Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Operazione coperta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediOperazione sotto copertura.

Un'operazione coperta (in inglesecovert operation), nel gergo dellospionaggio, indica un'operazione segreta volta a cambiare le condizionipolitiche di uno stato estero[1].

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

In queste attività l'azione stessa, o il soggetto (il più delle volte, unostato) mandante, o l'identità dell'agente devono rimaneresegrete, dissimulate sotto diversa apparenza. Hanno una molteplicità di funzioni e scopi, soprattutto politici, per evitare la compromissione degli attori e l'esposizione all'opinione pubblica, che potrebbero portare a conseguenze non volute.

Tipologie

[modifica |modifica wikitesto]

Tra gli addetti ai lavori, si è soliti classificare lecovert operations in quattro principali categorie:

  1. Operazioni dipropaganda, a sua volta distinta inbianca (la fonte della propaganda è palese),grigia (la propaganda non ha apparentemente alcuna fonte identificabile),nera (viene deliberatamente indicata alla pubblica opinione una falsa fonte della propaganda);
  2. Operazioni di tipo politico: viene fornito aiuto a forze politiche amiche del paese oggetto di attività[2], o per influenzare o pilotare operazioni politiche e/o elettorali;
  3. Operazioni di tipo economico: si cerca di mettere economicamente in crisi il paese considerato ostile[3];
  4. Operazioni di tipoparamilitare: implicano un intervento armato, sono quelle che presentano sotto ogni profilo il maggior margine di rischio, pertanto vengono considerateextrema ratio (come ad esempio uncolpo di Stato organizzato).

Ordinamento degli Stati Uniti d'America

[modifica |modifica wikitesto]

NegliStati Uniti d'America, la conduzione di operazioni segrete è generalmente di competenza dellaCIA, a meno che ilPresidente degli Stati Uniti non stabilisca che un’altra agenzia federale debba svolgere tale compito, informando comunque ilCongresso degli Stati Uniti dell’operazione.[4]

La legittimità della CIA a condurre tali operazioni è conferita dalNational Security Act del 1947.[5]Nel 1984, il presidenteRonald Reagan emanò l’ordine esecutivo 12333, intitolatoUnited States Intelligence Activities. Tale ordine definisce le operazioni segrete come «operazioni speciali» (special activities), di natura politica o militare, che il governo federale statunitense può legalmente negare.

La CIA è inoltre l’unica agenzia espressamente autorizzata a condurre tali attività in virtù dell’Intelligence Authorization Act del 1991[6] e delU.S. Code,Title 50, Section 3093.[7]

Per avviare tali operazioni, la CIA deve ricevere unPresidential Finding (un «accertamento presidenziale») firmato dal Presidente degli Stati Uniti, come previsto dall’emendamentoHughes–Ryan all’Intelligence Authorization Act del 1991.[4]L'accertamento presidenziale viene poi comunicato a due comitati di controllo parlamentare: uno delSenato degli Stati Uniti e l’altro dellaCamera dei rappresentanti degli Stati Uniti.[8]

A causa di questa struttura istituzionale, la CIA

«è soggetta a un controllo del Congresso maggiore rispetto a qualsiasi altra agenzia del governo federale»

(receives more oversight from the Congress than any other agency in the federal government).[9]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Nel caso in cui siano rivolte invece all'interno dello stesso Stato che dispone del servizio segreto, si assoggettano a tutti i rilievi di costituzionalità espressi daAlessandro Pace,STATO COSTITUZIONALE E SEGRETO DI STATO: UNA COESISTENZA PROBLEMATICA, Giurisprudenza Costituzionale, fasc.5, 2015, pag. 1719.
  2. ^Secondo Luigi Guarna,L'Italia degli anni Settanta vista da Washington: un nuovo strumento per la ricerca, Milano: Franco Angeli, Mondo contemporaneo: rivista di storia: 2, 2013, p. 167, alla base della decisione dell'amministrazioneUSA di non utilizzare questo mezzo inItalia nel1969 "vi era la convinzione che quella italiana fosse ormai un’economia sufficientemente sviluppata e che, pertanto, il problema non fosse certo la disponibilità di risorse, quanto la qualità del governo espresso dai partiti. Si temeva inoltre il rischio di prestare il fianco alla propaganda comunista, nell’eventualità che l’operazione fosse stata scoperta. La conclusione era perciò che «there is no real justification for resumption of covert funding»".
  3. ^"Il caso più rilevante per la potenza a stelle e strisce è stato sicuramente ilCile, per motivi che si possono facilmente intuire: il coinvolgimento del governo, dei servizi segreti e delle grosse compagnie statunitensi (come la ITT, Anaconda Copper Mine, etc.) riguardo al golpe diPinochet, non ha avuto paragoni rispetto ad altri casi paese delCono Sud. Gli interessi economici e sociopolitici erano enormi, e ben documentato il grado di partecipazione degli Stati Uniti, come ci ha provato ampiamente il dossier dellacommissione parlamentare avviata dal senatore Frank Church, e prima ancora di lui, alcuni cittadini progressisti che si trovavano a Santiago a seguire il singolare esperimento dellaUnidad Popular del socialistaSalvador Allende" (Benedetta Calandra,We Cannot Remain Silent”. La società civile statunitense di fronte ai golpes latinoamericani (1964‐1975), RiMe: rivista dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea: 14, 1, 2015, p. 108, Cagliari: ISEM - Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea,ISBN 978-88-97317-19-7 ISSN 2035-794X, DOI 10.7410/1163).
  4. ^ab William J. Daugherty,Executive Secrets: Covert Action and the Presidency, University Press of Kentucky, 2004, p. 25.
  5. ^ William J. Daugherty,Executive Secrets: Covert Action and the Presidency, University Press of Kentucky, 2004.
  6. ^(EN) Kathryn Stone e Anthony R. Williams,All Necessary Means: Employing CIA Operatives in a Warfighting Role Alongside Special Operations Forces, United States Army War College (USAWC), 7 aprile 2003, p. 7.
  7. ^(EN)50 U.S.C. § 3093(e), suCornell University Law School, 2018.
  8. ^ William J. Daugherty,Executive Secrets: Covert Action and the Presidency, University Press of Kentucky, 2004, p. 28.
  9. ^ William J. Daugherty,Executive Secrets: Covert Action and the Presidency, University Press of Kentucky, 2004, p. 29.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Intelligence
Concetti generaliGestione dell'analisi d'intelligence ·Gestione della raccolta d'intelligenceAnalisi d'intelligence ·Gestione della distribuzione d'intelligence ·Ciclo di sicurezza d'intelligence ·Negazione plausibile
Modalità operativeAzione diretta ·Controspionaggio ·Operazione coperta ·Operazione sotto copertura ·Guerra elettronica ·Bandiera falsa ·Human Resource Exploitation Manual ·Kubark Counterintelligence Interrogation
Tecniche d'intelligenceOSINT (Open Source intelligence) ·IMINT (Imagery intelligence) ·HUMINT (Human intelligence) ·HUMINT clandestina ·Ricognizione speciale ·SIGINT (Signal intelligence) ·COMINT (Communications intelligence) ·ELINT (Electronic signals intelligence) ·TECHINT (Technical intelligence) ·MASINT (Measurement and Signature intelligence ·geofisica)
Tecniche d'intelligence
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Operazione_coperta&oldid=147702074"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp