Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Opere di Voltaire

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Voltaire.
Voltaire

François-Marie Arouet dettoVoltaire scrisse moltissime opere appartenenti ai più diversigeneri letterari; viene qui riportato un elenco delle principali.

Elenco

[modifica |modifica wikitesto]

Narrativa

[modifica |modifica wikitesto]

Romanzi

[modifica |modifica wikitesto]

Racconti

[modifica |modifica wikitesto]

Dialoghi

[modifica |modifica wikitesto]

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]

Commedie

[modifica |modifica wikitesto]

Tragedie

[modifica |modifica wikitesto]

Poemi

[modifica |modifica wikitesto]

Libretti d'opera

[modifica |modifica wikitesto]

Saggi

[modifica |modifica wikitesto]

Autobiografici

[modifica |modifica wikitesto]

Critica letteraria

[modifica |modifica wikitesto]

Filosofici

[modifica |modifica wikitesto]

Polemici

[modifica |modifica wikitesto]

Politici

[modifica |modifica wikitesto]
  • Commentario sullo Spirito delle leggi, 1777

Religiosi

[modifica |modifica wikitesto]

Storici

[modifica |modifica wikitesto]

Epistolario

[modifica |modifica wikitesto]

Edizioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Contes en vers, Paris, Garnier frères, 1877.
  • Correspondance. 3, Paris, Garnier frères, 1880.
  • Correspondance. 4, Paris, Garnier frères, 1880.
  • Correspondance. 5, Paris, Garnier frères, 1880.
  • Correspondance. 6, Paris, Garnier frères, 1880.
  • Correspondance. 7, Paris, Garnier frères, 1880.
  • Correspondance. 8, Paris, Garnier frères, 1880.
  • Correspondance. 9, Paris, Garnier frères, 1881.
  • Correspondance. 10, Paris, Garnier frères, 1881.
  • Correspondance. 11, Paris, Garnier frères, 1881.
  • Correspondance. 12, Paris, Garnier frères, 1881.
  • Correspondance. 13, Paris, Garnier frères, 1881.
  • Correspondance. 14, Paris, Garnier frères, 1882.
  • Correspondance. 15, Paris, Garnier frères, 1882.
  • Correspondance. 16, Paris, Garnier frères, 1882.
  • Correspondance. 17, Paris, Garnier frères, 1882.
  • Correspondance. 18, Paris, Garnier frères, 1882.
  • Dictionnaire philosophique. 1, Paris, Garnier frères, 1878.
  • Dictionnaire philosophique. 2, Paris, Garnier frères, 1878.
  • Dictionnaire philosophique. 3, Paris, Garnier frères, 1879.
  • Dictionnaire philosophique. 4, Paris, Garnier frères, 1879.
  • Études et documents biographiques, Paris, Garnier frères, 1883.
  • Mélanges. 6, Paris, Garnier frères, 1879.
  • Théatre. 1, Paris, Garnier frères, 1877.
  • Opere storiche, a cura di D. Felice, Milano, Bompiani, 2022.
  • Trattato sulla tolleranza, a cura di D. Felice, Torino, Einaudi, 2022.
  • Il Caso Calas, con ilTrattato sulla tolleranza e testi inediti. Edizione critica a cura di Domenico Felice, Bologna, Marietti, 2021.
  • Storia dell'affermazione del cristianesimo, a cura di D. Felice, introduzione di R. Campi, Roma, Aracne, 2020.
  • Taccuino di pensieri. Vademecum dell'uomo del Terzo Millennio, a cura di D. Felice, prefazione di Ernesto Ferrero, Milano-Udine, Mimesis, 2019.
  • Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni, a cura di D. Felice, 2 voll., Torino, Einaudi, 2017.
  • Premio della giustizia e dell'umanità, a cura di D. Felice, Milano-Udine, Mimesis, 2015.
  • Dizionario Filosofico, a cura di Mario Bonfantini, Collana I Millenni n. 10, Torino, Einaudi, 1950-1959; nuova ed. condotta sul testo critico, a cura di Mario Bonfantini, con uno scritto di Gustave Lanson, Collana NUE n. 106, Torino, Einaudi, 1969-1980; Collana Einaudi tascabili n. 294, Torino, Einaudi.
  • Domenico Felice e Riccardo Campi (a cura di),Dizionario filosofico. Tutte le voci del "Dizionario filosofico" e delle "Domande sull'Enciclopedia", Milano, Bompiani, 2013.
  • Il Secolo diLuigi XIV, introduzione di Ernesto Sestan, traduzione di Umberto Morra, Collana Scrittori di Storia n. 1, Torino, Einaudi, 1951; Collana I Millenni, Torino, Einaudi, 1971-1978; con un saggio diGiovanni Macchia, Collana Tascabili. Classici n.235, Torino, Einaudi, 1994.
  • Storia delle crociate, a cura di Maurizio Ferrara, Firenze, Passigli, 2008.
  • Commentario sullo "Spirito delle leggi" di Montesquieu, a cura di D. Felice, Pisa, Ets, 2011.
  • Candido, Milano, 1988, traduzione diRiccardo Bacchelli, introduzione e note a cura di Andrea Calzolari
  • Correspondance, 13 voll. dall'epistolario a cura di Theodore Besterman, editi dal 1977 al 1993
  • Trattato sulla tolleranza. La trincea della ragione contro ogni fanatismo, edizioni Giunti-Demetra, 1993,ISBN 88-7122-819-7.
  • Facezie, Macerata, Liberilibri, 1994.
  • Stupidità del cristianesimo, Nuovi Equilibri, 2001.
  • Vauvenargues-Voltaire: Correspondance 1743-1746, 2006.
  • Il terremoto di Lisbona, Mattioli 1885, traduzione di Livio Crescenzi, Fidenza, 2017,ISBN 978-88-6261-608-9.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
François-Marie Arouet dettoVoltaire (1694-1778)
ProsaLettere filosofiche ·Elementi della filosofia di Newton ·Zadig ·Micromega ·Candido ·Trattato sulla tolleranza ·Dizionario filosofico ·L'uomo dai quaranta scudi ·Altre opere
PoesiaEnriade ·La pulzella d'Orléans ·Poema sul disastro di Lisbona
TeatroEdipo ·Zaira ·La morte di Cesare ·Alzira ·Maometto ossia il fanatismo ·Semiramide ·Il caffè o la scozzese ·Tancredi ·I Pelopidi, ovvero Atreo e Tieste
Persone correlateÉmilie du Châtelet ·Marie Louise Mignot ·Federico II di Prussia ·Denis Diderot ·Jean Baptiste Le Rond d'Alembert ·Paul Henri Thiry d'Holbach
ContemporaneiJean-Jacques Rousseau ·Madame de Pompadour ·Luigi XV di Francia ·Maria Teresa d'Austria ·Caterina II di Russia ·Isaac Newton ·Cesare Beccaria ·Giacomo Casanova
AltroIlluminismo ·Panglossismo ·Ferney-Voltaire ·5676 Voltaire ·Encyclopédie ·Caso Calas ·Caso de La Barre
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Opere_di_Voltaire&oldid=144106434"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp