Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Okinawa

Coordinate:26°19′58″N 127°44′56″E26°19′58″N,127°44′56″E (Okinawa)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediOkinawa (disambigua).
Okinawa
regione
Okinawa – Veduta
Okinawa – Veduta
Le Okinawa dal satellite
Localizzazione
StatoGiappone (bandiera) Giappone
Amministrazione
CapoluogoNaha
Territorio
Coordinate
del capoluogo
26°19′58″N 127°44′56″E26°19′58″N,127°44′56″E (Okinawa)
Altitudine503 m s.l.m.
Superficie1 415,65km²
Abitanti1 285 003 (2010)
Densità907,71 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+9
Cartografia
Okinawa – Localizzazione
Okinawa – Localizzazione
Okinawa – Mappa
Okinawa – Mappa
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Le isoleOkinawa (沖縄諸島?,Okinawa Shotō) formano il gruppo principale dell'arcipelago giapponese delleRyūkyū (1485 km²) e comprendono l'omonima isola e altre minori. Fanno parte dellaprefettura di Okinawa, estesa su 2 265 km² con 1 345 000 abitanti nel 2003, il cui capoluogo èNaha. L'isola è una cosiddettazona blu.

Tra i mesi di marzo e giugno del 1945 le isole furono teatro della sanguinosabattaglia di Okinawa, tra le forze statunitensi e quelle giapponesi durante laseconda guerra mondiale.

Da Okinawa proviene la famosa arte marziale delkarate, creatosi in seguito alla fusione delle arti marziali cinesi con l'Okinawa-te (all'epoca suddiviso inNaha-te,Shuri-te eTomari-te).

Geografia e clima

[modifica |modifica wikitesto]

L'isola di Okinawa, la più grande dell'arcipelago, è la287ª isola per estensione al mondo.

Ilclima subtropicale di queste isole sostiene una densaforesta pluviale, mantenuta dalla stagione deimonsoni che si verifica nella tarda primavera.

Suddivisione geografica delle isole

[modifica |modifica wikitesto]

Le isole di Okinawa sono abitualmente divise in tre gruppi: oltre al gruppo delle isole di Okinawa propriamente dette, vengono considerate parte del gruppo anche le isole Kerama e le Daito.

Suddivisione amministrativa del territorio

[modifica |modifica wikitesto]

L'isola di Okinawa comprende 9municipalità (市町村区?,shichōsonku) che hanno acquisito lo status dicittà (?,shi). Le altre municipalità della prefettura, le cittadine (?,chō oppure machi) ed i villaggi (?,mura o anche son) formano 3distretti (?,gun). Nelle liste che seguono, i nomi inlingua di Okinawa sono riportati tra parentesi.

Città

[modifica |modifica wikitesto]

Cittadine e villaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito la lista delle cittadine e dei villaggi delle isole, suddivise secondo i distretti di appartenenza.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Regno delle Ryūkyū

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Regno delle Ryūkyū § Storia.

Fino al 1300 Okinawa era uno Stato indipendente, retto da una monarchia. Tra il Trecento e l'Ottocento doveva pagare particolari tributi alla Cina pur rimanendo di fatto uno Stato sovrano fino alleinvasioni del 1609 da parte delclan Shimazu. Nel 1879 fu annessa al Giappone.

Il 1º aprile 1945 gli Alleati sbarcarono sulla sua costa occidentale e diedero inizio all'ultima spedizione militare in Giappone, che fu molto cruenta. Dopo oltre due mesi e mezzo di lotte gli statunitensi ebbero la meglio sui giapponesi, e come conseguenza l'isola passò sotto il loro protettorato sino al 1972. Nel 1972 gli Stati Uniti, con grande disappunto della popolazione locale, restituirono l'arcipelago al Giappone invece di restituirgli l'indipendenza. Ancora oggi a Okinawa vi è un'importante presenza militare americana.

Nella capitale di Okinawa,Naha, nacque l'arte marziale delNaha-te, mentre in due attuali sobborghi di Naha,Shuri eTomari, nacquero rispettivamente l'arte delShuri-te e delTomari-te. Tutte e tre queste arti marziali gettarono le basi per la nascita delkarate.

Okinawa basa la propria economia principalmente sul turismo, in gran parte proveniente dal resto del Giappone, essendo un'isola tropicale con spiagge bellissime e una barriera corallina integra.

Battaglia di Okinawa, 1945

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Battaglia di Okinawa.

Durante la seconda guerra mondiale per gli americani Okinawa era il coronamento di quasi quattro anni di guerra nel Pacifico e per i giapponesi l'ultima battaglia prima dell'invasione della madre patria. Per 80 giorni infuriò una battaglia nella quale si mostrarono tenacia, fanatismo e disperazione. Uno dei dati più impressionanti fu il numero delle missioni suicide giapponesi, che ammontarono a 1900.

Presenza militare statunitense

[modifica |modifica wikitesto]

Nella Seconda guerra mondiale fu ucciso un quarto della popolazione locale.Nel 1959 un aereo da combattimento USA si abbatté sulla scuola di Miyamori, a Okinawa, uccidendo diversi bambini.Esiste un forte movimento di opposizione tra la popolazione giapponese locale contro la massiccia presenza militare e navale americana su Okinawa, cresciuto in particolare dopo alcuni casi diviolenza sessuale commessi da militari e tecnici americani. La violenza più nota avvenne il 4 settembre1995, quando il marinaio Marcus Gill dellaUS Navy e duefanti di marina degli Stati Uniti, Rodrico Harp e Kendrick Ledet, provenienti da Camp Hansen, base USA in Okinawa, rapirono e violentarono una bambina giapponese dodicenne. I tre furono arrestati, giudicati, condannati e incarcerati per questo crimine.

Nel 2006 i governi giapponese ed americano hanno firmato un accordo per riorganizzare la presenza USA, riducendo una delle basi di Okinawa, quella di Futenma, e di trasferirla in parte alla baia di Henoko. Da quel momento è iniziata una lunga serie di incomprensioni con una clamorosa dimostrazione di protesta nel maggio 2010 con la partecipazione di migliaia di isolani. Il premier nipponico Hatoyama è stato successivamente costretto alle dimissioni, poiché in campagna elettorale aveva promesso rapporti diversi con Washington per Okinawa.[1]

L'ostracismo della popolazione e del governo locale verso gli americani si manifesta in varie azioni pratiche che rendono difficile la vita quotidiana degli americani fuori dalle basi militari, ad esempio l'attribuzione alle automobili guidate dai suddetti di targhe speciali e facilmente riconoscibili, cosa che li rende oggetto di attenzione quasi vessatoria da parte della polizia locale.[senza fonte]

Terremoto del 2010

[modifica |modifica wikitesto]

Nel febbraio del 2010 unterremoto di scala 7,0Richter ha colpito l'isola.[2][3]

Popolazione

[modifica |modifica wikitesto]

Assieme a quellasarda[4], statisticamente la popolazione dell'isola di Okinawa è la più longeva del mondo[5] e fa parte dellezone blu.[6] Alcuni medici ritengono che l'invidiabile tasso dilongevità a Okinawa sia dovuto alla combinazione di una dieta sana e limitata (abbondanza di riso e soia, molto pesce crudo), di uno stile di vita e di un basso livello di inquinamento, oltre alle favorevoli caratteristiche genetiche degli abitanti.[7][8][9] L'introduzione di una dieta di tipo americano[10] (ricca di carni rosse, grassi saturi e fritture), a causa dei moltifast food e ristoranti di carne nei pressi delle basi americane, sta riducendo la durata e la qualità della vita dei giapponesi che vi si adeguano.[11]

Tomba "dorso di tartaruga",Kamekoubaka.

Installazioni militari statunitensi

[modifica |modifica wikitesto]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Okinawa, la ferita ancora aperta. Giapponesi ed americani alla ricerca di un accordo, sueuroparussia.com, EuropaRussia, 30 settembre 2010.
  2. ^Terremoto 7.0 sull'isola di Okinawa, suLa Stampa, 26 febbraio 2010.URL consultato il 18 ottobre 2025.
  3. ^Giappone, terremoto 7 Richter - Rientrato allarme tsunami a Okinawa, sula Repubblica, 26 febbraio 2010.URL consultato il 18 ottobre 2025.
  4. ^Sardinia Exploration Backgrounds, suBlue Zones.
  5. ^Okinawa Exploration Backgrounds, suBlue Zones.
  6. ^ Alyson L. Greiner, Giuseppe Dematteis e Carla Lanza,Geografia umana. Un approccio visuale, seconda edizione, p. 48,ISBN 978-88-6008-447-7.
  7. ^DIET, HEALTH AND LONGEVITY IN OKINAWA Bradley Willcox MD. (PDF), suamericanaging.org.URL consultato il 7 ottobre 2008(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  8. ^(EN)Okinawa Centenarian Study findings: world's longest life expectancy, health, successful aging due to lifestyle, suokicent.org.
  9. ^La Prefettura di Okinawa si proclama "World Longevity Region", supref.okinawa.jp.URL consultato il 7 ottobre 2008(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
  10. ^Born in the U.S.A., eaten in Okinawa - Japan Times
  11. ^Metabolic Syndrome Impairs Longevity in Okinawa, Japan, susciencelinks.jp.URL consultato il 7 ottobre 2008(archiviato dall'url originale il 9 agosto 2010).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • B. Willcox, D. Willcox e M. Suzuki,Okinawa, l'isola dei centenari, Sperling & Kupfer, 2008,ISBN 9788820044794.
  • Benis M. Frank,Okinawa l'ultima battaglia, inBig Set, n. 10, Parma, Ermanno Albertelli editore, 1971.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giappone (bandiera) Suddivisioni del GiapponeGiappone (bandiera)
RegioniHokkaidō ·Tōhoku ·Kantō(Nanpō) ·Chūbu (Hokuriku -Kōshin'etsu -Tōkai) ·Kansai ·Chūgoku ·Shikoku ·Kyūshū
PrefettureAichi ·Akita ·Aomori ·Chiba ·Ehime ·Fukui ·Fukuoka ·Fukushima ·Gifu ·Gunma ·Hiroshima ·Hokkaido ·Hyōgo ·Ibaraki ·Ishikawa ·Iwate ·Kagawa ·Kagoshima ·Kanagawa ·Kōchi ·Kumamoto ·Kyoto ·Mie ·Miyagi ·Miyazaki ·Nagano ·Nagasaki ·Nara ·Niigata ·Ōita ·Okayama ·Okinawa ·Osaka ·Saga ·Saitama ·Shiga ·Shimane ·Shizuoka ·Tochigi ·Tokushima ·Tokyo ·Tottori ·Toyama ·Wakayama ·Yamagata ·Yamaguchi ·Yamanashi
Principali città
(designate dal governo)
Chiba ·Fukuoka ·Hamamatsu ·Hiroshima ·Kawasaki ·Kitakyūshū ·Kōbe ·Kumamoto ·Kyoto ·Nagoya ·Niigata ·Okayama ·Osaka ·Sagamihara ·Saitama ·Sakai ·Sapporo ·Sendai ·Shizuoka ·Yokohama
Controllo di autoritàVIAF(EN315127208
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Okinawa&oldid=147286705"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp