Olivier V de Clisson | |
---|---|
![]() | |
Soprannome | il macellaio |
Nascita | Clisson, 23 aprile 1336 |
Morte | Josselin, 23 aprile 1407 |
Cause della morte | naturali |
Luogo di sepoltura | Basilica di Notre Dame du Roncier,Josselin |
Religione | Cattolicesimo |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Armée française |
Anni di servizio | 1364 - 1392 |
Grado | Connestabile di Francia |
Comandanti | Giovanni V di Bretagna Bertrand du Guesclin |
Guerre | Guerra di successione bretone Guerra dei cent'anni |
Battaglie | Battaglia di Auray Assedio diBrest Battaglia di Roosebeke |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Manuale |
Olivier V de Clisson (Clisson,23 aprile1336 –Josselin,23 aprile1407) è stato ungeneralefrancese di originebretone, che fuconnestabile di Francia, conte di Porhoët e barone di Pontchâteau.Era figlio diOliviero IV di Clisson e diJeanne de Belleville.
Signore feudale, esponente più celebre della famiglia de Clisson, fu soprannominatoil macellaio per la sua crudeltà nel combattimento.
Crebbe inInghilterra, dove sua madre, Jeanne de Belleville, aveva sposato in terze nozze Walter Bentley, luogotenente diEdoardo III d'Inghilterra inBretagna. Al suo ritorno in Bretagna, Olivier prese le armi e si unì aGiovanni di Montfort, sostenuto dagli inglesi. Olivier si distinse nellaBattaglia di Auray (1364), in cui perse un occhio e si guadagnò il soprannome deil macellaio, perché alle sue truppe fu ordinato di non catturare prigionieri. Successivamente, a causa di divergenze con Montfort, de Clisson si schierò dalla parte dei suoi avversari, quindi con la Francia.
Nel1370 Olivier acquisì la signoria diJosselin e iniziò la costruzione delCastello di Josselin.[1] Nello stesso anno si unì aBertrand du Guesclin, da poco divenutoconnestabile di Francia, e lo seguì nelle sue campagne contro gli inglesi, compreso l'assedio diBrest del1373. Alla morte di du Guesclin, Clisson ricevette la spada di connestabile, mantenendo l'incarico dal1380 al1392. Combatté contro i cittadini diGand, sconfiggendoli nellaBattaglia di Roosebeke (1382), e in seguito condusse il suo esercito nelPoitou e nelleFiandre (1389), compreso un vano tentativo di invadere l'Inghilterra.
Al suo ritorno aParigi nel1392 subì un tentativo di omicidio da parte diPierre de Craon, presumibilmente su istigazione di Giovanni di Montfort, divenutoGiovanni V di Bretagna. Craon condusse Clisson in una strada stretta, i suoi servi fuggirono, ma la vita gli fu salvata dalla sua cotta inmaglia di ferro, grazie alla quale ebbe il tempo di difendersi. Nella lotta cadde da cavallo; credendolo morto, Craon fuggì da Parigi per la Bretagna.[2]
Con lo scopo di punire Giovanni V e Craon,Carlo VI, accompagnato dal connestabile, marciò sullaBretagna, ma nel corso della spedizione il re si ammalò. Gli zii di Carlo incolparono Clisson dell'accaduto e lo costrinsero a rifugiarsi in Bretagna.[3] Si riconciliò con Giovanni V e, dopo la morte del Duca nel1399, divenne protettore del ducato e incaricato di sorvegliare i giovani principi. Prima della sua morte, avvenuta nel1407 il giorno del suo 71º compleanno, aveva accumulato notevoli ricchezze.
Altri progetti
Predecessore | Connestabile di Francia | Successore |
---|---|---|
Bertrand du Guesclin | 1380 –1392 | Filippo d'Artois |
Controllo di autorità | VIAF(EN) 45111011 ·ISNI(EN) 0000 0000 2308 6514 ·CERLcnp00555068 ·LCCN(EN) n81131850 ·GND(DE) 119409577 ·BNF(FR) cb12648722g(data) ·J9U(EN, HE) 987007271740105171 |
---|