| Onni Valakari | |||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 187cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadra | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 5 settembre 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||
Onni Johannes Simonpoika Valakari (Motherwell,18 agosto1999) è uncalciatorefinlandese,centrocampista delSan Diego in prestito dalPafos.
È il figlio diSimo Valakari, allenatore ed ex calciatore professionista. Onni è nato inScozia proprio poiché il padre ai tempi militava nelMotherwell.
Valakari è cresciuto nelloSJK: nel 2015 ha giocato inKakkonen con il Kerho 07,squadra riserve del club. Il 20 gennaio 2017 ha debuttato nella prima squadra dello SJK, schierato titolare nella sfida vinta per 7-0 contro lo stesso Kerho 07: la sfida era valida per l'edizione stagionale della Suomen Cup.[2]
Nel 2017, Valakari è stato ingaggiato dalTPS. Tra maggio e giugno ha giocato due partite in Kakkonen con il SalPa, in prestito. Successivamente è tornato al TPS ed ha esordito inYkkönen il 19 luglio, subentrando ad Oskari Jakonen nella vittoria per 3-0 arrivata sulGrIFK.[3] L'11 agosto 2017 ha trovato la prima rete, nella vittoria per 1-0 sull'Honka.[4] Al termine della stagione, il TPS ha centrato la promozione inVeikkausliiga.
L'8 aprile 2018 ha pertanto debuttato nella massima divisione locale, segnando anche una rete nel 3-2 subito sul campo delLahti.[5]
Il 5 agosto 2018, inorvegesi delTromsø – allenati dal padre Simo – hanno reso noto l'ingaggio di Valakari, che si è legato al nuovo club fino al 31 dicembre 2021.[6] Il 10 agosto ha giocato la prima partita inEliteserien, quando ha sostituitoDaniel Berntsen nella sconfitta per 1-0 arrivata in casa delSandefjord.[7] Il 1º settembre seguente ha segnato la prima rete, nella vittoria per 2-4 sulloStrømsgodset.[8]
Il 29 gennaio 2020, Valakari è passato a titolo definitivo aiciprioti delPafos FC.[9] Il 1º febbraio ha quindi giocato la sua prima partita inA' Katīgoria, realizzando anche una doppietta nella vittoria per 0-3 sul campo dell'Ethnikos Achnas.[10] Quel torneo è però terminato anzitempo a causa dellapandemia di COVID-19. L'anno seguente, tra stagione regolare e poule retrocessione dellaA' Katīgoria 2020-2021, ha totalizzato 36 presenze e 13 gol, contribuendo al raggiungimento della salvezza. Ha continuato a far parte della formazione cipriota per quattro stagioni e mezzo, nelle quali ha realizzato complessivamente 40 reti in 136 presenze in campionato. Nella sua ultima annata in biancoblù ha anche vinto laCoppa di Cipro 2023-2024, trofeo che ha qualificato il Pafos FC allaUEFA Europa League per la prima volta nella storia.
Il 26 agosto 2024, Valakari è diventato ufficialmente un giocatore dell'AIK attraverso un prestito valido fino al 31 dicembre seguente.[11] In dieci presenze ha fornito un apporto positivo, tanto che al termine di questo periodo il club svedese ha cercato di negoziare il suo acquisto a titolo definitivo con la dirigenza cipriota,[12] senza però riuscirci a causa del prezzo di riscatto ritenuto troppo elevato.
Il 13 gennaio 2025 viene nuovamente girato in prestito, in questa occasione alSan Diego, nuova franchigia dellaMajor League Soccer.[13]
Ha giocato nella nazionale finlandese Under-21.
L'11 novembre 2020 ha debuttato con lanazionale maggiore finlandese giocando l'amichevole vinta 2-0 contro laFrancia, match dove ha segnato la seconda rete.[14]
Il 19 maggio 2021 viene inserito tra i convocati per l'europeo.[15]
Statistiche aggiornate all'11 novembre 2020.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
| 2015 | Ka | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | ||
| 2016 | VL | 0 | 0 | CF | 4 | 0 | UCL | - | - | - | - | - | 4 | 0 | ||
| mag.-giu. 2017 | Ka | 2 | 0 | CF | - | - | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | ||
| lug.-dic. 2017 | Y | 13 | 6 | CF | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | 17 | 7 | ||
| gen.-ago. 2018 | VL | 16 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 4 | ||
| Totale TPS | 29 | 10 | 4 | 1 | - | - | - | - | 33 | 11 | ||||||
| ago.-dic. 2018 | ES | 13 | 2 | CN | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 2 | ||
| 2019 | ES | 29 | 7 | CN | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 7 | ||
| Totale Tromsø | 42 | 9 | 3 | 0 | - | - | - | - | 45 | 9 | ||||||
| gen.-giu. 2020 | A | 6 | 5 | CC | - | - | - | - | - | - | - | - | 6 | 5 | ||
| 2020-2021 | A | 36 | 13 | CC | 1 | 2 | - | - | - | - | - | - | 37 | 15 | ||
| Totale Pafos FC | 42 | 18 | 1 | 2 | - | - | - | - | 43 | 20 | ||||||
| Totale carriera | 117 | 37 | 10 | 3 | - | - | - | - | 127 | 40 | ||||||
Altri progetti
| San Diego FC – Organico | |
|---|---|
| Nazionale finlandese ·Campionato d'Europa UEFA 2020 | ||
|---|---|---|
| 1 Hrádecký · 2 Arajuuri · 3 O'Shaughnessy · 4 Toivio · 5 Väisänen · 6 Kamara · 7 Taylor · 8 Lod · 9 Jensen · 10 Pukki · 11 Schüller · 12 Joronen · 13 Soiri · 14 Sparv · 15 Hämäläinen · 16 Lam · 17 Alho · 18 Uronen · 19 Kauko · 20 Pohjanpalo · 21 Lappalainen · 22 Raitala · 23 Jaakkola · 24 Valakari · 25 Ivanov · 26 Forss · CT: Kanerva | ||