Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Open di Francia 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Open di Francia2012
SportTennis
Data27 maggio – 11 giugno
Edizione111a
CategoriaGrande Slam (ITF)
SuperficieTerra rossa
LocalitàParigi (XVIe),Francia
Campioni
Singolare maschile
Spagna (bandiera)Rafael Nadal
Singolare femminile
Russia (bandiera)Marija Šarapova
Doppio maschile
Bielorussia (bandiera)Maks Mirny /Canada (bandiera)Daniel Nestor
Doppio femminile
Italia (bandiera)Sara Errani /Italia (bandiera)Roberta Vinci
Doppio misto
India (bandiera)Sania Mirza /India (bandiera)Mahesh Bhupathi
Singolare ragazzi
Belgio (bandiera)Kimmer Coppejans
Singolare ragazze
Germania (bandiera)Annika Beck
Doppio ragazzi
Australia (bandiera) Andrew Harris /Australia (bandiera)Nick Kyrgios
Doppio ragazze
Russia (bandiera)Dar'ja Gavrilova /Russia (bandiera)Irina Chromačëva
Doppio leggende under 45
Spagna (bandiera)Albert Costa /Spagna (bandiera)Carlos Moyá
Doppio leggende femminile
Stati Uniti (bandiera)Lindsay Davenport /Svizzera (bandiera)Martina Hingis
Doppio leggende over 45
Stati Uniti (bandiera)John McEnroe /Stati Uniti (bandiera)Patrick McEnroe
Singolare maschile in carrozzina
Francia (bandiera)Stéphane Houdet
Singolare femminile in carrozzina
Paesi Bassi (bandiera)Esther Vergeer
Doppio maschile in carrozzina
Francia (bandiera)Frédéric Cattaneo /Giappone (bandiera)Shingo Kunieda
Doppio femminile in carrozzina
Paesi Bassi (bandiera)Esther Vergeer /Paesi Bassi (bandiera)Marjolein Buis

L'Open di Francia 2012 (conosciuto anche comeRoland Garros) è stato un torneo ditennis giocato sullaterra rossa. È stata la 111ª edizione dell'Open di Francia, e la seconda prova delGrande Slam dell'anno. Si è giocato alloStade Roland Garros di Parigi, in Francia, dal 27 maggio all'11 giugno 2012. I detentori del titolo del singolare maschile e femminile erano rispettivamente lo spagnoloRafael Nadal e la cineseLi Na. Nadal ha conservato il titolo vincendolo per la terza volta consecutiva, la settima in totale superando così il record diBjörn Borg, battendo in finale la testa di serie numero 1Novak Đoković. In campo femminile il titolo è andato aMarija Šarapova che ha battuto in finale l'italianaSara Errani, già vincitrice del torneo di doppio femminile in coppia conRoberta Vinci.

Sommario

[modifica |modifica wikitesto]

Lo spagnoloRafael Nadal si è aggiudicato il titolo. Il numero 2 del seeding, ha debuttato contro l'italianoSimone Bolelli. Nel secondo turno ha battuto l'uzbekoDenis Istomin. Nel turno successivo ha sconfitto il qualificatoEduardo Schwank con il punteggio di 6–1, 6–3, 6–4. Negli ottavi di finale ha avuto la meglio sull'argentinoJuan Mónaco sconfitto per 6–2, 6–0, 6–0. Nei quarti di finale ha affrontato e battuto il connazionaleNicolás Almagro 7–6(4), 6–2, 6–3. In semifinale ha battuto il numero 6 del mondoDavid Ferrer con il punteggio di 6–2, 6–2, 6–1. Nella finale sulPhilippe Chatrier ha battuto il serboNovak Đoković 6–4, 6–3, 2–6, 7–5.

La russaMarija Šarapova ha vinto laCoppa Suzanne Lenglen partendo come nº 2 del seeding. Nel 1º turno ha battuto la romenaAlexandra Cadanțu con il punteggio di 6–0, 6–0. Nel 2º turno ha sconfittoAyumi Morita 6–1, 6–1. Nel turno successivo ha avuto la meglio suPeng Shuai che ha sconfitto per 6–2, 6–1. Negli ottavi di finale ha battuto la ceca:Klára Koukalová con il punteggio di 6–4, 6(5)–7, 6–2. Nei quarti di finale ha affrontato la numero 23 del mondoKaia Kanepi che ha sconfitto per 6–2, 6–3. In semifinale ha vinto suPetra Kvitová con il punteggio di 6–3, 6–3. In finale ha sconfittoSara Errani in due set con il punteggio di 6–3, 6–2. Marija Šarapova vincendo questo torneo completa ilCareer Grande Slam.

Qualificazioni e sorteggio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Open di Francia 2012 - Qualificazioni singolare maschile e Open di Francia 2012 - Qualificazioni singolare femminile.

Le qualificazioni si sono svolte fra il 22 e il 25 maggio 2012 in tre turni; si sono qualificati i vincitori del terzo turno:

Le wildcard sono state assegnate a:

Il sorteggio dei tabelloni principali si è svolto il 25 maggio 2012. Le teste di serie nº1 dei singolari sono stateNovak Đoković eViktoryja Azaranka.

Programma del torneo

[modifica |modifica wikitesto]

Il torneo si svolge in 15 giornate divise in due settimane.

Tennisti partecipanti ai singolari

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare maschile

[modifica |modifica wikitesto]
CampioneFinalista
Spagna (bandiera)Rafael Nadal (2)Serbia (bandiera)Novak Đoković (1)
Semifinalisti
Spagna (bandiera)David Ferrer (6)Svizzera (bandiera)Roger Federer (3)
Eliminati ai quarti
Francia (bandiera)Jo-Wilfried Tsonga (5)Argentina (bandiera)Juan Martín del Potro (9)Regno Unito (bandiera)Andy Murray (4)Spagna (bandiera)Nicolás Almagro (12)
Eliminati nel 4º turno
Italia (bandiera)Andreas Seppi (22)Svizzera (bandiera)Stan Wawrinka (18)Belgio (bandiera)David GoffinRep. Ceca (bandiera)Tomáš Berdych (7)
Spagna (bandiera)Marcel Granollers (20)Francia (bandiera)Richard Gasquet (17)Serbia (bandiera)Janko Tipsarević (8)Argentina (bandiera)Juan Mónaco (13)
Eliminati nel 3º turno
Francia (bandiera)Nicolas DevilderSpagna (bandiera)Fernando Verdasco (14)Francia (bandiera)Gilles Simon (11)Italia (bandiera)Fabio Fognini
Francia (bandiera)Nicolas MahutPolonia (bandiera)Łukasz KubotCroazia (bandiera)Marin Čilić (21)Sudafrica (bandiera)Kevin Anderson (31)
Russia (bandiera)Michail Južnyj (27)Francia (bandiera)Paul-Henri MathieuGermania (bandiera)Tommy HaasColombia (bandiera)Santiago Giraldo
Francia (bandiera)Julien Benneteau (29)Argentina (bandiera)Leonardo MayerCanada (bandiera)Milos Raonic (21)Argentina (bandiera)Eduardo Schwank
Eliminati nel 2º turno
Slovenia (bandiera)Blaž KavčičGermania (bandiera)Michael BerrerKazakistan (bandiera)Michail KukuškinLussemburgo (bandiera)Gilles Müller
Stati Uniti (bandiera)Brian BakerSpagna (bandiera)Pablo AndújarSerbia (bandiera)Viktor Troicki (28)Germania (bandiera)Cedrik-Marcel Stebe
Romania (bandiera)Adrian UngurSlovacchia (bandiera)Martin KližanFrancia (bandiera)Arnaud ClémentFrancia (bandiera)Florent Serra
Francia (bandiera)Édouard Roger-VasselinSpagna (bandiera)Juan Carlos FerreroArgentina (bandiera)Horacio ZeballosFrancia (bandiera)Michaël Llodra
Francia (bandiera)Benoît PairePaesi Bassi (bandiera)Robin HaaseTunisia (bandiera)Malek JaziriStati Uniti (bandiera)John Isner (10)
Ucraina (bandiera)Serhij Stachovs'kyjBulgaria (bandiera)Grigor DimitrovAustralia (bandiera)Bernard Tomić (25)Finlandia (bandiera)Jarkko Nieminen
Francia (bandiera)Jérémy ChardyRussia (bandiera)Dmitrij TursunovGermania (bandiera)Philipp Kohlschreiber (24)Cipro (bandiera)Marcos Baghdatis
Rep. Ceca (bandiera)Lukáš RosolStati Uniti (bandiera)Jesse LevineGermania (bandiera)Florian Mayer (32)Uzbekistan (bandiera)Denis Istomin
Eliminati nel 1º turno
Italia (bandiera)Potito StaraceAustralia (bandiera)Lleyton HewittSerbia (bandiera)Filip KrajinovićAustria (bandiera)Jürgen Melzer (30)
Russia (bandiera)Nikolaj DavydenkoLettonia (bandiera)Ernests GulbisPaesi Bassi (bandiera)Igor SijslingBelgio (bandiera)Steve Darcis
Stati Uniti (bandiera)Ryan HarrisonBelgio (bandiera)Xavier MalisseRomania (bandiera)Victor HănescuItalia (bandiera)Flavio Cipolla
Brasile (bandiera)Thomaz BellucciFrancia (bandiera)Adrian MannarinoBrasile (bandiera)João SouzaRussia (bandiera)Andrej Kuznecov
Germania (bandiera)Tobias KamkeArgentina (bandiera)David NalbandianCanada (bandiera)Frank DancevicStati Uniti (bandiera)Andy Roddick (26)
Rep. Ceca (bandiera)Radek Štěpánek (23)Russia (bandiera)Alex Bogomolov Jr.Slovacchia (bandiera)Karol BeckSpagna (bandiera)Feliciano López (15)
Spagna (bandiera)Albert MontañésCanada (bandiera)Vasek PospisilFrancia (bandiera)Jonathan Dasnières de VeigySpagna (bandiera)Daniel Muñoz de la Nava
Portogallo (bandiera)Rui MachadoFrancia (bandiera)Éric ProdonSpagna (bandiera)Guillermo García LópezIsraele (bandiera)Dudi Sela
Slovacchia (bandiera)Lukáš LackoSpagna (bandiera)Albert Ramos ViñolasCroazia (bandiera)Ivan DodigStati Uniti (bandiera)James Blake
Portogallo (bandiera)João SousaGermania (bandiera)Philipp PetzschnerGermania (bandiera)Björn PhauBrasile (bandiera)Rogério Dutra da Silva
Ucraina (bandiera)Aleksandr Dolhopolov (16)Italia (bandiera)Filippo VolandriStati Uniti (bandiera)Donald YoungEstonia (bandiera)Jürgen Zopp
Austria (bandiera)Andreas Haider-MaurerColombia (bandiera)Alejandro FallaRussia (bandiera)Igor' AndreevGiappone (bandiera)Tatsuma Itō
Stati Uniti (bandiera)Sam QuerreyTaipei cinese (bandiera)Lu Yen-hsunGiappone (bandiera)Gō SoedaGermania (bandiera)Miša Zverev
Australia (bandiera)Matthew EbdenBelgio (bandiera)Olivier RochusArgentina (bandiera)Juan Ignacio ChelaItalia (bandiera)Paolo Lorenzi
Francia (bandiera)Guillaume RufinArgentina (bandiera)Carlos BerlocqGermania (bandiera)Benjamin BeckerSpagna (bandiera)Rubén Ramírez Hidalgo
Spagna (bandiera)Daniel Gimeno TraverCroazia (bandiera)Ivo KarlovićRussia (bandiera)Igor' KunicynItalia (bandiera)Simone Bolelli

Singolare femminile

[modifica |modifica wikitesto]
CampionessaFinalista
Russia (bandiera)Marija Šarapova (2)Italia (bandiera)Sara Errani (21)
Semifinaliste
Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová (4)Australia (bandiera)Samantha Stosur (6)
Eliminate ai quarti
Slovacchia (bandiera)Dominika Cibulková (15)Germania (bandiera)Angelique Kerber (10)Kazakistan (bandiera)Jaroslava ŠvedovaEstonia (bandiera)Kaia Kanepi (23)
Eliminate nel 4º turno
Bielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka (1)Stati Uniti (bandiera)Sloane StephensRussia (bandiera)Svetlana Kuznecova (26)Croazia (bandiera)Petra Martić
Cina (bandiera)Li Na (7)Stati Uniti (bandiera)Varvara LepchenkoPaesi Bassi (bandiera)Arantxa RusRep. Ceca (bandiera)Klára Koukalová
Eliminate nel 3º turno
Canada (bandiera)Aleksandra WozniakSpagna (bandiera)María José Martínez SánchezFrancia (bandiera)Mathilde JohanssonRussia (bandiera)Nadia Petrova (27)
Polonia (bandiera)Agnieszka Radwańska (3)Serbia (bandiera)Ana Ivanović (13)Italia (bandiera)Flavia Pennetta (18)Spagna (bandiera)Anabel Medina Garrigues (29)
Stati Uniti (bandiera)Christina McHaleSpagna (bandiera)Carla Suárez NavarroItalia (bandiera)Francesca Schiavone (14)Russia (bandiera)Nina Bratčikova
Germania (bandiera)Julia Görges (25)Danimarca (bandiera)Caroline Wozniacki (9)Russia (bandiera)Anastasija Pavljučenkova (22)Cina (bandiera)Peng Shuai (28)
Eliminate nel 2º turno
Germania (bandiera)Dinah PfizenmaierCina (bandiera)Zheng Jie (31)Rep. Ceca (bandiera)Lucie Šafářová (20)Stati Uniti (bandiera)Vania King
Stati Uniti (bandiera)Bethanie Mattek-SandsRep. Ceca (bandiera)Petra Cetkovská (24)Sudafrica (bandiera)Chanelle ScheepersStati Uniti (bandiera)Irina Falconi
Stati Uniti (bandiera)Venus WilliamsTaipei cinese (bandiera)Latisha ChanStati Uniti (bandiera)Melanie OudinIsraele (bandiera)Shahar Peer
Bielorussia (bandiera)Vol'ha HavarcovaStati Uniti (bandiera)Alexa GlatchFrancia (bandiera)Irena PavlovićFrancia (bandiera)Marion Bartoli (8)
Francia (bandiera)Stéphanie ForetzStati Uniti (bandiera)Lauren DavisSvezia (bandiera)Sofia ArvidssonKazakistan (bandiera)Sesil Karatančeva
Bulgaria (bandiera)Cvetana PironkovaSerbia (bandiera)Jelena Janković (19)Francia (bandiera)Claire FeuersteinPolonia (bandiera)Urszula Radwańska
Francia (bandiera)Virginie RazzanoRegno Unito (bandiera)Heather WatsonRomania (bandiera)Irina-Camelia BeguAustralia (bandiera)Jarmila Gajdošová
Russia (bandiera)Marija Kirilenko (16)Ungheria (bandiera)Melinda CzinkSpagna (bandiera)Lourdes Domínguez LinoGiappone (bandiera)Ayumi Morita
Eliminate nel 1º turno
Italia (bandiera)Alberta BriantiFrancia (bandiera)Caroline GarciaCanada (bandiera)Heidi El TabakhFrancia (bandiera)Alizé Cornet
Bielorussia (bandiera)Nastas'sja JakimavaRep. Ceca (bandiera)Eva BirnerováKazakistan (bandiera)Galina VoskoboevaFrancia (bandiera)Kristina Mladenovic
Germania (bandiera)Sabine Lisicki (12)Russia (bandiera)Ekaterina MakarovaAustralia (bandiera)Anastasija RodionovaRomania (bandiera)Simona Halep
Rep. Ceca (bandiera)Iveta BenešováSpagna (bandiera)Laura Pous TióRomania (bandiera)Edina GallovitsRegno Unito (bandiera)Elena Baltacha
Serbia (bandiera)Bojana JovanovskiArgentina (bandiera)Paula OrmaecheaUcraina (bandiera)Kateryna BondarenkoCroazia (bandiera)Mirjana Lučić
Australia (bandiera)Casey DellacquaSvezia (bandiera)Johanna LarssonCanada (bandiera)Stéphanie DuboisSpagna (bandiera)Lara Arruabarrena
Cina (bandiera)Zhang ShuaiSvizzera (bandiera)Romina OprandiGeorgia (bandiera)Anna TatišviliTaipei cinese (bandiera)Hsieh Su-wei
Regno Unito (bandiera)Laura RobsonTaipei cinese (bandiera)Chang Kai-chenPaesi Bassi (bandiera)Michaëlla KrajicekRep. Ceca (bandiera)Karolína Plíšková
Romania (bandiera)Sorana CîrsteaRep. Ceca (bandiera)Barbora StrýcováPaesi Bassi (bandiera)Kiki BertensGermania (bandiera)Mona Barthel (30)
Italia (bandiera)Roberta Vinci (17)Lussemburgo (bandiera)Mandy MinellaThailandia (bandiera)Tamarine TanasugarnUngheria (bandiera)Tímea Babos
Giappone (bandiera)Kimiko DateBelgio (bandiera)Yanina WickmayerKazakistan (bandiera)Ksenija PervakAustria (bandiera)Patricia Mayr-Achleitner
Romania (bandiera)Monica Niculescu (32)Russia (bandiera)Vera DuševinaFrancia (bandiera)Pauline ParmentierAustralia (bandiera)Ashleigh Barty
Stati Uniti (bandiera)Serena Williams (5)Stati Uniti (bandiera)Jamie HamptonRussia (bandiera)Elena VesninaRep. Ceca (bandiera)Lucie Hradecká
Russia (bandiera)Aleksandra PanovaFrancia (bandiera)Aravane RezaïSlovacchia (bandiera)Magdaléna RybárikováGrecia (bandiera)Eléni Daniilídou
Francia (bandiera) Victoria LarrièreUcraina (bandiera)Lesja CurenkoRegno Unito (bandiera)Anne KeothavongUngheria (bandiera)Gréta Arn
Austria (bandiera)Tamira PaszekNuova Zelanda (bandiera)Marina ErakovićSlovenia (bandiera)Polona HercogRomania (bandiera)Alexandra Cadanțu

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

27 maggio (1º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 1ª giornata si sono giocati gli incontri del primo turno dei singolari maschili e femminili in base alprogramma della giornata[collegamento interrotto]

Andy Roddick, esce al 1º turno del singolare maschile
Jürgen Melzer, semifinalista del2010, esce al 1º turno

Nel torneo del singolare maschile L'argentinoJuan Martín del Potro ha battuto lo spagnoloAlbert Montañés in quattro set per 6-2, 6(5)–7, 6-2, 6-1. Il franceseJo-Wilfried Tsonga ha avuto la meglio sul russoAndrej Kuznecov con il punteggio di 1-6 6-3 6-2 6-4. Il franceseNicolas Mahut ha eliminato a sorpresa lo statunitenseAndy Roddick battendolo per 6-3, 6-3, 4-6, 6-2 approfittando anche di un infortunio all'anca. Il croatoMarin Čilić ha battuto lo spagnoloDaniel Muñoz de la Nava con il punteggio di 6-4 6-4 7-5. Lo spagnoloJuan Carlos Ferrero ha estromesso dal torneo il franceseJonathan Dasnières de Veigy sconfitto per 6-1 6-4 6-3. Ha passato il turno anche il tedescoMichael Berrer che ha battuto a sorpresa l'austriacoJürgen Melzer pur avendo perso il primo e il terzo set, ma riuscendo comunque a chiudere con il punteggio di 2-6 7-5 3-6 6-4 8-6. L'italianoFabio Fognini ha sconfitto il franceseAdrian Mannarino per 6-0, 7-5, 6-1 in un'ora e 43 minuti di gioco. È passato al turno successivo anche lo svizzeroStan Wawrinka che ha battuto l'italianoFlavio Cipolla in cinque set con il punteggio di 6-3, 6-3, 4-6, 3-6, 6-2.[1]

Nel torneo del singolare femminile L'ex numero 1 del mondoAna Ivanović ha avuto la meglio sulla spagnolaLara Arruabarrena battuta per 6-1, 6-1. La russaSvetlana Kuznecova ha battuto la croataMirjana Lučić. Sono passate al 2º turno l'australianaSamantha Stosur, vincitrice sulla britannicaElena Baltacha per 6-4 6-0, la tedescaAngelique Kerber che ha battuto la cineseShuai Zhang,Lucie Safářová,Irina Falconi,, l'israelianaShahar Peer che ha sconfitto per 6-2 6-2 la canadeseStéphanie Dubois,Melanie Oudin,María José Martínez Sánchez,Irena Pavlović,Dinah Pfiznmaier,Aleksandra Wozniak,Sara Errani eVenus Williams.[2][3]

Incontri sui campi principali
Incontri sulCourt Philippe Chatrier (Campo centrale)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
1º turno singolare femminileAustralia (bandiera)Samantha Stosur [6]Regno Unito (bandiera)Elena Baltacha6-4,6-0
1º turno singolare maschileArgentina (bandiera)Juan Martín del Potro [9]Spagna (bandiera)Albert Montañés6-2, 65-7,6-2,6-1
1º turno singolare maschileFrancia (bandiera)Jo-Wilfried Tsonga [5]Russia (bandiera)Andrej Kuznecov1-6,6-3,6-2,6-4
1º turno singolare femminileStati Uniti (bandiera)Venus WilliamsArgentina (bandiera)Paula Ormaechea4-6,6-1,6-3
Incontri sulCourt Suzanne Lenglen (Grandstand)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
1º turno singolare femminileRussia (bandiera)Svetlana Kuznecova [26]Croazia (bandiera)Mirjana Lučić6-1,6-3
1º turno singolare maschileSpagna (bandiera)Juan Carlos FerreroFrancia (bandiera)Jonathan Dasnières de Veigy [WC]6-1,6-4,6-3
1º turno singolare femminileSerbia (bandiera)Ana Ivanović [13]Spagna (bandiera)Lara Arruabarrena [Q]6-1,6-1
1º turno singolare maschileFrancia (bandiera)Nicolas MahutStati Uniti (bandiera)Andy Roddick [26]6-3,6-3, 4-6,6-2

28 maggio (2º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 2ª giornata si sono giocati gli incontri del primo turno dei singolari maschili e femminili in base alprogramma della giornata[collegamento interrotto]

Feliciano López si ritira nel suo match di primo turno

Nel torneo del singolare maschile lo svizzeroRoger Federer ha battuto il tedescoTobias Kamke 6-2, 7-5, 6-3. Grazie a questa vittori la numero 233 in unoslam Federer ha raggiunto il record diJimmy Connors.[4] Il serboNovak Đoković ha sconfitto l'italianoPotito Starace che porta Đoković fino tiebreak del primo set, ma vince anche i seguenti 2 parziali e passa al turno successivo con il punteggio di 7-6 6-3 6-1. L'americanoJohn Isner ha avuto la meglio sul brasiliano Dutra Silva per 6-3 6-4 6-4. Il cecoTomáš Berdych ha sconfitto l'israelianoDudi Sela.Viktor Troicki ha avuto la meglio sul brasilianoThomaz Bellucci. Il match si è concluso in cinque set con il punteggio di 4-6 6-4 5-7 6-3 6-2. Il franceseFlorent Serra ha approfittato del ritiro diFeliciano López per un infortunio alle costole.Michail Kukuškin ha battuto il lettoneErnests Gulbis che esce sconfitto per 6-4, 7-6, 5-7, 2-6, 6-4. Il sudafricanoKevin Anderson ha estromesso dal torneo di singolare il portogheseRui Machado che esce sconfitto da un match protrattosi fino al quinto set e terminato con il punteggio di 7-6 6-7 4-6 6-1 11-9. Il numero 11 del tabellone,Gilles Simon ha sconfitto l'americanoRyan Harrison con il punteggio di 3-6 7-5 6-4 6-1. L'italianoAndreas Seppi ha avuto la meglio sul russoNikolaj Davydenko.Hanno passato il turno ancheMichaël Llodra vincitore suGuillermo García López sconfitto per 7–6(5) 6-2 3-6 6-3,Arnaud Clément,Paul-Henri Mathieu,Philipp Kohlschreiber,Marcel Granollers,David Goffin,Adrian Ungur,Brian Baker,Blaž Kavčič vittorioso sull'australianoLleyton Hewitt,Leonardo Mayer,Malek Jaziri,Santiago Giraldo,Martin Kližan,Jesse Levine,Bernard Tomić,Łukasz Kubot eMilos Raonic.

Sabine Lisicki, semifinalista a Wimblendon 2011, eliminata al primo turno

Nel torneo del singolare femminile la bielorussaViktoryja Azaranka ha battuto l'italianaAlberta Brianti, questa è riuscita a vincere il primo set al tiebreak ma ha perso i rimanenti due set perdendo complessivamente l'incontro per 6(6)–7, 6-4, 6-2. La serbaJelena Janković ha vinto il match che la vedeva opposta all'austriacaPatricia Mayr-Achleitner. La polaccaAgnieszka Radwańska ha superato la serbaBojana Jovanovski concedendo un solo game con il punteggio di 6-1 6-0. Ha superato il turno la cineseLi Na che ha avuto la meglio sulla rumenaSorana Cîrstea per 6-0 6-1. La russaNadia Petrova ha estromesso dal torneo di singolareIveta Benešová con il punteggio di 6-3 6-3. La tedescaMona Barthel ha perso l'americanaLauren Davis per 6-1 6-1. L'italianaFlavia Pennetta ha sconfitto la taiwaneseHsieh Su-wei per 6-7 6-4 6-2.Sono passate al turno successivo ancheRoberta Vinci,Bethanie Mattek-Sands,Jie Zheng,Sesil Karatančeva,Christina McHale,Vania King,Petra Martić,Petra Cetkovská,Sloane Stephens,Anabel Medina Garrigues,Stéphanie Foretz,Latisha Chan,Chanelle Scheepers,Carla Suárez Navarro,Jaroslava Švedova,Vol'ha Havarcova,Nina Bratčikova,Varvara Lepchenko eClaire Feuerstein.[3]

Incontri sui campi principali
Incontri sulCourt Philippe Chatrier (Campo centrale)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
1º turno singolare femminileBielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka [1]Italia (bandiera)Alberta Brianti66-7,6-4,6-2
1º turno singolare femminileCina (bandiera)Li Na [7]Romania (bandiera)Sorana Cîrstea6-2,6-1
1º turno singolare maschileSerbia (bandiera)Novak Đoković [1]Italia (bandiera)Potito Starace7-63,6-3,6-1
1º turno singolare maschileFrancia (bandiera)Gilles Simon [11]Stati Uniti (bandiera)Ryan Harrison3-6,7-5,6-4,6-1
Incontri sulCourt Suzanne Lenglen (Grandstand)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
1º turno singolare femminileSlovacchia (bandiera)Dominika Cibulková [15]Francia (bandiera)Kristina Mladenovic [WC]6-2,6-1
1º turno singolare maschileSvizzera (bandiera)Roger Federer [3]Germania (bandiera)Tobias Kamke6-2,7-5,6-3
1º turno singolare maschileFrancia (bandiera)Michaël LlodraSpagna (bandiera)Guillermo García López7-65,6-2, 3-6,6-3
1º turno singolare femminileFrancia (bandiera)Marion Bartoli [8]Rep. Ceca (bandiera)Karolína Plíšková [Q]6-3,6-3

29 maggio (3º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 3ª giornata si sono giocati gli incontri del primo turno dei singolari maschili e femminili e del doppio femminile in base alprogramma della giornata[collegamento interrotto]

Aleksandr Dolhopolov perde al primo turno nel derby ucraino controSerhij Stachovs'kyj

Nel torneo del singolare maschile Lo spagnoloRafael Nadal ha battuto l'italianoSimone Bolelli concedendo solo cinque game e vincendo per 6-2, 6-2, 6-1.[5] L'ucrainoSerhij Stachovs'kyj ha sconfitto il connazionaleAleksandr Dolhopolov per 6-7, 6-4, 7-6, 6-3. Lo spagnoloDavid Ferrer ha avuto la meglio sullo slovaccoLukáš Lacko con il punteggio di 6-3, 6-4, 6-1. Il serboJanko Tipsarević ha estromesso dal torneo di singolareSam Querrey dopo aver perso il primo set ma vincendo comunque per 2-6, 6-4, 7-6, 6-3. Il franceseRichard Gasquet ha vinto l'incontro che lo vedeva opposto all'estoneJürgen Zopp per 6-3, 6-4, 7-6. Il britannicoAndy Murray ha avuto la meglio sul giapponeseTatsuma Itō faticando solo nel secondo set vincendo con il punteggio complessivo di 6-1, 7-5, 6-0 dopo 90 minuti di gioco.Sono passati al secondo turnoJulien Benneteau,Juan Mónaco,Benoît Paire,Jérémy Chardy,Tommy Haas vincitore controFilippo Volandri,Michail Južnyj,Jarkko Nieminen,Denis Istomin,Nicolás Almagro,Lukáš Rosol,Grigor Dimitrov,Marcos Baghdatis,Eduardo Schwank,Robin Haase,Florian Mayer eDmitrij Tursunov.

Serena Williams, vincitrice qui nel 2002, esce inaspettatamente di scena al primo turno

Nel torneo del singolare femminile la statunitenseSerena Williams è uscita a sorpresa battuta per mano della franceseVirginie Razzano. Serena ha vinto il primo set è ha avuto anche qualche chance di chiudere il match nel tiebreak del secondo set, ma perso sia il secondo parziale che quello successivo uscendo sconfitto per 4-6, 7–6(5), 6-3.[6] La russaMarija Šarapova ha estromesso dal torneo la romenaAlexandra Cadanțu vincendo nettamente per 6-0, 6-0. La cecaPetra Kvitová ha battuto l'australianaAshleigh Barty per 6-1, 6-2. È passata al turno successivo ancheFrancesca Schiavone, finalista nell'Open di Francia 2011 che ha battuto la giapponeseKimiko Date per 6-3, 6-1.Sono passate al secondo turno ancheUrszula Radwańska,Caroline Wozniacki,Irina-Camelia Begu,Peng Shuai,Kaia Kanepi,Marija Kirilenko,Lourdes Domínguez Lino,Anastasija Pavljučenkova,Heather Watson,Melinda Czink,Julia Görges,Cvetana Pironkova,Ayumi Morita,Klára Koukalová eJarmila Gajdošová.

Incontri sui campi principali
Incontri sulCourt Philippe Chatrier (Campo centrale)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
1º turno singolare femminileItalia (bandiera)Francesca Schiavone [14]Giappone (bandiera)Kimiko Date6-3,6-1
1º turno singolare maschileFrancia (bandiera)Richard GasquetEstonia (bandiera)Jürgen Zopp [Q]6-3,6-4,7-64
1º turno singolare maschileSpagna (bandiera)Rafael Nadal [2]Italia (bandiera)Simone Bolelli6-2,6-2,6-1
1º turno singolare femminileFrancia (bandiera)Virginie RazzanoStati Uniti (bandiera)Serena Williams [5]4-6,7-65,6-3
Incontri sulCourt Suzanne Lenglen (Grandstand)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
1º turno singolare femminileRep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová [4]Australia (bandiera)Ashleigh Barty [WC]6-1,6-2
1º turno singolare femminileRussia (bandiera)Marija Šarapova [2]Romania (bandiera)Alexandra Cadanțu6-0,6-0
1º turno singolare maschileFrancia (bandiera)Julien Benneteau [29]Germania (bandiera)Miša Zverev [Q]6-2, 63-7,6-4,6-4
1º turno singolare maschileRegno Unito (bandiera)Andy Murray [4]Giappone (bandiera)Tatsuma Itō6-1,7-5,6-0

30 maggio (4º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 4ª giornata si sono giocati gli incontri del secondo turno dei singolari maschili e femminili e del primo e secondo turno del doppio maschile, femminile e misto in base alprogramma della giornata[collegamento interrotto]

Venus Williams, finalista qui nel 2002, sconfitta al secondo turno
Marion Bartoli, semifinalista qui l'anno scorso, eliminata al secondo turno

Nel torneo del singolare maschile Lo svizzeroRoger Federer ha battuto il romenoAdrian Ungur. Federer perde il terzo set al tiebreak ma riesce a chiudere in 4 con il punteggio di 6-3, 6-2, 6-7, 6-3. Il serboNovak Đoković ha passato il turno battendo sulCourt Suzanne LenglenBlaž Kavčič per 6-0, 6-4, 6-4.[7] L'argentinoJuan Martín del Potro ha avuto la meglio sul franceseÉdouard Roger-Vasselin per 7–6(5) 7–6(3) 6-4.Sono passati al turno successivo anche il cecoTomáš Berdych vittorioso sul franceseMichaël Llodra per 6-2 6-3 6-3,Gilles Simon vincitore suBrian Baker,Andreas Seppi,Nicolas Mahut,Nicolas Devilder,Fernando Verdasco,Stan Wawrinka,Łukasz Kubot, la testa di serie nº 31Kevin Anderson eDavid Goffin.

Nel torneo del singolare femminile la bielorussaViktoryja Azaranka ha passato il turno battendo la tedescaDinah Pfizenmaier con il punteggio di 6-1 6-1.[8] L'australianaSamantha Stosur ha sconfitto la statunitenseIrina Falconi per 6-1, 6-4. La serbaAna Ivanović ha battuto l'israelianaShahar Peer con il punteggio di 6-2 6-2. La polaccaAgnieszka Radwańska ha sconfitto per 6-2, 6-3Venus Williams. L'italianaSara Errani ha avuto la meglio sull'americanaMelanie Oudin.Hanno passato il turno ancheMathilde Johansson,Petra Martić che ha battuto sulCourt Suzanne Lenglen la franceseMarion Bartoli testa di serie numero 8,Anabel Medina Garrigues,Sloane Stephens,Aleksandra Wozniak,María José Martínez Sánchez,Dominika Cibulková,Svetlana Kuznecova,Nadia Petrova eFlavia Pennetta.

Incontri sui campi principali
Incontri sulCourt Philippe Chatrier (Campo centrale)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
2º turno singolare femminileBielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka [1]Germania (bandiera)Dinah Pfizenmaier [Q]6-1,6-1
2º turno singolare maschileSvizzera (bandiera)Roger Federer [3]Romania (bandiera)Adrian Ungur6-3,6-2, 65-7,6-3
2º turno singolare maschileFrancia (bandiera)Gilles Simon [11]Stati Uniti (bandiera)Brian Baker [WC]6-4,6-1, 64-7, 1-6,6-0
2º turno singolare femminilePolonia (bandiera)Agnieszka Radwańska [3]Stati Uniti (bandiera)Venus Williams6-2,6-3
Incontri sulCourt Suzanne Lenglen (Grandstand)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
2º turno singolare maschileSerbia (bandiera)Novak Đoković [1]Slovenia (bandiera)Blaž Kavčič6-0,6-4,6-4
2º turno singolare femminileFrancia (bandiera)Mathilde JohanssonRep. Ceca (bandiera)Petra Cetkovská [24]7-6(1),6-2
2º turno singolare femminileCroazia (bandiera)Petra MartićFrancia (bandiera)Marion Bartoli [8]6-2, 3-6,6-3
2º turno singolare maschileGermania (bandiera)Cedrik-Marcel Stebe vs.Francia (bandiera)Jo-Wilfried Tsonga [5]2–6,6–4, 1–1, sospesa

31 maggio (5º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 5ª giornata si giocano gli incontri del secondo turno dei singolari maschili e femminili e del primo e secondo turno del doppio maschile, femminile e misto in base alprogramma della giornata[collegamento interrotto]

John Isner esce al 2º turno perdendo 18-16 al 5º set controPaul-Henri Mathieu

Nel torneo del singolare maschile lo spagnoloRafael Nadal ha sconfitto l'uzbekoDenis Istomin per 6-2 6-2 6-0. Lo scozzeseAndy Murray ha estromesso dal torneo il finlandeseJarkko Nieminen perdendo il primo set ma imponendosi per 1–6, 6–4, 6–1, 6–2, accusando durante il match dei dolori alla schiena.[9] Lo spagnoloDavid Ferrer ha passato il turno dopo la vittoria su l franceseBenoît Paire battuto con il punteggio di 6-3, 6-3, 6-2.Jo-Wilfried Tsonga sullaCourt Suzanne Lenglen ha battuto il tedescoCedrik-Marcel Stebe per 6–2, 4–6, 6–2, 6–1. Il francesePaul-Henri Mathieu ha battuto lo statunitenseJohn Isner per 6-7, 6-4, 6-4, 3-6, 18-16 nella sfida più lunga mai disputata al Roland Garros durata 5 ore e 41 minuti.Sono passati al 3º turno ancheRichard Gasquet,David Goffin,Julien Benneteau,Nicolás Almagro,Janko Tipsarević,Michail Južnyj,Tommy Haas,Juan Mónaco,Santiago Giraldo che ha battutoBernard Tomić,Leonardo Mayer,Eduardo Schwank eMilos Raonic.

Marija Kirilenko esce al 2º turno

Nel torneo del singolare femminile la cineseLi Na ha battuto la franceseStéphanie Foretz concedendo solo due game con il punteggio di 6–0, 6–2.[10]La daneseCaroline Wozniacki ha sconfitto l'australianaJarmila Gajdošová per 6–1, 6–4. La cecaPetra Kvitová ha estromesso dal torneo la polaccaUrszula Radwańska, sorella di Agnieska, battuta per 6–1, 6–3. La tedescaAngelique Kerber ha battuto la bielorussaVol'ha Havarcova e la tennista italianaFrancesca Schiavone ha avuto la meglio sulla bulgaraCvetana Pironkova per 2-6 6-3 6-1.Sono passate al terzo turno ancheArantxa Rus,Nina Bratčikova,Anastasija Pavljučenkova,Klára KoukalováJulia Görges,Varvara Lepchenko,Carla Suárez Navarro,Kaia Kanepi,Jaroslava Švedova,Peng Shuai eChristina McHale

Incontri sui campi principali
Incontri sulCourt Philippe Chatrier (Campo centrale)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
2º turno singolare maschileRegno Unito (bandiera)Andy Murray [4]Finlandia (bandiera)Jarkko Nieminen1–6,6–4,6–1,6–2
2º turno singolare femminileDanimarca (bandiera)Caroline Wozniacki [9]Australia (bandiera)Jarmila Gajdošová6–1,6–4
2º turno singolare maschileFrancia (bandiera)Paul-Henri MathieuStati Uniti (bandiera)John Isner [10]627,6-4,6-4, 3-6,18-16
Incontri sulCourt Suzanne Lenglen (Grandstand)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
2º turno singolare femminileRep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová [4]Polonia (bandiera)Urszula Radwańska6–1,6–3
2º turno singolare maschileFrancia (bandiera)Jo-Wilfried Tsonga [5]Germania (bandiera)Cedrik-Marcel Stebe6–2, 4–6,6–2,6–1
2º turno singolare maschileSpagna (bandiera)Rafael Nadal [2]Uzbekistan (bandiera)Denis Istomin6–2,6–2,6–0
2º turno singolare femminileCina (bandiera)Li Na [7]Francia (bandiera)Stéphanie Foretz6–0,6–2
2º turno singolare maschileFrancia (bandiera)Richard Gasquet [17]Bulgaria (bandiera)Grigor Dimitrov5–7,7–5,6–2,6–3

1º giugno (6º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 6ª giornata si sono giocati gli incontri del terzo turno dei singolari maschili e femminili e del primo e secondo turno del doppio maschile, femminile e misto in base alprogramma della giornata[collegamento interrotto]

Gilles Simon esce al 3º turno del torneo

Nel torneo del singolare maschile lo svizzeroRoger Federer ha sconfitto il franceseNicolas Mahut perdendo il secondo set per 6 giochi a 4 ma riuscendo ad imporsi con il punteggio finale di 6-3, 4-6, 6-2, 7-5.[11] Il serboNovak Đoković ha avuto la meglio sul franceseNicolas Devilder battuto nettamente per 6-1, 6-2, 6-1. L'argentinoJuan Martín del Potro ha battuto il croatoMarin Čilić.Kevin Anderson ha perso controTomáš Berdych che vinto con il punteggio 6-4, 3-6, 6-7, 6-4, 6-4.Fernando Verdasco ha perso contro l'italianoAndreas Seppi per 7-5, 3-6, 6-4, 4-6, 6-2. Il franceseJo-Wilfried Tsonga ha battuto l'italianoFabio Fognini sconfitto con il punteggio di 7-5, 6-4, 6-4.Sono passati al turno successivo lo svizzeroStan Wawrinka, vincitore suGilles Simon per 7-5, 6-7, 6-7, 6-3, 6-2,David Goffin e lo spagnoloMarcel Granollers.

Agnieszka Radwańska, testa di serie nº 3, esce al 3º turno

Nel torneo del singolare femminile la russaMarija Šarapova ha sconfitto la giapponeseAyumi Morita per 6-1, 6-1. La russaSvetlana Kuznecova ha estromesso dal torneo di singolareAgnieszka Radwańska che vince solo tre game ed esce sconfitta con il punteggio di 6-1, 6-2.[12]Sono passate al turno successivo la tedescaAngelique Kerber vincitrice sull'italianaFlavia Pennetta,Sara Errani che ha sconfittoAna Ivanović,Sloane Stephens,Samantha Stosur vincitrice suNadia Petrova per 6-3 6-3, la bielorussaViktoryja Azaranka vittoriosa suAleksandra Wozniak,Petra Martić eDominika Cibulková.

Incontri sui campi principali
Incontri sulCourt Philippe Chatrier (Campo centrale)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
3º turno singolare femminileStati Uniti (bandiera)Sloane StephensFrancia (bandiera)Mathilde Johansson6-3,6-2
3º turno singolare femminileRussia (bandiera)Svetlana KuznecovaPolonia (bandiera)Agnieszka Radwańska [3]6-1,6-2
3º turno singolare maschileFrancia (bandiera)Jo-Wilfried Tsonga [5]Italia (bandiera)Fabio Fognini7-5,6-4,6-4
3º turno singolare maschileSvizzera (bandiera)Roger Federer [3]Francia (bandiera)Nicolas Mahut6-3, 4-6,6-2,7-5
Incontri sulCourt Suzanne Lenglen (Grandstand)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
3º turno singolare femminileItalia (bandiera)Sara Errani [21]Serbia (bandiera)Ana Ivanović [13]1-6,7-5,6-3
2º turno singolare femminileRussia (bandiera)Marija ŠarapovaGiappone (bandiera)Ayumi Morita6-1,6-1
3º turno singolare maschileSvizzera (bandiera)Stan Wawrinka [18]Francia (bandiera)Gilles Simon [11]7-5, 65-7, 63-7,6-3,6-2
3º turno singolare maschileSerbia (bandiera)Novak Đoković [1]Francia (bandiera)Nicolas Devilder [Q]6-1,6-2,6-2

2 giugno (7º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 7ª giornata si sono giocati gli incontri del terzo turno dei singolari maschili e femminili e del primo, secondo e terzo turno del doppio maschile, femminile e misto in base alprogramma della giornata[collegamento interrotto]

Francesca Schiavone, finalista degli ultimi due anni, eliminata a sorpresa al terzo turno
Milos Raonic, testa di serie n. 19, eliminato al terzo turno

Nel torneo del singolare maschile lo spagnoloRafael Nadal ha sconfitto il qualificato argentinoEduardo Schwank per 6-1, 6-3, 6-4.[13] Lo scozzeseAndy Murray ha battuto il colombianoSantiago Giraldo per 6-3 6-4 6-4. Il tedescoTommy Haas ha perso contro il franceseRichard Gasquet perdendo il primo set al tiebreak ma imponendosi nei tre parziali successivi con il punteggio di 6-2, 6-0, 6-0.David Ferrer ha estromesso dal torneo il russoMichail Južnyj che ha perso per 6-0, 6-2, 6-2. Lo spagnoloNicolás Almagro ha sconfitto l'argentinoLeonardo Mayer (6-4, 6-1, 6-2),Janko Tipsarević ha battuto il franceseJulien Benneteau 6-3, 7-5, 6-4.Marcel Granollers ha vinto suPaul-Henry Mathieu e l'argentinoJuan Mónaco ha sconfitto il canadeseMilos Raonic per 6-3 6-7 6-3 6-7 6-4.

Nel torneo del singolare femminile la russaMarija Šarapova ha sconfitto la cinesePeng Shuai battuta nettamente per 6-2, 6-1.[14] L'estoneKaia Kanepi ha estromesso dal torneo la daneseCaroline Wozniacki che nell'ultimo match giocato suCourt Suzanne Lenglen ha perso con il punteggio di 6-3, 6(3)–7, 6-3. La cecaPetra Kvitová ha battuto in tre setNina Bratčikova con il punteggio di 6-2, 4-6, 6-1. La detentrice del titolo, la cineseLi Na ha sconfitto l'americanaChristina McHale lasciando solo tre game ed imponendosi per 6-2, 6-1.Varvara Lepchenko ha battuto l'italianaFrancesca Schiavone con il punteggio di 3-6 6-4 8-6.Sono passate al turno successivoJaroslava Švedova, la cecaKlára Koukalová e l'olandeseArantxa Rus.

Incontri sui campi principali
Incontri sulCourt Philippe Chatrier (Campo centrale)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
3º turno singolare femminileRep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová [4]Russia (bandiera)Nina Bratčikova6-2, 4-6,6-1
3º turno singolare maschileSerbia (bandiera)Janko Tipsarević [8]Francia (bandiera)Julien Benneteau [29]6-3,7-5,6-4
3º turno singolare femminileRussia (bandiera)Marija Šarapova [2]Cina (bandiera)Peng Shuai [28]6-2,6-1
3º turno singolare maschileSpagna (bandiera)Rafael Nadal [2]Argentina (bandiera)Eduardo Schwank [Q]6-1,6-3,6-4
Incontri sulCourt Suzanne Lenglen (Grandstand)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
3º turno singolare maschileSpagna (bandiera)David Ferrer [6]Russia (bandiera)Michail Južnyj [27]6-0,6-2,6-2
3º turno singolare femminileCina (bandiera)Li Na [7]Stati Uniti (bandiera)Christina McHale3-6,6-2,6-1
3º turno singolare maschileFrancia (bandiera)Richard Gasquet [17]Germania (bandiera)Tommy Haas [18]63-7,6-3,6-0,6-0
3º turno singolare femminileEstonia (bandiera)Kaia Kanepi [23]Danimarca (bandiera)Caroline Wozniacki [9]6-3, 63-7,6-3

3 giugno (8º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'8ª giornata si sono giocati gli incontri del quarto turno dei singolari maschili e femminili e del secondo e terzo turno del doppio maschile, femminile e misto. Sono iniziati i tornei riservati alla categoria juniores in base alprogramma della giornata[collegamento interrotto]

Andreas Seppi perde contro il nº 1 del mondoNovak Đoković
la numero 1 del mondoViktoryja Azaranka esce nel 4º turno del singolare femminile

Nel torneo del singolare maschile il serboNovak Đoković ha sconfitto l'italianoAndreas Seppi che prolunga il match al quinto set ma perde per 4-6, 6(5)–7, 6-3, 7-5, 6-3 in 4 ore e 20 minuti di gioco.[15] Lo svizzeroRoger Federer ha battuto il belgaDavid Goffin sconfitto per 5-7, 7-5, 6-2, 6-4.[16] Gli incontri traStan Wawrinka eJo-Wilfried Tsonga, eJuan Martín del Potro controTomáš Berdych sono stati sospesi per oscurità.

Nel torneo del singolare femminile la bielorussaViktoryja Azaranka ha perso contro la slovaccaDominika Cibulková. La testa di serie numero 15 ha battuto la prima con il punteggio di 6-2, 7–6(4).[17] L'australianaSamantha Stosur ha battuto l'americanaSloane Stephens per 7-5, 6-4. L'italianaSara Errani ha estromesso dal torneo la russaSvetlana Kuznecova senza concedere nessun game nel primo set e vincendo l'incontro per 6-0, 7-5.

Incontri sui campi principali
Incontri sulCourt Philippe Chatrier (Campo centrale)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
4º turno singolare femminileItalia (bandiera)Sara Errani [21]Russia (bandiera)Svetlana Kuznecova [26]6-0,7-5
4º turno singolare maschileSerbia (bandiera)Novak Đoković [1]Italia (bandiera)Andreas Seppi [22]4-6, 65-7,6-3,7-5,6-3
4º turno singolare maschileFrancia (bandiera)Jo-Wilfried Tsonga [5]Svizzera (bandiera)Stan Wawrinka [18]6-4,7-66, 3-6, 3-6,6-4
Incontri sulCourt Suzanne Lenglen (Grandstand)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
4º turno singolare femminileGermania (bandiera)Angelique KerberCroazia (bandiera)Petra Martić6-3,7-5
4º turno singolare femminileSlovacchia (bandiera)Dominika Cibulková [15]Bielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka [1]6-2,7-64
4º turno singolare maschileSvizzera (bandiera)Roger Federer [3]Belgio (bandiera)David Goffin [LL]5-7,7-5,6-2,6-4
4º turno singolare maschileArgentina (bandiera)Juan Martín del Potro [9]Rep. Ceca (bandiera)Tomáš Berdych [7]7–66, 1–6,6–3,7-5

4 giugno (9º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 9ª giornata si sono giocati gli incontri del quarto turno dei singolari maschili e femminili e i quarti di finale del doppio maschile, femminile e misto. Sono andati avanti i tornei riservati alla categoria juniores in base alprogramma della giornata[collegamento interrotto]

Li Na, detentrice del titolo, sconfitta a sorpresa al quarto turno dalla qualificataJaroslava Švedova
Tomáš Berdych, testa di serie n.7, esce dal torneo al quarto turno

Nel torneo del singolare maschile lo spagnoloRafael Nadal ha battuto l'argentinoJuan Mónaco per 6-2 6-0 6-0. Ha passato il turno il britannicoAndy Murray che ha estromesso dal torneo il franceseRichard Gasquet battuto per 1-6, 6-4, 6-1, 6-2.[18] Il franceseJo-Wilfried Tsonga ha sconfitto al quinto set lo svizzeroStan Wawrinka che ha perso per 6-4, 7–6(6), 3-6, 3-6, 6-4. L'argentinoJuan Martín del Potro ha avuto la meglio sul cecoTomáš Berdych sconfitto per 7–6(6), 1-6, 6-3, 7-5. Lo spagnoloDavid Ferrer ha estromesso dal torneo il connazionaleMarcel Granollers vincendo con il punteggio di 6-3, 6-2, 6-0.Nicolás Almagro ha battuto il serboJanko Tipsarević che esce sconfitto in tre set con il punteggio di 6-4, 6-4, 6-4.

Nel torneo del singolare femminile la russaMarija Šarapova ha sconfittoKlára Koukalová per 6-4 6-7 6-2.[19] La detentrice del titolo, la cineseLi Na è stata eliminata daJaroslava Švedova che l'ha battuta nettamente con il punteggio di 6-2 6-0.Sono passate al turno successivo anchePetra Kvitová che ha battutoVarvara Lepchenko e l'estoneKaia Kanepi vincitrice suArantxa Rus per 6-1 4-6 6-0.

Incontri sui campi principali
Incontri sulCourt Philippe Chatrier (Campo centrale)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
4º turno singolare maschileSpagna (bandiera)David Ferrer [6]Spagna (bandiera)Marcel Granollers [20]6-3,6-2,6-0
4º turno singolare maschileFrancia (bandiera)Jo-Wilfried TsongaSvizzera (bandiera)Stan Wawrinka6-4,7-66, 3-6, 3-6,6-4*
4º turno singolare femminileRussia (bandiera)Marija Šarapova [2]Rep. Ceca (bandiera)Klára Koukalová6-4, 65-7,6-2
4º turno singolare maschileRegno Unito (bandiera)Andy Murray [4]Francia (bandiera)Richard Gasquet [17]1-6,6-4,6-1,6-2
Incontri sulCourt Suzanne Lenglen (Grandstand)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
4º turno singolare maschileSpagna (bandiera)Nicolás Almagro [12]Serbia (bandiera)Janko Tipsarević [8]6-4,6-4,6-4
4º turno singolare maschileArgentina (bandiera)Juan Martín del PotroRep. Ceca (bandiera)Tomáš Berdych7-66, 1-6,6-3,7-5**
4º turno singolare femminileKazakistan (bandiera)Jaroslava Švedova [Q]Cina (bandiera)Li Na [7]3-6,6-2,6-0
4º turno singolare maschileSpagna (bandiera)Rafael Nadal [2]Argentina (bandiera)Juan Mónaco [13]6-2,6-0,6-0
4º turno singolare femminileEstonia (bandiera)Kaia Kanepi [23]Paesi Bassi (bandiera)Arantxa Rus6-1, 4-6,6-0

* Si è giocato solo dal 4-2 Tsonga nel 5º set
** Si è giocato solo l'intero 4º set

5 giugno (10º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 10ª giornata si sono giocano gli incontri di quarti di finale dei singolari maschili e femminili e del doppio maschile, femminile e misto. Sono andati avanti i tornei riservati alla categoria juniores e iniziati i tornei riservati alle leggende deltennis del passato in base alprogramma della giornata[collegamento interrotto]

Jo-Wilfried Tsonga esce nei quarti di finale dopo aver sprecato 4 match point
Angelique Kerber ha perso nei quarti di finale controSara Errani

Nel torneo del singolare maschile il numero 1 del mondoNovak Đoković ha sconfitto il franceseJo-Wilfried Tsonga. La partita si è protratta fino al quinto set e si è conclusa con il punteggio di 6-1, 5-7, 5-7, 7–6(6), 6-1.[20] Lo svizzeroRoger Federer ha battuto l'argentinoJuan Martín del Potro nell'ultimo match giocato sulCourt Suzanne Lenglen in cinque set con il punteggio di 3-6, 6(4)–7, 6-2, 6-0, 6-3.

Nel torneo del singolare femminile l'italianaSara Errani ha sconfitto la tedescaAngelique Kerber per 6-3, 7–6(2) approdando per la prima volta in carriera in semifinale al Roland Garros.[21] L'australianaSamantha Stosur ha estromesso dal torneo la slovaccaDominika Cibulková che è stata sconfitta con il punteggio di 6-4, 6-1.

Incontri sui campi principali
Incontri sulCourt Philippe Chatrier (Campo centrale)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Quarti di finale singolare femminileAustralia (bandiera)Samantha Stosur [6]Slovacchia (bandiera)Dominika Cibulková [15]6-4,6-1
Quarti di finale singolare maschileSerbia (bandiera)Novak Đoković [1]Francia (bandiera)Jo-Wilfried Tsonga [5]6-1, 5-7, 5-7,7-66,6-1
Incontri sulCourt Suzanne Lenglen (Grandstand)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Quarti di finale singolare femminileItalia (bandiera)Sara Errani [21]Germania (bandiera)Angelique Kerber [10]6-3,7-62
Quarti di finale singolare maschileSvizzera (bandiera)Roger Federer [3]Argentina (bandiera)Juan Martín del Potro [9]3-6, 64-7,6-2,6-0,6-3

6 giugno (11º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'11ª giornata si sono giocati gli incontri di quarti di finale dei singolari maschili e femminili e le semifinali del doppio femminile e misto. Sono andati avanti i tornei riservati alla categoria juniores e i tornei riservati alle leggende deltennis del passato. Sono iniziati i tornei riservati agliatleti in carrozzina in base alprogramma della giornata[collegamento interrotto]

Andy Murray, testa di serie n.4, eliminato ai quarti
Kaia Kanepi esce ai quarti di finale

Nel torneo del singolare maschile Lo spagnoloRafael Nadal ha battuto il connazionaleNicolás Almagro senza concedere un set e vincendo con il punteggio complessivo di 7–6(4), 6-2, 6-3.[22]

Nel torneo del singolare femminile la russaMarija Šarapova ha sconfitto l'estoneKaia Kanepi sul primo incontro disputato sulCourt Suzanne Lengle vincendo per 2-6, 6-2 6-4.[23]

Incontri sui campi principali
Incontri sulCourt Philippe Chatrier (Campo centrale)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Quarti di finale singolare femminileRussia (bandiera)Marija Šarapova [2]Estonia (bandiera)Kaia Kanepi [23]6-2,6-3
Quarti di finale singolare maschileSpagna (bandiera)Rafael Nadal [2]Spagna (bandiera)Nicolás Almagro [12]7-64,6-2,6-3
Semifinali doppio femminileRussia (bandiera)Marija Kirilenko /Russia (bandiera)Nadia Petrova [7] vs.
Rep. Ceca (bandiera)Andrea Hlaváčková /Rep. Ceca (bandiera)Lucie Hradecká [5]
4–6,7–5, sospeso
Incontri sulCourt Suzanne Lenglen (Grandstand)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Quarti di finale singolare femminileRep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová [4]Kazakistan (bandiera)Jaroslava Švedova [Q]3-6,6-2,6-4
Quarti di finale singolare maschileSpagna (bandiera)David Ferrer [6]Regno Unito (bandiera)Andy Murray [4]6-4, 63-7,6-3,6-2

7 giugno (12º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 12ª giornata si sono giocati gli incontri di semifinali del singolare femminile, le semifinali del doppio maschile, la prosecuzione di una semifinale del doppio femminile e la finale del doppio misto. Sono andati avanti i tornei riservati alla categoria juniores, quelli riservati alle leggende deltennis del passato e quelli riservati agliatleti in carrozzina in base alprogramma della giornata[collegamento interrotto]

Samantha Stosur, finalista del2010, esce in semifinale
Petra Kvitová perde controMarija Šarapova

Nel torneo del singolare femminile L'italianaSara Errani ha sconfitto l'australianaSamantha Stosur con il punteggio di 7-5 1-6 6-3.

La russaMarija Šarapova ha superato la sua semifinale sconfiggendo la cecaPetra Kvitová per 6-3 6-4.[24]

L'indianoMahesh Bhupathi ha vinto il doppio misto insieme alla connazionaleSania Mirza battendo in finaleKlaudia Jans-Ignacik eSantiago González per 7–6(3), 6-1.

Incontri sui campi principali
Incontri sulCourt Philippe Chatrier (Campo centrale)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Semifinali singolare femminileItalia (bandiera)Sara Errani [21]Australia (bandiera)Samantha Stosur [6]7-5, 1-6,6-3
Semifinali singolare femminileRussia (bandiera)Marija Šarapova [2]Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová [4]6-3,6-3
Finale doppio mistoIndia (bandiera)Sania Mirza [7]
India (bandiera)Mahesh Bhupathi [7]
Polonia (bandiera)Klaudia Jans-Ignacik [ALT]
Messico (bandiera)Santiago González [ALT]
7-63,6-1
Incontri sulCourt Suzanne Lenglen (Grandstand)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Doppio leggende over 45Francia (bandiera)Guy Forget
Francia (bandiera)Henri Leconte
Australia (bandiera)Peter McNamara
Australia (bandiera)Mark Woodforde
7-5,6-4
Semifinali doppio femminileRussia (bandiera)Marija Kirilenko [7]
Russia (bandiera)Nadia Petrova [7]
Rep. Ceca (bandiera)Andrea Hlaváčková [5]
Rep. Ceca (bandiera)Lucie Hradecká [5]
4–6,7–5,7-5*
Semifinali doppio maschileBielorussia (bandiera)Maks Mirny [1]
Canada (bandiera)Daniel Nestor [1]
Italia (bandiera)Daniele Bracciali [14]
Italia (bandiera)Potito Starace [14]
6-3,6-4
Semifinali doppio maschileStati Uniti (bandiera)Bob Bryan [2]
Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan [2]
Pakistan (bandiera)Aisam-ul-Haq Qureshi [10]
Paesi Bassi (bandiera)Jean-Julien Rojer [10]
6-3,7-66

* Si è giocato l'intero terzo set.

8 giugno (13º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 13ª giornata si sono giocati gli incontri di semifinali del singolare maschile e la finale del doppio femminile. Sono andati avanti i tornei riservati alla categoria juniores e quelli riservati alle leggende deltennis del passato. Si sono conclusi i tornei riservati agliatleti in carrozzina in base alprogramma della giornata[collegamento interrotto]

Roger Federer, vincitore qui nel 2009, si ferma in semifinale.
David Ferrer esce in semifinale, la prima qui a Parigi per lui.

Nel torneo del singolare maschile il maiorchinoRafael Nadal ha sconfitto il connazionaleDavid Ferrer per 6-2 6-2 6-1.[25]

Il serboNovak Đoković ha sconfitto lo svizzeroRoger Federer che non è riuscito a vincere un set ed è uscito sconfitto con il punteggio di 6-4 7-5 6-3 dopo 64 minuti di partita.[26]

Sara Errani eRoberta Vinci hanno vinto il titolo di doppio femminile battendo in finale le russeMarija Kirilenko eNadia Petrova con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-2.

Incontri sui campi principali
Incontri sulCourt Philippe Chatrier (Campo centrale)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Semifinali singolare maschileSpagna (bandiera)Rafael Nadal [2]Spagna (bandiera)David Ferrer [6]6-2,6-2,6-1
Semifinali singolare maschileSerbia (bandiera)Novak Đoković [1]Svizzera (bandiera)Roger Federer [3]6-4,7-5,6-3
Incontri sulCourt Suzanne Lenglen (Grandstand)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Doppio leggende over 45Australia (bandiera)Peter McNamara
Australia (bandiera)Mark Woodforde
Iran (bandiera)Mansour Bahrami
Austria (bandiera)Thomas Muster
5-7,6-2, [10-5]
Doppio leggende under 45Svezia (bandiera)Thomas Enqvist
Australia (bandiera)Todd Woodbridge
Spagna (bandiera)Sergi Bruguera
Paesi Bassi (bandiera)Richard Krajicek
3-6,6-3, [10-5]
Finale doppio femminileItalia (bandiera)Sara Errani [4]
Italia (bandiera)Roberta Vinci [4]
Russia (bandiera)Marija Kirilenko [7]
Russia (bandiera)Nadia Petrova [7]
4-6,6-4,6-2

9 giugno (14º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 14ª giornata si sono giocati la finale del singolare femminile e del doppio maschile. Sono andati avanti i tornei riservati alla categoria juniores e quelli riservati alle leggende deltennis del passato in base alprogramma della giornata[collegamento interrotto]

Marija Šarapova vince per la 1ª volta il Roland Garros
Sara Errani perde la sua prima finale in uno Slam

Nel torneo del singolare femminile larussaMarija Šarapova è riuscita a conquistare per la prima volta il titolo del Roland Garros battendo in finale l'italianaSara Errani per 6-3 6-2. Con questo successo la Šarapova ha completato il Career Grand Slam, ossia la vittoria dei 4 tornei del Grande Slam nel corso della carriera.[27]

Statistiche della finale femminile

[modifica |modifica wikitesto]
9 giugno 2012
15:00

Finale femminile

Russia (bandiera)Marija Šarapova (2)

2 – 0
6-3,6-2
Italia (bandiera)Sara Errani (21)

Court Philippe Chatrier,Parigi


spettatori: 15.000

Giudice di sedia:Regno Unito (bandiera)Alison Lang

 
60%Prime di servizio79%
 
5Doppi falli1
 
29Errori gratuiti11
 
37Vincenti12
 
6Aces0
 
69%Vincenti 1ª di servizio46%
 
56%Vincenti 2ª di servizio38%
 


71Punti totali50
   
 
Incontri sui campi principali
Incontri sulCourt Philippe Chatrier (Campo centrale)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Finale singolare femminileRussia (bandiera)Marija Šarapova [2]Italia (bandiera)Sara Errani [21]6-3,6-2
Finale doppio maschileBielorussia (bandiera)Maks Mirny [1]
Canada (bandiera)Daniel Nestor [1]
Stati Uniti (bandiera)Bob Bryan [2]
Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan [2]
6-4,6-4
Incontri sulCourt Suzanne Lenglen (Grandstand)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Finale doppio leggende femminileStati Uniti (bandiera)Lindsay Davenport
Svizzera (bandiera)Martina Hingis
Stati Uniti (bandiera)Martina Navrátilová
Rep. Ceca (bandiera)Jana Novotná
6-4,6-4
Doppio leggende over 45Stati Uniti (bandiera)John McEnroe
Stati Uniti (bandiera)Patrick McEnroe
Svezia (bandiera)Mikael Pernfors
Svezia (bandiera)Mats Wilander
65-7,6-2, [10-5]

10 giugno (15º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 15ª giornata sono terminati i tornei riservati alla categoria juniores e quelli riservati alle leggende deltennis del passato in base alprogramma della giornata[collegamento interrotto]. La finale del singolare maschile è stata interrotta e posticipata al giorno successivo a causa della pioggia.[28]

Nuvole sul centrale del Roland Garros
Incontri sui campi principali
Incontri sulCourt Philippe Chatrier (Campo centrale)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Finale singolare maschileSpagna (bandiera)Rafael Nadal [2] vs.Serbia (bandiera)Novak Đoković [1]6-4,6-3, 2-6, 1-2 sosp.
Incontri sulCourt Suzanne Lenglen (Grandstand)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Doppio leggende over 45Stati Uniti (bandiera)John McEnroe
Stati Uniti (bandiera)Patrick McEnroe
Francia (bandiera)Guy Forget
Francia (bandiera)Henri Leconte
7-65,6-3
Doppio leggende under 45Spagna (bandiera)Albert Costa
Spagna (bandiera)Carlos Moyá
Svezia (bandiera)Thomas Enqvist
Australia (bandiera)Todd Woodbridge
6-2,6-1

11 giugno (16º giorno)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 16ª e ultima giornata si è giocato la prosecuzione della finale del singolare maschile in base alprogramma della giornata[collegamento interrotto]

Rafael Nadal con laCoppa dei Moschettieri

Nel torneo del singolare maschile lo spagnoloRafael Nadal si è aggiudicato il settimo titolo della sua carriera al Roland Garros sconnfiggendo il serboNovak Đoković per 6-4 6-3 2-6 7-5 in 3 ore e 49 minuti di gioco. Per Nadal si tratta dell'11º titolo delGrande Slam della sua carriera.[29]

Statistiche della finale maschile

[modifica |modifica wikitesto]
10-11 giugno 2010
15:00 e 13:00

Finale maschile

Spagna (bandiera)Rafael Nadal [2]

3 – 1
6-4,6-3, 2-6,7-5
Serbia (bandiera)Novak Đoković [1]

Court Philippe Chatrier,Parigi


spettatori: 15.000

Giudice di sedia:Francia (bandiera)Damien Dumusois

 
62%Prime di servizio59%
 
4Doppi falli4
 
29Errori gratuiti53
 
34Vincenti39
 
4Aces3
 
62%Vincenti 1ª di servizio62%
 
53%Vincenti 2ª di servizio44%
 


125Punti totali116
   
 
Incontri sui campi principali
Incontri sulCourt Philippe Chatrier (Campo centrale)
TurnoVincitorePerdentePunteggio
Finale singolare maschileSpagna (bandiera)Rafael Nadal [2]Serbia (bandiera)Novak Đoković [1]6-4,6-3, 2-6,7-5*

* Partita ripresa dal 2-1 con break in favore di Ðoković nel 4º set

Seniors

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Open di Francia 2012 - Singolare maschile.

Spagna (bandiera)Rafael Nadal ha battuto in finaleSerbia (bandiera)Novak Đoković con il punteggio di 6–4, 6–3, 2–6, 7–5.

  • È il settimo titolo all'Open di Francia per Rafael Nadal, il quarto nell'anno e il cinquantesimo in carriera.

Singolare femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Open di Francia 2012 - Singolare femminile.

Russia (bandiera)Marija Šarapova ha battuto in finaleItalia (bandiera)Sara Errani con il punteggio di 6–3, 6–2.

  • È il terzo titolo dell'anno per Šarapova, il 27° in carriera, il quarto Slam.

Doppio maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Open di Francia 2012 - Doppio maschile.

Bielorussia (bandiera)Maks Mirny /Canada (bandiera)Daniel Nestor hanno sconfitto in finaleStati Uniti (bandiera)Bob Bryan /Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan con il punteggio di 6–4, 6–4.

  • È il quarto titolo all'Open di Francia per Mirnyi e Nestor.

Doppio femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Open di Francia 2012 - Doppio femminile.

Italia (bandiera)Sara Errani /Italia (bandiera)Roberta Vinci hanno sconfitto in finaleRussia (bandiera)Marija Kirilenko /Russia (bandiera)Nadia Petrova con il punteggio di 4–6, 6–4, 6–2.

  • È il primo torneo dello Slam per le tenniste italiane, il sesto quest'anno, l'undicesimo in coppia.

Doppio misto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Open di Francia 2012 - Doppio misto.

India (bandiera)Sania Mirza /India (bandiera)Mahesh Bhupathi hanno sconfitto in finalePolonia (bandiera)Klaudia Jans-Ignacik /Messico (bandiera)Santiago González con il punteggio di 7–6(3), 6–1.

  • È il secondo titolo dello Slam per la coppia indiana.

Junior

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare ragazzi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Open di Francia 2012 - Singolare ragazzi.

Belgio (bandiera)Kimmer Coppejans ha sconfitto in finaleCanada (bandiera)Filip Peliwo con il punteggio di 6–1, 6–4.

Singolare ragazze

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Open di Francia 2012 - Singolare ragazze.

Germania (bandiera)Annika Beck ha sconfitto in finaleSlovacchia (bandiera)Anna Schmiedlová con il punteggio di 3–6, 7–5, 6–3.

Doppio ragazzi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Open di Francia 2012 - Doppio ragazzi.

Australia (bandiera)Andrew Harris /Australia (bandiera)Nick Kyrgios hanno sconfitto in finaleRep. Ceca (bandiera)Adam Pavlásek /Rep. Ceca (bandiera)Václav Šafránek con il punteggio di 6–4, 2–6, [10–7].

Doppio ragazze

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Open di Francia 2012 - Doppio ragazze.

Russia (bandiera)Dar'ja Gavrilova /Russia (bandiera)Irina Chromačëva hanno sconfitto in finaleParaguay (bandiera)Montserrat González /Brasile (bandiera)Beatriz Haddad Maia con il punteggio di 4–6, 6–4, [10–8].

Tennisti in carrozzina

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare maschile carrozzina

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Open di Francia 2012 - Singolare maschile in carrozzina.

Francia (bandiera)Stéphane Houdet ha battuto in finaleGiappone (bandiera)Shingo Kunieda con il punteggio di 6–2, 2–6, 7–6(6).

Singolare femminile carrozzina

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Open di Francia 2012 - Singolare femminile in carrozzina.

Paesi Bassi (bandiera)Esther Vergeer ha sconfittoPaesi Bassi (bandiera)Aniek van Koot con il punteggio di 6–0, 6–0.

  • Vergeer ha vinto il suo sesto Open di Francia consecutivo ed il 21 titolo in singolare del Grande Slam.

Doppio maschile carrozzina

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Open di Francia 2012 - Doppio maschile in carrozzina.

Francia (bandiera)Frédéric Cattaneo /Giappone (bandiera)Shingo Kunieda hanno sconfitto in finaleFrancia (bandiera)Michael Jeremiasz /Svezia (bandiera)Stefan Olsson con il punteggio di 3–6, 7–6(3), [10–6].

Doppio femminile carrozzina

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Open di Francia 2012 - Doppio femminile in carrozzina.

Paesi Bassi (bandiera)Marjolein Buis /Paesi Bassi (bandiera)Esther Vergeer hanno sconfitto in finaleGermania (bandiera)Sabine Ellerbrock /Giappone (bandiera)Yui Kamiji con il punteggio di 6–0, 6–1.

Leggende

[modifica |modifica wikitesto]

Doppio leggende under 45

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Open di Francia 2012 - Doppio leggende under 45.

Spagna (bandiera)Albert Costa /Spagna (bandiera)Carlos Moyá hanno sconfitto in finaleSvezia (bandiera)Thomas Enqvist /Australia (bandiera)Todd Woodbridge con il punteggio di 6–2, 6–1.

Doppio leggende over 45

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Open di Francia 2012 - Doppio leggende over 45.

Stati Uniti (bandiera)John McEnroe /Stati Uniti (bandiera)Patrick McEnroe hanno sconfitto in finaleFrancia (bandiera)Guy Forget /Francia (bandiera)Henri Leconte con il punteggio di 7–6(5), 6–3.

Doppio leggende femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Open di Francia 2012 - Doppio leggende femminile.

Stati Uniti (bandiera)Lindsay Davenport /Svizzera (bandiera)Martina Hingis hanno sconfitto in finaleStati Uniti (bandiera)Martina Navrátilová /Rep. Ceca (bandiera)Jana Novotná con il punteggio di 6–4, 6–4.

Teste di serie nel singolare

[modifica |modifica wikitesto]

La seguente tabella illustra le teste di serie dei tornei di singolare, assegnate in base al ranking del 21 maggio 2012, i giocatori che non hanno partecipato per infortunio, quelli che sono stati eliminati, e i loro punteggi nelle classifiche ATP e WTA al 28 maggio 2012 e all'11 giugno 2012.

Legenda colori
Vincitore
Finalista
Semifinalista
Quarti di finale
Eliminati a 1T, 2T, 3T, 4T
Non partecipa

Classifica singolare maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Testa di serieRankingGiocatorePuntiPunti da difenderePunti conquistatiNuovo punteggioSituazione
11Serbia (bandiera)Novak Đoković11800720120012280Sconfitto in finale daSpagna (bandiera)Rafael Nadal
22Spagna (bandiera)Rafael Nadal100602000200010060Vittoria in finale controSerbia (bandiera)Novak Đoković
33Svizzera (bandiera)Roger Federer979012007209310Eliminato in SF daSerbia (bandiera)Novak Đoković
44Regno Unito (bandiera)Andy Murray75007203607140Eliminato ai QF daSpagna (bandiera)David Ferrer
55Francia (bandiera)Jo-Wilfried Tsonga4965903605235Eliminato ai QF daSerbia (bandiera)Novak Đoković
66Spagna (bandiera)David Ferrer46401807205180Eliminato in SF daSpagna (bandiera)Rafael Nadal
77Rep. Ceca (bandiera)Tomáš Berdych4515101804685Eliminato al 4T daArgentina (bandiera)Juan Martín del Potro
88Serbia (bandiera)Janko Tipsarević3110901803200Eliminato al 4T daSpagna (bandiera)Nicolás Almagro
99Argentina (bandiera)Juan Martín del Potro2910903603180Eliminato ai QF daSvizzera (bandiera)Roger Federer
N/A10Stati Uniti (bandiera)Mardy Fish26259002535Non partecipa per stanchezza[30]
1011Stati Uniti (bandiera)John Isner266510452700Eliminato al 2T daFrancia (bandiera)Paul-Henri Mathieu
1112Francia (bandiera)Gilles Simon2535180902445Eliminato al 3T daSvizzera (bandiera)Stan Wawrinka
N/A13Francia (bandiera)Gaël Monfils216536001805Non partecipa per problemi al ginocchio[31]
1214Spagna (bandiera)Nicolás Almagro2255103602605Eliminato ai QF daSpagna (bandiera)Rafael Nadal
1315Argentina (bandiera)Juan Mónaco1945101802115Eliminato al 4T daSpagna (bandiera)Rafael Nadal
1416Spagna (bandiera)Fernando Verdasco176590901765Eliminato al 3T daItalia (bandiera)Andreas Seppi
1517Spagna (bandiera)Feliciano López172510101725Ritirato al 1T controFrancia (bandiera)Florent Serra
N/A18Giappone (bandiera)Kei Nishikori16904501645Non partecipa per infortunio allo stomaco[30]
1619Ucraina (bandiera)Aleksandr Dolhopolov166590101585Eliminato al 1T daUcraina (bandiera)Serhij Stachovs'kyj
1720Francia (bandiera)Richard Gasquet16001801801600Eliminato al 4T daRegno Unito (bandiera)Andy Murray
1821Svizzera (bandiera)Stan Wawrinka15051801801505Eliminato al 4T daFrancia (bandiera)Jo-Wilfried Tsonga
1922Canada (bandiera)Milos Raonic146010901540Eliminato al 3T daArgentina (bandiera)Juan Mónaco
2023Spagna (bandiera)Marcel Granollers1385451801520Eliminato al 4T daSpagna (bandiera)David Ferrer
2124Croazia (bandiera)Marin Čilić138010901460Eliminato al 3T daArgentina (bandiera)Juan Martín del Potro
2225Italia (bandiera)Andreas Seppi1355451801490Eliminato al 4T daSerbia (bandiera)Novak Đoković
2326Rep. Ceca (bandiera)Radek Štěpánek134010101340Eliminato al 1T daBelgio (bandiera)David Goffin
2427Germania (bandiera)Philipp Kohlschreiber134510451380Eliminato al 2T daArgentina (bandiera)Leonardo Mayer
2528Australia (bandiera)Bernard Tomić124010451275Eliminato al 2T daColombia (bandiera)Santiago Giraldo
2629Stati Uniti (bandiera)Andy Roddick12250101235Eliminato al 1T daFrancia (bandiera)Nicolas Mahut
2730Russia (bandiera)Michail Južnyj121090901210Eliminato al 3T daSpagna (bandiera)David Ferrer
2831Serbia (bandiera)Viktor Troicki1195180451060Eliminato al 2T daItalia (bandiera)Fabio Fognini
2932Francia (bandiera)Julien Benneteau119045901235Eliminato al 3T daSerbia (bandiera)Janko Tipsarević
3033Austria (bandiera)Jürgen Melzer118245101147Eliminato al 1T daGermania (bandiera)Michael Berrer
3134Sudafrica (bandiera)Kevin Anderson117045901215Eliminato al 3T daRep. Ceca (bandiera)Tomáš Berdych
3235Germania (bandiera)Florian Mayer115045451150Eliminato al 2T daArgentina (bandiera)Eduardo Schwank

Classifica singolare femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Testa di serieRankingGiocatricePuntiPunti da difenderePunti conquistatiNuovo punteggioSituazione
11Bielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka90205002808800Eliminata al 4T daSlovacchia (bandiera)Dominika Cibulková
22Russia (bandiera)Marija Šarapova839090020009490Vittoria in finale controItalia (bandiera)Sara Errani
33Polonia (bandiera)Agnieszka Radwańska73502801607230Eliminata al 3T daRussia (bandiera)Svetlana Kuznecova
44Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová62752809006895Eliminata in SF daRussia (bandiera)Marija Šarapova
55Stati Uniti (bandiera)Serena Williams5695055700Eliminata al 1T daFrancia (bandiera)Virginie Razzano
66Australia (bandiera)Samantha Stosur54402809006060Eliminata in SF daItalia (bandiera)Sara Errani
77Cina (bandiera)Li Na496520002803245Eliminata al 4T daKazakistan (bandiera)Jaroslava Švedova
88Francia (bandiera)Marion Bartoli48709001004075Eliminata al 2T daCroazia (bandiera)Petra Martić
99Danimarca (bandiera)Caroline Wozniacki45861601604586Eliminata al 3T daEstonia (bandiera)Kaia Kanepi
1010Germania (bandiera)Angelique Kerber356055004055Eliminata ai QF daItalia (bandiera)Sara Errani
1111Russia (bandiera)Vera Zvonarëva344028003160Ritirata infortunio alla spalla
1212Germania (bandiera)Sabine Lisicki301210052917Eliminata al 1T daStati Uniti (bandiera)Bethanie Mattek-Sands
1313Serbia (bandiera)Ana Ivanović297551603130Eliminata al 3T daItalia (bandiera)Sara Errani
1414Italia (bandiera)Francesca Schiavone316014001601920Eliminata al 3T daStati Uniti (bandiera)Varvara Lepchenko
N/A15Germania (bandiera)Andrea Petković292150002421Non partecipa per infortunio alla caviglia[30]
1516Slovacchia (bandiera)Dominika Cibulková268555003180Eliminata ai QF daAustralia (bandiera)Samantha Stosur
1617Russia (bandiera)Marija Kirilenko24752801002295Eliminata al 2T daRep. Ceca (bandiera)Klára Koukalová
N/A18Slovacchia (bandiera)Daniela Hantuchová235528002075Non partecipa per infortunio al piede[32]
1719Italia (bandiera)Roberta Vinci232016052165Eliminata al 1T daSvezia (bandiera)Sofia Arvidsson
1820Italia (bandiera)Flavia Pennetta231551602470Eliminata al 3T daGermania (bandiera)Angelique Kerber
1921Serbia (bandiera)Jelena Janković22602801002080Eliminata al 2T daStati Uniti (bandiera)Varvara Lepchenko
2022Rep. Ceca (bandiera)Lucie Šafářová22151001002215Eliminata al 2T daSpagna (bandiera)María José Martínez Sánchez
2123Italia (bandiera)Sara Errani205010014003350Sconfitta in finale daRussia (bandiera)Marija Šarapova
2224Russia (bandiera)Anastasija Pavljučenkova20215001601681Eliminata al 3T daRep. Ceca (bandiera)Klára Koukalová
2325Estonia (bandiera)Kaia Kanepi21791605002519Eliminata ai QF daRussia (bandiera)Marija Šarapova
2426Rep. Ceca (bandiera)Petra Cetkovská1955(70)1001985Eliminata al 2T daFrancia (bandiera)Mathilde Johansson
2527Germania (bandiera)Julia Görges19451601601945Eliminata al 3T daPaesi Bassi (bandiera)Arantxa Rus
2628Russia (bandiera)Svetlana Kuznecova19315002801711Eliminata al 4T daItalia (bandiera)Sara Errani
2729Russia (bandiera)Nadia Petrova185051602005Eliminata al 3T daAustralia (bandiera)Samantha Stosur
2830Cina (bandiera)Peng Shuai18001601601800Eliminata al 3T daRussia (bandiera)Marija Šarapova
2931Spagna (bandiera)Anabel Medina Garrigues17751001601835Eliminata al 3T daCroazia (bandiera)Petra Martić
3032Germania (bandiera)Mona Barthel176216051607Eliminata al 1T daStati Uniti (bandiera)Lauren Davis
3133Cina (bandiera)Zheng Jie17301001001730Eliminata al 2T daCanada (bandiera)Aleksandra Wozniak
3234Romania (bandiera)Monica Niculescu1745551745Eliminata al 1T daRussia (bandiera)Nina Bratčikova
N/A142Kazakistan (bandiera)Jaroslava Švedova4655500960Eliminata ai QF daRep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová

Punti e montepremi

[modifica |modifica wikitesto]

Il montepremi complessivo è di 18.718.000 €[33].

TorneoVFSFQF4T3T2T1TQQ3Q2Q1
Singolare maschilePunti20001200720360180904510251680
Premi in denaro (€)1.250.000625.000310.000155.00080.00047.00028.00018.0009.0004.5002.500
Doppio maschilePunti20001200720360180900
Premi in denaro (€)340.000170.00085.00043.00023.00012.0008.000
Singolare femminilePunti2000140090050028016010056050402
Premi in denaro (€)1.250.000625.000310.000155.00080.00047.00028.00018.0009.0004.5002.500
Doppio femminilePunti200014009005002801605
Premi in denaro (€)340.000170.00085.00043.00023.00012.0008.000
Doppio mistoPunti
Premi in denaro (€)100.00050.00025.00013.0007.0003.500

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Grande Fognini, parte in quarta; Cipolla out, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  2. ^Debutto positivo per la Errani, in rimonta, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  3. ^abLa Brianti si illude, l'Azarenka passa, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  4. ^Federer da record; Djokovic troppo forte, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  5. ^Nadal non sbaglia: Bolelli abbattuto, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  6. ^Clamoroso: fuori Serena Williams, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  7. ^Federer nella storia, Djokovic "benino", suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  8. ^Azarenka e Ivanovic, due furie a Parigi, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  9. ^Nadal passeggia, Murray resuscita, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  10. ^Na Li e Kvitova non sbagliano, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  11. ^Federer "non si sbatte", Djokovic ok, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  12. ^La Sharapova "si allena": Morita ko, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  13. ^Schwank ci prova, ma Nadal è un robot, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  14. ^Li fatica, Sharapova schiacciasassi, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  15. ^Seppi chapeau, Djokovic ai quarti, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  16. ^Goffin ci prova, ma Federer è una volpe, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  17. ^Azarenka shock: fuori la numero 1, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  18. ^Nadal e Murray: a Parigi sul velluto, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  19. ^Sharapova avanti, Na Li eliminata, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  20. ^Federer e Djokovic: rimonte da fenomeni, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  21. ^Errani fantastica: è in semifinale!, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  22. ^Nadal-Ferrer: sarà derby di Spagna, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  23. ^La Kanepi non regge, Sharapova avanti, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  24. ^Sara Errani, è tutto vero: FINALE!, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  25. ^Dominio Nadal, Ferrer cede le armi, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  26. ^Djokovic, prima finale a Parigi!, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  27. ^Sharapova troppo forte per la Errani, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  28. ^Djokovic-Nadal slitta a lunedì alle 13, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  29. ^Il re di Francia è sempre Nadal, suit.eurosport.yahoo.com.URL consultato il 29 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  30. ^abcFish, Petković, Nishikori fuori dal Roland Garros, sutennis.com.URL consultato il 24 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 14 agosto 2013).
  31. ^Monfils forfait al Roland Garros, sutennisworlditalia.com.
  32. ^Fish, Petković, Hantuchová out of French, suTennis.com.URL consultato il 22 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 14 agosto 2013).
  33. ^Montepremi sul sito del torneo, surolandgarros.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Open di Francia
Campionato francese di tennis1891 ·1892 ·1893 ·1894 ·1895 ·1896 ·1897 ·1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915 ·1916 ·1917 ·1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924
Internazionali di Francia1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941 ·1942 ·1943 ·1944 ·1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967
Era Open1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Albo d'oro
Singolare maschile ·Singolare femminile ·Doppio maschile ·Doppio femminile ·Doppio misto ·Juniores
V · D · M
Tennis nel 2012
Grande SlamAustralian Open ·Open di Francia ·Wimbledon ·US Open
UominiATP World Tour ·ATP World Tour Masters 1000 ·ATP World Tour Finals ·ATP Challenger Tour ·ATP Challenger Tour Finals ·ITF Futures
DonneWTA Tour ·WTA Tournament of Champions Sofia ·Sony Ericsson WTA Tour Championships Doha ·WTA 125s ·ITF Women's Circuit
Eventi a squadreCoppa Davis (Gruppo Mondiale) ·Fed Cup (Gruppo Mondiale) ·Hopman Cup ·World Team Cup
Altre categorieTennis in carrozzina ·Junior ·Leggende del tennis · Super Senior · Beach Tennis
Eventi multisportiviTennis ai Giochi della XXX Olimpiade
V · D · M
ATP World Tour 2012
Grande SlamAustralia (bandiera)Australian Open (S-D-X) ·Francia (bandiera)Open di Francia (S-D-X) ·Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon (S-D-X) ·Stati Uniti (bandiera)US Open (S-D-X)
ATP World Tour Masters 1000Stati Uniti (bandiera)Indian Wells ·Stati Uniti (bandiera)Miami ·Monaco (bandiera)Monte Carlo ·Spagna (bandiera)Madrid ·Italia (bandiera)Roma ·Canada (bandiera)Toronto ·Stati Uniti (bandiera)Cincinnati ·Cina (bandiera)Shanghai ·Francia (bandiera)Parigi
ATP World Tour 500 seriesRotterdam ·Memphis ·Dubai ·Acapulco ·Barcellona ·Amburgo ·Washington ·Pechino ·Tokyo -Basilea ·Valencia
ATP World Tour 250 seriesBrisbane ·Doha ·Chennai ·Sydney ·Auckland ·Montpellier ·Viña del Mar ·Zagabria ·São Paulo ·San José ·Marsiglia ·Buenos Aires ·Delray Beach ·Casablanca ·Houston ·Bucarest ·Estoril ·Belgrado ·Monaco ·Nizza ·Halle ·Londra ·'s-Hertogenbosch ·Eastbourne ·Newport ·Båstad ·Stoccarda ·Umago ·Atlanta ·Gstaad ·Los Angeles ·Kitzbühel ·Winston-Salem ·San Pietroburgo ·Metz ·Bangkok ·Kuala Lumpur ·Stoccolma ·Mosca ·Vienna
Tornei di fine annoRegno Unito (bandiera)Londra
Eventi a squadreCoppa Davis ·Hopman Cup ·World Team Cup
Tornei di esibizioneAbu Dhabi ·Melbourne
Giochi OlimpiciOlimpiadi
V · D · M
WTA Tour 2012
Grande SlamAustralian OpenAustralia (bandiera) ·Open di FranciaFrancia (bandiera) ·Torneo di WimbledonRegno Unito (bandiera) ·US OpenStati Uniti (bandiera)
Tornei WTA PremierBrisbane ·Sydney ·Parigi ·Doha ·Dubai ·Indian Wells ·Miami ·Charleston ·Stoccarda ·Madrid ·Roma ·Bruxelles ·Eastbourne ·Stanford ·Carlsbad ·Montreal ·Cincinnati ·New Haven ·Tokyo ·Pechino ·Mosca(In grassetto i tornei obbligatori)
Tornei WTA InternationalAuckland ·Hobart ·Pattaya ·Bogotá ·Memphis ·Monterrey ·Acapulco ·Kuala Lumpur ·Barcellona ·Copenaghen ·Fès ·Estoril ·Budapest ·Strasburgo ·Birmingham ·Bad Gastein ·'s-Hertogenbosch ·Palermo ·Båstad ·Baku ·Washington ·Dallas ·Tashkent ·Québec ·Guangzhou ·Seul ·Linz ·Osaka ·Lussemburgo
Tornei di fine annoIstanbul ·Sofia
Eventi a squadreFed Cup ·Hopman Cup
Giochi olimpiciOlimpiadi
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Open_di_Francia_2012&oldid=147788968"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp