Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ol'ha Savčuk

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daOl'ga Savčuk)
Ol'ha Savčuk
Ol'ga Savčuk nel 2018
NazionalitàUcraina (bandiera) Ucraina
Altezza177cm
Peso68kg
Tennis
Termine carriera2018
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte345 - 317
Titoli vinti0
Miglior ranking79º (19 maggio 2008)
Ranking attuale328ª (13 febbraio 2017)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open3T (2006)
Francia (bandiera) Roland Garros2T (2007)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon1T (2006,2008)
Stati Uniti (bandiera) US Open1T (2006,2007,2010)
Doppio1
Vittorie/sconfitte231 - 217
Titoli vinti3
Miglior ranking44º (3 agosto 2015)
Ranking attuale51ª (13 febbraio 2017)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open2T (2009,2010,2011,2016,2017,2018)
Francia (bandiera) Roland GarrosQF (2017)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon2T (2010,2013,2015,2017)
Stati Uniti (bandiera) US Open2T (2011,2014,2015,2016)
Altri tornei
 Giochi olimpici1T (2016)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 31 gennaio 2023
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ol'ha Mykolaïvna Savčuk, accreditata comeOlga Savchuk dallaWTA (in ucrainoОльга Миколаївна Савчук?;Donec'k,20 settembre1987), è un'allenatrice di tennis ed extennistaucraina.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlia di Nikolaj e Ėlena, ha un fratello di nome Ivan. Vive a Nassau, nelle Bahamas.

All'Australian Open 2006 - Singolare femminile giunse al terzo turno dove perse controElena Vesnina.

Nel 2008 vinse ilTashkent Open 2008 - Doppio in coppia conIoana Raluca Olaru battendoNina Bratčikova eKathrin Wörle con il punteggio di 5-7, 7-5, [10-7].

Nel ranking raggiunse la 79ª posizione il 19 maggio del 2008.[1]

Nel 2010 arrivò in finale alCopa Sony Ericsson Colsanitas doppio in coppia conNastas'sja Jakimava. Le avversarie furonoGisela Dulko eEdina Gallovits.

Statistiche WTA

[modifica |modifica wikitesto]

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (3)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda: Prima del 2009Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
Tier I (0)Premier Mandatory (0)
Tier II (0)Premier 5 (0)
Tier III (0)Premier (0)
Tier IV (1)International (2)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversario in finalePunteggio
1.5 ottobre 2008Uzbekistan (bandiera)Tashkent Open,TashkentCementoRomania (bandiera)Raluca OlaruRussia (bandiera)Nina Bratčikova
Germania (bandiera)Kathrin Wörle
5-7, 7-5, [10-7]
2.13 aprile 2014Polonia (bandiera)BNP Paribas Katowice Open,KatowiceCemento (i)Ucraina (bandiera)Julija Bejhel'zymerRep. Ceca (bandiera)Klára Koukalová
Romania (bandiera)Monica Niculescu
6-4, 5-7, [10-7]
3.14 gennaio 2017Australia (bandiera)Hobart International,HobartCementoRomania (bandiera)Ioana Raluca OlaruCanada (bandiera)Gabriela Dabrowski
Cina (bandiera)Yang Zhaoxuan
0-6, 6-4, [10-5]

Sconfitte (6)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (1)
International (5)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.21 febbraio 2010Colombia (bandiera)Copa Colsanitas,BogotàTerra rossaBielorussia (bandiera)Nastas'sja JakimavaArgentina (bandiera)Gisela Dulko
Romania (bandiera)Edina Gallovits-Hall
2-6, 6(6)-7
2.8 marzo 2015Malaysia (bandiera)BMW Malaysian Open,Kuala LumpurCementoUcraina (bandiera)Julija Bejhel'zymerCina (bandiera)Liang Chen
Cina (bandiera)Wang Yafan
6-4, 3-6, [4-10]
3.19 luglio 2015Svezia (bandiera)Swedish Open,BåstadTerra rossaGermania (bandiera)Tatjana MariaPaesi Bassi (bandiera)Kiki Bertens
Svezia (bandiera)Johanna Larsson
5-7, 4-6
4.2 agosto 2015Azerbaigian (bandiera)Baku Cup,BakuCementoRussia (bandiera)Vitalija D'jačenkoRussia (bandiera)Margarita Gasparjan
Russia (bandiera)Aleksandra Panova
3-6, 5-7
5.7 gennaio 2017Cina (bandiera)Shenzhen Open,ShenzhenCementoRomania (bandiera)Ioana Raluca OlaruRep. Ceca (bandiera)Andrea Hlaváčková
Cina (bandiera)Peng Shuai
1-6, 5-7
6.18 febbraio 2017Qatar (bandiera)Qatar Total Open,DohaCementoKazakistan (bandiera)Jaroslava ŠvedovaStati Uniti (bandiera)Abigail Spears
Slovenia (bandiera)Katarina Srebotnik
3-6, 6(7)-7

Circuito WTA 125

[modifica |modifica wikitesto]

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (1)

[modifica |modifica wikitesto]
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversario in finalePunteggio
1.2 novembre 2014Cina (bandiera)Ningbo Challenger,NingboCementoAustralia (bandiera)Arina RodionovaCina (bandiera)Han Xinyun
Cina (bandiera)Zhang Kailin
4–6, 7–6(2), [10–6]

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo200620072008200920102011201220132014201520162017
Australia (bandiera)Australian Open3T1T1TAAAAAAAAA
Francia (bandiera)Open di Francia1T2T1TAAAAAAAAA
Regno Unito (bandiera)Wimbledon1TA1TAAAAAAAAA
Stati Uniti (bandiera)US Open1T1TAA1TAAAAAAA

Doppio nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo200620072008200920102011201220132014201520162017
Australia (bandiera)Australian OpenAA1T2T2T2T1TA1T1T2T2T
Francia (bandiera)Open di FranciaAA1T2T1T1TAA1T2T1T
Regno Unito (bandiera)WimbledonAA1T1T2T1T1T2T1T2T1T
Stati Uniti (bandiera)US Open1TAA1T1T2T1TA2T2T2T

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo200620072008200920102011201220132014201520162017
Australia (bandiera)Australian OpenAAAAAAAAAAAA
Francia (bandiera)Open di FranciaAAAAAAAAAA1T
Regno Unito (bandiera)WimbledonAAAAAAAA1T3T1T
Stati Uniti (bandiera)US OpenAAAAAAAAAA1T

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Biografia su ITF tennis, suitftennis.com.URL consultato il 6 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2013).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ol%27ha_Savčuk&oldid=143006464"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp