Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ole Bjørn Sundgot

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ole Bjørn Sundgot
NazionalitàNorvegia (bandiera) Norvegia
Altezza185cm
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera2005
Carriera
Squadre di club1
1991-1993  Molde43 (17)
1993-1994  Oldham Athletic? (?)
1994  Hødd? (?)
1995-1996  Molde52 (22)
1996-1997  Bradford City25 (6)
1997-2000  Molde39 (7)
2000-2004  Lyn Oslo116 (19)
2005  Hønefoss14 (4)
Nazionale
1989-1990Norvegia (bandiera)Norvegia U-188 (0)
1992-1993Norvegia (bandiera)Norvegia U-2116 (4)
1995Norvegia (bandiera)Norvegia1 (0)
Carriera da allenatore
2008-2010  Hønefoss
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ole Bjørn Sundgot (Ålesund,21 marzo1972) è unallenatore di calcio ed excalciatorenorvegese, di ruoloattaccante.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Sundgot iniziò la carriera nelMolde. Debuttò nellaTippeligaen il 28 aprile1991, nella sconfitta per 2-0 in casa delLyn Oslo.[1] Nel1994 passò alloHødd, prima di tornare al Molde l'anno successivo. Costituì, assieme aOle Gunnar Solskjær eArild Stavrum, il tridente che fu soprannominatotre S-ene (initaliano,le tre S).[2]

Nel1996, quando Solskjær si trasferì alManchester United, fu seguito inInghilterra anche da Sundgot, che firmò però per ilBradford City. L'allenatoreChris Kamara lo schierò in coppia conRobert Steiner e il norvegese segnò 6 reti in 25 incontri di campionato.

Nel1997, fece ritorno in patria, ancora una volta al Molde. L'anno seguente, passò al Lyn Oslo, all'epoca militante in1. divisjon. Esordì in squadra il 30 aprile2000, nella vittoria per 2-0 in casa delSandefjord.[3] Il 10 maggio arrivò la prima rete, nel 3-0 inflitto alloHamKam.[4]

Nel2005 firmò per loHønefoss. Debuttò il 10 aprile, nel pareggio per 0-0 contro ilFollo.[5] Il 24 aprile arrivò la prima rete, nel successo per 4-0 sull'Alta.[6]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Sundgot giocò 16 partite per laNorvegia under 21, con 4 reti.[7] Per laselezione maggiore, invece, disputò un unico incontro: il 25 maggio1995 sostituìJostein Flo nella vittoria in amichevole per 3-2 contro ilGhana.[8]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Sundgot fu allenatore dello Hønefoss dal2008 al2010.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(NO)Lyn, SFK - Molde 2 - 0, sufotball.no.URL consultato il 7 luglio 2011(archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2014).
  2. ^(NO)MFK 1995, sumoldefk.no.URL consultato il 22 giugno 2011(archiviato dall'url originale il 29 giugno 2011).
  3. ^(NO)Sandefjord 0 - 2 Lyn, sualtomfotball.no.URL consultato il 7 luglio 2011.
  4. ^(NO)Lyn 3 - 0 HamKam, sualtomfotball.no.URL consultato il 7 luglio 2011.
  5. ^(NO)Follo 0 - 0 Hønefoss, sualtomfotball.no.URL consultato il 7 luglio 2011.
  6. ^(NO)Alta 0 - 4 Hønefoss, sualtomfotball.no.URL consultato il 7 luglio 2011.
  7. ^(NO)Ole Bjørn Sundgot, sufotball.no.URL consultato il 7 luglio 2011.
  8. ^(NO)Norge - Ghana 3 - 2, sufotball.no.URL consultato il 7 luglio 2011.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ole_Bjørn_Sundgot&oldid=142813707"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp