Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Opel Super 6

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Opel Super 6
Descrizione generale
CostruttoreGermania (bandiera) Opel
Tipo principalelimousine
Altre versionicabriolet
Produzionedal1937 al1938
Sostituisce laOpel 10/40 PS
Sostituita daOpel Kapitän
Esemplari prodotti46.453[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4370 mm
Larghezzada 1565 a 1600 mm
Altezza1600 mm
Passo2642 mm
Massa1145 kg
Altro
Altre antenateOpel 2.0 L
Stessa famigliaOpel 1.3 L
Opel 2.0 L
Auto similiAudi 225
Mercedes-Benz Typ 230
Wanderer W23

LaSuper 6 era un'autovettura di fascia alta prodotta dallaCasa automobilisticatedescaOpel dal1937 al1938.

Profilo e storia

[modifica |modifica wikitesto]

Con l'arrivo della Super 6, la Opel tornò dopo 8 anni di assenza ad occupare quella zona della fascia alta di mercato costituita da vetture con propulsori intorno ai 2.5 litri. Prima dell'arrivo della Super 6, infatti, l'ultima Opel con tali caratteristiche fu la10/40 PS, mossa da un 2.6 litri.
nello stesso tempo, però, la Super 6 si propose anche come evoluzione della2.0 L, della quale mantenne il telaio.
Presentata nel novembre del1936, la Super 6 cominciò ad essere regolarmente commercializzata all'inizio dell'anno seguente.
La Super 6 fu una vettura decisamente più tradizionale nell'impostazione, rispetto alle contemporaneeKadett edOlympia. Infatti, al contrario di queste ultime che già adottavano una scocca portante, la Super 6 rimase ancora legata alla soluzione del telaio in scatolati e traverse separato dalla carrozzeria. Del resto, essendo strettamente imparentata con la 2.0 L, non poteva essere diversamente. Della 2.0 L, la Super 6 riprese anche la carrozzeria stessa, quasi immutata.
Il nomeSuper 6 stava ad indicare che la vettura aveva ambizioni superiori a quelle della sua diretta progenitrice, appunto, la 2.0 L, che era denominata ancheOpel 6.

Disponibile comelimousine a 2 o a 4 porte, nonché comecabriolet a 4 posti, la Super 6 era equipaggiata da un nuovomotore a 6cilindri in linea da 2473cm³, condistribuzione a valvole in testa ed in grado di erogare unapotenza massima di 55CV a 3500 giri/min, con unacoppia massima di 145N·m a 1600 giri/min.

Una Super 6 cabriolet

Ilcambio era a tre marce con innesti silenziosi, lesospensioni erano anteriormente a ruote indipendenti con molle elicoidali edammortizzatori idraulici, mentre al retrotreno erano ad assale rigido con balestre semiellittiche, ammortizzatori idraulici e barra stabilizzatrice.

L'impianto frenante, a circuito idraulico unico sulle quattro ruote, si avvaleva di quattrotamburi.
La Super 6 raggiungeva una velocità massima di 115 km/h, coprendo l'accelerazione da 0 a 100 km/h in 35"1. Il consumo medio era di 13 litri/100 km.
La Super 6 fu prodotta per circa due anni: a febbraio del 1939 fu infatti lanciata laKapitän, modello destinato a riprenderne l'eredità e che, attraverso successive generazioni, sarebbe arrivato addirittura fino al1970.
La Super 6 fu prodotta in 46.453 esemplari: oltre alle configurazione limousine e cabriolet, vi furono anche interpretazionifuoriserie da parte di alcuni carrozzieri. Sono esistite infatti anche alcune Super 6 con carrozzeriaroadster.
Inoltre, il motore della Super 6 servì ad equipaggiare una sportiva a due posti nota ai tedeschi comeGeländesportwagen, una sorta di antenata delle moderne vetture darally.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Germania (bandiera)Opel

Autovetture
1898-1914Patent-Motorwagen ·Doktorwagen ·9PS ·6/12 PS ·5/12 PS ·6/16 PS ·12PS ·8/16 PS ·14PS ·16/18PS e 14/20PS ·10/18 PS ·8/20 PS ·9/25 PS ·10/24 PS ·12/34 PS ·13/30 PS ·20/22 PS ·30PS (1904) ·40PS ·15/24 PS e 16/35 PS ·45 PS ·24/50 PS e 25/55 PS ·18/50 PS ·50PS ·60PS ·70PS ·34/80 PS ·40/100 PS
1919-193921/55 PS ·30/75 PS ·Laubfrosch ·7/34 PS e 8/40 PS ·8M 21 ·30 PS (1922) ·10/45 PS e 10/40 PS ·50PS ·60PS ·Regent ·1.8 L ·1.2 L ·1.0 L ·1.3 L ·2.0 L ·Olympia ·P4 ·Kadett (1936) ·Super 6 ·Kapitän ·Admiral (1937)
1945-19991200 ·Admiral ·Ascona ·Astra (F/G) ·Calibra ·Commodore ·Corsa (A/B) ·Diplomat ·Frontera ·GT (1968) ·Kadett ·Kadett City ·Kapitän ·Manta ·Monterey ·Monza ·Olympia A ·Olympia Rekord ·Omega ·Rekord ·Senator ·Signum ·Sintra ·Speedster ·Tigra ·Vectra A / B ·Zafira A
2000-14Agila ·Karl ·Adam ·Corsa (C/D/E) ·Astra (H/J/K) ·Vectra C ·Signum ·Insignia (A ·B) ·Tigra TwinTop ·Speedster ·GT (2006) ·Cascada ·Meriva ·Zafira B ·Zafira Tourer ·Mokka ·Antara ·Crossland X
In produzioneCorsa F ·Astra L ·Frontera ·Zafira Life ·Grandland X ·Mokka
Autovetture ibride ed elettricheAmpera ·Ampera-e
PrototipiExperimental GT ·GT2 ·Junior ·Twin ·Slalom ·Frogster ·Trixx ·Flextreme GT/E ·RAK e
CommercialiArena ·Bedford Blitz ·Blitz ·Campo ·Combo ·Movano A / B ·Movano C ·Vivaro A / B ·Vivaro C
CompetizioneAdam R2 ·Ascona 400 ·Astra Gsi ·Astra Kit Car ·Calibra V6 ·Corsa-E ·Corsa FR6 ·Corsa Rally4 ·Corsa S1600 ·Corsa S2000 ·GT 1900 ·Kadett C GT/E ·Manta 400 ·Meriva OPC ·Mokka GSE Rally ·Rekord C "Vedona Nera"

Motori
D'anteguerraOHV Six ·OHV Four (1938-65)
1945-1989OHV Four (1962-92) ·CIH Four ·CIH Six ·OHC Four ·Family II ·Chevrolet Small-Block 283 ·Chevrolet Small-Block 327 ·Isuzu 4EC
1990-2009Family I ·Family 0 ·Suzuki Serie K ·L850/L880 ·V6-54 Gradi ·Isuzu Serie 6V ·HFV6 ·GM LS1 ·Isuzu 4EE1 ·Ecotec Serie 20DT ·Ecotec Serie 22DT ·Circle L ·Y30DT ·Isuzu 4J ·X25DT ·Y25DT ·Serie Z13 ·Serie Z19 ·VM RA420 ·VM 425
dal2010Small Gasoline Engine ·Medium Gasoline Engine ·Medium Diesel Engine
Stellantis
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Opel_Super_6&oldid=118276777"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp