Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Oggiona con Santo Stefano

Coordinate:45°42′15.37″N 8°48′59.51″E45°42′15.37″N,8°48′59.51″E (Oggiona con Santo Stefano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Oggiona con Santo Stefano
comune
Oggiona con Santo Stefano – Stemma
Oggiona con Santo Stefano – Bandiera
Oggiona con Santo Stefano – Veduta
Oggiona con Santo Stefano – Veduta
La chiesa di Santo Stefano
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
SindacoFranco Ghiringhelli (lista civica Obiettivo comune) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate45°42′15.37″N 8°48′59.51″E45°42′15.37″N,8°48′59.51″E (Oggiona con Santo Stefano)
Altitudine293 m s.l.m.
Superficie2,75km²
Abitanti4 348[2] (31-7-2025)
Densità1 581,09 ab./km²
Comuni confinantiCarnago,Cassano Magnago,Cavaria con Premezzo,Jerago con Orago,Solbiate Arno
Altre informazioni
Cod. postale21040
Prefisso0331
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT012107
Cod. catastaleG008
TargaVA
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 530GG[4]
Nome abitantioggionesi e sanstefanesi
PatronoSanta Maria Annunciata (Oggiona)
Santo Stefano e Madonna della Cintura[1] (Santo Stefano Arno)
Giorno festivoUltima domenica di maggio (Oggiona)
Seconda domenica di settembre (Santo Stefano Arno)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Oggiona con Santo Stefano
Oggiona con Santo Stefano
Oggiona con Santo Stefano – Mappa
Oggiona con Santo Stefano – Mappa
Posizione del comune di Oggiona con Santo Stefano nella provincia di Varese
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Oggiona con Santo Stefano (Ugiòna cun Sastéven indialetto varesotto) è uncomune italiano di 4 348 abitanti[2] dellaprovincia di Varese inLombardia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le prime tracce della presenza umana in Oggiona con Santo Stefano risalgono all'età del bronzo, testimoniate dalla lama di un pugnale conservato presso il museo diGallarate. Di epoca romana e tardo-romano sono invece una moneta bronzea ed unatomba alla cappuccina, quest'ultima conservata presso il Municipio. Per Oggiona con Santo Stefano passava un percorso di crinale lungo la sponda sinistra dell'Arno. I resti di una torre alto medioevale di controllo stradale, inglobati nella struttura posteriore della chiesa di Santa Maria Annunciata al Castello, testimoniano l'importanza di Oggiona prima dell'anno Mille.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 22 gennaio 1970.[5]

«Partito: nel primo di rosso, alcastello d'argento, torricellato ai lati di due, murato e aperto di nero, il fastigio merlato di sei, esse torri finestrate di uno di nero e merlate di tre; nel secondo, d'azzurro, allabilancia d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di rosso.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune è diviso tra i due centri di Oggiona e Santo Stefano Arno, ubicati rispettivamente sulla sponda destra e sinistra del torrente Riale, affluente dell'Arnetta.La frazione di Santo Stefano è divisa in quattro rioni: Borani, Ruarit, Cantone e Bisciuina; la frazione di Oggiona è divisa in due rioni: San Vittore e Campo Grande.

Palio delle Contrade

[modifica |modifica wikitesto]

In una settimana di giugno ha luogo il palio delle contrade, al quale partecipano i due rioni di Oggiona e i due rioni di Santo Stefano, così raggruppati:

  • San Vittore-Castellani,
  • Campo Grande-Muron,
  • Borani-Ruarit,
  • Cantone-Bisciuina.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Compatrona.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^Oggiona con Santo Stefano, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 25 dicembre 2023.
  6. ^Dati tratti da:

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Varese
Agra ·Albizzate ·Angera ·Arcisate ·Arsago Seprio ·Azzate ·Azzio ·Barasso ·Bardello con Malgesso e Bregano ·Bedero Valcuvia ·Besano ·Besnate ·Besozzo ·Biandronno ·Bisuschio ·Bodio Lomnago ·Brebbia ·Brenta ·Brezzo di Bedero ·Brinzio ·Brissago-Valtravaglia ·Brunello ·Brusimpiano ·Buguggiate ·Busto Arsizio ·Cadegliano Viconago ·Cadrezzate con Osmate ·Cairate ·Cantello ·Caravate ·Cardano al Campo ·Carnago ·Caronno Pertusella ·Caronno Varesino ·Casale Litta ·Casalzuigno ·Casciago ·Casorate Sempione ·Cassano Magnago ·Cassano Valcuvia ·Castellanza ·Castello Cabiaglio ·Castelseprio ·Castelveccana ·Castiglione Olona ·Castronno ·Cavaria con Premezzo ·Cazzago Brabbia ·Cislago ·Cittiglio ·Clivio ·Cocquio-Trevisago ·Comabbio ·Comerio ·Cremenaga ·Crosio della Valle ·Cuasso al Monte ·Cugliate-Fabiasco ·Cunardo ·Curiglia con Monteviasco ·Cuveglio ·Cuvio ·Daverio ·Dumenza ·Duno ·Fagnano Olona ·Ferno ·Ferrera di Varese ·Gallarate ·Galliate Lombardo ·Gavirate ·Gazzada Schianno ·Gemonio ·Gerenzano ·Germignaga ·Golasecca ·Gorla Maggiore ·Gorla Minore ·Gornate Olona ·Grantola ·Inarzo ·Induno Olona ·Ispra ·Jerago con Orago ·Lavena Ponte Tresa ·Laveno-Mombello ·Leggiuno ·Lonate Ceppino ·Lonate Pozzolo ·Lozza ·Luino ·Luvinate ·Maccagno con Pino e Veddasca ·Malnate ·Marchirolo ·Marnate ·Marzio ·Masciago Primo ·Mercallo ·Mesenzana ·Montegrino Valtravaglia ·Monvalle ·Morazzone ·Mornago ·Oggiona con Santo Stefano ·Olgiate Olona ·Origgio ·Orino ·Porto Ceresio ·Porto Valtravaglia ·Rancio Valcuvia ·Ranco ·Saltrio ·Samarate ·Sangiano ·Saronno ·Sesto Calende ·Solbiate Arno ·Solbiate Olona ·Somma Lombardo ·Sumirago ·Taino ·Ternate ·Tradate ·Travedona Monate ·Tronzano Lago Maggiore ·Uboldo ·Valganna ·Varano Borghi ·Varese ·Vedano Olona ·Venegono Inferiore ·Venegono Superiore ·Vergiate ·Viggiù ·Vizzola Ticino
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni dell'Alto Milanese
Città metropolitana di MilanoArconate ·Bernate Ticino ·Buscate ·Busto Garolfo ·Canegrate ·Casorezzo ·Castano Primo ·Cerro Maggiore ·Cuggiono ·Dairago ·Inveruno ·Legnano ·Magnago ·Nerviano ·Nosate ·Parabiago ·Pogliano Milanese ·Rescaldina ·Robecchetto con Induno ·San Giorgio su Legnano ·San Vittore Olona ·Turbigo ·Vanzaghello ·Villa Cortese
Provincia di VareseAlbizzate ·Angera ·Arsago Seprio ·Besnate ·Busto Arsizio ·Cadrezzate con Osmate ·Cairate ·Carnago ·Casorate Sempione ·Cassano Magnago ·Castelseprio ·Castiglione Olona ·Cavaria con Premezzo ·Cislago ·Comabbio ·Fagnano Olona ·Ferno ·Gallarate ·Gerenzano ·Golasecca ·Gorla Maggiore ·Gornate Olona ·Jerago con Orago ·Lonate Ceppino ·Lonate Pozzolo ·Marnate ·Mercallo ·Mornago ·Oggiona con Santo Stefano ·Olgiate Olona ·Origgio ·Saronno ·Sesto Calende ·Solbiate Arno ·Solbiate Olona ·Sumirago ·Taino ·Uboldo ·Varano Borghi ·Vergiate ·Vizzola Ticino
Provincia di ComoCarbonate ·Locate Varesino ·Mozzate
V · D · M
Comuni dellapieve di Gallarate nel1786
Albizzate ·Arnate ·Besnate ·Bolladello ·Busto Arsizio ·Cajello ·Cardano ·Cassano Magnago ·Cassina Verghera ·Cedrate ·Crenna ·Ferno ·Gallarate ·Jerago ·Oggiona con Santo Stefano ·Orago con Cavaria ·Peveranza ·Premezzo ·Samarate con Costa ·Solbiate
  Portale Altomilanese: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Altomilanese
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oggiona_con_Santo_Stefano&oldid=143947348"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp