Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Old Trafford

Coordinate:53°27′47″N 2°17′29″W53°27′47″N,2°17′29″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Old Trafford
Theatre of Dreams
UEFA
Informazioni generali
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
   Inghilterra (bandiera) Inghilterra
UbicazioneMatt Busby Way,
Manchester
Inizio lavori1910
Inaugurazione19 febbraio 1910
Costo90.000£ (1910)
Ristrutturazione2006
ProprietarioManchester United
ProgettoArchibald Leitch
Informazioni tecniche
Posti a sedere75.000
Classificazionecategoria 4 UEFA
StrutturaPianta rettangolare
CoperturaTutti i settori
Mat. del terrenoDesso GrassMaster
Dim. del terreno105 × 68 m
Uso e beneficiari
Calcio  Manchester Utd
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Old Trafford è unostadiocalcisticoinglese con sede nella città diManchester, situato sulla Matt Busby Way dell'omonimo quartiere; dal 1910 ospita le partite casalinghe delManchester United Football Club.

SoprannominatoTheatre of Dreams (initalianoTeatro dei sogni) dal leggendarioBobby Charlton, grazie ai suoi 75.000 posti a sedere è il secondo stadio più capiente d'Inghilterra dopoWembley e l'undicesimo d'Europa; si tratta, inoltre, dell'unico impianto inglese ad aver ricevuto le5 stelle dallaUEFA.[1] Nel 2007 ha stabilito il primato di affluenza per una partita delcampionato inglese (76.078 spettatori), in occasione di Manchester United-Aston Villa (3-1).

L'Old Trafford è conforme ai requisiti per la sicurezza della struttura e dei suoi sviluppi futuri contenuti nelrapporto Taylor del 1990; è raggiungibile in treno dalla stazione ferroviaria diPiccadilly o con lametrotranviaria di superficie.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
LaStretford End prima dei lavori di ristrutturazione nel 1992 (in alto) e dopo i lavori nel 2016 (in basso)

L'Old Trafford ospita gli incontri casalinghi delManchester United fin dal 1910, eccezion fatta per glianni quaranta a causa del bombardamento subito dallostadio nel corso dellaseconda guerra mondiale; durante tale periodo, iRed Devils condivisero ilMaine Road con ilManchester City, altrasquadra diManchester.

Lo stadio subì varie ristrutturazioni neglianni novanta e neglianni duemila; l'aggiunta di un ordine di gradinate nellaNorth,West eEast stands ha riportato l'impianto alla sua originaria capacità di quasi 80.000 spettatori.

Probabili nuovi interventi riguarderanno la costruzione di una seconda gradinata anche nellaSouth Stand (attualmente l'unica tribuna che ne è sprovvista) che porterebbe la struttura a raggiungere 88.800 posti a sedere, mentre con l'aggiunta di un terzo anello si arriverebbe a 92.300 (questo tenendo già in conto che entro il 2020 2.300 posti andranno persi per delle migliorie nei settori dedicati alle persone con handicap).Il record di spettatori fu registrato nel1939, quando 76.962 paganti seguirono la semifinale diFA Cup traWolverhampton Wanderers eGrimsby Town.

Intitolazione a Sir Alex Ferguson

L'Old Trafford ha ospitato varie semifinali di FA Cup come sede neutrale, ma anche partite internazionali dellaNazionale inglese durante la ricostruzione di Wembley, incontri deiMondiale 1966 e dell'Europeo 1996, oltre alla finale diChampions League 2003.Oltre all'uso calcistico, è stato scena delleSuper League Grand Final dirugby a 13 dal1998 e della finale diCoppa del Mondo di rugby a 13 due anni più tardi.

Una tribuna è dedicata a Sir Alec Ferguson: lo indica una scritta applicata sul cornicione della relativa copertura. Prima si chiamavaNorth Stand, ma nel 2011 è stata rinominata per celebrare i 25 anni di Ferguson come manager del Manchester United.

Nel2012 lo stadio è stato utilizzato anche per ospitare alcuni incontri preliminari di calcio delleOlimpiadi di Londra, sia nel torneo maschile che in quello femminile.

Inoltre, è stato pubblicato ufficialmente dai canali social dellasquadra, l'11 marzo 2025, che l'impianto verrà rinnovato con lavori di ristrutturazione e cambi strutturali. Il progetto vede come obbiettivo l'espansione dei posti a sedere passando dagli attuali 75.000 a un totale di circa 100.000 sedili. La ristrutturazione durerà un tempo previsto di circa 5 anni con un costo complessivo di 2 miliardi di sterline. Infine, il nuovo stadio è concepito come parte fondamentale di un più ampio progetto di riqualificazione dell'area diTrafford, che potrebbe prevedere anche finanziamenti pubblici.[2]

Incontri di rilievo

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiale 1966

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di calcio 1966.

Europeo 1996

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato europeo di calcio 1996.

Olimpiadi 2012

[modifica |modifica wikitesto]

Torneo maschile

Lo stesso argomento in dettaglio:Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile.

Torneo femminile

Lo stesso argomento in dettaglio:Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo femminile.

Champions League 2003

[modifica |modifica wikitesto]

Supercoppa UEFA 1991

[modifica |modifica wikitesto]

Altri usi

[modifica |modifica wikitesto]

LaNazionale inglese di rugby a 15 ha disputato due incontri in tale impianto: nel1997 contro laNuova Zelanda durante iltour di fine anno degliAll Blacks[3] e nel2009 contro l'Argentina durante iltour estivo inglese[3].IPumas si sono autodesignati squadra di casa per quella partita, scegliendo Manchester come sede. Questa disposizione è in linea con la struttura stagionale del rugby a 15, in cui le nazioni dell'emisfero australe ospitano le partite durante l'estate settentrionale e organizzano iltour a fine anno.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Five-Star Stadia (PDF), supictures.footymad.net,UEFA.URL consultato il 19 febbraio 2010.
  2. ^Rinnovazione dell'impianto., sumanutd.com.
  3. ^ab(EN) Brendan Gallagher,England to face Argentina at Old Trafford, inDaily Telegraph, 3 febbraio 2009.URL consultato il 20 dicembre 2010.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Manchester United Football Club
ClubVoce principale ·Palmarès ·Women
StoriaStoria del club ·Busby Babes ·Disastro aereo di Monaco di Baviera
ImpiantiNorth Road ·Bank Street ·Old Trafford
PersoneGiocatori ·Allenatori
IncontriLiverpool-Manchester United ·Derby di Manchester
V · D · M
Stadi del campionato mondiale di calcio 1966
Villa Park (Birmingham)Goodison Park (Liverpool)Wembley (Londra)White City (Londra)
Old Trafford (Manchester)Ayresome Park (Middlesbrough)Hillsborough (Sheffield)Roker Park (Sunderland)
V · D · M
Stadi del campionato europeo di calcio 1996
Villa Park (Birmingham) ·Elland Road (Leeds) ·Anfield (Liverpool) ·Wembley (Londra) ·Old Trafford (Manchester) ·St James’ Park (Newcastle-upon-Tyne) ·City Ground (Nottingham) ·Hillsborough Stadium (Sheffield)
V · D · M
Sedi e località dei giochi della XXX Olimpiade (Londra, 2012)
LondraStadio Olimpico ·Aquatics Centre ·All England Lawn Tennis and Croquet Club ·Basketball Arena ·Copper Box ·Earls Court Exhibition Centre ·ExCeL ·Greenwich Park ·Horse Guards Parade ·Hyde Park ·Lord's Cricket Ground ·North Greenwich Arena ·Riverbank Arena ·Velodromo e circuito BMX ·Regent's Park ·Royal Artillery Barracks ·Tracciato della maratona ·Water Polo Arena ·Wembley Arena ·Stadio di Wembley
Altre localitàMillennium Stadium (Cardiff) ·City of Coventry Stadium ·Lago artificiale (Dorney) ·Hampden Park (Glasgow) ·Hadleigh Farm ·Weymouth and Portland National Sailing Academy (Isle of Portland) ·Old Trafford (Manchester) ·St James’ Park (Newcastle upon Tyne) ·Circuito di Brands Hatch (Swanley) ·Lee Valley White Water Centre (Waltham Cross)
Olympic Park ·ArcelorMittal Orbit ·Comitato Olimpico Britannico ·Comitato Olimpico Internazionale ·Giochi olimpici
V · D · M
Stadi sede di finale della UEFA Champions League
Coppa dei Campioni d'Europa
(1956–1992)
Parco dei Principi (Parigi, 1956) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1957) ·Heysel (Bruxelles, 1958) ·Neckarstadion (Stoccarda, 1959) ·Hampden Park (Glasgow, 1960) ·Wankdorfstadion (Berna, 1961) ·Olimpico (Amsterdam, 1962) ·Wembley I (Londra, 1963) ·Prater (Vienna, 1964) ·San Siro (Milano, 1965) ·Heysel (Bruxelles, 1966) ·Nazionale (Lisbona, 1967) ·Wembley I (Londra, 1968) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1969) ·San Siro (Milano, 1970) ·Wembley I (Londra, 1971) ·Feijenoord (Rotterdam, 1972) ·Stella Rossa (Belgrado, 1973) ·Heysel (Bruxelles, 1974) ·Parco dei Principi (Parigi, 1975) ·Hampden Park (Glasgow, 1976) ·Olimpico (Roma, 1977) ·Wembley I (Londra, 1978) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1979) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1980) ·Parco dei Principi (Parigi, 1981) ·Feijenoord (Rotterdam, 1982) ·Olimpico (Atene, 1983) ·Olimpico (Roma, 1984) ·Heysel (Bruxelles, 1985) ·Pizjuán (Siviglia, 1986) ·Prater (Vienna, 1987) ·Neckarstadion (Stoccarda, 1988) ·Camp Nou (Barcellona, 1989) ·Prater (Vienna, 1990) ·San Nicola (Bari, 1991) ·Wembley I (Londra, 1992)
UEFA Champions League
(1993–)
Olimpico (Monaco di Baviera, 1993) ·Olimpico (Atene, 1994) ·Ernst Happel (Vienna, 1995) ·Olimpico (Roma, 1996) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1997) ·Amsterdam Arena (Amsterdam, 1998) ·Camp Nou (Barcellona, 1999) ·Stade de France (Saint-Denis, 2000) ·Giuseppe Meazza (Milano, 2001) ·Hampden Park (Glasgow, 2002) ·Old Trafford (Manchester, 2003) ·Arena AufSchalke (Gelsenkirchen, 2004) ·Atatürk (Istanbul, 2005) ·Stade de France (Saint-Denis, 2006) ·Olimpico (Atene, 2007) ·Lužniki (Mosca, 2008) ·Olimpico (Roma, 2009) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 2010) ·Wembley II (Londra, 2011) ·Allianz Arena (Monaco di Baviera, 2012) ·Wembley II (Londra, 2013) ·Stadio da Luz II (Lisbona, 2014) ·Olympiastadion (Berlino, 2015) ·Giuseppe Meazza (Milano, 2016) ·Millennium (Cardiff, 2017) ·Olimpico (Kiev, 2018) ·Metropolitano (Madrid, 2019) ·Stadio da Luz II (Lisbona, 2020) ·Stadio do Dragão (Porto, 2021) ·Stade de France (Saint-Denis, 2022) ·Atatürk (Istanbul, 2023) ·Wembley II (Londra, 2024) ·Allianz Arena (Monaco di Baviera, 2025) ·Puskás Aréna (Budapest, 2026) ·Metropolitano (Madrid, 2027)
UEFA ·UEFA Champions League
V · D · M
Stadi sede della Supercoppa UEFA
Gara doppiaSan Siro (Milano, 1973 a.) ·Olimpico (Amsterdam, 1973 r.) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1975 a.) ·Centrale (Kiev, 1975 r.) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1976 a.) ·Émile Versé (Anderlecht, 1976 r.) ·Volksparkstadion (Amburgo, 1977 a.) ·Anfield (Liverpool, 1977 r.) ·Émile Versé (Anderlecht, 1978 a.) ·Anfield (Liverpool, 1978 r.) ·City Ground (Nottingham, 1979 a.) ·Camp Nou (Barcellona, 1979 r.) ·City Ground (Nottingham, 1980 a.) ·Luis Casanova (Valencia, 1980 r.) ·Camp Nou (Barcellona, 1982 a.) ·Villa Park (Birmingham, 1982 r.) ·Volksparkstadion (Amburgo, 1983 a.) ·Pittodrie (Aberdeen, 1983 r.) ·Olimpico (Amsterdam, 1987 a.) ·das Antas (Porto, 1987 r.) ·Achter de Kazerne (Malines, 1988 a.) ·Philips (Eindhoven, 1988 r.) ·Camp Nou (Barcellona, 1989 a.) ·Meazza (Milano, 1989 r.) ·Ferraris (Genova, 1990 a.) ·Dall’Ara (Bologna, 1990 r.) ·Weserstadion (Brema, 1992 a.) ·Camp Nou (Barcellona, 1992 r.) ·Tardini (Parma, 1993 a.) ·Meazza (Milano, 1993 r.) ·Highbury (Londra, 1994 a.) ·Meazza (Milano, 1994 r.) ·la Romareda (Saragozza, 1995 a.) ·Olimpico (Amsterdam, 1995 r.) ·Parco dei Principi (Parigi, 1996 a.) ·la Favorita (Palermo, 1996 r.) ·Camp Nou (Barcellona, 1997 a.) ·Westfalenstadion (Dortmund, 1997 r.)
Gara unicaComunale (Torino, 1984) ·Louis II (Principato di Monaco, 1986) ·Old Trafford (Manchester, 1991) ·Louis II (Principato di Monaco, 1998-2012) ·Eden Aréna (Praga, 2013) ·Cardiff City Stadium (Cardiff, 2014) ·Paichadze (Tbilisi, 2015) ·Lerkendal (Trondheim, 2016) ·Arena Filippo II (Skopje, 2017) ·Lilleküla Stadium (Tallinn, 2018) ·Vodafone Arena (Istanbul, 2019) ·Puskás Aréna (Budapest, 2020) ·Windsor Park (Belfast, 2021) ·Stadio Olimpico (Helsinki, 2022) ·Stadio Geōrgios Karaiskakīs (Il Pireo, 2023) ·Stadio nazionale (Varsavia, 2024) ·Stadio Friuli (Udine, 2025) ·Stadion Wals-Siezenheim (Salisburgo, 2026)
UEFA ·Supercoppa UEFA
V · D · M
Stadi sede di finale dellaFA Cup
FinaliThe Oval (1872, 1874-92) ·Lillie Bridge Grounds (1873) ·Fallowfield Stadium (1893) ·Goodison Park (1894) ·Crystal Palace (1895-1914) ·Old Trafford (1915) ·Stamford Bridge (1920-22) ·Wembley I (1923-2000) ·Millennium Stadium (2001-06) ·Wembley II (2007-)
RipetizioniDerby County (1886) ·Burnden Park (1901) ·Goodison Park (1910) ·Old Trafford (1911, 1970) ·Bramall Lane (1912)
The Football Association ·FA Cup
V · D · M
Stadi sede di finale della Football League Cup
FinaliWembley I (1967-2000) ·Millennium Stadium (2001-07) ·Wembley II (2008-)
RipetizioniHillsborough (1977, 1997) ·Old Trafford (1977, 1978) ·Villa Park (1981)
The Football Association ·Football League Cup
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Old_Trafford&oldid=147263092"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp