Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Operazione Ichi-Go

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Operazione Ichi-Go
parte dellaSeconda guerra sino-giapponese
Il piano giapponese per l'Operazione Ichi-Go
Data17 aprile - 10 dicembre1944[1]
LuogoHenan,Hunan eGuangxi
EsitoVittoria giapponese
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
390 000400 000 uomini
12 000 veicoli
70 000 cavalli
1 500 pezzi d'artiglieria
800 carri armati
Perdite
~ 300 000~ 100 000
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia
Manuale
V · D · M
Seconda guerra
sino-giapponese
Eventi pre conflitto

MukdenManciuria(JiangqiaoPonte NenjiangChinchowHarbin)Pacificazione del ManciukuòShanghai (1932)Grande MuragliaReheMongoliaSuiyuan


1937–1939
Ponte di Marco PoloPechino-TientsinChaharShanghai (1937)(Deposito Sihang)Ferrovia Beiping-HankouFerrovia Tianjin-PukouTaiyuan(Pingxingguan)XinkouNanchinoChongqingXuzhouTaierzhuangHenan Nord-Est(Lanfeng)AmoyWuhan(Wanjialing)Canton(Hainan)Nanchang(Fiume Xiushui)Suixian-Zaoyang(Swatow)1ª ChangshaGuangxi sud(Passo Kunlun)Offensiva d'inverno(Ovest Suiyuan)


1940–1942
WuyuanZaoyang-YichangCento reggimentiIndocinaHubeiHenan SudHubei OvestShanggaoShanxi Sud2ª Changsha3ª ChangshaStrada Yunnan-Burma(Toungoo)(Yenangyaung)Zhejiang-Jiangxi -Sichuan


1943–1945

Hubei OvestBirmania Nord-Yunnan OvestChangdeIchi-GoHenan4ª Changsha(Hengyang)Guilin-LiuzhouHenan Ovest-Hubei NordHunan Ovest2ª Guangxi
Gruppo volontario sovieticoTigri Volanti

L'operazione Ichi-Go (一号作戦?,Ichi-gō Sakusen, letteralmente "operazione numero uno") fu una campagna militare combattuta tra l'Esercito imperiale giapponese e l'Esercito Rivoluzionario Nazionale dellaRepubblica di Cina tra l'aprile e il dicembre del 1944, nell'ultimo anno dellaseconda guerra sino-giapponese. Si trattò di tre distinte battaglie combattute nelle province cinesi delloHenan,Hunan eGuangxi, scontri rispettivamente chiamati dai giapponesioperazione Kogo obattaglia dello Henan centrale,operazione Togo 1 obattaglia del Changheng,operazione Togo 2 eoperazione Togo 3 obattaglia del Guilin-Liuzhou. I due obiettivi primari dell'operazione Ichi-Go consistevano nell'aprirsi un passaggio per l'Indocina francese e nell'impossessarsi delle basi aeree nel sud-est della Cina, basi da cui gli statunitensi stavano attaccando il territorio e laflotta giapponesi.[2]

Ingiapponese l'operazione fu anche chiamataoperazione attraverso il continente (大陸打通作戦?,Tairiku Datsū Sakusen), mentre i cinesi si riferiscono ad essa con il nomebattaglia dello Henan-Hunan-Guangxi (豫湘桂會戰T, 豫湘桂会战S, Yù Xīang Guì HuìzhànP).

Svolgimento del conflitto

[modifica |modifica wikitesto]

Vi furono due fasi dell'operazione. Nella prima fase, i giapponesi conquistarono laferrovia di Pinghan traPechino e Wuhan; nella seconda, eliminarono le forze aeree statunitensi stazionate nella provincia dello Hunan e raggiunsero la città diLiuzhou, vicino alla frontiera con l'Indocina francese occupata dagli stessi giapponesi. L'operazione venne condotta dall'Armata di spedizione in Cina al comando delfeldmarescialloShunroku Hata, con 17 divisioni, che includevano 400 000 uomini, 12 000 veicoli e 70 000 cavalli, tra cui alcune unità esperte trasferite dall'Armata del Kwantung e attrezzature dalManchukuo, unità meccanizzate, unità provenienti dal teatro della Cina del nord e dal Giappone continentale. Fu la più grande campagna di terra organizzata dai giapponesi durante l'interaseconda guerra sino-giapponese. Molte delle unità cinesi più fresche addestrate dagli statunitensi e dei rifornimenti erano forzatamente bloccati nel teatro birmano in base alle condizioni dell'Accordo Lend-Lease fissate daJoseph Stilwell.

Nell'operazione Kogo, 390 000 soldati cinesi, guidati dal generaleTang Enbo (汤恩伯), furono schierati per difendere la posizione strategica diLuoyang. I giapponesi attraversarono ilFiume Giallo intorno aZhengzhou e il 30 aprile 1944 la 37ª Divisione attaccò le forze cinesi vicino aXuchang con il supporto di una compagnia del 13º Reggimento carri, mentre la 3ª Divisione carri venne tenuta in riserva. I carri armati e i fanti giapponesi irruppero a Xuchang e, dopo aver ucciso 3 000 soldati cinesi nei violenti scontri tra le vie, occuparono la città.[3] A questo punto il generale Yamaji spostò la 3ª Divisione carri verso ovest, dividendola in tre gruppi diretti a Linru e Baisha. I due gruppi in marcia verso Linru evitarono le forze nemiche lungo il percorso e il 2 maggio attaccarono insieme Jiaxian, presa quella notte stessa; il giorno seguente proseguirono spazzando via ogni forza nemica lungo la strada avvistando Linru in serata e, dopo tre ore di scontri iniziati con lo sfondamento delle difese da parte del 17º Reggimento carri, le truppe cinesi si ritirarono inseguite dai reparti da ricognizione giapponesi, che il 4 maggio occuparono Baisha, lasciata sguarnita. Yamaji ordinò quindi a un gruppo carri di prendere possesso di Longmen. La città si rivelò difesa da una divisione cinese arroccata nelle vicine montagne, che venne sloggiata dalla fanteria il 7 maggio, dopo tre giorni di duri combattimenti. La strada per Luoyang ora era aperta.[3]

La 3ª Divisione carri cominciò ad attaccare Luoyang il 12 maggio, ma le tre divisioni cinesi in città si rivelarono difficili da sconfiggere senza un adeguato supporto della fanteria, peraltro provata dai precedenti combattimenti nelle montagne. Il comando giapponese fermò quindi l'attacco, e spostò presso ilfiume Luo un distaccamento composto da unità da ricognizione, un battaglione meccanizzato di fanteria, un battaglione meccanizzato di artiglieria e reparti delgenio; il 15 maggio questo distaccamento distrusse una divisione cinese a Iyang e, seguendo il corso del fiume, prese possesso di Luoning arrivando a Changshui, posizionandosi in una posizione strategicamente importante per la buona riuscita dell'attacco su Luoyang, ripreso dalla 63ª Divisione e dalla 3ª Divisione carri il 22 maggio e conclusosi il 25 seguente con la perdita di 10 000 soldati cinesi.[4] La 3ª Divisione carri aveva manovrato per circa 1 400 km e si era rivelata fondamentale per il buon esito delle operazioni su Luoyang, tuttavia il suo impiego in questa regione, piuttosto che in altre zone del fronte, permise a un gran numero di soldati cinesi stanziati nell'Henan di sfuggire alla cattura. I mezzi corazzati giapponesi, inoltre, si rivelarono meccanicamente inaffidabili.[5]

La seconda fase di Ichi-Go iniziò a maggio, in seguito al successo della prima fase. Nell'operazione Togo 1 le forze giapponesi avanzarono verso sud nei mesi di giugno e luglio ed occuparonoChangsha,Hengyang,Guilin eLiuzhou. L'unità corazzata che partecipò all'offensiva fu la 6ª Brigata della 3ª Divisione carri, per il resto rimasta nell'Henan per riorganizzarsi. Quando raggiunsero Changsha, in ottobre, gran parte dei mezzi corazzati della 6ª Brigata risultavano inservibili a causa dei guasti meccanici, perciò l'unità venne ritirata dalla prima linea e posta a guardia delle linee di comunicazione retrostanti.[5] Nel dicembre 1944 i giapponesi raggiunsero l'Indocina francese e realizzarono così l'obiettivo dell'operazione. Nondimeno, l'offensiva portò pochi vantaggi pratici. L'aviazione statunitense si spostò verso l'interno dalle basi minacciate vicino alla costa e in futuro la 14ª Forza aerea statunitense interruppe spesso il collegamento ferroviario continuo tra Pechino e Liuzhou che era stato stabilito nell'operazione Ichi-Go. Il Giappone continuò ad attaccare i campi d'aviazione dove erano stazionate le forze aeree statunitensi fino alla primavera del 1945.

Anche i bombardieriB-29 delXX Comando bombardieri, che stavano attaccando il Giappone nell'operazione Matterhorn, furono costretti a spostarsi, ma anche se questo compromise per un breve periodo la loro efficienza, all'inizio del 1945 la 20ª Forza aerea si trasferì nelle basi appena create nelleMarianne sotto il comando delXXI Comando bombardieri, anch'esso di recente costituzione. Questa mossa annullò la limitata protezione che le isole giapponesi avevano ricevuto dall'operazione Ichi-Go.

Conseguenze

[modifica |modifica wikitesto]

L'incapacità di conservare le basi aeree costiere portò ad una perdita di fiducia da parte diChiang Kai-Shek nei confronti del generale statunitenseJoseph Stilwell, che fu richiamato negli Stati Uniti nell'ottobre 1944 dal presidenteRoosevelt. Fu quindi sostituito come capo di stato maggiore di Chiang Kai-Shek e comandante delle forze statunitensi nel teatro cinese dal maggiore generale (generale di divisione)Albert Wedemeyer. Le sue altre responsabilità di comando nel teatro Cina-Birmania-India furono suddivise e assegnate ad altri ufficiali.

Un'interpretazione completamente diversa degli eventi era che il generale Stilwell, facendo pressioni per un più completo impegno delle forze cinesi, avesse avuto contatti diplomatici con l'Armata Rossa cinese comandata daMao Zedong, convincendoli ad acconsentire a seguire un comandante statunitense. Per il disappunto di vedersi scavalcato dal generale statunitense, Chiang Kai-Shek aveva fatto richiamare Stilwell negli Stati Uniti. Il cronista delThe New York TimesBrooks Atkinson scrisse all'epoca:

«La decisione di sollevare il generale Stilwell rappresenta il trionfo politico di un regime moribondo e antidemocratico che è più preoccupato di mantenere la sua supremazia politica che di cacciare i giapponesi dalla Cina. L'America ora è impegnata... a sostenere un regime che è divenuto sempre più impopolare e oggetto di diffidenza in Cina, che mantiene tre servizi di polizia segreta e campi di concentramento per i prigionieri politici, che soffoca la libertà di parola e resiste alle forze democratiche... I comunisti cinesi... hanno buoni eserciti che ora stanno combattendo una guerriglia contro i giapponesi nella Cina del Nord... IlGeneralissimo considera questi eserciti come la principale minaccia alla sua supremazia... non ha fatto alcun sincero tentativo per concordare almeno una tregua con loro per la durata della guerra... Nessun genio diplomatico avrebbe potuto superare la fondamentale indisponibilità del Generalissimo a rischiare i suoi eserciti in battaglia con i giapponesi...»

Ma l'articolo suTime Magazine in cui era citato Atkinson andava avanti ad analizzare il vero fallimento degli obiettivi di Stilwell affermando che:

"I Cinesi, sfiniti da sette anni di guerra quasi solitaria contro il Giappone, erano riluttanti a dare al generale Stilwell le truppe di cui aveva bisogno per l'offensiva di Birmania; i Giapponesi avrebbero potuto improvvisamente usare sul serio le maniere pesanti con loro. Quando i Giapponesi incominciarono l'attacco quell'ultima settimana sembravano sul punto di tagliare in due la Cina, il governo di Chiang Kai-shek potrebbe aver pensato a ragione che la sua politica ostruzionistica fosse giustificata..."[6]

Questa perdita devastante, abbinata all'opinione pubblica negativa che ne seguì negli Stati Uniti, fece sì che gli Stati Uniti perdessero fiducia nella capacità delle truppe cinesi di combattere i Giapponesi, e successivamente il Teatro Cina-Birmania-India perse la sua priorità. Gli Stati Uniti focalizzarono invece tutte le loro risorse sull'offensiva di sbarchi sulle isole nel Pacifico.

Mountain Road, diTheodore White, all'epoca corrispondente in Cina diTime magazine, tratta di un gruppo di soldati americani che si ritirano prima di questa offensiva giapponese.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Davison, JohnThe Pacific War: Day By Day, pg. 37, 106
  2. ^The U.S. Army Campaigns of World War II: China Defensive, p. 21.
  3. ^abRottmann, Takizawa 2008, p. 41.
  4. ^Rottmann, Takizawa 2008, pp. 41-42.
  5. ^abRottmann, Takizawa 2008, p. 42.
  6. ^Crisis, inTime magazineche cita ilNew York Times, 13 novembre 1944.URL consultato il 2 marzo 2007(archiviato dall'url originale il 17 settembre 2008).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Seconda guerra mondiale
Teatro europeo ·Teatro del Mediterraneo ·Teatro dell'Africa e del Medio Oriente ·Teatro del Pacifico ·Teatro dell'Atlantico ·Teatro dell'Artico
Vittime ·Battaglie e operazioni ·Conferenze ·Conseguenze
Nazioni coinvolte
AlleatiAustralia ·Belgio ·Brasile ·Canada ·Cecoslovacchia ·Cina ·Filippine ·Francia ·Grecia ·India ·Indocina francese ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Messico ·Norvegia ·Nuova Zelanda ·Paesi Bassi ·Polonia ·Regno Unito ·Stati Uniti d'America ·Sudafrica ·Unione Sovietica
Asse e
allineati
Bulgaria ·Croazia ·Finlandia ·Germania ·Giappone ·Francia di Vichy ·Iraq ·Italia ·Manciukuò ·Repubblica di Nanchino ·Repubblica Sociale Italiana ·Romania ·Slovacchia ·Spagna ·Thailandia ·Ungheria
ResistenzaAustria ·Belgio ·Bielorussia ·Cecoslovacchia ·Corea ·Danimarca ·Ebraica ·Estonia ·Etiopia ·Filippine ·Francia ·Grecia ·Germania ·Hong Kong ·Italia · Jugoslavia (cetnici ·partigiani) ·Lettonia ·Lituania ·Malesia ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Slovacchia ·Thailandia ·Unione Sovietica ·Ucraina ·Vietnam
Cronologia
Periodo interbellico (cronologia)Eventi in Asia:Guerra civile cinese ·Incidente del 26 febbraio ·Invasione giapponese della Manciuria ·Seconda guerra sino-giapponese ·Guerre di confine sovietico-giapponesi
Eventi in Europa:Rimilitarizzazione della Renania ·Anschluss ·Guerra civile spagnola ·Conferenza di Monaco ·Occupazione tedesca della Cecoslovacchia ·Invasione italiana dell'Albania (occupazione dell'Albania) ·Patto Molotov-Ribbentrop
1939Invasione della Polonia ·Strana guerra ·Battaglia dell'Atlantico ·Guerra d'inverno ·Offensiva d'inverno in Cina
1940Occupazione della Danimarca ·Campagna di Norvegia ·Invasione tedesca dei Paesi Bassi ·Invasione tedesca del Belgio ·Campagna di Francia ·Battaglia d'Inghilterra ·Campagna del Nordafrica (Operazione Compass) ·Occupazione dei Paesi baltici ·Occupazione della Bessarabia e della Bucovina settentrionale ·Occupazione giapponese dell'Indocina ·Campagna italiana di Grecia
1941Campagna dell'Africa Orientale Italiana ·Invasione della Jugoslavia ·Operazione Marita ·Guerra anglo-irachena del 1941 ·Battaglia di Creta ·Operazione Barbarossa ·Guerra di continuazione ·Assedio di Leningrado ·Operazione Crusader ·Operazione Užice ·Battaglia di Mosca ·Attacco di Pearl Harbor ·Invasione giapponese della Thailandia ·Campagna delle Filippine ·Campagna della Malesia ·Campagna delle Indie orientali olandesi
1942Campagna della Birmania ·Campagna della Nuova Guinea ·Battaglia di Changsha ·Operazione Trio ·Battaglia del Mar dei Coralli ·Battaglia di Ain el-Gazala ·Battaglia delle Midway ·Campagna delle isole Aleutine ·Operazione Blu ·Battaglia di Rostov ·Battaglia del Caucaso ·Battaglia di Stalingrado ·Campagna di Guadalcanal ·Raid su Dieppe ·Seconda battaglia di El Alamein ·Operazione Torch ·Campagna di Tunisia ·Operazione Urano ·Operazione Piccolo Saturno
1943Offensiva Ostrogožsk-Rossoš' ·Offensiva Voronež-Kastornoe ·Battaglia di Rostov ·Operazione Stella ·Operazione Galoppo ·Terza battaglia di Char'kov ·Battaglia della Neretva ·Battaglia della Sutjeska ·Battaglia di Kursk ·Campagna delle isole Salomone ·Sbarco in Sicilia ·Operazione Kutuzov ·Quarta battaglia di Char'kov ·Offensiva del Donbass ·Offensiva del basso Dnepr ·Offensiva su Kiev ·Sbarco a Salerno ·Operazione Achse (Eiche) ·Campagna delle isole Gilbert e Marshall ·Battaglia di Changde ·Operazione Kugelblitz
1944Offensiva di Žitomir-Berdičev ·Battaglia di Cassino ·Sbarco di Anzio ·Battaglia di Korsun' ·Offensiva Proskurov-Černovcy ·Offensiva Uman'-Botoșani ·Battaglia di Kamenec-Podol'skij ·Offensiva di Odessa ·Battaglia di Crimea ·Operazione Rösselsprung ·Operazione Ichi-Go ·Sbarco in Normandia ·Battaglia di Normandia ·Campagna delle isole Marianne e Palau ·Operazione Bagration ·Offensiva Leopoli-Sandomierz ·Offensiva Lublino-Brest ·Rivolta di Varsavia ·Operazione Lüttich ·Operazione Dragoon ·Offensiva Iași-Kišinëv ·Offensiva di Belgrado ·Linea Gotica ·Campagna della Linea Sigfrido ·Guerra di Lapponia ·Offensiva del Baltico ·Assedio di Budapest ·Battaglia del Golfo di Leyte ·Campagna delle Filippine ·Offensiva delle Ardenne
1945Operazione Vistola-Oder ·Operazione Frühlingserwachen ·Invasione alleata della Germania ·Battaglia di Iwo Jima ·Battaglia di Okinawa ·Offensiva finale in Italia ·Offensiva di Vienna ·Battaglia di Berlino ·Offensiva di Praga ·Battaglia di Manila ·Battaglia dello Hunan occidentale ·Fine della seconda guerra mondiale in Europa ·Guerra sovietico-giapponese ·Campagna del Borneo ·Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki ·Resa del Giappone
Aspetti
GeneraliArmi e armamenti ·Bambini e adolescenti ·Blitzkrieg ·Bombardamenti strategici ·Crittografia ·Decorazioni militari ·Diplomazia ·Donne ·Fronte interno ·Guerra aerea ·Guerra totale ·Lend-Lease ·Pacifismo ·Produzione militare ·Progetto Manhattan ·Spoliazioni naziste ·Secondo fronte ·Tecnologia
Crimini di guerraCrimini di guerra alleati (sovietici ·statunitensi ·britannici) ·Crimini di guerra tedeschi ·Crimini di guerra italiani ·Crimini di guerra giapponesi ·Persecuzione dei serbi durante la seconda guerra mondiale ·Olocausto
Stupri di guerraBordello del campo di concentramento ·Bordelli militari tedeschi ·Stupri durante l'occupazione del Giappone ·Donne di conforto ·Stupri durante l'occupazione della Germania ·Marocchinate ·Stupri durante la liberazione della Francia ·Stupri durante la liberazione della Polonia
PrigionieriTedeschi negli Stati Uniti d'America ·Tedeschi in Unione Sovietica ·Finlandesi in Unione Sovietica ·Italiani in Australia ·Italiani in Unione Sovietica ·Giapponesi in Unione Sovietica ·Polacchi in Unione Sovietica ·Rumeni in Unione Sovietica ·Giapponesi ·Atrocità dei nazisti contro i prigionieri di guerra sovietici
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Operazione_Ichi-Go&oldid=143866201"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp