Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Omi (cantante)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Omi
NazionalitàGiamaica (bandiera) Giamaica
GenereReggae pop
Deep house
Periodo di attività musicale2011 – in attività
EtichettaSony Music
Album pubblicati2
Studio1
Raccolte1
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Omi, pseudonimo diOmar Samuel Pasley (Parrocchia di Clarendon,3 settembre1986[1][2]), è uncantantegiamaicano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il padre di Omar Kenroy Pasley era noto come ritrattista e un musicista con il nome di Jah Ken. Morì quando Omar, il più giovane dei suoi quattro figli, aveva nove anni. Fin dalla prima infanzia Omar cantò in occasione di eventi scolastici e pubblici, presentandosi come un rapper finché il produttore di Clifton Dillon, dopo averlo incontrato, lo mette sotto contratto per l'etichetta Shang sotto il nome di OMI.[3] Il suo primo singoloStanding on All Threes è stato pubblicato nel 2011 e ha raggiunto un buon successo in patria. Successivamente il suo secondo singoloCheerleader venne estratto nel 2012, ed ebbe come il precedente un buon successo in patria.[3]

Dopo un periodo di insuccessi, raggiunse la fama a livello internazionale nel novembre del 2014 quando il suo singoloCheerleader venne remixato dal DJ e produttore musicale tedescoFelix Jaehn e nel giro di quattro mesi diventò una hit mondiale, riuscendo a scalare le classifiche musicali di diversi paesi e ottenendo la leadership nelle chart di Stati Uniti[4], Australia, Austria, Canada, Danimarca, Estonia, Italia, Nuova Zelanda e Svezia,[5] Svizzera ed altri trenta Paesi.[6] Dopo il successo del remix venne etichettato dalla major discograficaSony Music.[7] Successivamente pubblica il suo secondo singoloHula Hoop.

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica |modifica wikitesto]

Album di remix

[modifica |modifica wikitesto]

Singoli

[modifica |modifica wikitesto]

Collaborazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^OMI Biography, suOMI online.URL consultato il 25 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 5 maggio 2017).
  2. ^Omi's remix hits platinum, suJamaica Observer.URL consultato il 29 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 4 settembre 2017).
  3. ^abChevonese Fender: INTRODUCING A FRESH SOUND, OMI
  4. ^OMI's 'Cheerleader' Leaps to No. 1 on Hot 100 | Billboard
  5. ^Omi Hits No.1 On Swedish Chart, The Gleaner, 6. November 2014
  6. ^Chartquellen:Deutschland -Österreich -Schweden -DänemarkArchiviato il 22 marzo 2015 inInternet Archive.
  7. ^Singer Omi goes Ultra - Search Results - JamaicaObserver.comArchiviato il 6 novembre 2014 inInternet Archive.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN51145066420366590047 ·ISNI(EN0000 0004 5337 8875 ·LCCN(ENn2016062305 ·GND(DE1080273859
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Omi_(cantante)&oldid=133747643"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp