Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Olio di semi di arachide

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daOlio di arachide)
Una confezione di olio di arachidi

L'olio di semi di arachide oolio di arachidi è unolio vegetale che si ricava per pressione o per mezzo di solventi daisemi diarachidi.

Se altamente raffinato, con acidi grassi liberi <0,05%, ilpunto di fumo può superare 220. A queste condizioni, visto il grado di insaturazione non elevato e la minima concentrazione diacido α-linolenico può essere utilizzato per la frittura.

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]

Le arachidi sono prodotte in quantità significative in più di 30 paesi, con i dati relativi alla produzione mondiale stimati attorno ai 50 milioni di tonnellate (dati del 2018 riferiti alle arachidi con guscio). I tre maggiori produttori di arachidi sono India, Cina e Stati Uniti che rappresentano circa il 65% della produzione mondiale.

La produzione di olio di arachidi subisce la pressione competitiva della più redditizia produzione di arachidi per il loro consumo diretto, comesnack o comeburro di arachide.

La ripartizione nell'utilizzo delle arachidi per la produzione dell'olio o per il consumo diretto varia sensibilmente da paese a paese. Mentre in India, il 75% delle arachidi prodotte in quel paese vengono frantumate per produrre l'olio, negli USA solo Il 10-12% della produzione di arachidi viene avviata alla estrazione dell'olio.[1] La maggior redditività delle arachidi destinate al consumo diretto comporta che le arachidi utilizzate per l'estrazione dell'olio siano state separate dalle scorte commestibili a causa di loro difetti compreso il potenziale rischio della presenza diaflatossine e micotossine.[1] Il contenuto dilipidi nel seme di arachide è relativamente alto, dell'ordine del 50% indipendentemente dalle varietà e dall'area di produzione. Alto anche il contenuto di proteine (22%) che rende il prodotto residuo dall'estrazione dell'olio utile per l'alimentazione animale.

I maggiori produttori di olio di arachide nel 2018[2]
PaeseProduzione (tonnellate)
Cina (bandiera) Cina1.821.000
India (bandiera) India1.540.976
Nigeria (bandiera) Nigeria364.100
Birmania (bandiera) Birmania252.465
Sudan (bandiera) Sudan177.800
Senegal (bandiera) Senegal175.900
Guinea (bandiera) Guinea110.000
Argentina (bandiera) Argentina102.700
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti97.000
Ghana (bandiera) Ghana70.218
Ciad (bandiera) Ciad64.000
Brasile (bandiera) Brasile63.600

Dopo una minima estrazione dell'olio, il materiale residuo pressato, chiamato in genere torta, che è povera di olio e ricca di proteine, può essere utilizzata per il cibo animale se l'aflatossina viene mantenuta al di sotto di livelli accettabili.[1]

Se la torta pressata è inaccettabile per l'alimentazione, come gran parte del materiale rimanente dopo l'estrazione fisica e chimica, viene relegata all'uso come fertilizzante.

Dopo l'estrazione l'olio grezzo deve subire una completa raffinazione chimica. Il rischio di trasferimento di aflatossine e micotossine dai semi ad oli altamente raffinati è quasi nullo.[3]

Produzione mondiale di olio di arachidi

Produzione mondiale di olio di arachidi (t)Anno01 Mln2 Mln3 Mln4 Mln5 Mln6 Mln1961197019791988199720062015Produzione in tonnellate

Tabella nutrizionale

[modifica |modifica wikitesto]
Tabella nutrizionale
Parte edibileEnergia kcalEnergia kJ
100%8993762

Caratteristiche chimico fisiche

[modifica |modifica wikitesto]

Le caratteristiche chimico fisiche degli oli vegetali possono variare in funzione del processo di raffinazione.A temperatura ambiente è liquido e si presenta come una sostanza oleosa di colore giallo più o meno intenso.I valori standard dell'olio di semi di arachidi non raffinato sono:

Caratteristiche chimico fisiche dell'olio di semi di arachide non raffinato[4]
Densità relativa0,912 – 0,929
indice di rifrazione1,460 – 1,465
numero di saponificazione187 – 196
numero di iodio86 - 107

Composizione

[modifica |modifica wikitesto]

In tutti gli oli vegetali la composizione può variare in funzione dellacultivar, delle condizioni ambientali, della raccolta e della lavorazione. L'olio di semi di arachide è composto prevalentemente datrigliceridi con la seguente distribuzione tipica diacidi grassi, come indicato nelCodex Alimentarius[4].

Legenda: ND, Non Determinato o ≤0,05%

Composizione tipica dell'olio di semi di arachide
acido grassoNotazione Deltaconcentrazione/(min-max)%
acido laurico12:0ND-0,1
acido miristico14:0ND-0,1
acido palmitico16:08–14
acido palmitoleico16:1Δ9cND-0,2
acido margarico17:0ND-0,1
acido eptadecenoico17:1Δ10cND-0,1
acido stearico18:01–4,5
acido oleico18:1Δ9c35–69
acido linoleico18:2Δ9c,12c12–43
acido α-linolenico18:3Δ9c,12c,15cND–0,3
acido arachico20:01–2
acido gadoleico20:1Δ11c0,7–1,7
acido eicosadienoico20:2Δ11c,14cND
acido beenico22:01,5–4,5
acido erucico22:1Δ13cND-0,3
acido lignocerico24:00,5–2,5
acido nervonico24:1ND–0,3

La concentrazione di acidi a catena molto lunga,acido arachico e superiori, non deve superare il 4,8%[4].

L'alta concentrazione diacidi grassi polinsaturi e monoinsaturi lo rende particolarmente suscettibile all'auto-ossidazione, che può essere ritardata daitocoli naturalmente presenti o da antiossidanti addizionati.

Legenda: ND,= Non Determinato

concentrazione tocoli
rilevata su oli non raffinati[4]
Sostanzamg/kg
Tocoli totali170 - 1300
Alfa-tocoferolo49-373
Beta-tocoferoloND – 41
Gamma-tocoferolo88 – 389
Delta-tocoferoloND - 22
Alfa-tocotrienoloND
Gamma-tocotrienolo142
Delta-tocotrienoloND

La concentrazione totale di steroli rilevata su oli non raffinati è 900-2900 mg/kg.

Legenda: ND, Non Determinato o ≤0,05%

concentrazione steroli
rilevata su oli non raffinati[4]
Sostanza% sul totale degli steroli
ColesteroloND - 3,8
BrassicasteroloND - 0,2
Campesterolo12,0 – 19,8
Stigmasterolo5,4 – 13,2
Β-sitosterolo47,4 – 69,0
Delta-5-avenasterolo5 – 18,8
Delta-7-stigmastenoloND – 5,1
Delta-7-avenasteroloND – 5,5
altri steroliND - 1,4

Come tutti gli oli di semi può contenere tracce di sostanze contenute nel seme oleoso.

Composizione chimica su 100 g di parte edibile
Ferromg0,10
Zincomg0,01
AcquamgTracce
SodiomgTracce
PotassiomgTracce
CalciomgTracce
SeleniomgTracce

Può però contenere, se non adeguatamente raffinato, anche proteine lipofile ed allergeni (agglutinine eoleosine) che introducono un rischio per chi soffre di grave allergia alle arachidi[5][6].

Vista l'alta diffusione ed il rischio di severe reazioni della allergia alle arachidi, la maggioranza degli oli di semi di arachide sul mercato sono altamente raffinati.

Come altri frutti a guscio e sementi da cui estrarre oli le arachidi sono soggette al rischio di contaminazione da funghi e micotossine. Di particolare pericolosità sono leaflatossine che possono contaminare le derrate conservate non correttamente. L'aflatossina è un composto potenzialmente cancerogeno prodotto daAspergillus flavus e Aspergillus parasiticus che possono invadere arachidi, mais, semi di cotone, di riso e altre merci. In tutti i paesi avanzati sono in atto programmi di controllo e procedure di stoccaggio per cui le concentrazioni di aflatossine nelle arachidi commestibili è attentamente monitorato.[7] L'aflatossina è generalmente associata alla porzione proteica delle arachidi e quindi generalmente non si trova nell'olio raffinato.[3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc Timothy H. Sanders,8 - Groundnut (peanut) oil, in F.D.Gunstone (a cura di),Vegetable oils in food technology : composition, properties, and uses, Blackwell, 2002,ISBN 0-8493-2816-0,OCLC 51048242.URL consultato il 12 aprile 2021.
  2. ^Statistiche sulla produzione di olio di arachide por la FAO
  3. ^ab(EN) Keliani Bordin, Mirian Megumi Sawada e Christianne Elisabete da Costa Rodrigues,Incidence of Aflatoxins in Oil Seeds and Possible Transfer to Oil: A Review, inFood Engineering Reviews, 12 marzo 2014,DOI:10.1007/s12393-014-9076-9.URL consultato il 12 aprile 2021.
  4. ^abcdeCODEX STANDARD FOR NAMED VEGETABLE OILS-2015 (PDF), sucodexalimentarius.org.URL consultato il Novembre 2015.
  5. ^Frémont S., Errahali Y, Bignol M, Metche M, Nicolas JP., Allergenicity of oils, Allerg Immunol (Paris). 2002 Mar;34(3):91-4.
  6. ^Ring J., Möhrenschlager M., Allergy to peanut oil--clinically relevant? J Eur Acad Dermatol Venereol. 2007 Apr;21(4):452-5.
  7. ^GUIDANCE DOCUMENT FOR COMPETENT AUTHORITIES FOR THE CONTROL OF COMPLIANCE WITH EU LEGISLATION ON AFLATOXINS. (PDF), suec.europa.eu.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF54479 ·LCCN(ENsh85098998 ·GND(DE4517169-5 ·BNF(FRcb11982691s(data) ·J9U(EN, HE987007531450405171
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Olio_di_semi_di_arachide&oldid=144286946"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp