Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Omegna Calcio 1906

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
ASD Omegna Calcio 1906
Calcio
Cusiani,Rossoneri,Lupi
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiRosso,nero
SimboliLupo
InnoForza Omegna
I 4 + 4 di Nora Orlandi
Dati societari
CittàOmegna
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoPrima Categoria
Fondazione1906
Scioglimento1987
Rifondazione1989
PresidenteItalia (bandiera) Giancarlo Giorgetti
AllenatoreItalia (bandiera) Mauro Piemontesi
StadioLiberazione
(1500 posti)
Sito webwww.omegnacalcio1906.eu
Palmarès
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'A.S.D. Omegna Calcio 1906, meglio nota comeOmegna, è unasocietà calcisticaitaliana con sede nel comune diOmegna, nellaprovincia del Verbano-Cusio-Ossola.Milita inPrima Categoria, settimo livello delcampionato italiano di calcio.

Latradizione sportiva è iniziata nel1906, si è interrotta nel1987 a seguito delfallimento sociale ed è ripartita nel1989, allorché laSocietà CalcioCrusinallo ha assunto i colori sociali rossoneri e la denominazione storica, ponendosi in continuità con l'esperienza precedente.

Dal punto di vista storico l'Omegna vanta quale maggior risultato la partecipazione a diciannove campionati traSerie C e Serie C2 trail 1935 eil 1986. Tali risultati ne fanno la società calcistica più prestigiosa nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola e, calcolando la vecchiaprovincia di Novara, è seconda per numero di partecipazioni (7) ai campionati professionistici (introdotti in serie C nel 1978) alle spalle delNovara Calcio.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Marchio storico

Nel1906 nasce l'Unione Sportiva Omegnese, che prenderà successivamente il nome diAssociazione Sportiva Cusiana, mantenendolo sino al 1938-39.

Nel1927 prende parte del campionato diSeconda Divisione, nel1933 viene promosso inPrima Divisione e nel1935 viene ammesso alla nuovaserie C partecipandovi fino al1941 e dal1946 al1951, ottenendo il miglior risultato nella stagione 1947-1948. In seguito militò un anno inPromozione e l'anno successivo in IV serie, e nella stagione 1958-1959 nell'Interregionale.

Tra il1967 ed il1987 ha disputato 12 campionati diSerie D-Interregionale, 1 diSerie C e 7 diSerie C2. Nel 1987 la squadra è fallita[1] ed è rimasta inattiva fino al1989, quando il club del quartiere omegnese diCrusinallo cambiò denominazione inSocietà Calcio Crusinallo Omegna, facendo ripartire latradizione sportiva rossonera dal campionato diPromozione.[2] Due anni dopo il Crusinallo Omegna viene ammesso al nuovo campionato diEccellenza partecipandovi per 9 anni, dopodiché nel2000 inizia un periodo di crisi che lo fa retrocedere in Promozione e l'anno dopo in Prima Categoria, toccando il punto più basso della sua storia. Nel 2006 il club torna a chiamarsi semplicemente Omegna.

Nel2008 viene promosso inPromozione, a cui è stato ammesso dopo iplay-off e dove è tornato dopo 7 anni di assenza. Nella stagione 2012-2013 è stato ammesso in Eccellenza, dove ha militato fino alla stagione 2015-2016, quando ha perso iplay-out contro l'Aygreville ridiscendendo in Promozione. Al termine della stagione 2024/2025, dopo 17 anni consecutivi tra Eccellenza e Promozione, retrocede in Prima Categoria.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Omegna Calcio 1906
  • 1906 - Nasce l'Unione Sportiva Omegnese
  • 1906-27 - Attività incerta: in questo periodo la denominazione divieneAssociazione Sportiva Cusiana.
  • 1927-28 - 7º nel girone B Nord della Seconda Divisione.
  • 1928-29 - 10º nel girone B Nord della Seconda Divisione.
  • 1929-30 - 7º nel girone B Nord della Seconda Divisione.

  • 1930-31 - 8º nel girone A della Seconda Divisione Lombardia. Passa alla Seconda Divisione Piemonte.
  • 1931-32 - 4º nel girone A della Seconda Divisione Piemonte.
  • 1932-33 - 4º nel girone A della Seconda Divisione Piemonte. 1º nel girone B delle finali.Promosso in Prima Divisione.
  • 1933-34 - 11º nel girone C di Prima Divisione.
  • 1934-35 - 6º nel girone C di Prima Divisione.
  • 1935-36 - 15º nel girone B di Serie C. Ripescato.
  • 1936-37 - 15º nel girone B di Serie C. Ripescato.
  • 1937-38 - 12º nel girone C di Serie C.
  • 1938-39 - 8º nel girone C di Serie C.
  • 1939 - Cambio denominazione inOmegna Sportiva.
  • 1939-40 - 10º nel girone C di Serie C.

  • 1940-41 - 16º nel girone C di Serie C.Retrocesso in Prima Divisione.
  • 1941-46 - Nessuna notizia disponibile: probabile sospensione delle attività per colpa dellaseconda guerra mondiale.
  • 1946-47 - 7º nel girone C della Lega Nord di Serie C.
  • 1947-48 - 3º nel girone C della Lega Nord di Serie C. Ripescata dalla FIGC.
  • 1948-49 - 14º nel girone B di Serie C.
  • 1949-50 - 13º nel girone A di Serie C.

  • 1950-51 - 17º nel girone A di Serie C.Retrocesso in Promozione.
  • 1951-52 - 3º nel girone E della Promozione. Fonda la Lega IV Serie.
  • 1952-53 - 16º nel girone A di IV Serie.Retrocesso in Promozione Regionale.
  • 1953-54 - 8º nel girone A della Promozione Piemontese.
  • 1954-55 - 8º nel girone A della Promozione Piemontese.
  • 1955-56 - 7º nel girone A della Promozione Piemontese.
  • 1956-57 - 3º nel girone A della Promozione Piemontese.
  • 1957-58 - 1º nel girone A del Campionato Piemontese Dilettanti.Promosso in Interregionale.
  • 1958-59 - 15º nel girone B dell'Interregionale.Retrocesso in Prima Categoria.
  • 1959-60 - 1º nel girone A della Prima Categoria Piemontese; perde le finali contro ilChieri.

  • 1960-61 - 4º nel girone A della Prima Categoria Piemontese.
  • 1961-62 - 4º nel girone A della Prima Categoria Piemontese.
  • 1962-63 - 6º nel girone A della Prima Categoria Piemontese.
  • 1963-64 - 9º nel girone A della Prima Categoria Piemontese.
  • 1964-65 - 4º nel girone A della Prima Categoria Piemontese.
  • 1965-66 - 6º nel girone A della Prima Categoria Piemontese.
  • 1966-67 - 2º nel girone A della Prima Categoria Piemontese.Ripescato inSerie D.
  • 1967-68 - 3º nel girone A della Serie D.
  • 1968-69 - 2º nel girone A della Serie D.
  • 1969-70 - 4º nel girone A della Serie D.

  • 1970-71 - 16º nel girone A della Serie D. Ripescato dalla FIGC.
  • 1971-72 - 6º nel girone A della Serie D.
  • 1972-74 - 9º nel girone A della Serie D.
  • 1973-74 - 8º nel girone A della Serie D.
  • 1974-75 - 2º nel girone A della Serie D.
  • 1975-76 - 2º nel girone A della Serie D, avendo perso 2-1 lo spareggio promozione contro laBiellese.
  • 1976-77 - 1º nel girone A della Serie D.Promosso in Serie C.
  • 1977-78 - 17º nel girone A della Serie C.Retrocesso nella nuovaSerie C2.
  • 1978-79 - 17º nel girone B della Serie C2.Retrocesso in Serie D.
  • 1979-80 - 2º nel girone A della Serie D.Promosso in Serie C2.

  • 1980-81 - 12º nel girone A della Serie C2.
  • 1981-82 - 12º nel girone A della Serie C2.
  • 1982-83 - 10º nel girone B della Serie C2.
  • 1983-84 - 10º nel girone B della Serie C2.
  • 1984-85 - 14º nel girone B della Serie C2.
  • 1985-86 - 18º nel girone B della Serie C2.Retrocesso al campionato Interregionale.
  • 1986-87 - 16º nel girone B dell'Interregionale.Retrocesso inPromozione.
  • 1987 - La società fallisce.
  • 1987-89 - Club inattivo
  • 1989 - LaSocietà Calcio Crusinallo è ripescata in Promozione e cambia denominazione inSocietà Calcio Crusinallo Omegna.
  • 1989-90 - 13º nel girone A della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.

  • 1990-91 - 5º nel girone A della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. Ammesso alla nuovaEccellenza.
  • 1991-92 - 7º nel girone A dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1992-93 - 13º nel girone A dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1993-94 - 13º nel girone A dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1994-95 - 10º nel girone A dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1995-96 - 13º nel girone A dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta. Salvo dopo spareggio con il Cerano.
  • 1996-97 - 13º nel girone A dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1997-98 - 4º nel girone A dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1998-99 - 5º nel girone A dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1999-00 - 15º nel girone A dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.Retrocesso in Promozione.

  • 2000-01 - 16º nel girone A della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.Retrocesso in Prima Categoria.
  • 2001-02 - 9° in Prima Categoria.
  • 2002-03 - 9° in Prima Categoria.
  • 2003-04 - 5° in Prima Categoria.
  • 2004-05 - 7° in Prima Categoria.
  • 2005-06 - 6° in Prima Categoria.
  • 2006 - Cambio denominazione inAssociazione Sportiva Dilettantistica Omegna Calcio 1906.[3]
  • 2006-07 - 2° in Prima Categoria.
  • 2007-08 - 2° in Prima Categoria.Promosso in Promozione dopoplay-off.
  • 2008-09 - 12º nel girone A della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2009-10 - 10º nel girone A della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.

  • 2010-11 - 12º nel girone A della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2011-12 - 3º nel girone A della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. Sconfitto ai play-off.
  • 2012-13 - 1º nel girone A della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.Promosso in Eccellenza.
  • 2013-14 - 8º nel girone A dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2014-15 - 14º nel girone A dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta. Vince aiplay-out contro il Caselle.
  • 2015-16 - 15º nel girone A dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta. Perde ai play-out contro l'AygrevilleRetrocesso in Promozione.
  • 2016-17 - 10º nel girone A della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2017-18 - 4º nel girone A della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. Perde ai play-off.
  • 2018-19 - 6º nel girone A della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2019-20 - 2º nel girone A della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta al momento della sospensione del campionato causa COVID-19.

  • 2020-21 - Il campionato di Promozione Piemonte-Valle d’Aosta è stato sospeso, causa COVID-19, alla 5ª giornata del girone di andata ad ottobre 2020, per poi essere definitivamente annullato alla fine di marzo del 2021.
  • 2021-22 - 6º nel girone A della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2022-23 - 5º nel girone A della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2023-24 - 11º nel girone A della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2024-25 - 16º nel girone A della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.Retrocesso in Prima Categoria.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]

In carica dal 1º luglio 2025[4]:

Principali cariche societarie
  • Italia (bandiera) Giancarlo Giorgetti - presidente
  • Italia (bandiera) Mimmo Cane - presidente onorario
  • Italia (bandiera) Giancarlo Barbieri - vicepresidente
  • Italia (bandiera) Valter Zanni - direttore generale
  • Italia (bandiera) Alberto Binda - segretario
  • Italia (bandiera) Edoardo Matella - team manager
  • Italia (bandiera) Cristian Cofone - direttore sportivo
  • Italia (bandiera) Domenico Sinacori - responsabile settore giovanile
  • Italia (bandiera) Nicola Binda - responsabile comunicazione
  • Italia (bandiera) Simona Bernareggi - segretaria settore giovanile

Settore giovanile

[modifica |modifica wikitesto]

Il settore giovanile rossonero ha prodotto nel tempo calciatori e allenatori di buon livello, tra questi il migliore è statoEligio Nicolini.

Dopo anni di collaborazioni con altre società limitrofe, a partire dal 1º luglio 2020 grazie alla fusione con la Asd Ramatese Omegna, società di puro settore giovanile del vicino comune diCasale Corte Cerro, con la quale c’era già stata un accordo di collaborazione negli anni passati, l’Omegna Calcio ritorna ad avere un settore giovanile che comprende tutte le categorie dai Piccoli Amici fino alla Juniores e che al 31 dicembre 2024 conta circa 150 iscritti.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1976-1977 (girone A)

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1957-1958(girone A)
1959-1960(girone A)
2012-2013 (girone A)
1925-1926 (girone A)

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Stella d'argento al Merito Sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
«Per gli ottant'anni d'attività»
— Roma,1986[5]

Numero di brevetto 2540

Benemerenza della FIGC - nastrino per uniforme ordinaria
Benemerenza dellaFIGC
«Per i cento anni di attività»
— 2006

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Seconda Divisione21927-19281928-192916
Prima Divisione21933-19341934-1935
Serie C121935-19361977-1978
Seconda Divisione11929-193022
Promozione11951-1952
IV Serie11952-1953
Campionato Interregionale11957-1958
Serie C271978-19791985-1986
Serie D111967-19681979-1980
Campionato Interregionale11986-19871

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^E l'Omegna domani si gioca la speranza
  2. ^Oggi derby d'esordio Omegna-Gravellona
  3. ^CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE (PDF), sufigc.it,http://www.figc.it/, 2006.URL consultato il 15 novembre 2016(archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  4. ^Bellosta: voglio l'Eccellenza in due anni -Vco Azzurra TV, 9 lug 2019
  5. ^Onorificenze società, suconi.it,http://www.coni.it/.URL consultato il 15 novembre 2016.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Omegna_Calcio_1906&oldid=144823502"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp