Unoleodotto è unaconduttura particolare, utilizzata per il trasporto diidrocarburi allostato liquido daipozzi o dai centri di stoccaggio fino aiporti o alleraffinerie.[1] Oltre al sistema di tubazioni, anche le stazioni di pompaggio e controllo fanno parte dell'oleodotto.[1]
Quando c'è la necessità di trasportare via superficie dei grossi quantitativi dipetrolio, il trasporto tramite condutture è sicuramente il metodo migliore; confrontato al prezzo deltrasporto ferroviario offre uncosto unitario molto minore e contemporaneamente una maggiore capacità. Se pur tecnicamente possibile, la posa di condutture sottomarine ha tuttora dei costi molto elevati, infatti, nel caso ci siano da superare glioceani, alle condutture viene tuttora preferito il trasporto con lepetroliere.
Di norma gli oleodotti sono composti di tubi diacciaio, lisci, in tronchi da 10–12m[1], ma talvolta anche da 18 m, e dal diametro variabile tra i 30 e i 140cm, saldati tra loro, rivestiti per evitarne la corrosione e interrati a 80–150 cm sotto il livello del suolo[1] oppure, se possibile, posati in superficie per agevolarne le ispezioni. Illiquido viene incanalato a mezzo dipompe, distribuite lungo la tubazione a distanze di 50–100 km (variabili a seconda delle caratteristiche del territorio da percorrere e della viscosità del fluido trasportato)[1] che imprimono al flusso una velocità variabile tra 1 e 6metri al secondo.
Una delle problematiche maggiori nelle costruzioni di oleodotti è la scelta del percorso, sia per quanto riguarda i costi di costruzione, ovviamente maggiori in caso di percorso più lungo, sia nella necessità di garantire lasicurezza del trasporto, messa spesso a repentaglio dalla presenza nelle zone attraversate di particolari belligeranze. Inoltre, la scelta del percorso risponde solitamente a interessi geopolitici regionali, in quanto i fornitori hanno spesso interesse ad usare il controllo sulle forniture come leva di influenza politico-economica sui territori attraversati ed i clienti finali.
Essendo il tipo di merce trasportata attraverso gli oleodotti particolarmente pericolosa, negli anni si sono registrati alcuni gravi incidenti:
Uno degli oleodotti più famosi fu costruito durante laseconda guerra mondiale per collegare, con un percorso sottomarino,Gran Bretagna eFrancia. Questa ardita costruzione prese il nome diOperazione Pluto.
Tra gli oleodotti attuali più conosciuti vi sono:
In Italia:
Altri progetti
| Controllo di autorità | Thesaurus BNCF29593 |
|---|