Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Omoerotismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daOmoerotico)
Uno dei tantiSan Sebastiano (1615-16 circa) dipinti daGuido Reni, conservato aiMusei capitolini. L'immagine del santo martire trafitto dalle frecce è stata regolarmente descritta come omoerotica.[1]

Con la parolaomoerotismo (composta daltermine greco ὅμοιοςhòmoios "simile, analogo", che appare nella parola "omosessualità" - e da "erotismo"), ci si riferisce:

  1. all'amore e al desiderio fra persone dello stesso sesso, quasi sempre (ma non esclusivamente) per indicare le loro manifestazioni non esplicite (cioè, prive di rappresentazioni dirapporti sessuali o di richiami sessuali di tipoomosessuale) nellearti visive e inletteratura.
  2. ai forti legami affettivi tra persone dello stesso sesso (ancheeterosessuali) che abbiano un'intensità amorosa (addirittura fino a sfociare in un sentimento digelosia) ma escludano la sessualità, come l'amicizia intima, l'amicizia amorosa, l'amicizia romantica e ilcameratismo, ilmatrimonio bostoniano, la fratellanza di sangue, ecc. L'esclusione della sessualità può, comunque, essere solo teorica in tutti quei casi in cui si tratti, in realtà, di relazioni omosessuali camuffate per essere meglio accettate da una società che le condanni. Questi legami affettivi sono stati teorizzati anche da movimenti giovanili quale quello deiWandervogel (gliuccelli vagabondi) oppure dall'organizzazioneGemeinschaft der Eigenen diAdolf Brand ad inizio '900.
  3. Nell'uso inglese contemporaneo (e, quindi, nelle traduzioni italiane da tale lingua) il termine "homoeroticism" è però spesso usato nel significato esattamente opposto di "arte esplicitamente erotica a carattere omosessuale".
  4. Infine, alcuni autori usano "omoerotismo" come eufemismo per evitare il termine "omosessualità", da loro giudicato "troppo forte" per la presenza della parola "sessualità". Tale uso è però minoritario.

Anche se l'omoerotismo - nella sua qualità di ideale estetico, come un insieme di tradizioni artistiche e performative, in cui tali sentimenti possono essere incorporati nella cultura e, quindi, espressi nella società più ampia[2] - può differire dall'attrazione esplicitamente omoerotica, alcuni autori hanno citato l'ispirazione proveniente dalle esperienze personali riportate da autori antichi qualiCatullo,Tibullo eProperzio nella loro poesia apertamente omoerotica[3].

Definizione e classificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Un busto diAntinoo, il ragazzo amato e divinizzato dall'imperatoreAdriano. Esempio diarte adrianea, conservato alMuseo Archeologico Nazionale di Atene.

In quanto espressione del desiderio affettivo-romantico-erotico diretto verso persone dello stesso sesso, così come appare in letteratura e nell'arte in generale, rinvia direttamente alla concezione diomosessualità nell'antica Grecia, in forma dipederastia greca la quale era parte integrante del tessuto sociale

Psicologia

[modifica |modifica wikitesto]

Il termine è stato creato dallo studioso dipsicoanalisi tedescoSándor Ferenczi nel 1911 con l'intento di spiegare un particolare ambito interno alla propria teoria sulnarcisismo, definendolo una fase intermedia tra l'autoerotismo e l'eterosessualità; è stato in seguito usato per parlare della struttura psicologica dell'omosessualità come sintomo dinevrosi, ma oggi questo suo senso eminentemente psicoanalitico è caduto in disuso.

PerSigmund Freud, piuttosto che essere una questione riguardante solo una minoranza di uomini che s'identificano come omosessuali, l'omoerotismo è, invece, parte della stessa formazione di tutti gli uomini come soggetti umani e attori sociali[4].

The BlueJacket (1910), diHenry Scott Tuke.

Sociologia

[modifica |modifica wikitesto]

Incorporato insociologia per descrivere la tensione erotica presente tra individui dello stesso sesso, ma senza alcuna implicazione sessuale.

Omoerotismo volontario o involontario

[modifica |modifica wikitesto]

L'omoerotismo può essere presente in un'opera d'arte in modo volontario o involontario. L'omoerotismo volontario può essere a sua volta:

  • il risultato di una scelta deliberata da parte di un autore omosessuale, che però sceglie di non affrontare apertamente il tema omosessuale per una varietà di motivi (leggi che lo proibiscono, motivi morali o religiosi, timore di ritorsioni, censura, ecc.). In questo caso è legittimo leggere nel contesto di produzione l'opera per verificare se essa non esprima, per i parametri dell'epoca, i sentimenti e l'attrazione fra persone dello stesso sesso in modo più intenso ed, in qualche modo, "insolito" rispetto al contesto di produzione. "Amicizia spirituale" o "amicizia amorosa", "amicizia intima", "affetto", "cameratismo", "affinità" e quant'altro, possono essere, in questi casi, trasparentimetafore per descrivere l'amore omosessuale in modo socialmente accettabile (e soprattutto non condannabile per legge).
  • Il risultato di una scelta deliberata da parte di un autore non omosessuale, nei periodi nei quali un grande artista o movimento artistico dalla forte sensibilità omoerotica abbia imposto come accettabile, nell'arte di tale periodo, l'omoerotismo. Come esempio si può citare l'esteticaneoclassica, che recupera dall'antichità greca l'apprezzamento della bellezza del corpo nudo maschile, o l'accademismo ottocentesco che si rifà a tale filone, o ilcaravaggismo, o ilRinascimento italiano subito prima dellaControriforma. In tali contesti, l'omoerotismo è, per così dire, "ambientale" e non rivela necessariamente preferenze dell'autore, anche se poi, in periodi come questi, abbondano gli artisti omosessuali che approfittano del clima più tollerante per esprimere, in modo più aperto, le loro preferenze.
Cupido ravviva la fiaccola diImene diGeorge Rennie.
  • Parlando di artisti del passato, un risultato estraneo alle intenzioni dell'autore, che intendeva solo esprimere deliberatamente sentimenti che per la sua epoca o per la sua cultura non erano connotati in senso omosessuale, anche se possono apparire tali alla nostra epoca e alle nostre convenzioni sociali. Quale esempio possiamo prendere le società arabe contemporanee, nelle quali tenersi per mano per strada fra due amici è un atto socialmente normale, totalmente privo di implicazioni erotiche, mentre nella cultura occidentale è un chiaro gesto che esprime intimità affettiva. Occorre, quindi, fare attenzione a non leggere un'opera d'arte proveniente da questo contesto, che rappresentasse una scena di questo tipo, attraverso la griglia interpretativa del nostro tempo. Gli stessi gesti, in contesti sociali e storici diversi, possono avere o non avere affatto valenza omoerotica / omosessuale. Ovviamente vale anche il principio inverso: oggi può facilmente sfuggire all'osservatore non specialista il significato di gesti che nell'antichità o in un contesto dato hanno avuto o hanno un chiaro significato di seduzione/supplica o d'intimità anche erotica (per esempio: carezzare il mento (upochorizein), anche solo sfiorandolo o appoggiando la punta delle dita, nell'arte greca).

L'omoerotismo involontario si può avere, invece, nel caso in cui un artista abbia scelto di negare l'espressione dei propri desideri affettivi ed erotici per persone dello stesso sesso, non intenda renderli pubblici, non desideri che essi traspaiano nelle sue opere, non intenda esprimersi direttamente sui temi dell'amore e dell'attaccamento e dell'attrazione fisica fra persone dello stesso sesso.
Di solito queste strategie sono relativamente (anche se di rado totalmente) efficaci nell'epoca dell'artista in questione; tuttavia, in una prospettiva successiva, avendo una visione d'insieme dell'arte di un periodo storico, è possibile notare (a volte con estrema chiarezza) slanci, commozioni, turbamenti, debolezze di un artista ogni volta che si avvicini alla bellezza e all'intimità fra o con persone del suo stesso sesso, che possono raggiungere un'intensità omoerotica, nonostante le intenzioni originali dell'autore.

Maschio nudo disteso, diAleksander Lesser (1837), Museo nazionale diVarsavia. Il dipinto è stato esposto alla mostra temporanea di arte omoeroticaArs Homo Erotica.

Si può avere anche il caso di artisti che alternano, in fasi diverse della loro produzione, un atteggiamento volontario ed uno involontario, che, ovviamente, di solito, è molto meno marcato; come esempio si può prendereGuido Reni, che inizia con opere connotate da forte omoerotismo esplicito (il suoSan Sebastiano è addirittura usato come icona masturbatoria daYukio Mishima nel suoConfessioni di una maschera), sul filonecaravaggesco, ma che dopo la conversione religiosa si dedica a soggetti devozionali, nei quali l'attenzione omoerotica traspare solo episodicamente, raggelata, e sicuramente contro la volontà dell'autore.
Viceversa, si dà il caso di artisti che dopo inizi timidi e poco espliciti, hanno maturato una ricerca deliberata di risultati di tipo omoerotico in una fase successiva della loro arte.

Amor vincit omnia (1601-02 circa), diMichelangelo Merisi detto il "Caravaggio".

Differenza dalla pornografia

[modifica |modifica wikitesto]

L'arte omoerotica è solitamente impercettibile e contiene una "carica emotiva"; che è il fattore principale che la distingue dallapornografia che, invece, involve atti sessuali espliciti. Per questo, spesso l'omoerotismo può sfuggire allacensura.Il materiale omoerotico può, nonostante tutto, essere più potente della pornografia, dato che spesso è richiesta dell'immaginazione per renderli esplicitamente eccitanti.

Giovane uomo nudo seduto in riva al mare, (1835) diHippolyte Flandrin.

Attribuzione dell'omoerotismo da parte dei critici

[modifica |modifica wikitesto]

Qualche volta, i critici rilevano omoerotismo nelle opere d'arte, anche quando l'autore avrebbe probabilmente negato la presenza di tale argomento. Comunque, può ancora essere valido etichettare l'opera come parte della tradizione dell'omoerotismo, poiché l'opera può avere risvegliato tali sentimenti nella parteomosessuale del pubblico ed influenzato la produzione artistica futura.

Il Sonno (dettaglio, 1866), diGustave Courbet.

Omoerotismo nelle arti

[modifica |modifica wikitesto]

L'omoerotismo è principalmente apprezzato per la sua qualità di stimolo ed ispirazione nell'espressione artistica dellearti visive, dellaletteratura e dellearti performative; caratterizzato per la rappresentazione del desiderio omosessuale nella sua forma più emotiva e naturale, frequentemente evocando scene di forte sensualità ed erotismo che coinvolgono temi quali ilnudo artistico, ilnudo maschile nella fotografia, l'arte erotica, laletteratura erotica ed ilfilm erotico[5][6].

Dopo aver dato un ampio contributo allo sviluppo della arte antica, dallascultura greca alla poesia greco-latina, l'omoerotismo scompare quasi del tutto in epoca medioevale (a causa della criminalizzazione politica dell'omosessualità e delle sue espressioni più pratiche, come lasodomia) e risorge con le maggiori opere d'arte delrinascimento italiano.

Quando venne chiesto in tribunale adOscar Wilde (processato persodomia dopo esser stato accusato in tal senso dal padre del suo giovane amante) cosa fosse quest'amore di cui tanto parlava, egli rispose con una delle più alte dichiarazioni omoerotiche mai espresse:

«L'amore che non osa dire il suo nome è il grande affetto che prova un uomo adulto nei confronti di uno più giovane, così come è successo tra Davide e Gionata; è quello di cuiPlatone ha fatto la base di tutta la sua filosofia ed è l'amore che si trova nei sonetti di Michelangelo e di Shakespeare. Quell'affetto profondo che è tanto puro quanto perfetto. Esso ispira e pervade grandi opere d'arte come quelle di Shakespeare e Michelangelo... questo è molto frainteso nel nostro secolo, così frainteso che è descritto come l'amore che non osa dire il suo nome, e proprio per questo motivo oggi sono proprio dove mi trovo. È bello, è raffinato, è la forma più nobile di affetto. Non c'è nulla di innaturale in esso. Fortemente intellettuale, è sempre esistito tra un uomo anziano e un giovane uomo, quando l'anziano ha l'intelletto, e il più giovane ha tutta la gioia, la speranza ed il fascino della vita davanti a lui. Così dovrebbe essere, ma il mondo non capisce. Il mondo lo schernisce e talvolta lo mette uno alla gogna per questo.»

Nelle arti visive

[modifica |modifica wikitesto]

Gli esempi di omoerotismo maschile nellearti visive vanno di pari passo con le epoche storiche: le ceramiche dell'antica Grecia e le anfore di vino dell'antica Roma (laCoppa Warren) illustrano questo sentimento fin dall'antichità classica.

Particolare delloSchiavo morente diMichelangelo Buonarroti.

Nella scultura

[modifica |modifica wikitesto]

Lascultura greca sottolinea la naturalezza dellasessualità umana e delle sue varie espressioni, per cui era abituale la rappresentazione di tali atti in oggetti d'utilizzo anche quotidiano come tazze, bicchieri, vasi, urne e altri manufatti. In alcune occasioni la sessualità rappresentava la divinità o la sovrannaturalità, come nel caso deifascinus (figure falliche esagerate), utilizzati come amuleti per invocare la protezione divina[7].

Alcune opere del periodo dellascultura greca classica che enfatizzano la venerazione e il culto dellaforma del corpo umano - maschile soprattutto, ma in misura minore anche dellaforma del corpo umano femminile - sono considerate a tutti gli effetti omoerotiche, come ad esempio quelle che raffigurano gli dei (Apollo,Ermes,Dioniso eAfrodite) o gli eroi dellamitologia greca, tipoPerseo eEracle, od, infine, figure atletiche riconducibili aigiochi olimpici antichi.

Nella rappresentazione plastica di scene omoerotiche prese dalla mitologia classica, vi sono quelle relative ad episodi della vita diPan, che insegna l'arte del flauto aDafni, diAchille che onora di degni funerali il corpo dell'amatissimo amicoPatroclo, diZeus che corteggia il bell'adolescenteGanimede[8].

Nellascultura rinascimentale si ha un ritorno del nudo come tecnica per rappresentare, in un certo qual modo, la "divina perfezione" umana, concetto questo caro all'antropocentrismo, e che ha ispirato la creazione di sculture dal contenuto omoerotico così palese ed evidente che non si vedeva dai tempi dell'antichità classica:Michelangelo Buonarroti plasmò le caratteristiche dell'omoerotismo rinascimentale in sculture come ilCrocifisso di Santo Spirito (1492),Bacco (1497),David (1504) e loSchiavo morente (1513).

Tra i contemporanei un noto scultore di nudi maschili è statoAdolf von Hildebrand

"Polytès, fils de Priam, observant les mouvements des Grecs vers Troie" (1834), diHippolyte Flandrin.

In pittura

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'Europa medioevale l'arte erotica in generale è stata completamente soppressa a causa del costante intervento morale delle leggi ecclesiastiche. L'arte omoerotica non esisteva in quanto tale, ma il senso fortemente antropocentrico che ha prevalso colRinascimento ha permesso una sottile "omoerotizzazione", sia nellapittura rinascimentale che nellascultura rinascimentale, restituendo il valore e l'importanza data alnudo artistico di derivazione classica greco-romana.

Questa rinnovataestetica ha dato la possibilità a molti artisti delRinascimento italiano di immettere anche una forte componente omoerotica nelle proprie opere; l'apprezzamento del corpo maschile è stato identificato dalla critica come una delle qualità fondamentali dell'intero lavoro artistico diLeonardo Da Vinci eMichelangelo Buonarroti[9].

Nel XVI secolo si cominciano a dipingere donne nude all'interno di uno stesso ambiente, con un risultato omoerotico apprezzabile ad esempio nelle opere diFrançois Clouet al quale è stato attribuito il presunto ritratto di Gabrielle d'Estrées e di sua sorella la duchessa de Villars (1594). L'efebofilia omosessuale maschile vigente nellaPersia medioevale, oltre che nella letteratura, è stato anche molto apprezzato nella pittura e nelle stampe del periodo, in cui si vedono scene diflirt e civetteria, quando non veri e propri atti anche molto espliciti disesso orale esesso anale tra uomini adulti ed adolescenti maschi[10].

LoShunga giapponese di carattere omoerotico si dedicava a mostrare coppie dello stesso sesso impegnate in qualche tipo diatto sessuale, solitamente inerente allapederastia, quindi anche qui tra un adulto e un ragazzobishōnen oeffeminato ocrossdresser; ma ve ne sono alcuni raffiguranti coppie femminili che si aiutano utilizzando vari strumenti e giocattoli sessuali[11].

Copia diLa morte del giovane Barra (1794) diJacques-Louis David, prodotta da un allievo.

Un immaginario sessuale più esplicito si è verificato con lo stile delmanierismo e del tenebrismo dei secoli XVI-XVII, in particolare in artisti qualiAgnolo Bronzino,Carlo Saraceni eMichelangelo Merisi da Caravaggio; i quadri di quest'ultimo sono stati, inoltre, a volte, severamente criticati dallaChiesa cattolica[12].

Il sottile erotismo che traspare nelRococò del XVIII secolo è stato ampiamente riconosciuto nelle opere diFrançois Boucher, essendo l'omoerotismo parte della sua opera ad esempio in "Giove e Callisto" (1744) e "Pan e Siringa" (1759). Con ilNeoclassicismo prima ed una certapittura romantica poi emerge l'omoerotismo di carattere epico il quale ritrae le scene più familiari o filiali relative allamitologia greca, a volte risultante altamente sensuale.

Intanto, nel 1789, con lapresa della Bastiglia, era scoppiata quella che passerà alla storia comeRivoluzione francese; una delle prime conseguenze fu l'abolizione della criminalizzazione dell'omosessualità, poco dopo, conNapoleone Bonaparte, inizia ad imporsi il trionfo moderno delnudo eroico, quasi esclusivamente maschile, sia in pittura che nella scultura. Alcuni tra gli esempi che possono essere citati a cavallo tra XVIII e XIX secolo vi sono:

L'educazione di Achille (1782), diJean-Baptiste Regnault.

Qui l'eroe acheo è un bel giovinetto, parzialmente nudo (solamente un velo copre parte del sesso), che tende l'arco assistito dalcentauroChirone suo maestro, a cui rivolge lo sguardo grato.

"La morte di Abele" (1791), diFrançois-Xavier Fabre.

Il giovaneAbele, presumibilmente appena assassinato daCaino, giace riverso sopra una roccia, supino e completamente nudo tranne un panno sul pube.

"Il sonno di Endimione" (1793), diAnne-Louis Girodet de Roussy-Trioson.

Endimione giace sdraiato supino e completamente nudo, languido e un po' pingue, di profilo sta il bambinettoEros ("Amore") i cui dettagli anatomici sono disegnati con cura e precisione. Da quest'opera lo scrittoreHonoré de Balzac si è ispirato per il protagonista del suoSarrasine del 1830; mentre nelleIllusioni perdute l'autore francese definirà Lucien de Rubempré "carino come una figura di Girodet"[13].

La morte di Viala (1794), diPierre Paul Prud'hon.

Studio di nudo che mostra il giovane Agricol Viala (nella realtà un ragazzino tredicenne morto combattendo per la repubblica contro i realisti provenzali), un ginocchio appoggiato a terra, col capo inclinato e braccia allargate per mostrare meglio l'ampio petto.

Un adolescente nudo con la pelle luminosa la cui presenza brillante attira lo sguardo in mezzo ad un paesaggio buio e tempestoso.

Un giovinetto alato e nudo, col solo sesso in ombra, sorvola sopra i simboli della Repubblica e della Morte.

La sacerdotessa di Venere Ero si dispera sul corpo dell'amante annegato; qui il sesso di Leandro è nascosto dalla coscia appena rialzata.

Il dio dell'amore è qui un ragazzino imberbe nudo visto di profilo. Fu proprio questo quadro ad attirare sul pittore i favori diNapoleone Bonaparte, che ne fece uno dei propri artisti ufficiali preferiti[13].

Icaro nudo e di profilo sfugge dalle mani del padreDedalo per lanciarsi nel vuoto.

La poetessa che ha cantato gli "amori saffici" (tra ragazze), completamente vestita, si suicida gettandosi in mare dalla rupe di Leucade, colta dalla disperazione perché abbandonata dal suo amante maschio di nome Faone.

La morte di Giacinto (1801), diJean Broc

Un Apollo nudo e affranto dal dolore stringe tra le braccia il corpo inerte del giovane amante Giacinto, nudo anch'egli ed abbandonato sulla spalla divina. I due volti si toccano, quasi le due bocche s'incontrano.

Achille è qui un bel giovane, nudo e con una cetra in mano (velo sul sesso) sta per alzarsi; in piedi al suo fianco l'amato Patroclo, completamente nudo e col peso del corpo poggiato su un'anca. Sullo sfondo quattro efebi sono impegnati in attività sportive (implicito omaggio aMichelangelo Buonarroti, che aveva inserito una scena analoga nellaSacra Famiglia

Un uomo nudo adulto porta un vecchio sulle spalle, accanto un giovinetto nudo e pieno di grazia ritratto di schiena.

Un corpo maschile è riverso in primo piano, nudo; è la vittima del delitto da punire.

L'ultimo esempio di bellezza virile ritratta dal pittore francese, prima di dedicarsi al nudo femminile.

All'interno di una cruenta scena di battaglia un arabo nudo sorregge col braccio il giovanepascià, riccamente vestito, che sta cadendo all'indietro con gli occhi chiusi ed il volto estatico. Undragone francese si getta sulla coppia brandendo la sciabola.

Sullo stile del precedente Endimion di Girodet, mostra Morfeo adagiato su un letto dominato da un sonno voluttuoso che lo ha fatto scoprire interamente.

Nell'angolo in basso a destra un soldato nudo si china sul corpo esanime e sdraiato a terra di un altro soldato, anch'egli nudo, nel tentativo di rialzarlo.

  • Ulisse e Telemaco che massacrano i pretendenti di Penelope (1812), diLeón Pallière.

Tutti rigorosamente nudi, Ulisse scaglia le frecce dal suo arco assistito dal figlio Telemaco; ai oro piedi due giovani esanimi terra in stato di abbandono esanime.

I due figli forti ed aitanti diDiagora di Rodi, sorreggono il loro vecchio padre; uno è ritratto di prospetto e l'altro di schiena ed entrambi sono rigorosamente nudi.

Zefiro viene qui ritratto come un giovinetto nudo.

  • Briseide che piange Patroclo (1815), diJean Alaux.

La schiavaBriseide sparge calde lacrime sul petto diPatroclo nel letto di morte, mentre al suo fianco unAchille nudo e crucciato (stoffa a coprire appena il sesso) già medita un'estrema vendetta.

Paride seminudo e ferito, le carni bianchissime, si abbandona tra le braccia di un vecchio che lo stringe a sé da dietro.

L'adolescente completamente nudo abbandona, ma voltandosi a rimirarla, il letto di Psiche.

  • Dello stesso anno, mentre si trovava in esilio,Jacques Louis David dipinge unAmore e Psiche in cui raffigura un Cupido appena adolescente che, seduto nudo sul letto, rivolge uno sguardo malizioso allo spettatore; le guance sono arrossate, di fianco Psiche dorme in stato di perfetto abbandono.
  • Filemone e Bauci (1818), diNicolas-Auguste Hesse.

La luce lunare cade esattamente sull'anatomia del giovane dioMercurio nudo visto di spalle.

In basso a sinistra un uomo, seduto in stato di abbandono, sorregge on un braccio il corpo esanime di un giovane completamente nudo con la testa rovesciata indietro. Il modello del ragazzo è stato Jamar, allievo del pittore (di cui fece anche un ritratto) con il quale "dormiva in una camera attigua allo studio"[14].

Coppia di donne (1915), diEgon Schiele.

Molti dipinti storici delXIX secolo di personaggi classici come ad esempioGiacinto,Ganimede,Narciso,Ciparisso edErmafrodito, ma ancheEros eEndimione, possono pertanto anche essere interpretati come omoerotici; tra gli artisti che si sono dedicati al "riscatto omoerotico" di queste scene ci sonoFrederic Leighton,Antoine-Felix Boisselier,Gustave Courbet,Luis Ricardo Falero,William-Adolphe Bouguereau eMaximilián Pirner.

A seguire l'opera di artisti del tardo '800 (comeThomas Eakins,Eugène Jansson,Henry Scott Tuke,Hans von Marées,John Singer Sargent,Aubrey Beardsley eMagnus Enckell); fino a giungere alle opere moderne di autori comeYannis Tsarouchis,Paul Cadmus eGilbert & George.

La natura omoerotica traspare potentemente in alcuni quadri diÉdouard-Henri Avril eFrédéric Bazille oltre che nel discepolo seicentesco di CaravaggioBattistello Caracciolo, fino a giungere ai dipinti diGustave Courtois eCharles Demuth.

Alcuni artisti moderni si sono dedicati all'omoerotismo femminile:Gerda Wegener,Henri de Toulouse-Lautrec,Frida Kahlo,Gustav Klimt eEgon Schiele.

Infine, la nascita e sviluppo del primomovimento di liberazione omosessuale ha viepiù permesso la diffusione di opere d'arte create da personeLGBT come parte integrante dell'identità emergente dellacomunità gay, uno fra tutti il contemporaneo Claudio Bandella.

Nel disegno

[modifica |modifica wikitesto]

Si sono cimentati nel campo del disegno omoerotico molti artisti: dal regista russoSergej Michajlovič Ėjzenštejn aCharles Demuth, dallo scrittore e poeta franceseJean Cocteau aGeorge Quaintance, fino aRoland Caillaux,Jean Boullet,Tom of Finland,Joe Phillips eSven de Rennes.

Nel continente asiatico l'omoerotismo ha anche le sue radici nella tradizione giapponese deglishunga (stampe a soggetto erotico); questa ha contribuito a influenzare anche vari artisti giapponesi contemporanei, come ad esempioTamotsu Yatō (fotografo),Sadao Hasegawa (pittore) eGengorō Tagame (fumettista).

Uomo seduto sulla roccia, nudo, che suona ilflauto come fosse il dioPan (fine XIX secolo). DiFrances Benjamin Johnston.

In fotografia

[modifica |modifica wikitesto]

Lafotografia d'arte omoerotica non ha intento pornografico, bensì può anche utilizzare soggetti (come ilnudo maschile in fotografia) concentrandosi nel ritrarre figure - maschili o femminili - in un'ambientazione estetizzante. Questo scenario è caratteristico soprattutto nellafotografia glamour la quale si propone di catturare l'immagine e mostrarne la figura in modo elusivo-allusivo che rimanda ad un certo concetto diromanticismo; non dev'essere quindi sessualmente stimolante.

La fotografia omoerotica non ha come suo intento primario quello di generareeccitazione sessuale nell'osservatore; la maggior parte delle opere fotografiche riconducibili a un sentimento di omoerotismo sono destinate a ritrarre la bellezza e l'ammirazione nei confronti del corpo umano di per sé, potendo anche includere posture sensualmente suggestive le quali non fanno altro che sottolineare l'implicito erotismo della fisicità.

Senza titolo (1995) del fotografoisraelianoAdi Ness.

A partire dagli ultimi decenni del XIX secolo la fotografia omoerotica (prevalentemente maschile) è rappresentata da artisti qualiJean Louis Marie Eugène Durieu,Wilhelm von Gloeden,Gaudenzio Marconi,Félix-Jacques Antoine Moulin,Napoleon Sarony, dal pittore-fotografoThomas Eakins e daWilhelm von Plüschow.

Nel XX secolo si sono distintiAlvin Baltrop,Bernard Faucon,Anthony Gay,Anthony Goicolea,David Hamilton,David Hockney,Robert Mapplethorpe,Will McBride,Pierre et Gilles,Jack Pierson eTamotsu Yatō, ognuno dei quali utilizza principi estetici molto diversi; Mapplethorpe e McBride in particolare hanno contribuito a rompere le barriere dellacensura nellegallerie d'arte e sfidando le norme di legge sull'argomento, mentreJames Bidgood eArthur Tress hanno spostato radicalmente la fotografia omoerotica verso aree più selezionate e raffinate vicine alsurrealismo.

Tra i più importanti creatori di foto omoerotiche si ricordano inoltreCecil Beaton,Tom Bianchi,Hamish Buchanan,Raymond Carrance,Fred Holland Day,Rotimi Fani-Kayode,Alain Fleig,Ken Haak,Horst P. Horst,Herbert List,George Platt Lynes,Duane Michals,Bob Mizer,Jeff Palmer,Tony Patrioli,Walter Pfeiffer,Herb Ritts,Patrick Sarfati,Carl Van Vechten,Raymond Voinquel eBruce Weber.Slava Mogutin si è specializzato in immagini "impulsivamente erotiche" di giovani[15].

L'ira di Achille (1847), diFrançois-Léon Benouville.

Nella letteratura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Temi LGBT nella letteratura.

La letteratura omoerotica ha le sue basi storiche riconoscibili nelle opere degli antichi poeti classici, che contengono espliciti riferimenti a questo tipo di "immaginativa", data sia con la nozione tradizionale di "amore greco" per tutto ciò che concerne l'omosessualità nell'antica Grecia che con la serena naturalezza sessuale dei personaggi mitologici[16].

Un esempio notevole in tal senso, all'interno di questa società abituata all'omoerotismo, è rappresentato dal modello sociale efebofilico dellapederastia greca come propulsore sociale, militare nonché politico di ogni ragazzo-efebo, aiutato ed accompagnato in ciò da un uomo adulto[17].

Lapederastia e il desiderio sessuale tra persone dello stesso sesso è stato un argomento comune nella società della Grecia classica; viene affrontato nei dialoghi platoniciSimposio eFedro.Senofonte discute l'omoerotismo platonico in forma di burlesque a partire da una revisione critica ingegnosa, il tutto come parte dei suoi dialoghi socratici[17][18].

Aristofane include brevi riferimenti all'omoerotismo e alcrossdressing nella sua commediaLe donne alle Tesmoforie[19]; alla stessa manieraPlutarco comprende brevi riferimenti all'omoerotismo nella sua opera Erotikos[17].

Nel periodo classico dell'impero romanoSvetonio rende più accattivante la narrazione biografica sui primi 12 imperatori romani nella suaoperaVite dei dodici Cesari narrando per filo e per segno le attività omosessuali in cui furono coinvolti.

Laletteratura erotica antica, in Grecia e a Roma, è straordinariamente popolare negli scritti diStratone di Sardi,Saffo diLesbo,Automedonte,Filodemo di Gadara,Marco Argentario, eppoi inPetronio Arbitro,Gaio Valerio Catullo,Properzio,Tibullo eOvidio, infine inMarziale,Giovenale e nei carmi denominatiPriapea. Petronio include una scena omoerotica nel suoSatyricon, Saffo si è caratterizzata per una mirata lirica incentrata sull'omoerotismo al femminile, Ovidio frequenti accenni all'omoerotismo mitologico nelle sueMetamorfosi[20].

Amore socratico, il belAlcibiade passa la notte nudo nel letto diSocrate; diÉdouard-Henri Avril.
Walt Whitman
Tu che mi stringi e che stringo
mentre violento colpisci!
Laceràti entrambi come si lacerano
lo sposo e la sposa[21].

Poesia

[modifica |modifica wikitesto]

Vi è anche una forte tradizione diomoerotismo nella poesia.Esempio maggiore in tal senso nell'ambito del canone occidentale è quello costituito daiSonetti del drammaturgo elisabettiano ingleseWilliam Shakespeare: anche se alcuni critici si sono sforzati di preservare la cosiddetta "credibilità letteraria" di Shakespeare negando la sua presuntaomosessualità, nessuno ha potuto mai contestare il fatto che la maggior parte dei sonetti riguardano esplicitamente la poesia d'amore rivolta da un maschio ad un altro maschio.

L'unico altro artista rinascimentale a cimentarsi in versi omoerotici scritti inlingua inglese è statoRichard Barnfield il quale in "The Affectionate Shepherd" e "Cynthia" ha scritto poesie abbastanza esplicite; proprio la poesia di Barnfield, inoltre, è ora ampiamente accettata come esser stata una delle fonti d'ispirazione ed aver avuto grande influenza su Shakespeare[22].

Lesbismo erotico in un dipinto diÉdouard-Henri Avril

La tradizione poetica omoerotica appartiene a molti dei più grandi autori della storia della letteratura comeAbu Nuwas,Walt Whitman,Federico García Lorca eLuis Cernuda,Wystan Hugh Auden,Fernando Pessoa (nella persona del suoalter ego Álvaro de Campos) eKonstantinos Kavafis,Pier Paolo Pasolini eSandro Penna,Jean Genet eJean Senac,Allen Ginsberg.

Nel mondo di lingua spagnola e portoghese ci sonoRaul Pompeia,Álvares de Azevedo,Olavo Bilaspur,Mário de Andrade eCarlos Drummond de Andrade,Clarice Lispector,Caio Fernando Abreu,John Silverio Trevisan,Lygia Fagundes Telles eMário de Sá Carneiro.

Non si può non citareOscar Wilde, condannato a due anni di reclusione ai lavori forzati dopo esser stato accusato disodomia a causa del suo intenso rapporto erotico con l'allora ventenne lordAlfred Douglas. Da questa esperienza ne trasse ilDe profundis, lunga lettera di contenuto omoerotico rivolta proprio al giovane amante ed in cui racconta la storia dei propri sentimenti nei suoi confronti eLa ballata del carcere di Reading ove amaramente constata che "Eppure ogni uomo uccide ciò che più ama".

La raccolta di poesie d'amoreLe canzoni di Bilitis (1894) diPierre Louÿs è altamente rappresentativa dell'arte omoerotica contemporanea, perché vengono copiati gli stili lirici della poetessaSaffo, icona dell'omoerotismo antico.

Ma anche l'opera drammaturgica diChristopher Marlowe, i poemetti osceni diArthur Rimbaud,Sodoma e Gomorra diMarcel Proust, l'intera opera diAndré Gide, infine l'opera saggistica diMichel Foucault eRoland Barthes discute anche di omoerotismo.

Studio di nudo (Thomas E. McKeller), diJohn Singer Sargent.

Narrativa

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Letteratura gay.

Nel periodo medioevale viene quasi completamente soppresso l'omoerotismo in arte a causa della criminalizzazione politica dell'omosessualità e delle sue espressioni più "peccaminose", come lasodomia.

Ma l'efebofilia, quando non la vera e propriapederastia, nelle espressioni d'amore rivolte a giovani e ragazzi sono ricorrenti nella prima cultura musulmana posteriore alla conquista araba dell'intero medio oriente e dell'Africa del nord; questo s'incarna in opere letterarie comeIl collare della colomba (XI secolo) diIbn Hazm e neIl prato delle gazzelle (XIV secolo) di Muhammad al-Nawaji[23]. Notevoli racconti riguardanti relazioni omoerotiche vengono rappresentati nelle opere diAbu Nuwas, come ad esempio il suoLa gioia dei cuori[24].

La letteratura sopra una certa filosofia di argomento omoerotico in India appare tra il XIV e il XVI secolo come un tentativo sociale-politico di spiegare la naturalezza di omosessualità, bisessualità e identità transgender: ciò ad esempio compare nel codice legale Smriti-ratnavali e nel testo di critica Yaia-mangala.

In Giappone antichi romanzi come ilGenji monogatari e ilKojiki contengono riferimenti all'omoerotismo e al transgenderismo[25].

Nel corso del XVII-XVIII secolo fa la sua apparizione ilromanzo libertino il quale usa, tra gli altri, anche il sentimento omoerotico per provare le sue tesi filosofiche anticlericali. DopoSodom, or the Quintessence of Debauchery (1684), prima piece teatrale della storia a contenuto apertamente omosessuale ed attribuita all'autore libertinoJohn Wilmot, abbiamo il classico dellaletteratura eroticaFanny Hill. Memorie di una donna di piacere (1748) diJohn Cleland che descrive senza alcun falso pudore le relazioni amorose omosessuali sia femminili che maschili, fino a giungere all'estremosadismo coinvolgente la totalità dell'orientamento sessuale rappresentato daLe 120 giornate di Sodoma (1785) delmarchese de Sade[26].

Alcune opere omoerotiche del XIX secolo includono:Lesbia Brandon (1859-1868) diAlgernon Swinburne,I peccati dei città della pianura (1881) eTeleny, o Il rovescio della medaglia (1893).

All'interno della corrente modernista apparvero vari autori che iniziarono per la prima volta a descrivere la realtà del sentimento amoroso e del desiderio omosessuale, questo nella letteratura a più ampia diffusione:Claudine a scuola, diColette, "Gestern und Heute" diChrista Winsloe (da cui è tratto il primo film a tema lesbico del cinema,Ragazze in uniforme) e l'autobiograficoIl pozzo della solitudine della scrittrice ingleseRadclyffe Hall sono alcuni di questi, divenuti subito tutti e tre dei classici della letteratura a tematica lesbica. Altre due autrici che hanno incentrato la loro poetica sull'omoerotismo femminile sono stateKatherine Bradley eVirginia Woolf, quest'ultima praticamente in tutta la sua letteratura ma soprattutto conOrlando (1928).

Thomas Mann

Tutto quanto viene dallo spirito e dal pensiero può a stento e solo per breve tempo reggere il confronto con ciò che viene dalla natura ed è eterno. Aschenbach notò con meraviglia la bellezza perfetta del ragazzo. "Ti amo" sussurrò lasciando cadere le braccia, assalito da ricorrenti brividi. Era la forma stereotipa del desiderio, assurda in quel caso, impossibile, turpe, ridicola e tuttavia sacra e venerabile... E la sua anima assaporò la voluttà e il furore dello sfacelo[27].

Uno dei romanzi più fortemente omoerotici della letteratura moderna è sicuramenteLa morte a Venezia (1911) diThomas Mann, che narra la vicenda di un uomo che s'innamora perdutamente di un adolescente. Ne è stata fatta una trasposizione cinematografica nel 1971,Morte a Venezia, a cura del regista italianoLuchino Visconti. Thomas Mann ha poi pubblicato nel 1925 un breve testo intitolatoÜber die Ehe ("Sul matrimonio") in cui afferma che l'omoerotismo appartiene al campo dell'estetica, mentre l'eterosessualità è prosaica[28].

Il sentimento di dipendenza (1920) diSascha Schneider.

Scritto nel 1914, ma pubblicato solo nel 1971 postumo,Maurice diEdward Morgan Forster, rappresenta una pietra miliare della letteratura omosessuale, essendo il primo libro moderno che racconta una storia di forte sentimento amoroso tra due giovani uomini che non finisce in maniera tragica: dopo essere stato iniziato ai tempi della scuola da un compagno di corsi, il protagonista non tradisce il proprio sentimento omoerotico nonostante le forti pressioni che gli provengono dall'esterno, finendo col trovare la felicità assieme ad un giovane del popolo.

Le amicizie particolari (1944) diRoger Peyrefitte racconta una vicenda di tensione omoerotica tra due ragazzini che convivono assieme in un collegio religioso.

Amado mio diPier Paolo Pasolini, scritto durante gli anni di guerra in forma parzialmente diaristica e pubblicato postumo nel 1982, rappresenta forse una delle dichiarazioni più alte di "omoerotismo tormentato" nella narrativa, con la descrizione del rapporto d'amore che unisce un giovane maestro e il suo alunno poco più che adolescente.

Notre Dame des Fleurs (1944) eQuerelle de Brest (1947) del poeta e drammaturgo franceseJean Genet

Yukio Mishima

Il sangue mi tumultuò nelle vene, i lombi si gonfiarono quasi in un empito di rabbia. La parte di me ch'era prossima ad esplodere attendeva ch'io ne usassi con un ardore senza precedenti. Le mani cominciarono un movimento che non avevano imparato mai. Eruppe all'improvviso, portando con sé un'ebbrezza accecante[29].

Confessioni di una maschera (1949), primo romanzo di successo dello scrittore giapponeseYukio Mishima e parzialmente autobiografico, accenna ad un episodio omoerotico quando descrive il ragazzino appena adolescente che impara l'arte dellamasturbazione osservando con attenzione una riproduzione del S Sebastiano diGuido Reni; anche l'amicizia romantica che intrattiene con un compagno di classe più grande ha una connotazione omoerotica. Tutto il romanzo successivo dell'autore nipponico,Colori proibiti (禁色, Kinjiki) (1951-53), è anch'esso intriso di omoerotismo artistico.

Klaus Mann

Colui che prova un'attrazione per il proprio sesso - lo si capisca una volta per tutte - è... un amore come un altro, né migliore né peggiore. Le "leghe maschili" a quanto si dice hanno sempre avuto un carattere omoerotico, ed è sul principio delle "leghe" che si basa ilfascismo. Ma... una "lega": proprio quello che voleva ancheWalt Whitman, una lega di uomini uniti l'uno all'altro dall'amore. E la invocava con queste parole: "Per te, oDemocrazia!" Dalpathos omoerotico sorge con fervore ciò che è democratico; esattamente come conStefan George sorse ciò che è aristocratico[30].

Memorie di Adriano (1951) diMarguerite Yourcenar contiene una forte componente omoerotica, soprattutto quando descrive l'incontro ed il successivo rapporto amoroso intercorso tra l'imperatore romano del II secoloPublio Elio Traiano Adriano e l'adolescenteefeboAntinoo.

Ernesto diUmberto Saba, scritto nel 1953 ma pubblicato postumo solo nel 1975, è la sincera ed ingenua confessione di un ragazzino che si trova a sperimentare, a poco tempo di distanza l'uno dall'altra, sia la passione amorosa nei confronti delle donne (in questo caso una prostituta) che quella verso gli uomini (un operaio trentenne che lavora per la ditta del padre).

Il ragazzo persiano (1972), romanzo storico diMary Renault narra la vita del giovane schiavo persianoBagoas, raccontando in prima persona il suo incontro conAlessandro Magno ed il fortissimo legame emotivo che il re dei macedoni instaurò con l'eunuco adolescente durante il suo viaggio fino ai confini del mondo.

Oltre a questi, nella letteratura gay moderna l'omoerotismo è rappresentato da romanzi importanti qualiLa pia danza (1926) diKlaus Mann,Alexis o il trattato della lotta vana (1929) diMarguerite Yourcenar,Addio a Berlino (ep. "Sally Bowles", 1939) diChristopher Isherwood,La statua di sale (1948) diGore Vidal,La camera di Giovanni (1956) diJames Baldwin,Paradiso (1966) diJosé Lezama Lima,Un giovane americano (1982) diEdmund White eLa lingua perduta delle gru (1986) diDavid Leavitt. Nei paesi di lingua spagnola la narrativa omoerotica diventa molto popolare con scrittori comeManuel Mujica Lainez,Boris Izaguirre,Cristina Peri Rossi,Manuel Puig,José Donoso eSusana Guzner.

Nel cinema

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Omosessualità nel cinema.

A partire dagli anni dieci fa la sua prima comparsa un'originale forma di propaganda sociale nel cinema denominatafilm d'exploitation e raffigurante varie problematiche considerate per il tempo socialmente inaccettabili, come il meticciato, la fornicazione e l'omosessualità, il crimine e la promiscuità, l'aborto e l'uso di sostanze stupefacenti. Questo tipo di film godette d'una vasta popolarità proprio per il loro carattere vietato.

Alcuni di questifilm di culto includonoReefer Madness eMarijuana: The Devil's Weed[31], entrambi del 1936. Entro gli anni trenta cominciò ad uscir fuori anche un certo tipo di cinema omoerotico sperimentale, di solito contenente riferimenti e allusione all'erotismo e alla sessualità umana, mettendone in evidenza alcuni aspetti come il sesso esplicito, lamasturbazione, la sodomia, la fornicazione e per l'appunto l'omoerotismo.
Alcune pellicole con queste caratteristiche sonoRagazze in uniforme (1931) eLot in Sodom (1933), ma continua con le pellicole dicinema sperimentale dirette daKenneth Anger:Fireworks (1947)[32] eScorpio Rising (1963).

Alcuni esempi a parte sono costituiti daBlow Job (1964), film muto diretto daAndy Warhol che mostrerebbe il volto di un giovane mentre sta ricevendo un atto difellatio ePink Narcissus (1971) diJames Bidgood.

Si riconosce col terminecamp anche quella nozione estetica iniziata negli anni cinquanta caratterizzata da enfasi ed esagerazione, da artificio estetico edeffeminatezza; ciò è stato uno degli elementi chiave nella concezione della cultura chiusa anteriore aimoti di Stonewall (1969). Il camp serviva come metodo di trasgressione per la cultura omosessuale, con l'intenzione originaria di voler in certo qual modo nobilitare i concetti diqueer etransgender, ma aderendo e incorporandosi successivamente alle forme d'arte di massa trattanti l'omosessualità[33][34].

Alcuni famosi registi di camp sonoAndy Warhol,Russ Meyer,John Huston,Armando Bó,Edward D. Wood Jr. eJohn Waters. Tra i filmcult vi sonoGlen or Glenda (1953),Mary Poppins (1964),Pink Flamingos (1972),The Rocky Horror Picture Show (1975),Il vizietto (1978),Ciao nì! (1979),Mammina cara (1981),Victor Victoria (1982),Priscilla - La regina del deserto (1994),Fuga dalla scuola media (1995),Showgirls (1995),Austin Powers - Il controspione (1997),Hairspray - Grasso è bello (2007) eBurlesque (2010)[35].

Ilsexploitation è una corrente dell'exploitation che si caratterizza per un'enfatizzazione delle scene di nudo e sesso esplicito, un formato molto popolare tra gli anni cinquanta e settanta. Come sottogenere di questo approccio e parallelo alNew Queer Cinema nasce negli anni novanta il cosiddetto gayspolitation; esso si concentra principalmente nel ritrarre la vita sessuale di personaggi maschili omosessuali, introducendo argomenti quali lanudità, il sesso esplicito, l'abuso o laviolenza sessuale, laprostituzione maschile, il "battuage", l'AIDS, ilsadomasochismo, ilgay bar o la sauna gay, oltre che le diverse identità gay quali possono essere quellaleather, dellacomunità ursina etwink[36][37]
Alcuni film di questo genere includono, dopo i precursoriCruising (1980) eQuerelle de Brest (1982),Belli e dannati (1991),Hustler White (1996),Johns (1998),The Fluffer (2001) eSugar (2004).

Il "New Queer Cinema" è stato una corrente cinematografica degli anni ottanta e novanta che s'è concentrata nel tentativo di nobilitare l'omosessualità all'interno della produzione filmica, mostrando le vite dei personaggi in un contesto di film romantico: in contrasto con l'enfasi della vita sessuale data dal precedente "gayploitation" e la ridicolizzazione comica del camp. Alcuni esempi pionieristici sono statiMy Beautiful Laundrette (1985) eMaurice (1987).

Negli ultimi decenni la cinematografia ha introdotto l'omosessualità, con più frequenza quella maschile rispetto a quella femminile, come tema ricorrente nella trama dei film: esempi di cinema gay con forti connotazioni di omoerotismo romantico includonoBeautiful Thing (1996),Latter Days (2003),I segreti di Brokeback Mountain (2005),Shelter (2007),Were the World Mine (Se il mondo fosse mio, 2008),Milk eA Single Man (2009).
Nel cinema a tematica lesbica sono inclusiBound - Torbido inganno (1996),All over Me (1997),Fucking Åmål - Il coraggio di amare (1998),Gia - Una donna oltre ogni limite (1998),Gonne al bivio (1998),Boys Don't Cry (1999) eSaving Face (2004).

Omoerotismo femminile

[modifica |modifica wikitesto]

La rappresentazione di diversi nudi femminili può avere connotazionilesbiche, come in alcuni dipinti diGustave Courbet o diHenri de Toulouse-Lautrec.

La forma del corpo umano maschile, secondo Hitler perfetta antitesi di qualsiasi arte degenerata.Der Sieger ("Un uomo tranquillo") diArno Breker.

Appendice: spunti storici di "estetica omoerotica"

[modifica |modifica wikitesto]

Lo storicoGeorge Mosse afferma che esiste una precisa continuità nel paradigma di bellezza e mascolinità che parte dal critico d'arte tedesco omosessualeWinckelmann per giungere ad esempio adArno Breker, artista nazista per eccellenza, o all'architetto prediletto daAdolf Hitler, ossiaAlbert Speer: «l'arte nazista era in realtà omoerotica quanto quella di tutti i nazionalismi moderni…».

A proposito della sua venerazione per lascultura greca, Winckelmann però (assieme a quanto dissero ancheAugust von Platen eMichelangelo Buonarroti) nega che vi sia un rapporto tra la bellezza perfetta e il desiderio di avere con questa bellezza relazioni sessuali; Mosse conclude sulla questione notando l'ironia "del fatto che un omosessuale, Winckelmann, avesse adattato l'arte greca ai gusti delle classi medie e abbia fornito il modello per lo stereotipo maschile nazionale"[38]. Celebre è l'episodio narrato daGiacomo Casanova inStoria della mia vita: un giorno andato a far visita a Winckelmann che risiedeva a Roma, trova un giovane e bel ragazzetto "intento a tirarsi su le braghe, lesto lesto, in un evidente tentativo di ricomporsi in fretta e furia"[39].

Visione latero-posteriore di Una delle statue delloStadio dei Marmi a Roma in cui è messa in evidenza la plasticità dei muscoli, in particolare iMuscoli spinoappendicolari e iMuscoli ischiocrurali.

Ora, ilNeoclassicismo non si limita a riesumare esclusivamente l'ambito estetico dell'epoca classica, ma ne ripropone anche nella sua interezza l'ideologia comportamentale, compreso quindi anche il lato dei rapporti sociali-interpersonali-sessuali. Da qui l'enfatizzazione dellapederastia greca la quale occupa un posto centrale perfino nelle discussioni filosofiche antiche: omosessualità e passione per il classicismo saranno per molto tempo considerate intrinsecamente interconnesse[40].

La stessa cosa afferma ancheDominique Fernandez neIl ratto di Ganimede che "i loro (di fascismo e nazismo) atleti e i loro guerrieri, troppo virili, hanno l'aria di posare per riviste gay. Assenza di ambiguità, bellezza troppo perfetta, posizioni ostentate, arte superficiale da manifesto: tutti i fantasmi dell'immaginario omosessuale si scatenano in queste figure erotizzate a oltranza"[41], al riguardo basti solo pensare alle sculture delloStadio dei marmi di Roma prodotte negli anni trenta.Il corpo virile greco, riscoperto tramite le descrizioni di Winckelmann, diverrà immediatamente l'ideale normativo sbandierato dai nazionalismi europei[42]. Una continuità sconcertante che dal culto del bello di Winckelmann conduce direttamente ai lager nazisti[43].

I membri della nobiltà conservatrice germanica sono stati poi tra gli indiscussi protagonisti delGrand Tour nei paesi europei del Sud, in primo luogo proprio Italia e Grecia, una sorta di autenticoturismo sessuale ante litteram, ma praticato anche da nomi importanti del mondo industriale, della politica nonché della letteratura: mete principali erano Capri, Venezia, Roma, Firenze, Napoli e la Sicilia. Ciò contribuì notevolmente all'ampia propagazione del culto artistico di marca omoerotica lungo tutto il corso del XIX secolo.

Dopo Winckelmann (morto accoltellato a Trieste da un prostituto), il poetaAugust von Platen (che si prese ilcolera aSiracusa nel 1835), lo scrittoreFrederik Rolfe detto "Baron Corvo", il magnate dell'acciaioFriedrich Alfred Krupp (suicida nel 1902 a seguito dell'accusa rivoltagli di praticare orge con i ragazzini italiani). Vi è infine il baroneWilhelm von Gloeden che aTaormina è uno dei creatori delnudo maschile nella fotografia con i suoi ragazzi siciliani.

Seguirono l'esempio tedesco del viaggio verso il paradiso della libertà erotica omosessuale vigente in Italia ancheLord Byron,Goethe,Hans Christian Andersen,Marcel Proust,E. M. Forster,Norman Douglas, fino a giungere al musicistaCole Porter.Daniel Defoe scriveva già all'inizio del '700: «La lussuria scelse la torrida zona d'Italia, dove il sangue fermenta in violenza e sodomia»[44].

"Satiro nudo" (1906) diSascha Schneider.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^glbtg: an encyclopaedia of gay, lesbian, bisexual, transgender and queer culture, suglbtq.com(archiviato dall'url originale il 1º settembre 2007).
  2. ^Flood, 2007, p.307.
  3. ^Younger, 2005, p.38.
  4. ^According to Flood, 2007, p.308.
  5. ^Homoerotic Definición en inglés de homoerótico enMerriam-Webster Dictionary; consultado marzo 18 de 2013
  6. ^(EN) Whitney Davis,Gay and Lesbian Studies in Art History, Volume 27, Routledge, 1994,ISBN 1-56024-661-8.
  7. ^FascinusArchiviato il 17 marzo 2013 inInternet Archive. Descripción enRoma Myth Idex; consultado marzo 27 de 2013
  8. ^Greek Hall - Gods & Heroes Galería enGay Art History; consultado marzo 27 de 2013
  9. ^(EN) Christopher Reed,Art and Homosexuality: A History of Ideas, Oxford University Press, 2011,ISBN 0-19-539907-2.
  10. ^Gay Persian Art Sección enGay Art History; consultado marzo 26 de 2013
  11. ^Japanese Gay Art Sección enGay Art History; consultado marzo 26 de 2013
  12. ^John Berger,CaravaggioArchiviato il 19 maggio 2007 inInternet Archive., Studio International, p.1983, Volume 196 Number 998.
  13. ^abDomnique Fernandez,Il ratto di Ganimede pag.163
  14. ^Dominique Fernandez,Il ratto di Ganimede pag.172
  15. ^ZAYA, Octavio:Superm. Slava Mogutin + Brian Kenny, texto de la exposición en el MUSAC, León (2006). Consultado el 10 de noviembre de 2012.
  16. ^(EN) James Davidson,The Greeks and Greek Love: A Radical Reappraisal of Homosexuality in Ancient Greece, Phoenix, 2008,ISBN 0-7538-2226-1.
  17. ^abc(EN) Kenneth James Dover,Greek Homosexuality, Harvard University Press, 1989,ISBN 0-674-36270-5.
  18. ^Homosexuality and the Ancient Greeks Artículo enReligion Facts; consultado marzo 18 de 2013
  19. ^Aristophanes and Homoeroticism: Admiration or Scorn? Artículo de Alma Mazer; consultado marzo 18 de 2013
  20. ^(EN) Beert C. Verstraete, Vernon Provencal,Same-Sex Desire And Love in Greco-Roman Antiquity And in the Classical Tradition of the West, Routledge, 2005,ISBN 1-56023-604-3.
  21. ^Citato inVittorio LingiardiCompagni d'amore. Da Ganimede a Batman: identità e mito nelle omosessualità maschili R. Cortina editore 1997, pag. 107
  22. ^Leo Daugherty,The Question of Topical Allusion in Richard Barnfield's Pastoral Verse, in Kenneth Boris e George Klawitter (a cura di),The Affectionate Shepherd: Celebrating Richard Barnfield, Pennsylvania, Susquehanna University Press, 2001, p. 45.
  23. ^The Meadow of the Gazelles The World History of Male Love; consultado 18 de marzo de 2013
  24. ^(ES) Gregory Woods,Historia de la literatura gay, traduzione di Julio Rodríguez Puértolas, Ediciones AKAL, 2001,ISBN 84-460-1196-4.
  25. ^(EN) Gary P. Leupp,Male Colors: The Construction of Homosexuality in Tokugawa Japan, University of California Press, 1997,ISBN 0-520-91919-X.
  26. ^(EN) Angela Rene Nacol,Visions of Disorder: Sex and the French Revolution in a Suite of Erotic Drawings by Claude-Louis Desrais, ProQuest, 2008,ISBN 0-549-50103-7.
  27. ^La morte a Venezia. Citato in Hermann KrunzkeThomas Mann. Una vita come opera d'arte Mondadori 2005, pp. 184-185
  28. ^Quoted by Kontje, 2002, p.327.
  29. ^Confessioni di una maschera. Citato in Paolo ZanottiIl gay, dove si racconta come è stata inventata l'identità omosessuale Fazi editore 2005, pag. 134
  30. ^Citato inVittorio LingiardiCompagni d'amore. Da Ganimede a Batman: identità e mito nelle omosessualità maschili R. Cortina editore 1997, pag. 94
  31. ^Cautionary FilmsArchiviato il 23 aprile 2019 inInternet Archive. Artículo en inglés enCineWiki; consultado mayo 16, 2012
  32. ^Lot in Sodom: Gay Guys Partying... What Could Go Wrong? Artículo enAfter Elton; consultado diciembre 4 de 2012
  33. ^(EN) Susan Sontag,Against Interpretation: And Other Essays, Picador, 2001,ISBN 0-312-28086-6.
  34. ^(EN) Moe Meyer,The Politics and Poetics of Camp, Routledge, 1994,ISBN 0-415-08248-X.
  35. ^10 Best Campy Movies Artículo de Romilly West enScreen Junkies; consultado septiembre 13 de 2012
  36. ^Dressing From the Celluloid Closet: The Style of Gaysploitation Films Artículo de Evan Widhu enNEW, NOW, NEXT; consultado marzo 26 de 2013
  37. ^(EN) Emanuel Levy,Cinema of Outsiders: The Rise of American Independent Film, New York University Press, 1999,ISBN 0-8147-5124-5.
  38. ^Sessualità e nazionalismo, pag.15
  39. ^Mondadori vol.IV, pag 262-3
  40. ^Paolo Zanotti,Classici dell'omosessualità, BUR, 2006
  41. ^pag.185
  42. ^Paolo Zanotti,Il gay, 2005 Fazi editore, pag.135
  43. ^Nicola Barilli, "Per una traiettoria storica del corpo umano", pubblicatoonlineArchiviato il 30 settembre 2014 inInternet Archive.
  44. ^Omosessuali di destra, pag.59-60
Gioventù hitleriana, esempio di perfetta bellezza ariana.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Letteratura classica e medievale:

  • Murray & Roscoe,Islamic homosexualities: culture, history, and literature (1997).
  • J. W. Wright,Homoeroticism in classical Arabic literature (1997).
  • Rictor Norton,The homosexual literary tradition. (1974). (Epoca grecoromana ed Inghilterra elisabettiana).

Letteratura dopo il 1850:

  • David Leavitt,Pages passed from hand to hand: The hidden tradition of homosexual literature in English from 1748 to 1914, (1998).
  • Timothy d'Arch Smith,Love in earnest; some notes on the lives and writings of English 'Uranian' poets from 1889 to 1930, (1970).
  • Mark Lilly,Gay men's literature in the twentieth century, (1993).
  • Patricia Juliana Smith,Lesbian panic: homoeroticism in modern British women's fiction, (1997).
  • Gregory Woods,Articulate Flesh - male homoeroticism and modern poetry, (1989). (Poetistatunitensi).
  • Vita Sackville-West, Louise De Salvo, Mitchell A. Leaska (a cura di),Vita Sackville-West. The letters of Vita Sackville-West to Virginia Woolf (1985).
  • Virginia Woolf,Congenial spirits. The selected letters of Virginia Woolf, a cura di Joanne Trautmann Banks, Harcourt Brace, 1991.

Arti visive

  • Jonathan Weinberg,Male desire: the homoerotic in American art (2005).
  • James M. Saslow,Pictures and passions: a history of homosexuality in the visual arts, (1999).
  • Allen Ellenzweig,The homoerotic photograph: male images, Delacroix to Mapplethorpe, (1992).
  • Thomas Waugh,Hard to imagine: gay male eroticism in photography and film from their beginnings to Stonewall, (1996).
  • Emmanuel Cooper,The sexual perspective: homosexuality and art in the last 100 years in the West, (1994).
  • Claude J. Summers (a cura di),The queer encyclopedia of the visual arts, (2004).
  • Harmony Hammond,Lesbian Art in America: A Contemporary History, (2000). (Solo opere successive al 1968).
  • Laura Doan,Fashioning Sapphism: the origins of a modern English lesbian culture (2001). (L'Inghilterra dopo laprima guerra mondiale).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Temi LGBT nella narrativa fantastica
Categoria:Omosessualità nelle arti ·Categoria:Persone trattanti tematiche LGBT
PremiFerro-Grumley Award ·Lambda Literary Award ·Stonewall Book Award ·Bisexual Book Awards ·Blue Metropolis Violet Prize ·Dayne Ogilvie Prize ·Gaylactic Spectrum Awards
FestivalGaylaxicon SF convention ·Categoria:Festival cinematografici LGBT ·Glad Day Bookshop (Naked Heart) ·Saints and Sinners Literary Festival ·Blue Metropolis
Editoria
Letteratura gayBara (genere narrativo) ·Letteratura pulp gay ·Slash fiction ·Gay male teen fiction ·Yaoi
Letteratura lesbicaS kankei ·Rappresentazione erotica del lesbismo ·Femslash ·Lesbian pulp fiction ·Yuri
Letteratura bisessualeRappresentazioni mediatiche della bisessualità
Temi LGBTOmosessualità nei fumetti ·Omoerotismo ·Temi LGBT nella mitologia ·Temi LGBT nella letteratura ·Tematiche LGBT nei fumetti statunitensi ·Rappresentazione delle persone LGBT nei videogiochi ·Pubblicazioni Transgender
PersonaggiPersonaggi LGBT nella fiction narrativa moderna ·Opere d'animazione con personaggi LGBT ·Opere di arte grafica con personaggi LGBT ·Fumetti online con personaggi LGBT
Cinema e televisioneOmosessualità nel cinema ·New Queer Cinema
CorrelatiStereotipi LGBT ·Comunità LGBT ·Cultura basata sul genere e sull'identità sessuale ·Cultura bear ·Cultura lesbica ·Cultura LGBT ·Mercato gay ·Movimento LGBT ·Subcultura leather
V · D · M
Temi LGBT nella mitologia
Temi LGBT nella mitologia classica ·Temi LGBT nella letteratura ·Temi LGBT nella mitologia induista ·Temi LGBT nella mitologia cinese ·Temi transgender nell'antica Grecia ·Letteratura gay
ProtagonistiAbdero ·Achille e Patroclo ·Agdistis ·Afrodito ·Alcioneo (figlio di Diomo) ·Alessi ·Aminia ·Ampelo ·Androgino ·Argenno ·Ati ·Atimnio (figlio di Cassiopea) ·Branco di Mileto ·Calaide ·Calamo ·Carpo (figlio di Zefiro) ·Callisto ·Ceneo ·Chirone ·Cicno (figlio di Stenelo) ·Cidone e Clizio ·Ciparisso ·Coridone ·Crisippo ·Croco ·Dafni ·Endimione ·Eracle ·Ermafrodito ·Erzulie ·Eurialo e Niso ·Euribaro ·Falanto ·Ganimede ·Giacinto ·Gionatan ·Glauco (figlio di Minosse) ·Hu Tianbao ·Iapige ·Ifi (figlia di Ligdo) ·Ila ·Iolao ·Laio ·Leucippo ·Mileto ·Minosse ·Narciso ·Nerito ·Orfeo ·Pan ·Pelope ·Pilade ·Pisistrato ·Polido ·Priapo ·Prosimno ·Salmace ·Sarpedonte (figlio di Europa) ·Tamiri ·Tiresia ·Troilo ·Zefiro

CorrelatiAchille a Sciro ·Amore greco ·Antinoo ·Apollo nelle arti ·Battaglione sacro ·Dioniso nelle arti ·Eros greco antico ·Gallo (sacerdote) ·Giovanni Battista nelle arti ·Narcissus nella cultura ·Nudo maschile nella fotografia ·Omoerotismo ·Omosessualità nella Bibbia cristiana ·Omosessualità nella Bibbia ebraica ·Omosessualità nell'antica Grecia ·Omosessualità nell'antica Roma ·Omosessualità nell'antico Egitto ·Rappresentazione erotica del lesbismo ·San Sebastiano nelle arti ·Vizio greco
ReligiosiOmosessualità e religioni ·Persone LGBT e religione
StoriciPederastia greca ·Storia del crossdressing ·Storia dell'omosessualità nel mondo antico
Storia LGBT ·Storia del lesbismo ·Storia dell'intersessualità ·Storia transgender ·Letteratura lesbica
V · D · M
Cultura LGBT nel mondo
AfricaEgitto
AmericheNew York ·Los Angeles ·San Francisco ·Messico
AsiaFilippine ·Giappone ·Tokyo ·India
EuropaGermania ·Berlino ·Londra ·Liverpool ·Parigi ·Irlanda ·Romania ·Spagna ·Russia
OceaniaAustralia ·Nuova Zelanda
Voci correlateComunità bisessuale ·Comunità gay ·Cultura bear ·Cultura lesbica ·Gay bar ·Gay-friendly ·Gay pride ·Gay skinhead ·Gay village ·Gay Village (Roma) ·Icona gay ·Sauna gay ·Subcultura leather
Capitalismo rosa ·Cultura basata sul genere e sull'identità sessuale ·Movimento LGBT ·Omoerotismo ·Omosocializzazione ·Turismo LGBT
V · D · M
Omosessualità nella storia
Omosessualità e religioni ·Diritti LGBT nel mondo ·Matrimonio tra persone dello stesso sesso ·Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità ·Violenza contro le persone LGBT ·Omofobia ·Cultura LGBT
Cronologia
Mondo anticoSocietà primitive ·Antico Egitto · (Khnumhotep e Niankhkhnum) ·Antica Grecia · (Eros greco antico ·Prostituzione maschile ·Mondo militare ·Battaglione sacro) ·Antica Roma · (Lex Scantinia ·Exoletus ·Antinoo ·Vizio greco
PederastiaPederastia greca ·Erastès ·Eromenos ·Pederastia cretese ·Pederastia spartana ·Pederastia ateniese · (Armodio e Aristogitone) ·Pederastia tebana
V-XVIII sec.Celti ·Vichinghi ·Sodomia ·Mondo cristiano ·Adelphopoiesis ·Mondo musulmano ·Medioevo ·Leggi sulla sodomia ·Rinascimento · (Buggery Act 1533 ·Processi per sodomia di Utrecht) ·Amore greco ·Impero Ottomano ·Molly house ·Jean Diot e Bruno Lenoir
Storia contemporanea
XIX secoloUranismo · (Poeti uraniani) ·Pederastia albanese ·Socialismo ·Anarchismo ·Comunismo ·Guerra di secessione americana ·Scandalo di Cleveland street ·Il caso Oscar Wilde(Il garofano verde) ·Primo movimento omosessuale ·Wissenschaftlich-humanitäres Komitee · (Institut für Sexualwissenschaft) ·Sezione 377 ·Paragrafo 175 ·Destra
XX secoloScandalo Harden-Eulenburg ·Nazismo e Omocausto · (Scandalo Fritsch-Blomberg ·Reichszentrale zur Bekämpfung der Homosexualität und der Abtreibung ·Triangolo rosa ·Triangolo nero ·Memoriale agli omosessuali perseguitati sotto il nazismo) ·Unione sovietica ·Balletti verdi ·Omosessualismo ·Movimento LGBT · (Omofilia ·Movimento omofilo ·Mattachine Society ·Sommossa della Compton's Cafeteria ·Moti di Stonewall) ·Gay ·LGBT · (Simbologia LGBT) ·Gay pride ·Gay-friendly ·Coming out · (Coming Out Day) ·Queer · (Teoria queer) ·Reclutamento omosessuale ·Agenda gay ·Nazionalismo queer ·Regno Gay e Lesbo delle Isole del Mar dei Coralli ·Eteropatriarcato ·Omonazionalismo ·Pinkwashing ·Capitalismo rosa ·Homomonument ·Sezione 28 ·Don't ask, don't tell
LesbismoEve's Hangout ·Rappresentazione erotica del lesbismo ·Matrimonio bostoniano ·Cultura lesbica ·Movimento lesbico ·Daughters of Bilitis
AfricaKenya ·Niger ·Sudafrica ·Sudan ·Uganda
AmericheArgentina ·Brasile ·Canada (Cronologia) ·Cile ·Perù ·Messico ·Stati Uniti d'America
AsiaCina ·Corea del Sud ·Giappone ·India ·Iran ·Iraq ·Israele ·Pakistan ·Taiwan ·Turchia
EuropaBelgio ·Danimarca ·Finlandia ·Francia ·Germania(Schwules Museum) ·Italia ·Jugoslavia ·Norvegia ·Portogallo ·Regno Unito ·Russia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera
OceaniaAustralia ·Nuova Zelanda ·Nauru
Storia culturaleOmoerotismo ·Temi LGBT nella letteratura ·Letteratura gay ·Nudo maschile nella fotografia ·Omosessualità nel cinema ·Icona gay
Voci correlateTemi LGBT nella mitologia ·Temi LGBT nella mitologia induista ·Temi LGBT nella mitologia cinese ·Temi transgender nell'antica Grecia ·Storia del lesbismo ·Storia transgender ·Storia del crossdressing ·Storia dell'intersessualità ·Storia del matrimonio tra persone dello stesso sesso ·Regno Gay e Lesbo delle Isole del Mar dei Coralli
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Omoerotismo&oldid=148123141"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp