SoprannominatoTheatre of Dreams (initalianoTeatro dei sogni) dal leggendarioBobby Charlton, grazie ai suoi 75.000 posti a sedere è il secondo stadio più capiente d'Inghilterra dopoWembley e l'undicesimo d'Europa; si tratta, inoltre, dell'unico impianto inglese ad aver ricevuto le5 stelle dallaUEFA.[1] Nel 2007 ha stabilito il primato di affluenza per una partita delcampionato inglese (76.078 spettatori), in occasione di Manchester United-Aston Villa (3-1).
L'Old Trafford è conforme ai requisiti per la sicurezza della struttura e dei suoi sviluppi futuri contenuti nelrapporto Taylor del 1990; è raggiungibile in treno dalla stazione ferroviaria diPiccadilly o con lametrotranviaria di superficie.
Lo stadio subì varie ristrutturazioni neglianni novanta e neglianni duemila; l'aggiunta di un ordine di gradinate nellaNorth,West eEast stands ha riportato l'impianto alla sua originaria capacità di quasi 80.000 spettatori.
Probabili nuovi interventi riguarderanno la costruzione di una seconda gradinata anche nellaSouth Stand (attualmente l'unica tribuna che ne è sprovvista) che porterebbe la struttura a raggiungere 88.800 posti a sedere, mentre con l'aggiunta di un terzo anello si arriverebbe a 92.300 (questo tenendo già in conto che entro il 2020 2.300 posti andranno persi per delle migliorie nei settori dedicati alle persone con handicap).Il record di spettatori fu registrato nel1939, quando 76.962 paganti seguirono la semifinale diFA Cup traWolverhampton Wanderers eGrimsby Town.
Una tribuna è dedicata a Sir Alec Ferguson: lo indica una scritta applicata sul cornicione della relativa copertura. Prima si chiamavaNorth Stand, ma nel 2011 è stata rinominata per celebrare i 25 anni di Ferguson come manager del Manchester United.
Nel2012 lo stadio è stato utilizzato anche per ospitare alcuni incontri preliminari di calcio delleOlimpiadi di Londra, sia nel torneo maschile che in quello femminile.
Inoltre, è stato pubblicato ufficialmente dai canali social dellasquadra, l'11 marzo 2025, che l'impianto verrà rinnovato con lavori di ristrutturazione e cambi strutturali. Il progetto vede come obbiettivo l'espansione dei posti a sedere passando dagli attuali 75.000 a un totale di circa 100.000 sedili. La ristrutturazione durerà un tempo previsto di circa 5 anni con un costo complessivo di 2 miliardi di sterline. Infine, il nuovo stadio è concepito come parte fondamentale di un più ampio progetto di riqualificazione dell'area diTrafford, che potrebbe prevedere anche finanziamenti pubblici.[2]
LaNazionale inglese di rugby a 15 ha disputato due incontri in tale impianto: nel1997 contro laNuova Zelanda durante iltour di fine anno degliAll Blacks[3] e nel2009 contro l'Argentina durante iltour estivo inglese[3].IPumas si sono autodesignati squadra di casa per quella partita, scegliendo Manchester come sede. Questa disposizione è in linea con la struttura stagionale del rugby a 15, in cui le nazioni dell'emisfero australe ospitano le partite durante l'estate settentrionale e organizzano iltour a fine anno.