Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Open di Francia 2014 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Open di Francia 2014
Singolare femminile
SportTennis
VincitriceRussia (bandiera)Marija Šarapova
FinalistaRomania (bandiera)Simona Halep
Punteggio6–4, 6(5)–7, 6–4
Tornei
Singolareuomini(q)donne(q) ragazziragazze
Doppiouominidonnemistoragazziragazze
Singolare carrozzinauominidonne
Doppio carrozzinauominidonne
Leggende-45+45donne
Voce principale:Open di Francia 2014.

Serena Williams era la detentrice del titolo, ma è stata sconfitta nel secondo turno daGarbiñe Muguruza.

In finaleMarija Šarapova batteSimona Halep con il punteggio di 6–4, 6(5)–7, 6–4.

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Stati Uniti (bandiera)Serena Williams(secondo turno)
  2. Cina (bandiera)Na Li(primo turno)
  3. Polonia (bandiera)Agnieszka Radwańska(terzo turno)
  4. Romania (bandiera)Simona Halep(finale)
  5. Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová(terzo turno)
  6. Serbia (bandiera)Jelena Janković(quarto turno)
  7. Russia (bandiera)Marija Šarapova (campionessa)
  8. Germania (bandiera)Angelique Kerber(quarto turno)
  9. Slovacchia (bandiera)Dominika Cibulková(terzo turno)
  10. Italia (bandiera)Sara Errani(quarti di finale)
  11. Serbia (bandiera)Ana Ivanović(terzo turno)
  12. Italia (bandiera)Flavia Pennetta(secondo turno)
  13. Danimarca (bandiera)Caroline Wozniacki(primo turno)
  14. Spagna (bandiera)Carla Suárez Navarro(quarti di finale)
  15. Stati Uniti (bandiera)Sloane Stephens(quarto turno)
  16. Germania (bandiera)Sabine Lisicki(secondo turno, ritirata)
  1. Italia (bandiera)Roberta Vinci(primo turno)
  2. Canada (bandiera)Eugenie Bouchard(semifinale)
  3. Australia (bandiera)Samantha Stosur(quarto turno)
  4. Francia (bandiera)Alizé Cornet(secondo turno)
  5. Belgio (bandiera)Kirsten Flipkens(secondo turno)
  6. Russia (bandiera)Ekaterina Makarova(terzo turno)
  7. Rep. Ceca (bandiera)Lucie Šafářová(quarto turno)
  8. Russia (bandiera)Anastasija Pavljučenkova(secondo turno, ritirata)
  9. Estonia (bandiera)Kaia Kanepi(primo turno)
  10. Romania (bandiera)Sorana Cîrstea(terzo turno)
  11. Russia (bandiera)Svetlana Kuznecova (quarti di finale)
  12. Germania (bandiera)Andrea Petković(semifinale)
  13. Stati Uniti (bandiera)Venus Williams(secondo turno)
  14. Rep. Ceca (bandiera)Klára Koukalová(primo turno)
  15. Slovacchia (bandiera)Daniela Hantuchová(terzo turno)
  16. Russia (bandiera)Elena Vesnina(secondo turno)

Qualificate

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Open di Francia 2014 - Qualificazioni singolare femminile.
  1. Stati Uniti (bandiera)Grace Min(primo turno)
  2. Regno Unito (bandiera)Heather Watson(secondo turno)
  3. Ucraina (bandiera)Maryna Zanevs'ka(primo turno)
  4. Ucraina (bandiera)Julija Bejhel'zymer(primo turno)
  5. Montenegro (bandiera)Danka Kovinić(primo turno)
  6. Canada (bandiera)Aleksandra Wozniak(primo turno)
  1. Paesi Bassi (bandiera)Kiki Bertens(quarto turno)
  2. Russia (bandiera)Ksenija Pervak(primo turno)
  3. Svizzera (bandiera)Timea Bacsinszky(secondo turno)
  4. Georgia (bandiera)Sofia Šapatava(primo turno)
  5. Portogallo (bandiera)Michelle Larcher de Brito(primo turno)
  6. Austria (bandiera)Tamira Paszek(secondo turno)

Giocatrici che hanno ricevuto una wild card

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Australia (bandiera)Ashleigh Barty(primo turno)
  2. Francia (bandiera)Fiona Ferro(primo turno)
  3. Francia (bandiera)Claire Feuerstein(secondo turno)
  4. Francia (bandiera)Amandine Hesse(primo turno)
  1. Francia (bandiera)Mathilde Johansson(primo turno)
  2. Francia (bandiera)Alizé Lim(primo turno)
  3. Francia (bandiera)Pauline Parmentier(quarto turno)
  4. Stati Uniti (bandiera)Taylor Townsend(terzo turno)

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Primo turno

[modifica |modifica wikitesto]

Parte alta

[modifica |modifica wikitesto]

Nella parte alta del tabellone non si vedono eliminazioni sorprendenti. Perdono, infatti, solamente due teste di serie:Roberta Vinci (n.17) in tre set contro la wild card francesePauline Parmentier eKaia Kanepi (n.25) contro la rumenaMonica Niculescu, sempre in tre set. Nella parte alta ben otto match si concludono al terzo set.

Parte bassa

[modifica |modifica wikitesto]
Li Na premiata nel 2011 per la conquista del titolo

Nella parte bassa del tabellone, invece, le sorprese arrivano subito. Infatti cadono ben tre teste di serie, di cui due illustri: la testa di serie numero 30Klára Koukalová perde in due set controMaría Teresa Torró Flor,Caroline Wozniacki (ex numero uno del mondo, al Roland Garros numero 13 del seeding) perde in tre set tirati controYanina Wickmayer, ma soprattuttoLi Na, n.2 e vincitrice del titolo francese nel 2011, viene battuta con il punteggio di 7-5 3-6 6-1 daKristina Mladenovic.

Secondo turno

[modifica |modifica wikitesto]

Parte alta

[modifica |modifica wikitesto]

Durante il secondo turno il torneo si priva di diverse teste di serie, di cui alcune favorite per il titolo finale:Garbiñe Muguruza sorprende tutti, infatti, battendo con un doppio 6-2 la numero uno del mondo e detentrice del titoloSerena Williams. Anche la sorellaVenus, testa di serie numero 29, è costretta ad arrendersi in tre set controAnna Karolína Schmiedlová.Sabine Lisicki (tds n.16) è, invece costretta a un ritiro durante il secondo set contro la connazionaleMona Barthel.Elena Vesnina, tds n.32, cede in due set controAjla Tomljanović. La wild card statunitenseTaylor Townsend batte, invece, in tre set la franceseAlizé Cornet, n.20 del seeding.Flavia Pennetta, invece, perde contro la svedeseJohanna Larsson dopo tre set.

Parte bassa

[modifica |modifica wikitesto]

La tendenza della parte bassa è, invece, opposta a quella della parte alta. Le teste di serie eliminate al secondo turno sono solamente due:Anastasija Pavljučenkova (n.24), ritirata al terzo set in favore diKiki Bertens eKirsten Flipkens (n.21), che cede controJulia Glushko con il punteggio di 6-4 3-6 6-4.

Terzo turno

[modifica |modifica wikitesto]
Agnieszka Radwańska, testa di serie numero tre, eliminata al terzo turno

In questo turno tra i risultati che più sorprendono è presente l'eliminazione diDominika Cibulková (tds n.9), che cede con un doppio 6-4 controSamantha Stosur (tds n.19). Contro pronostico, viene eliminata in due set ancheAgnieszka Radwańska (testa di serie numero 3), battuta da Ajla Tomljanovic, già vincitrice contro un'altra testa di serie: Elena Vesnina.Svetlana Kuznecova, vincitrice del torneo nel 2009 e testa di serie numero 27, batte in tre lunghi set (6(3)–7 6-1 9-7)Petra Kvitová, n.5 del seeding. Anche la numero 23Lucie Šafářová compie un'impresa, battendo in due setAna Ivanović (tds n.11), vincitrice del Roland Garros nel 2008.

Marija Šarapova, una delle favorite al titolo, batte con un doppio 6-0Paula Ormaechea.

Quarto turno

[modifica |modifica wikitesto]

Garbine Muguruza non arresta la sua corsa battendo in due set l'ultima francese rimasta, Pauline Parmentier. Marija Šarapova è, invece, costretta a recuperare un set contro Samantha Stosur, ma alla fine è la siberiana ad avere la meglio, con il punteggio di 3-6 6-4 6-0. Carla Suarez Navarro elimina, invece, senza troppi problemi la croata Ajla Tomljanovic.Eugenie Bouchard (tds n.18) batte agevolmente la tedescaAngelique Kerber (tds n.8) con il risultato finale di 6-1 6-2.

Nella parte bassa Svetlana Kuznecova elimina in due set (6-3 6-4) la ceca Lucie Safarova. Simona Halep si impone, invece, contro la testa di serie numero 15Sloane Stephens con il punteggio di 6-4 6-3.Sara Errani (tds n.10) replica la partita svoltasi poche settimane prima del torneo inItalia controJelena Janković (tds n.6), battendola per 7–6(5) 6-2. Per ultimaAndrea Petković vince in tre set contro la qualificata Kiki Bertens.

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Simona Halep, finalista agli Open di Francia del 2014

Nel primo match la sorpresa del torneo Muguruza sfida Marija Šarapova. Dopo un primo parziale incredibile della spagnola, che si impone per 6-1, la russa dimostra tutta la sua forza vincendo i successivi due per 7-5 6-1. Nel secondo incontro è la canadese Eugenie Bouchard ad eliminare Carla Suarez Navarro, dopo tre lunghi set (7–6(4) 2-6 7-5).

Stevlana Kuznecova viene battuta da Simona Halep in due set molto rapidi (doppio 6-2). Anche l'ultimo quarto si dimostra veloce: Andrea Petković si impone, infatti, contro l'italiana Sara Errani con un doppio 6-2.

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Marija Šarapova agliOpen di Francia 2013. Nel 2014 vince per la seconda volta il titolo

Le due semifinali previste sono Marija Šarapova-Eugenie Bouchard e Simona Halep-Andrea Petković.

Nella prima il match prende una brutta piega per la siberiana: Eugenie Bouchard, infatti, vince il primo set per 6-4. Marija Šarapova, però, non molla assolutamente e vince il set successivo evitando il tie break (7-5). L'ultimo set è una riconferma che la russa riesce a capovolgere completamente una partita. Il terzo parziale viene vinto, infatti, sei giochi a due.

La seconda semifinale si dimostra meno avvincente della prima: Simona Halep, infatti, vince 6-2 il primo set. Nel secondo la sua avversaria la riesce a portare al tie break, ma è sempre la rumena ad avere la meglio (7–6(4)).

La finale sarà, quindi, Šarapova-Halep.

Finale

[modifica |modifica wikitesto]

Quasi tutte le statistiche, prima del match, sono a favore della russa: le due finaliste si sono incontrate in tre precedenti occasioni, tutte vinte da Marija Šarapova. Inoltre per Simona Halep è la prima finale Slam, contro le otto della siberiana. L'unico dato favorevole alla rumena è la posizione in classifica più alta rispetto a quella dell'avversaria.

Il match è molto combattuto e Marija Šarapova riesce a vincere, a differenza dei precedenti match, il primo set. Simona Halep, però, riesce a recuperare lo svantaggio di un set perso conquistando il tie break del secondo set. Dopo un match lungo tre ore e due minuti, è però la più esperta a conquistare il match, con il punteggio finale di 6-4 6(5)–7 6-4 a favore della russa.

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]

Legenda

[modifica wikitesto]
  • w/o =Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinaliFinale
Spagna (bandiera)Garbiñe Muguruza651
7Russia (bandiera)Marija Šarapova1767Russia (bandiera)Marija Šarapova476
14Spagna (bandiera)Carla Suárez Navarro646518Canada (bandiera)Eugenie Bouchard652
18Canada (bandiera)Eugenie Bouchard7277Russia (bandiera)Marija Šarapova6656
27Russia (bandiera)Svetlana Kuznecova224Romania (bandiera)Simona Halep474
4Romania (bandiera)Simona Halep664Romania (bandiera)Simona Halep67
10Italia (bandiera)Sara Errani2228Germania (bandiera)Andrea Petković264
28Germania (bandiera)Andrea Petković66

Parte alta

[modifica |modifica wikitesto]

Sezione 1

[modifica |modifica wikitesto]
Primo turnoSecondo turnoTerzo turnoQuarto turno
1 Stati Uniti (bandiera)S Williams66
WC Francia (bandiera)A Lim211 Stati Uniti (bandiera)S Williams22
Q Stati Uniti (bandiera)G Min566 Spagna (bandiera)G Muguruza66
 Spagna (bandiera)G Muguruza77 Spagna (bandiera)G Muguruza66
 Slovacchia (bandiera)AK Schmiedlová6266 Slovacchia (bandiera)AK Schmiedlová24
 Cina (bandiera)J Zheng734 Slovacchia (bandiera)AK Schmiedlová266
 Svizzera (bandiera)B Bencic4129 Stati Uniti (bandiera)V Williams634
29 Stati Uniti (bandiera)V Williams66 Spagna (bandiera)G Muguruza66
17 Italia (bandiera)R Vinci632WC Francia (bandiera)P Parmentier42
WC Francia (bandiera)P Parmentier366WC Francia (bandiera)P Parmentier166
 Kazakistan (bandiera)J Švedova376 Kazakistan (bandiera)J Švedova633
 Stati Uniti (bandiera)L Davis654WC Francia (bandiera)P Parmentier167
 Italia (bandiera)K Knapp40 Germania (bandiera)M Barthel615
 Germania (bandiera)M Barthel66 Germania (bandiera)M Barthel63
WC Francia (bandiera)F Ferro1516 Germania (bandiera)S Lisicki10r
16 Germania (bandiera)S Lisicki67

Sezione 2

[modifica |modifica wikitesto]
Primo turnoSecondo turnoTerzo turnoQuarto turno
9 Slovacchia (bandiera)D Cibulková76
 Francia (bandiera)V Razzano509 Slovacchia (bandiera)D Cibulková66
Q Austria (bandiera)T Paszek67Q Austria (bandiera)T Paszek34
 Belgio (bandiera)A Van Uytvanck2659 Slovacchia (bandiera)D Cibulková44
WC Francia (bandiera)A Hesse63419 Australia (bandiera)S Stosur66
 Austria (bandiera)Y Meusburger366 Austria (bandiera)Y Meusburger13
 Porto Rico (bandiera)M Puig1119 Australia (bandiera)S Stosur66
19 Australia (bandiera)S Stosur6619 Australia (bandiera)S Stosur640
25 Estonia (bandiera)K Kanepi7317 Russia (bandiera)M Šarapova366
 Romania (bandiera)M Niculescu566 Romania (bandiera)M Niculescu652
 Svizzera (bandiera)R Oprandi52 Argentina (bandiera)P Ormaechea276
 Argentina (bandiera)P Ormaechea76 Argentina (bandiera)P Ormaechea00
 Germania (bandiera)A Beck7327 Russia (bandiera)M Šarapova66
 Bulgaria (bandiera)C Pironkova6566 Bulgaria (bandiera)C Pironkova52
Q Russia (bandiera)K Pervak127 Russia (bandiera)M Šarapova76
7 Russia (bandiera)M Šarapova66

Sezione 3

[modifica |modifica wikitesto]
Primo turnoSecondo turnoTerzo turnoQuarto turno
3 Polonia (bandiera)A Radwańska66
 Cina (bandiera)S Zhang303 Polonia (bandiera)A Radwańska66
WC Francia (bandiera)M Johansson165 Rep. Ceca (bandiera)Ka Plíšková34
 Rep. Ceca (bandiera)Ka Plíšková673 Polonia (bandiera)A Radwańska44
 Croazia (bandiera)A Tomljanović66 Croazia (bandiera)A Tomljanović66
 Italia (bandiera)F Schiavone33 Croazia (bandiera)A Tomljanović76
 Stati Uniti (bandiera)C McHale6(0)6332 Russia (bandiera)E Vesnina662
32 Russia (bandiera)E Vesnina746 Croazia (bandiera)A Tomljanović33
20 Francia (bandiera)A Cornet6614 Spagna (bandiera)C Suárez Navarro66
WC Australia (bandiera)A Barty2120 Francia (bandiera)A Cornet464
WC Stati Uniti (bandiera)T Townsend76WC Stati Uniti (bandiera)T Townsend646
 Stati Uniti (bandiera)V King51WC Stati Uniti (bandiera)T Townsend22
Q Ucraina (bandiera)M Zanevs'ka1414 Spagna (bandiera)C Suárez Navarro66
Q Svizzera (bandiera)T Bacsinszky66Q Svizzera (bandiera)T Bacsinszky564
Q Ucraina (bandiera)J Bejhel'zymer5514 Spagna (bandiera)C Suárez Navarro716
14 Spagna (bandiera)C Suárez Navarro77

Sezione 4

[modifica |modifica wikitesto]
Primo turnoSecondo turnoTerzo turnoQuarto turno
12 Italia (bandiera)F Pennetta66
 Austria (bandiera)P Mayr-Achleitner2212 Italia (bandiera)F Pennetta742
 Russia (bandiera)M Kirilenko12 Svezia (bandiera)J Larsson566
 Svezia (bandiera)J Larsson66 Svezia (bandiera)J Larsson54
Q Portogallo (bandiera)M Larcher de Brito2318 Canada (bandiera)E Bouchard76
 Germania (bandiera)J Görges66 Germania (bandiera)J Görges621
 Israele (bandiera)S Peer0218 Canada (bandiera)E Bouchard266
18 Canada (bandiera)E Bouchard6618 Canada (bandiera)E Bouchard66
31 Slovacchia (bandiera)D Hantuchová2668 Germania (bandiera)A Kerber12
 Serbia (bandiera)J Jakšić62431 Slovacchia (bandiera)D Hantuchová66
WC Francia (bandiera)C Feuerstein67WC Francia (bandiera)C Feuerstein14
 Bielorussia (bandiera)V Havarcova1531 Slovacchia (bandiera)D Hantuchová53
 Rep. Ceca (bandiera)P Cetkovská418 Germania (bandiera)A Kerber76
 Stati Uniti (bandiera)V Lepchenko66 Stati Uniti (bandiera)V Lepchenko25
 Polonia (bandiera)K Piter318 Germania (bandiera)A Kerber67
8 Germania (bandiera)A Kerber66

Parte bassa

[modifica |modifica wikitesto]

Sezione 5

[modifica |modifica wikitesto]
Primo turnoSecondo turnoTerzo turnoQuarto turno
5 Rep. Ceca (bandiera)P Kvitová76
 Kazakistan (bandiera)Z Dijas525 Rep. Ceca (bandiera)P Kvitová66
 Nuova Zelanda (bandiera)M Eraković66 Nuova Zelanda (bandiera)M Eraković44
 Ucraina (bandiera)N Kičenok215 Rep. Ceca (bandiera)P Kvitová717
 Serbia (bandiera)B Jovanovski4327 Russia (bandiera)S Kuznecova6369
 Italia (bandiera)C Giorgi66 Italia (bandiera)C Giorgi653
Q Georgia (bandiera)S Šapatava3127 Russia (bandiera)S Kuznecova76
27 Russia (bandiera)S Kuznecova6627 Russia (bandiera)S Kuznecova66
23 Rep. Ceca (bandiera)L Šafářová6723 Rep. Ceca (bandiera)L Šafářová34
 Lussemburgo (bandiera)M Minella3523 Rep. Ceca (bandiera)L Šafářová656
 Australia (bandiera)C Dellacqua76 Australia (bandiera)C Dellacqua173
 Spagna (bandiera)L Domínguez Lino5323 Rep. Ceca (bandiera)L Šafářová66
 Ucraina (bandiera)E Svitolina511 Serbia (bandiera)A Ivanović33
 Croazia (bandiera)P Martić0r Ucraina (bandiera)E Svitolina52
 Francia (bandiera)C Garcia1311 Serbia (bandiera)A Ivanović76
11 Serbia (bandiera)A Ivanović66

Sezione 6

[modifica |modifica wikitesto]
Primo turnoSecondo turnoTerzo turnoQuarto turno
15 Stati Uniti (bandiera)S Stephens67
 Cina (bandiera)S Peng46815 Stati Uniti (bandiera)S Stephens66
 Slovenia (bandiera)P Hercog66 Slovenia (bandiera)P Hercog13
 Slovacchia (bandiera)J Čepelová2315 Stati Uniti (bandiera)S Stephens66
PR Rep. Ceca (bandiera)I Melzer66222 Russia (bandiera)E Makarova34
 Stati Uniti (bandiera)C Vandeweghe76 Stati Uniti (bandiera)C Vandeweghe43
 Stati Uniti (bandiera)S Rogers2322 Russia (bandiera)E Makarova66
22 Russia (bandiera)E Makarova6615 Stati Uniti (bandiera)S Stephens43
30 Rep. Ceca (bandiera)K Koukalová6424 Romania (bandiera)S Halep66
 Spagna (bandiera)MT Torró Flor76 Spagna (bandiera)MT Torró Flor626
 Slovacchia (bandiera)M Rybáriková463 Slovacchia (bandiera)M Rybáriková262
 Polonia (bandiera)U Radwańska640r Spagna (bandiera)MT Torró Flor30
Q Regno Unito (bandiera)H Watson664 Romania (bandiera)S Halep66
 Rep. Ceca (bandiera)B Strýcová34Q Regno Unito (bandiera)H Watson24
 Russia (bandiera)A Klejbanova024 Romania (bandiera)S Halep66
4 Romania (bandiera)S Halep66

Sezione 7

[modifica |modifica wikitesto]
Primo turnoSecondo turnoTerzo turnoQuarto turno
6 Serbia (bandiera)J Janković566
 Canada (bandiera)S Fichman7136 Serbia (bandiera)J Janković76
 Stati Uniti (bandiera)A Tatišvili14 Giappone (bandiera)K Nara50
 Giappone (bandiera)K Nara666 Serbia (bandiera)J Janković66
 Brasile (bandiera)T Pereira46626 Romania (bandiera)S Cîrstea12
 Thailandia (bandiera)L Kumkhum611 Brasile (bandiera)T Pereira25
Q Canada (bandiera)A Wozniak75226 Romania (bandiera)S Cîrstea67
26 Romania (bandiera)S Cîrstea63766 Serbia (bandiera)J Janković652
21 Belgio (bandiera)K Flipkens7610 Italia (bandiera)S Errani76
Q Montenegro (bandiera)D Kovinić66221 Belgio (bandiera)K Flipkens464
 Croazia (bandiera)D Vekić564 Israele (bandiera)J Glushko636
 Israele (bandiera)J Glushko726 Israele (bandiera)J Glushko01
 Spagna (bandiera)E Cabeza Candela63310 Italia (bandiera)S Errani66
 Germania (bandiera)D Pfizenmaier466 Germania (bandiera)D Pfizenmaier24
 Stati Uniti (bandiera)M Keys56110 Italia (bandiera)S Errani66
10 Italia (bandiera)S Errani736

Sezione 8

[modifica |modifica wikitesto]
Primo turnoSecondo turnoTerzo turnoQuarto turno
13 Danimarca (bandiera)C Wozniacki6562
 Belgio (bandiera)Y Wickmayer746 Belgio (bandiera)Y Wickmayer24
 Spagna (bandiera)S Soler Espinosa66 Spagna (bandiera)S Soler Espinosa66
 Sudafrica (bandiera)C Scheepers23 Spagna (bandiera)S Soler Espinosa21
 Romania (bandiera)A Cadanţu651Q Paesi Bassi (bandiera)K Bertens66
Q Paesi Bassi (bandiera)K Bertens76Q Paesi Bassi (bandiera)K Bertens563
 Giappone (bandiera)K Date36224 Russia (bandiera)A Pavljučenkova740r
24 Russia (bandiera)A Pavljučenkova606Q Paesi Bassi (bandiera)K Bertens625
28 Germania (bandiera)A Petković6628 Germania (bandiera)A Petković167
 Giappone (bandiera)M Doi3328 Germania (bandiera)A Petković646
 Germania (bandiera)A-L Friedsam752 Svizzera (bandiera)S Vögele262
 Svizzera (bandiera)S Vögele637628 Germania (bandiera)A Petković646
 Stati Uniti (bandiera)A Riske76 Francia (bandiera)K Mladenovic464
 Croazia (bandiera)M Lučić-Baroni623 Stati Uniti (bandiera)A Riske6563
 Francia (bandiera)K Mladenovic736 Francia (bandiera)K Mladenovic736
2 Cina (bandiera)N Li561

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Open di FranciaSingolare femminile
Albo d'oro Singolare femminile
Campionato francese di tennis1891 ·1892 ·1893 ·1894 ·1895 ·1896 ·1897 ·1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915 ·1916 ·1917 ·1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924
Internazionali di Francia1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941 ·1942 ·1943 ·1944 ·1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967
Era Open1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Open_di_Francia_2014_-_Singolare_femminile&oldid=143835107"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp