Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Offensiva Brusilov

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Offensiva Brusilov
parte delFronte Orientale dellaprima guerra mondiale
Il fronte dell'offensiva prima dell'attacco
Data4 giugno - 20 settembre1916
LuogoGalizia,Volinia
CausaAlleggerire la pressione esercitata contro l'esercito italiano sul fronte trentino e contro quello francese sul settore di Verdun.
EsitoVittoria operativa russa; inconcludenza strategica.
Modifiche territorialiL'esercito russo occupa almeno 100 km di territorio sottratto all'Impero austroungarico.
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
40+ divisioni (573 000 uomini~)
15 divisioni di cavalleria (60 000 uomini~)
39 divisioni (437 000 uomini~)
10 divisioni di cavalleria (30 000 uomini~)
Perdite
1 446 334 morti, feriti e dispersiAustria-Ungheria
1 500 000 morti, feriti, dispersi e prigionieri
Germania
140 000 morti, feriti e dispersi
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale
V · D · M
Campagne dellaprima guerra mondiale
Europa:
Balcani -Fronte occidentale -Fronte orientale -Fronte italiano
Medio Oriente:
Caucaso -Gallipoli -Mesopotamia -
Sinai e Palestina -Aden -Persia -Rivolta araba
Africa:
Africa Sud-Ovest -Africa Occidentale -
Africa Orientale -Nordafrica
Asia e Pacifico
Operazioni navali:
Atlantico -Mediterraneo (Adriatico) -Mare del Nord -Baltico -Mar Nero
Guerra aerea
Fronte italiano -Fronte occidentale
V · D · M
Fronte orientale
1914-1918
1914

Prussia Orientale (StallupönenGumbinnenOrlau-FrankenauTannenberg1ª laghi Masuri) –Galizia (KraśnikKomarowGnila LipaRawaPrzemyśl) –OsowiecVistolaSlesiaŁódźLimanowa


1915
Bolimów2ª laghi MasuriPrzasnyszŁomżaGorlice-TarnówKonaryCarica dei mortiGrande Ritirata (Bug-NarewVistola-BugJastkówNovogeorgievskRiga-SchaulenKovnoZolota Lypa) –Sventiany


1916
Lago NaračOffensiva Brusilov (LutskKostiuchnówkaKowel) –BaranovichiBattaglie di Natale


1917-1918

Offensiva KerenskijRigaAlbionFaustschlagBachmač
Mar BalticoMar Nero

L'offensiva Brusilov (in russoБрусиловский прорыв?,Brusilovskij proryv) fu la più grande offensiva condotta dall'Impero russo durante laprima guerra mondiale e considerata la più grande vittoria dellaTriplice intesa[1] durante tutta la guerra.

Lo scontro iniziò il 4 giugno 1916 quando lo zarNicola II di Russia ordinò algeneraleAleksej Brusilov di attaccare le forze degliimperi centrali su un fronte di oltre 500 km che andava dallepaludi del Pryp"jat', sulla frontiera polacca, all'estremità dello schieramento austriaco[2].

Contesto storico

[modifica |modifica wikitesto]

Allo scoppio dellaprima guerra mondiale, il 4 agosto1914, gli alti comandi tedeschi confidarono che l'estrema lentezza nella mobilitazione dell'esercito russo, che sarebbe durata settimane, se non mesi, avrebbe permesso loro di conquistareParigi e poi rivolgere tutte le forze contro la Russia in tempo utile per non impantanarsi in una guerra su due fronti[3].Ma, sorprendentemente, l'esercito russo sferrò la sua prima offensiva verso laPrussia Orientale appena due settimane dopo l'inizio del conflitto. L'attacco mise in difficoltà il generaleMaximilian von Prittwitz, comandante tedesco della zona, ma la scarsa organizzazione dell'offensiva ne impedì il pieno successo.

Von Prittwitz venne subito sostituito dai generaliPaul von Hindenburg edErich Ludendorff, che organizzarono un immediato contrattacco; con il risultato del doppio accerchiamento dei russi aTannenberg che costò ai russi 125 000 tra morti, feriti e prigionieri[3].Dopo altre due settimane i russi furono nuovamente disastrosamente battuti nellaPrima battaglia dei laghi Masuri, e verso la fine di agosto la Russia dovette vedersela anche contro l'alleata della Germania, l'Impero austro-ungarico che sferrò un attacco inGalizia (la parte occidentale dell'odierna Ucraina)[2].Ma gli austriaci dopo alcuni iniziali successi vennero ricacciati indietro e salvati solo dall'intervento della Germania, che pur operando in inferiorità di uomini e materiali, condusse un'incisiva campagna contro la Russia per tutta la durata della guerra.

La Germania seppe sfruttare al meglio le linee ferroviarie in suo possesso per spostare efficacemente le truppe lungo tutto il fronte, riuscendo alla fine del 1914 a conquistare gran parte della Polonia russa[2].I russi riuscirono a ottenere delle vittorie contro gli austriaci, ma i tedeschi nella primavera del nuovo anno sferrarono ulteriori offensive che permisero loro di occupare alcune zone deipaesi baltici e di conquistare l'interaPolonia.Alla fine dell'agosto 1915 lo zar Nicola II assunse direttamente il comando delle forze russe, e quell'anno si concluse con le forze avversarie attestate su una linea che andava daRiga, sulmar Baltico, fino aiCarpazi, sulla frontiera tra Russia e Romania[2].

Premesse

[modifica |modifica wikitesto]
Il generale Brusilov

Alla fine di febbraio del 1916, sulfronte occidentale, il comandante dello Stato maggiore tedesco,Erich von Falkenhayn iniziò la suaoffensiva a Verdun con l'intenzione didissanguare l'esercito francese, e subito i comandi francesi fecero pressioni sulla Russia affinché sferrasse un attacco di "alleggerimento" per dirottare forze tedesche. I russi attaccarono presso illago Narač, ma ottennero solamente il risultato di subire 100 000 perdite tra le proprie file, senza intaccare sensibilmente le forze avversarie.A maggio, poi, gli austriaci sferrarono una massiccia offensiva (laBattaglia degli Altipiani) contro le posizioni italiane inTrentino, e anche l'Italia si appellò allo Zar per diminuire la pressione sul proprio fronte[2].

I comandi russi sapevano che non era possibile sferrare nuovi attacchi per assistere gli italiani, data la situazione di truppe e materiali, che andavano radunati e preparati per una prossima decisiva offensiva da compiersi durante la stagione estiva[2].Solamente il nuovo incaricato del fronte sud-occidentale, ilgeneraleAleksej Brusilov, reagì positivamente alla richiesta. Brusilov decise di attaccare in luglio, ma poiché sul fronte italiano si combatteva aspramente, anticipò l'azione a giugno per cercare di allentare la pressione sull'Italia, costringendo gli austriaci a trasferire truppe da ovest ad est[4].IlgeneraleAleksej Evert, comandante del gruppo d'armate ovest, era invece favorevole a una strategia difensiva, in opposizione alla strategia di Brusilov, ma lo Zar appoggiò i piani del nuovo arrivato, e vennero delineati gli obbiettivi dell'offensiva, le città diLeopoli eKovel', perse l'anno precedente.

La battaglia

[modifica |modifica wikitesto]
Il fronte dell'offensiva durante l'attacco

L'offensiva iniziò con un potente tiro d'artiglieria, condotto da 1938 pezzi su un fronte di circa 350 km, dallePaludi del Pryp"jat' fino allaBucovina; questa carenza di artiglieria fu dovuta al risentimento degli altri generali russi che mal vedevano l'offensiva di Brusilov e che non inviarono rinforzi e materiali.Ma questa carenza di pezzi d'artiglieria, in un'analisi a posteriori, si rivelò un vantaggio, dato che come succedeva in occidente, i massicci tiri di medi e grossi calibri non facevano altro che creare un terreno pieno di buche che rallentavano gli attaccanti, e favorivano i difensori.

Questo a Brusilov accadde in maniera minore, e qualche ora di violento bombardamento bastò a mandare nel caos le prime linee austro-ungariche, che non si aspettavano un attacco,[3] e aprire oltre 50 varchi tra i reticolati.Con un'avanzata velocissima, coperta dall'intenso fumo prodotto dalle granate su tutto il campo di battaglia, i russi catturarono il primo giorno quasi 26 000 austriaci e, il secondo giorno, occuparono la città diLuc'k, rimasta praticamente sguarnita dalla fuga dei 200 000 difensori.

Truppe russe

In appena due giorni, l'attacco russo ebbe un grande successo, la IV e la VII Armata austriaca cedettero, e le forze russe sfondarono su un fronte di un centinaio di km a sud di Pryp"jat' e avanzarono di circa 40 km.A nord delle paludi invece la resistenza degli austriaci fu tenace, ma vennero lo stesso respinti fino alDnestr, e le forze russe arrivarono a minacciareČernivci, capoluogo dellaBucovina.

Il successo delle operazioni, oltre che dal limitato uso delle artiglierie che non aveva permesso agli austriaci di ritirare le truppe e organizzarsi, fu dovuto all'uso di reparti specializzati d'attacco, che, suddivisi in piccoli e numerosi gruppi, si infiltravano tra le linee nemiche e colpivano diversi obbiettivi agendo in modo molto più efficace delle ondate di fanteria.Ma questo grande successo non favorì l'offensiva; i generali russi a Nord delle paludi, forse per gelosia,[5] non attaccarono sul resto del fronte, consentendo alle forze tedesche di spostare ingenti truppe a Sud per dar manforte agli austriaci.La veloce avanzata russa però allungò le linee di rifornimento, costringendo il rallentamento delle truppe in avanzata, e solo l'intervento delloZar costrinse gli altri generali ad inviare rinforzi a Brusilov.Ma il sistema viario russo, in pessime condizioni, rallentò anche i rinforzi, e l'impossibilità di impiegare notevoli forze d'artiglieria e nuove truppe portò Brusilov a ritornare alle vecchie tattiche.Alla fine di luglio, la città diBrody, città di frontiera della Galizia, cadde in mano dei russi, che nelle due settimane precedenti catturarono altri 40 000 austriaci. Ma anche le perdite russe non erano lievi, e nell'ultima settimana di luglio, Hindenburg e Ludendorff assunsero la difesa dell'ampio settore austriaco, vennero formati battaglioni misti austro-tedeschi e vennero richiesti rinforzi anche agli ottomani[6].

Le tecniche di infiltrazione ben presto furono nuovamente sostituite dalle classiche azioni di bombardamento, e dalle ondate di uomini, facendo ritornare la guerra nella stasi del trinceramento e al conseguente spreco di vite.Ai primi di settembre Brusilov raggiunse comunque le pendici deiCarpazi, ma lì si arrestò per le evidenti difficoltà geografiche, e soprattutto l'arrivo di nuove truppe tedesche da Verdun arrestò la ritirata austriaca e inflisse gravi perdite ai russi.

Manifesto francese sulla vittoria russa

Il 22 agosto Brusilov e la sua armata vennero attaccati lungo un settore di 20 km da due divisioni ottomane che l'anno precedente avevano combattuto aGallipoli, ma la ritirata austriaca non si fermò[7].

Esito

[modifica |modifica wikitesto]

Il 20 settembre l'attacco di Brusilov si estinse. Questi raggiunse l'obiettivo principale di distogliere importanti forze tedesche dal settore diVerdun e soprattutto di costringere gli austro-ungarici a levare truppe dal settore del Trentino nel pieno dell'offensiva dellaBattaglia degli Altipiani. Inoltre gravi perdite furono inflitte agli austro-ungarici con quasi 1 500 000 di soldati austriaci messi fuori combattimento, tra cui oltre 400 000 prigionieri. L'offensiva convinse laRomania ad entrare in guerra a fianco dell'Intesa.Ma le perdite furono notevoli per entrambi gli schieramenti, oltre 500 000[8] in quella che si potrebbe considerare una delle battaglie più sanguinose della storia[5].

Conseguenze

[modifica |modifica wikitesto]

L'offensiva di Brusilov fu l'ultimo e il più alto momento dello sforzo russo nel primo conflitto mondiale. Da lì in poi l'esercito russo non riuscì più ad essere altrettanto efficace, ed anzi la sua forza combattiva declinò celermente, spinta dai problemi interni e dalle diserzioni sempre più massicce a causa del vento rivoluzionario che già soffiava tra le sue file. Quando Brusilov decise di attaccare, la Russia aveva perso dal 1914 ben 5 milioni di uomini, l'esercito era ormai privo di fiducia e la rivolta serpeggiava nelle trincee. Larivoluzione russa scoppiò nel Marzo 1917, e anche se l'Offensiva Brusilov non ne fu direttamente responsabile, le sue vittime furono la goccia che fece traboccare il vaso.

L'operazione fu in un primo frangente caratterizzata da un notevole miglioramento nelle tecniche di attacco russe, ma l'arrivo delle artiglierie fece tornare Brusilov alle vecchie idee di bombardamenti a tappeto antecedenti i grossi attacchi di fanteria. Per ironia della sorte, furono i tedeschi ad apprendere e sviluppare questa tecnica detta diinfiltrazione consquadre d'assalto, usandola poi su tutti i fronti, con risultati sempre migliori. Nel1918 i tedeschi, seppur dissanguati, demotivati e affamati dal blocco navale, con l'aiuto di queste nuove tecniche (che al contrario gli altri eserciti tardarono ad applicare) durante l'Offensiva di primavera furono molto vicini a vincere la guerra.

D'altro canto, l'entrata in guerra della Romania sul fronte orientale non diede alcun aiuto all'Intesa; anzi, una serie di insensati attacchi indebolirono un esercito già antiquato e poveramente dotato, e diedero l'opportunità alla forzebulgare di attaccare da sud, travolgendolo all'inizio del1917, tanto che l'intero paese fu occupato, eccetto una piccola striscia a ridosso del confine russo, mantenuta solo grazie all'aiuto dei soldati al soldo dello zar.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Graydon A. Tunstall,Austria-Hungary and the Brusilov Offensive of 1916, inThe Historian, vol. 70, n. 1, primavera 2008, p. 52.
  2. ^abcdefDavis, p. 473.
  3. ^abcDavis, p. 472.
  4. ^Gilbert, p. 310.
  5. ^abDavis, p. 474.
  6. ^Gilbert, p. 338.
  7. ^Gilbert, p. 339.
  8. ^Altre cifre nel libro diDavis parlano di 1 000 000 - 1 250 000 tra morti, feriti, dispersi e prigionieri.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Prima guerra mondiale
Teatro europeo:Balcani ·Fronte occidentale ·Fronte orientale ·Fronte italiano
Teatro mediorientale:Caucaso ·Mesopotamia ·Sinai e Palestina ·Gallipoli ·Persia
Teatro africano:Africa sudoccidentale ·Africa occidentale ·Africa orientale ·Nordafrica
Operazioni navali:Atlantico ·Mediterraneo eAdriatico ·Baltico ·mar Nero ·mare del Nord ·Asia e Pacifico
Nazioni coinvolte
AlleatiRussia ·Francia ·Impero britannico ·Italia ·Romania ·Stati Uniti d'America ·Serbia ·Cina ·Giappone ·Belgio ·Montenegro ·Grecia ·Armenia ·Brasile
Imperi centraliGermania ·Austria-Ungheria ·Impero ottomano ·Bulgaria
Cronologia
Eventi pre-conflittoCorsa anglo-tedesca agli armamenti navali ·Rivoluzione russa del 1905(1905) ·Crisi di Tangeri(1905) ·Crisi bosniaca(1908-1909) ·Crisi di Agadir(1911) ·Guerra italo-turca(1911-1912) ·Prima guerra balcanica(1912-1913) ·Seconda guerra balcanica(1913)
PreludioCause ·Attentato di Sarajevo ·Crisi di luglio ·Ultimatum austriaco alla Serbia
1914Invasione tedesca del Belgio ·Invasione tedesca del Lussemburgo ·Battaglia delle Frontiere ·Battaglia del Cer ·Prima battaglia della Marna ·Invasione russa della Prussia Orientale ·Battaglia di Tannenberg ·Battaglia di Galizia ·Battaglia dei laghi Masuri ·Battaglia di Kolubara ·Battaglia di Sarıkamış ·Corsa al mare ·Prima battaglia di Ypres
1915Seconda battaglia di Ypres ·Battaglia di Gallipoli ·Battaglie dell'Isonzo ·Grande ritirata ·Campagna di Serbia ·Campagna di Albania ·Assedio di Kut
1916Offensiva di Erzurum ·Battaglia di Verdun ·Offensiva del lago Narač ·Battaglia degli Altipiani ·Battaglia dello Jutland ·Battaglia della Somme ·Offensiva Brusilov ·Battaglia di Gorizia ·Campagna di Romania
1917Presa di Baghdad ·Battaglia di Arras ·Battaglia del monte Ortigara ·Offensiva Kerenskij ·Battaglia di Passchendaele ·Battaglia di Caporetto ·Battaglia di Cambrai ·Armistizio di Erzincan
1918Trattato di Brest-Litovsk ·Offensiva di primavera ·Battaglia del solstizio ·Offensiva dei cento giorni ·Offensiva della Mosa-Argonne ·Battaglia di Megiddo ·Armistizio con la Bulgaria ·Battaglia di Vittorio Veneto ·Armistizio con l'Austria-Ungheria ·Armistizio con la Germania ·Armistizio con l'Impero ottomano
Conflitti contemporaneiRivoluzione messicana(1910-1920) ·Rivoluzione cinese(1911-1912) ·Ribellione Maritz(1914-1915) ·Campagna tedesca in Angola(1914-1915) ·Cospirazione indo-tedesca(1914-1919) ·Guerra di protezione nazionale(1915-1916) ·Rivolta di Pasqua(1916) ·Rivoluzione russa(1917) ·Guerra civile russa(1917-1923) ·Guerra civile finlandese(1918)
Aspetti
Guerra e tecnologiaBattaglie ·Guerra navale (convogli) ·Guerra aerea (bombardamenti strategici) ·Crittografia ·Animali ·Guerra chimica ·Ferrovie ·Evoluzione tecnologica ·Guerra di trincea ·Guerra totale ·Tregua di Natale ·Guerra Bianca ·Guerra di mina
Innovazioni bellicheAeromobile militare ·Carro armato ·Lanciafiamme ·Mitragliatrice ·Mitra ·Mortaio ·Semovente d'artiglieria ·Sommergibile
Impatto sociale/
crimini
Perdite ·Influenza spagnola ·Crimini di guerra tedeschi ·Stupro del Belgio ·Affondamento del Lusitania ·Genocidio degli armeni ·Genocidio assiro ·Genocidio dei greci del Ponto ·Occupazione russa della Galizia ·Ruolo femminile ·Cultura di massa ·Letteratura ·Memoriali ·Prigionieri di guerra tedeschi negli Stati Uniti d'America ·Cronologia del periodo rivoluzionario durante la Grande Guerra
Accordi/
trattati
Trattato di Londra ·Spartizione dell'Impero ottomano ·Accordo Sykes-Picot ·Accordi di San Giovanni di Moriana ·Accordi franco-armeni ·Protocollo di Damasco ·Conferenza di Parigi ·Trattato di Brest-Litovsk ·Trattato di Losanna ·Trattato di Neuilly ·Trattato di St. Germain ·Trattato di Sèvres ·Trattato del Trianon ·Trattato di Versailles ·Trattato di Rapallo (1920) ·Trattato di Rapallo (1922) ·Trattato di Batumi ·Trattato di Kars
Conseguenze"Quattordici punti" ·Società delle Nazioni ·Dolchstoßlegende ·Vittoria mutilata ·Piano Dawes ·Nascita dell'Urss ·Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra
Categoria
  Portale Grande Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Grande Guerra
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Offensiva_Brusilov&oldid=145353960"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp