Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ora (Italia)

Coordinate:46°20′48.73″N 11°17′50.89″E46°20′48.73″N,11°17′50.89″E (Ora)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ora
comune
(IT) Ora
(
DE) Auer
Ora – Stemma
Ora – Veduta
Ora – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Amministrazione
SindacoMartin Feichter (lista civica Bürgerliste Auer) dal 22-9-2020 (2º mandato dal 4-5-2025)
Lingue ufficialiItaliano,Tedesco
Territorio
Coordinate46°20′48.73″N 11°17′50.89″E46°20′48.73″N,11°17′50.89″E (Ora)
Altitudine242 m s.l.m.
Superficie11,79km²
Abitanti3 906[2] (31-7-2025)
Densità331,3 ab./km²
Comuni confinantiAldino,Bronzolo,Montagna sulla Strada del Vino,Termeno sulla Strada del Vino,Vadena
Altre informazioni
Cod. postale39040
Prefisso0471
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT021060
Cod. catastaleG083
TargaBZ
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 812GG[4]
Nome abitanti(IT) oranesi
(
DE)Auerer[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ora
Ora
Ora – Mappa
Ora – Mappa
Posizione del comune di Ora nella provincia autonoma di Bolzano
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ora (Auer intedesco) è uncomune italiano di 3 906 abitanti[2] dellaprovincia autonoma di Bolzano inTrentino-Alto Adige. È inoltre uncomune mercato.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Situata in fondovalle, sulla sinistra orografica dell'Adige, presso la confluenza delrio Nero, circa 20 km a sud diBolzano.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Iltoponimo è attestato comeAura nel1190 e comeAewer nel1288 e deriva probabilmente dallatinoora ("margine") o forse da un tema preromanoaur- che ha una certa diffusione sull'arco alpino o anche da unalto tedesco medioûr che significa "bue".[5][6]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'antica chiesetta di San Pietro (St. Peter in Auer), incorporata assieme all'omonima parrocchia, almeno dal 1183 e fino nel primo Seicento, alconvento di San Lorenzo inTrento[7], possiede un notoorgano tardorinascimentale tuttora funzionante, di Hans Schwarzenbach, del1599.[8]

Di particolare pregio architettonico è il maniero cinquecentescoHappacherhof che ospita la Scuola professionale dell'agricoltura.[9]

Negli ultimi anni il comune di Ora ha visto un forte incremento del numero di abitanti dovuto all'aumento delle industrie, il che ha comportato un notevole cambiamento nell'aspetto del comune stesso, che precedentemente basava il proprio sviluppo sullafrutticoltura.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
«Stemmatroncato d'argento e di rosso, alleone rivoltatodell'uno all'altro; alcapo d'azzurro, caricato di duechiavi d'oro, poste in decusse.»

È lo stemma della famiglia Khuen che prese possesso della località, dal 1397 fino al 1690, quando furono poi elevati a Conti Imperiali. A questo è stato aggiunto un capo condue chiavi decussate, insegne di san Pietro, a cui è dedicata la chiesa parrocchiale. Lo stemma è stato adottato nel 1969.[10]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Ripartizione linguistica

[modifica |modifica wikitesto]
%Ripartizione linguistica(gruppi principali)[11]
68,45%madrelingua tedesca
31,28%madrelingua italiana
0,27%madrelingua ladina

Secondo il censimento del 1971 le componenti tedesche e italiane costituivano rispettivamente il 59,84% e il 39,95% della popolazione.[12] La consistenza del gruppo linguistico italiano è calata negli anni successivi, diminuendo fino al 29,59% nel 2011.

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[13]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Artigianato

[modifica |modifica wikitesto]

Per quanto riguarda l'artigianato, importante e rinomata è la produzione dimobili d'arte e diarredamenti tipici campagnoli.[14]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ferrovia della Val di Fiemme, Stazione di Ora FEVF e Stazione di Ora paese.

Dal1917 al1963 era in funzione laferrovia della Val di Fiemme che collegava questa città conPredazzo passando appunto per laval di Fiemme e a Ora aveva una seconda stazione ferroviaria oggi in disuso e un'altra posta al centro della città.

È servita anche da unastazione ferroviaria (fuori paese) appartenente allaferrovia del Brennero.

Per recarsi inval di Fassa o inval di Fiemme si passa solitamente da Ora (SS 48), anche venendo daTrento, in quanto le strade sono meglio percorribili che non quelle dellaval di Cembra.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
20052020Roland Pichlerlista civica Gemeinsam für AuerSindaco
2020Martin Feichterlista civica Bürgerliste AuerSindaco

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

A Ora ha sede una squadra dihockey su ghiaccio, ilSC Auer-Ora, vincitrice di tretitoli di serie C.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ AA. VV.,Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 445.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^Egon Kühebacher,Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 40s.ISBN 88-7014-634-0
  6. ^AA.VV.,Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
  7. ^Hannes Obermair,Die Urkunden des Dekanatsarchives Neumarkt (Südtirol) 1297-1841, collanaSchlern-Schriften, n. 289, Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 1993, pp. 26-27,ISBN 3-7030-0261-1.
  8. ^Festschrift zur Weihe der erneuerten Hans-Schwarzenbach-Orgel zu St. Peter in Auer (1599-1986), Ora, Parrocchia, 1986.
  9. ^(DE)Sito della scuola superiore ospitata nelHappacherhof
  10. ^(EN)Auer-Ora, suHeraldry of the World.
  11. ^Astat Censimento della popolazione 2024 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - dicembre 2024
  12. ^ Südtiroler Informatik AG | Informatica Alto Adige SPA,News & pubblicazioni | Istituto provinciale di statistica | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige, suIstituto provinciale di statistica.URL consultato il 7 novembre 2021.
  13. ^Dati tratti da:
  14. ^Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 15.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]


V · D · M
Provincia autonoma di Bolzano • Comuni dell'Oltradige-Bassa Atesina
CittàLaives
BorgateCaldaro sulla Strada del Vino ·Egna ·Ora
ComuniAldino ·Andriano ·Anterivo ·Appiano sulla Strada del Vino ·Bronzolo ·Cortaccia sulla Strada del Vino ·Cortina sulla Strada del Vino ·Magrè sulla Strada del Vino ·Montagna sulla Strada del Vino ·Salorno sulla Strada del Vino ·Terlano ·Termeno sulla Strada del Vino ·Trodena ·Vadena
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia autonoma di Bolzano
Aldino ·Andriano ·Anterivo ·Appiano sulla Strada del Vino ·Avelengo ·Badia ·Barbiano ·Bolzano ·Braies ·Brennero ·Bressanone ·Bronzolo ·Brunico ·Caines ·Caldaro sulla Strada del Vino ·Campo di Trens ·Campo Tures ·Castelbello-Ciardes ·Castelrotto ·Cermes ·Chienes ·Chiusa ·Cornedo all'Isarco ·Cortaccia sulla Strada del Vino ·Cortina sulla Strada del Vino ·Corvara in Badia ·Curon Venosta ·Dobbiaco ·Egna ·Falzes ·Fiè allo Sciliar ·Fortezza ·Funes ·Gais ·Gargazzone ·Glorenza ·La Valle ·Laces ·Lagundo ·Laion ·Laives ·Lana ·Lasa ·Lauregno ·Luson ·Magrè sulla Strada del Vino ·Malles Venosta ·Marebbe ·Marlengo ·Martello ·Meltina ·Merano ·Monguelfo-Tesido ·Montagna sulla Strada del Vino ·Moso in Passiria ·Nalles ·Naturno ·Naz-Sciaves ·Nova Levante ·Nova Ponente ·Ora ·Ortisei ·Parcines ·Perca ·Plaus ·Ponte Gardena ·Postal ·Prato allo Stelvio ·Predoi ·Proves ·Racines ·Rasun-Anterselva ·Renon ·Rifiano ·Rio di Pusteria ·Rodengo ·Salorno sulla Strada del Vino ·San Candido ·San Genesio Atesino ·San Leonardo in Passiria ·San Lorenzo di Sebato ·San Martino in Badia ·San Martino in Passiria ·San Pancrazio ·Santa Cristina Valgardena ·Sarentino ·Scena ·Selva dei Molini ·Selva di Val Gardena ·Senale-San Felice ·Senales ·Sesto ·Silandro ·Sluderno ·Stelvio ·Terento ·Terlano ·Termeno sulla Strada del Vino ·Tesimo ·Tires ·Tirolo ·Trodena nel parco naturale ·Tubre ·Ultimo ·Vadena ·Val di Vizze ·Valdaora ·Valle Aurina ·Valle di Casies ·Vandoies ·Varna ·Velturno ·Verano ·Villabassa ·Villandro ·Vipiteno
Comuni del Trentino-Alto Adige
Controllo di autoritàVIAF(EN141809013 ·GND(DE4445759-5
  Portale Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Alto Adige
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ora_(Italia)&oldid=145477880"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp