Ora (Auer intedesco) è uncomune italiano di 3 906 abitanti[2] dellaprovincia autonoma di Bolzano inTrentino-Alto Adige. È inoltre uncomune mercato.
Situata in fondovalle, sulla sinistra orografica dell'Adige, presso la confluenza delrio Nero, circa 20 km a sud diBolzano.
Iltoponimo è attestato comeAura nel1190 e comeAewer nel1288 e deriva probabilmente dallatinoora ("margine") o forse da un tema preromanoaur- che ha una certa diffusione sull'arco alpino o anche da unalto tedesco medioûr che significa "bue".[5][6]
L'antica chiesetta di San Pietro (St. Peter in Auer), incorporata assieme all'omonima parrocchia, almeno dal 1183 e fino nel primo Seicento, alconvento di San Lorenzo inTrento[7], possiede un notoorgano tardorinascimentale tuttora funzionante, di Hans Schwarzenbach, del1599.[8]
Di particolare pregio architettonico è il maniero cinquecentescoHappacherhof che ospita la Scuola professionale dell'agricoltura.[9]
Negli ultimi anni il comune di Ora ha visto un forte incremento del numero di abitanti dovuto all'aumento delle industrie, il che ha comportato un notevole cambiamento nell'aspetto del comune stesso, che precedentemente basava il proprio sviluppo sullafrutticoltura.
È lo stemma della famiglia Khuen che prese possesso della località, dal 1397 fino al 1690, quando furono poi elevati a Conti Imperiali. A questo è stato aggiunto un capo condue chiavi decussate, insegne di san Pietro, a cui è dedicata la chiesa parrocchiale. Lo stemma è stato adottato nel 1969.[10]
Secondo il censimento del 1971 le componenti tedesche e italiane costituivano rispettivamente il 59,84% e il 39,95% della popolazione.[12] La consistenza del gruppo linguistico italiano è calata negli anni successivi, diminuendo fino al 29,59% nel 2011.
Abitanti censiti[13]
Per quanto riguarda l'artigianato, importante e rinomata è la produzione dimobili d'arte e diarredamenti tipici campagnoli.[14]
Dal1917 al1963 era in funzione laferrovia della Val di Fiemme che collegava questa città conPredazzo passando appunto per laval di Fiemme e a Ora aveva una seconda stazione ferroviaria oggi in disuso e un'altra posta al centro della città.
È servita anche da unastazione ferroviaria (fuori paese) appartenente allaferrovia del Brennero.
Per recarsi inval di Fassa o inval di Fiemme si passa solitamente da Ora (SS 48), anche venendo daTrento, in quanto le strade sono meglio percorribili che non quelle dellaval di Cembra.
A Ora ha sede una squadra dihockey su ghiaccio, ilSC Auer-Ora, vincitrice di tretitoli di serie C.
- ^ AA. VV.,Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 445.
- ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
- ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
- ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^Egon Kühebacher,Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 40s.ISBN 88-7014-634-0
- ^AA.VV.,Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
- ^Hannes Obermair,Die Urkunden des Dekanatsarchives Neumarkt (Südtirol) 1297-1841, collanaSchlern-Schriften, n. 289, Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 1993, pp. 26-27,ISBN 3-7030-0261-1.
- ^Festschrift zur Weihe der erneuerten Hans-Schwarzenbach-Orgel zu St. Peter in Auer (1599-1986), Ora, Parrocchia, 1986.
- ^(DE)Sito della scuola superiore ospitata nelHappacherhof
- ^(EN)Auer-Ora, suHeraldry of the World.
- ^Astat Censimento della popolazione 2024 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - dicembre 2024
- ^ Südtiroler Informatik AG | Informatica Alto Adige SPA,News & pubblicazioni | Istituto provinciale di statistica | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige, suIstituto provinciale di statistica.URL consultato il 7 novembre 2021.
- ^Dati tratti da:
- ^Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 15.
- (DE) Helmut Lona,Auer im Südtiroler Unterland, Ora: Verkehrsverein, 1977
- (DE) Helmut Zelger,Auer im Südtiroler Unterland. Interessantes und Wissenswertes aus der Vergangenheit und der Gegenwart, Ora: Verschönerungsverein, 2006
- (DE) Hugo Brandenburg, Peter Kritzinger, Manuela Broisch-Höhner,Ein spätantik-frühmittelalterlicher Kirchenbau in Auer/Ora, Südtirol (Italien), inBoreas. Münstersche Beiträge zur Archäologie, 39/40 (2016/17), pp. 75–101.