Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Oleh Vernjajev

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Oleh Vernjajev
NazionalitàUcraina (bandiera) Ucraina
Altezza160cm
Peso55kg
Ginnastica artistica
SpecialitàParallele simmetriche
Società  CSKA Kiev
Carriera
Nazionale
2011-Ucraina (bandiera)Ucraina
Palmarès
 Olimpiadi
OroRio de Janeiro 2016Parallele
ArgentoRio de Janeiro 2016Individuale
 Mondiali
OroNanning 2014Parallele
ArgentoGlasgow 2015Parallele
ArgentoMontreal 2017Parallele
ArgentoDoha 2018Parallele
BronzoStoccarda 2019Individuale
 Giochi europei
OroBaku 2015Individuali
OroBaku 2015Volteggio
OroMinsk 2019Parallele
ArgentoBaku 2015Squadra
ArgentoMinsk 2019Individuale
ArgentoMinsk 2019Cavallo
 Europei
OroSofia 2014Parallele
OroMontpellier 2015Individuale
OroMontpellier 2015Parallele
OroBerna 2016Volteggio
OroCluj-Napoca 2017Individuale
OroCluj-Napoca 2017Parallele
ArgentoMontpellier 2012Parallele
ArgentoBerna 2016Parallele
BronzoMosca 2013Individuale
BronzoSofia 2014Squadra
BronzoSofia 2014Volteggio
BronzoCluj-Napoca 2017Volteggio
 Universiadi
OroGwangju 2015Individuale
OroGwangju 2015Parallele
OroTaipei 2017Individuale
ArgentoKazan 2013Squadra
ArgentoGwangju 2015Corpo libero
ArgentoTaipei 2017Squadra
ArgentoTaipei 2017Cavallo
ArgentoTaipei 2017Volteggio
BronzoKazan 2013Individuale
BronzoKazan 2013Parallele
BronzoGwangju 2015Squadra
BronzoGwangju 2015Anelli
BronzoGwangju 2015Volteggio
BronzoTaipei 2017Anelli
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 ottobre 2019
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Oleh Jurijovyč Vernjajev (in ucrainoОлег Юрійович Верняєв?, in russoОлег Юрьевич Верняев?;Donec'k,29 settembre1993) è unginnastaucraino, due volte campione europeo nel concorso individuale (2015 e 2017) e campione europeo,mondiale eolimpico alle parallele simmetriche. AlleOlimpiadi di Londra 2012 ha contribuito al quarto posto della squadra ucraina, mentre alleOlimpiadi di Rio de Janeiro 2016 si è aggiudicato la medaglia d'argento nelconcorso individuale e la medaglia d'oro alleparallele.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

2011: Universiadi Estive di Shenzhen

[modifica |modifica wikitesto]

Durante leUniversiadi Estive compete nella finale al volteggio dove, con una media di 15.262 punti, finisce al settimo posto;[1] partecipa inoltre alla finale a squadre, contribuendo al quinto posto della squadra ucraina.[2] In ottobre partecipa, insieme aMykola Kuksenkov,Vitalii Nakonechnyi,Oleg Stepko,Ihor Radivilov eRoman Zozulya, aiCampionati Mondiali di Tokyo. Con 14.461 al corpo libero, 13.866 al cavallo con maniglie, 14.833 al volteggio e 13.800 alle parallele simmetriche, arriva quinto con l'Ucraina.

2012: Olimpiadi di Londra

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia l'anno olimpico partecipando all'AT&T American Cup, dove finisce sesto con un complessivo di 88.132 punti.[3] In seguito compete aiCampionati Europei di Montpellier: arriva quinto nel concorso a squadre e secondo alle parallele simmetriche (15.660), dietro di un solo decimo dal tedescoMarcel Nguyen (15.760).

Con 90.300 punti domina la classifica individuale deiCampionati Nazionali, battendo il secondo classificatoOleg Stepko di ben 2.650 punti.

In estate, insieme ai connazionaliNikolaj Kuksenkov,Vitalij Nakonečnyj,Oleh Stepko eIhor Radivilov, partecipa aiGiochi Olimpici di Londra; con un complessivo di 88.964 punti si qualifica al tredicesimo posto nel concorso generale individuale e al settimo posto nel concorso a squadre. Durante la finale individuale esegue il secondo miglior volteggio della giornata (16.233, dietro solo al campione olimpicoKōhei Uchimura), ma commette degli errori al corpo libero (14.533) e al cavallo con maniglie (13.966), finendo undicesimo. Durante la finale a squadre, con un complessivo di 271.526 punti, la squadra ucraina arriva inizialmente terza ma, in seguito al ricorso della squadra giapponese, finisce in quarta posizione a soli due decimi dal podio.[4]

2013: Europei di Mosca e Universiade di Kazan'

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2013 è un anno ricco di successi per Veryayev: diventa campione nazionale, vice-campione all'American Cup e medaglia di bronzo aicampionati europei di Mosca.

In estate partecipa all'Universiade diKazan' 2013, dove trascina la squadra ucraina (formata daOleg Stepko,Petro Pachnjuk eMaksym Semiankiv) al secondo posto del rispettivo concorso; si qualifica inoltre per la finale del concorso individuale e alla sbarra, vincendo due medaglie di bronzo.[5]

2014: Campionati Mondiali di Nanning

[modifica |modifica wikitesto]

Nel mese di paggio prende parte aiCampionati Europei di Sofia dove, con 15.100 al corpo libero, 14.400 al cavallo, 14.900 agli anelli, 14.783 al volteggio, 15.591 alle parallele e 14.600 alla sbarra, aiuta la squadra ucraina a vincere la medaglia di bronzo con 262.087 punti. Nelle finali di specialità vince la medaglia d'oro alle parallele simmetriche (15.966) e la medaglia di bronzo al volteggio (14.916). Partecipa poi aiCampionati Mondiali di Nanning, dove diventa campione nella sua specialità, le parallele.

Il 29 ottobre partecipa alMemorial Gander in Svizzera, dove vince il titolo generale con 62.250 punti, battendo di ben due punti il secondo classificatoFabian Hambuechen.[6]

Oleg Verniaiev insieme aMarius Berbecar eChristian Baumann.

2015: American Cup, Campionati Europei di Montpellier

[modifica |modifica wikitesto]

Il 7 marzo 2015 partecipa all'AT&T American Cup, vincendo il titolo con 90.597 punti e superando nell'ultima rotazione alla sbarra (15.066) il terzo classificatoDonnell Whittenburg. Supera di 0.499 punti il secondo classificatoRyohei Kato, grazie soprattutto al 15.900 ottenuto alle parallele simmetriche.

Viene convocato per partecipare aiCampionati Europei di Montpellier, in programma dal 15 al 19 aprile in Francia. Con degli altissimi punteggi (14.400 corpo libero, 15.000 cavallo con maniglie, 15.233 anelli, 14.933 volteggio, 16.116 parallele pari, 13.900 sbarra), vince la medaglia d'oro nel concorso generale individuale.[7] Si conferma campione europeo alle parallele, grazie al punteggio di 15.866.

In estate partecipa aiGiochi Europei, aiutando la squadra ucraina a vincere la medaglia d'argento. Individualmente si qualifica per le finali del concorso individuale e in tutte le finali ad attrezzo, ad eccezione di quella agli anelli. Vince il titolo individuale con un punteggio finale di 90.332 e il titolo al volteggio con una media di 15.226; arriva inoltre sesto al corpo libero (14.233) e quinto al cavallo con maniglie (13.833), alle parallele simmetriche (14.633) e alla sbarra (14.900).

AiCampionati Mondiali di Glasgow, gara qualificante per leOlimpiadi di Rio de Janeiro, compete su tutti e sei gli attrezzi e si qualifica per le finali del concorso individuale, al cavallo con maniglie, al volteggio e alle parallele. Nella finale all-around un errore al cavallo con maniglie non gli permette di andare oltre il quarto posto (89.640), a soli quattro decimi dal terzo classificatoDeng Shudi (90.099). Nelle finali di specialità vince la medaglia d'argento alle parallele simmetriche (16.066); arriva inoltre quarto al volteggio (15.283), sesto al cavallo con maniglie (15.266)

2016: Olimpiadi di Rio de Janeiro

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 25 al 29 maggio compete aiCampionati Europei di Berna, dove vince la medaglia d'oro al volteggio (15.399) e l'argento alle parallele (15.716), dietro al russoDavid Beljavskij (16.033).

Ad agosto partecipa insieme ai connazionaliVladyslav Hryko,Ihor Radivilov,Maksym Semjankiv eAndrij Sieničkin aiGiochi Olimpici di Rio de Janeiro dove la squadra ucraina conclude la gara all'ottavo posto. Individualmente, grazie a delle buonissime prestazioni su tutti gli attrezzi, si qualifica per la finale all-around, al cavallo con maniglie, al volteggio, alle parallele e alla sbarra. Conquista la medaglia d'argento nelconcorso individuale, concludendo la gara con 92.266 punti alle spalle solo del giapponeseKōhei Uchimura e la medaglia d'oro nelleparallele con 16.041 punti.[8][9] A causa di alcuni errori e cadute arriva quinto al cavallo, settimo al volteggio e alla sbarra.

2020: doping e squalifica

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^MEN'S VAULT FINAL @ Summer Universiade (PDF), sugymnasticsresults.com(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^26th World University Games 2011, sugymnasticsresults.com, Gymnastics Results(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^2012 AT&T American Cup (PDF), suusagym.org, USA Gymnastics(archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2018).
  4. ^Olimpiadi Londra 2012, ginnastica: Cina d’oro, ricorso d’argento per il Giappone, suwakeupnews.eu, Wakeupnews(archiviato dall'url originale il 1º settembre 2012).
  5. ^Universiadi 2013: sorpresa Kuksenkov, suoasport.it.
  6. ^Memorial Gander – Tutte le classifiche: trionfi Spiridonova e Verniaiev, suoasport.it.
  7. ^Europei 2015 – Oleg Verniaiev Campione all-around: Ucraina in festa., suoasport.it, Olimpiazzurra.
  8. ^Men's Individual All-Around Final, surio2016.com(archiviato dall'url originale il 26 agosto 2016).
  9. ^Men's Parallel Bars Final, surio2016.com(archiviato dall'url originale il 26 agosto 2016).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni olimpici di ginnastica artistica
Concorso individuale1900:Gustave Sandras ·1904:Julius Lenhart ·1908:Alberto Braglia ·1912:Alberto Braglia ·1920:Giorgio Zampori ·1924:Leon Štukelj ·1928:Georges Miez ·1932:Romeo Neri ·1936:Alfred Schwarzmann ·1948:Veikko Huhtanen ·1952:Viktor Čukarin ·1956:Viktor Čukarin ·1960:Boris Šachlin ·1964:Yukio Endō ·1968:Sawao Katō ·1972:Sawao Katō ·1976:Nikolaj Andrianov ·1980:Aleksandr Ditjatin ·1984:Kōji Gushiken ·1988:Vladimir Artëmov ·1992:Vital' Ščėrba ·1996:Li Xiaoshuang ·2000:Aleksej Nemov ·2004:Paul Hamm ·2008:Yang Wei ·2012:Kōhei Uchimura ·2016:Kōhei Uchimura ·2020:Daiki Hashimoto ·2024:Shinnosuke Oka
Corpo libero1932:István Pelle ·1936:Georges Miez ·1948:Ferenc Pataki ·1952:William Thoresson ·1956:Valentin Muratov ·1960:Nobuyuki Aihara ·1964:Franco Menichelli ·1968:Sawao Katō ·1972:Nikolaj Andrianov ·1976:Nikolaj Andrianov ·1980:Roland Brückner ·1984:Li Ning ·1988:Sergej Char'kov ·1992:Li Xiaoshuang ·1996:Ioannis Melissanidis ·2000:Igors Vihrovs ·2004:Kyle Shewfelt ·2008:Zou Kai ·2012:Zou Kai ·2016:Max Whitlock ·2020:Artem Dolgopyat ·2024:Carlos Yulo
Sbarra1896: Hermann Weingärtner  · 1904: Anton Heida eEdward Hennig  · 1924: Leon Štukelj  · 1928: Georges Miez  · 1932: Dallas Bixler  · 1936: Aleksanteri Saarvala  · 1948: Josef Stalder  · 1952: Jack Günthard  · 1956: Takashi Ono  · 1960: Takashi Ono  · 1964: Boris Šachlin  · 1968: Michail Voronin eAkinori Nakayama  · 1972: Mitsuo Tsukahara  · 1976: Mitsuo Tsukahara  · 1980: Stojan Delčev  · 1984: Shinji Morisue  · 1988: Vladimir Artëmov eValerij Ljukin  · 1992: Trent Dimas  · 1996: Andreas Wecker  · 2000: Aleksej Nemov  · 2004: Igor Cassina  · 2008: Zou Kai  · 2012: Epke Zonderland  · 2016: Fabian Hambüchen  · 2020: Daiki Hashimoto  · 2024: Shinnosuke Oka
Parallele1896: Alfred Flatow  · 1904: George Eyser  · 1924: August Güttinger  · 1928: Ladislav Vácha  · 1932: Romeo Neri  · 1936: Konrad Frey  · 1948: Michael Reusch  · 1952: Hans Eugster  · 1956: Viktor Čukarin  · 1960: Boris Šachlin  · 1964: Yukio Endō  · 1968: Akinori Nakayama  · 1972: Sawao Katō  · 1976: Sawao Katō  · 1980: Aleksandr Tkačëv  · 1984: Bart Conner  · 1988: Vladimir Artëmov  · 1992: Vital' Ščėrba  · 1996: Rustam Šaripov  · 2000: Li Xiaopeng  · 2004: Valerij Hončarov  · 2008: Li Xiaopeng  · 2012: Feng Zhe  · 2016: Oleh Vernjajev  · 2020: Zou Jingyuan  · 2024: Zou Jingyuan
Cavallo1896: Louis Zutter  · 1904: Anton Heida  · 1924: Josef Wilhelm  · 1928: Hermann Hänggi  · 1932: István Pelle  · 1936: Konrad Frey  · 1948: Paavo Aaltonen,Veikko Huhtanen eHeikki Savolainen  · 1952: Viktor Čukarin  · 1956: Boris Šachlin  · 1960: Boris Šachlin eEugen Ekman  · 1964: Miroslav Cerar  · 1968: Miroslav Cerar  · 1972: Viktor Klimenko  · 1976: Zoltán Magyar  · 1980: Zoltán Magyar  · 1984: Li Ning ePeter Vidmar  · 1988: Ljubomir Geraskov,Zsolt Borkai eDmitrij Bilozerčev  · 1992: Vital' Ščėrba ePae Gil-su  · 1996: Donghua Li  · 2000: Marius Urzică  · 2004: Teng Haibin  · 2008: Xiao Qin  · 2012: Krisztián Berki  · 2016: Max Whitlock  · 2020: Max Whitlock  · 2024: Rhys McClenaghan
Anelli1896: Iōannīs Mītropoulos  · 1904: Herman Glass  · 1924: Francesco Martino  · 1928: Leon Štukelj  · 1932: George Julius Gulack  · 1936: Alois Hudec  · 1948: Karl Frei  · 1952: Hrant Šahinyan  · 1956: Al'bert Azarjan  · 1960: Al'bert Azarjan  · 1964: Takuji Hayata  · 1968: Akinori Nakayama  · 1972: Akinori Nakayama  · 1976: Nikolaj Andrianov  · 1980: Aleksandr Ditjatin  · 1984: Kōji Gushiken eLi Ning  · 1988: Holger Behrendt eDmitrij Bilozerčev  · 1992: Vital' Ščėrba  · 1996: Jury Chechi  · 2000: Szilveszter Csollány  · 2004: Dimosthenis Tampakos  · 2008: Chen Yibing  · 2012: Arthur Zanetti  · 2016: Eleutherios Petrounias  · 2020: Liu Yang  · 2024: Liu Yang
Volteggio1896: Carl Schuhmann  · 1904: Anton Heida eGeorge Eyser  · 1924: Frank Kriz  · 1928: Eugen Mack  · 1932: Savino Guglielmetti  · 1936: Alfred Schwarzmann  · 1948: Paavo Aaltonen  · 1952: Viktor Čukarin  · 1956: Helmut Bantz eValentin Muratov  · 1960: Boris Šachlin eTakashi Ono  · 1964: Haruhiro Yamashita  · 1968: Michail Voronin  · 1972: Klaus Köste  · 1976: Nikolaj Andrianov  · 1980: Nikolaj Andrianov  · 1984: Lou Yun  · 1988: Lou Yun  · 1992: Vital' Ščėrba  · 1996: Aleksej Nemov  · 2000: Gervasio Deferr  · 2004: Gervasio Deferr  · 2008: Leszek Blanik  · 2012: Yang Hak-seon  · 2016: Ri Se-gwang  · 2020: Shin Jea-hwan  · 2024: Carlos Yulo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oleh_Vernjajev&oldid=142546893"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp