Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Oh... Rosalinda!!

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Oh... Rosalinda!!
Titolo originaleOh... Rosalinda!!
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1955
Durata101 min
Rapporto2,35:1
Generemusicale, commedia
RegiaMichael Powell eEmeric Pressburger
Soggettodall'operettaDie Fledermaus diJohann Strauss II
SceneggiaturaMichael Powell eEmeric Pressburger
June Faithfull (continuità, non accreditata)
ProduttoreMichael Powell,Emeric Pressburger
Sydney Streeter (associato)
Casa di produzioneThe Archers eAssociated British Picture Corporation (ABPC)
FotografiaChristopher Challis
MontaggioReginald Mills
MusicheJohann Strauss II
ScenografiaHein Heckroth
Arthur Lawson direttore artistico associato
TruccoConstance Reeve
Interpreti epersonaggi
Doppiatori originali

Oh... Rosalinda!! è unfilm del1955 diretto daMichael Powell eEmeric Pressburger.

Adattamento dell'operettaDie Fledermaus, la storia del film è spostata negli anni del dopoguerra, in una Vienna divisa dall'occupazione alleata. Mentre nell'originalePipistrello la trama si snoda tra appartenenti all'alta borghesia e nobili delfinis Austriae, pronti a fare carte false per poter partecipare all'ambìto ricevimento del principe Orlovsky, nel film il personaggio del principe viene trasformato in quello di un generale sovietico mentre gli altri protagonisti vestono i panni di americani, inglesi e francesi, oltre naturalmente, a qualche austriaco.

I ruoli dei protagonisti vennero affidati ad attori che, per le parti cantante, sono tutti doppiati tranne il personaggio di Adele, la cameriera di casa Eisenstein, che fu interpretata dal sopranoAnneliese Rothenberger.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Nella Vienna occupata del secondo dopoguerra, il dottor Falke, per vendicarsi di uno scherzo subìto, architetta un tiro contro il colonnello francese Eisenstein. Questi dovrebbe presentarsi al carcere militare per scontare una punizione ma viene convinto da Falke a partecipare prima a un ballo mascherato organizzato dai russi. La moglie di Eisenstein, Rosalinda, sola in camera, riceve la visita di un suo antico ammiratore, il capitano statunitense Alfred Westerman che approfitta dell'assenza del marito di lei per mettersi a corteggiarla. Quando in casa si presenta una pattuglia che dovrebbe scortare Eisenstein in carcere, Rosalinda, imbarazzata, lascia credere che l'uomo che si trova con lei sia il marito. Così Alfred viene tradotto in galera al posto del vero Eisenstein.

Rosalinda, allora, si prepara a recarsi al ballo, ignara che vi troverà il proprio marito. Un'altra che decide di partecipare alla festa è la cameriera Adele che, al ballo, indossa uno dei vestiti della padrona e si fa passare per attrice. In un giro di equivoci, Eisenstein finirà per corteggiare la propria moglie, senza riconoscerla perché mascherata, e cercando di sedurla con il suo orologio dal veloce ticchettio, che batte all'unisono con il suo cuore "innamorato".

Il giorno dopo, presentatosi finalmente in prigione, Eisenstein trova con stupore un altro al suo posto: scopre così l'avventura di Rosalinda e, infuriato, quando la rivede, la accusa. Ma, Rosalinda ha buon gioco nel difendersi quando fa vedere al marito l'orologio che lei gli ha abilmente sottratto la sera precedente, esibendolo come un pegno d'amore che lui ha offerto a una perfetta sconosciuta senza sapere che quella era sua moglie.

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]

Il film fu prodotto dalla The Archers e dallaAssociated British Picture Corporation (ABPC).

Le coreografie sono firmate daAlfred Rodriguez.

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Distribuito dall'Associated British-Pathé, il film venne presentato a Londra il 21 novembre 1955.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^accreditata come Barbara Ash

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Powell & Pressburger, Bergamo Film Meeting 1986, pag. 125-126

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Die Fledermaus
Il pipistrello al cinema e in tv
Film ·L'allegra prigione (Das fidele Gefängnis), regia diErnst Lubitsch (1917)
 ·Die Fledermaus, regia diMax Mack (1923)
 ·Die Fledermaus, regia diCarl Lamac (1931)
 ·Il pipistrello (La Chauve-Souris), regia diCarl Lamac ePierre Billon (1932)
 ·Waltz Time, regia diWilhelm Thiele (1933)
 ·Die Fledermaus, regia diPaul Verhoeven (1937)
 ·Die Fledermaus, regia diGéza von Bolváry (1946)
 ·Rauschende Melodien, regia diE.W. Fiedler (1955)
 ·Oh... Rosalinda!!, regia diMichael Powell eEmeric Pressburger (1955)
 ·Die Fledermaus, regia diGéza von Cziffra (1962)
 ·Flagermusen, regia diAnnelise Meineche (1966)
Tv ·Läderlappen, regia diGöran Gentele (1958)
 ·Die Fledermaus, regia diKurt Wilhelm (1959)
 ·Denevér, regia diÁdám Horváth (1965)
 ·Flagermusen, regia diJohn Price (1968)
 ·Die Fledermaus, regia diOtto Schenk (1972)
 ·Letučaja myš', regia diJan Frid (1979)
 ·Die Fledermaus, regia diHumphrey Burton (1984)
 ·Die Fledermaus, regia televisiva diBrian Large (1986)
 ·Il pipistrello (balletto diRoland Petit), regia diTina Protasoni (2003)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oh..._Rosalinda!!&oldid=145337610"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp