Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Odonomastica storica di Milano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pianta numerica della Regia città di Milano (Giuseppe Pezze, 1856)

L'odonomastica storica di Milano è l'insieme dei nomi delle vie e piazze della città di Milano dal1786, anno di introduzione della nomenclatura ufficiale delle vie fino al 1865, quando l'odonomastica fu riformata e resa uniforme in tutta Italia.

Al giorno d'oggi molti nomi di piazze e vie rimangono uguali o comunque simili alla versione storica.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Numerazione austriaca residua supalazzo Durini: oggi in via Durini 24, all'epoca nellacontrada del Durino n. 432
Corso Magenta 13, nelcatasto teresianoCorso di Porta Vercellina 2600

Le prime notizie circa la toponomastica non ufficiale della città giungono da una pianta di tale Giovanni Francesco Kraus, che ricopiò nel1763 una mappa delXVII secolo che a sua volta riproduceva una mappa di epoca comunale. Tale mappa suddivideva la città di seisestieri, ogni sestiere era diviso incinque contrade, che allora indicavano una semplice suddivisione ulteriore del sestiere, ma che nel tempo finirono per assumere il significato di via[1][2].

La toponomastica ufficiale di Milano nacque sotto gli austriaci per ordine diGiuseppe II: l'imperatore, per rendere più facile ed efficiente la riscossione delle tasse, ordinò che fossero poste delle targhe bianche di legno all'angolo di ogni incrocio di ogni via recanti in maiuscolo il nome con cui la via veniva tradizionalmente chiamata. Curiosamente invece, per la numerazione fu utilizzato un unico e complesso sistema progressivo, slegato dalle vie, che vedeva il numero 1 nel palazzo reale per poi salire seguendo una spirale antioraria: 1 e 2 erano il palazzo Reale, 3 e 4 l'arcivescovado, 5 un palazzo nell'attualepiazza Fontana e così via; il sistema era piuttosto intricato e con questo metodo un palazzo d'angolo di una via poteva avere un numero di qualche centinaia di unità diverso da quello a fianco[3].

Prima del 1865 vi erano vari modi diversi per indicare le vie:

  • contrada era il nome comunemente usato per le vie della città: l'attuale via Larga veniva ad esempio chiamatacontrada Larga, o via Orefici eracontrada degli orefici
  • corso era tipicamente riservato alle strade principali che conducevano ad una della porte della città come ancora in uso, mentrecorsia era usato per una via principale all'interno della città, ad esempio l'attuale corso Vittorio Emanuele II era lacorsia dei Servi
  • terraggio (anticamenteterrazzo) era in alcuni casi usato per le vie parallele e immediatamente adiacenti allafossa interna, ad esempio via campo lodigiano eraterraggio di San Pietro in campo lodigiano
  • il terminestretta era utilizzato assieme avicolo per le vie minori, ad esempio via Bagnera erastretta Bagnera
  • strada poteva indicare le vie in cui scorrevano i navigli della fossa interna, come laStrada del Molino della Armi indicava l'attuale via Molino delle Armi, o avere un significato equivalente astradone, che indicava grandi vie tipicamente fuori dalle zone più edificate, come lostradone di Santa Teresa nell'attuale via Moscova o lostradone di S. Vittore (mappa del 1856), attuale via San Vittore.
  • Con il termineborgo si indicavano tipicamente gruppi di case raccolta attorno ad una via fuori dalle parti più edificate della città, come ilborgo di porta Vigentina, attuale corso di porta Vigentina o come ilborgo delle Grazie (mappa del 1856), attuale Corso Magenta. Talora si distingueva il corso e il borgo di una porta (il primo era il tratto entro la cerchia dei Navigli, il secondo il tratto dalla porta medievale a quella dei Bastioni spagnoli).
  • Conponte si indicavano i numerosi passaggi sul Naviglio e sui canali della città; anche i ponti erano contraddistinti da un numero civico: per esempio ilPonte di Porta Vercellina era contrassegnato dal numero civico 5601 del sestiere di Porta Vercellina, quarto circondario, parrocchia di Sant'Ambrogio; ilPonte Beatrice era al 1551 della Contrada dei Fiori Scuri, sestiere di Porta Nuova, secondo circondario, parrocchia di San Marco.[4]

Tipologie

[modifica |modifica wikitesto]

Vie intitolate ai santi

[modifica |modifica wikitesto]
Targa di epoca austriaca di via San Maurilio

Le vie intitolate ai santi erano sicuramente le più comuni nell'antica toponomastica milanese: questo era dovuto al fatto che in assenza di una denominazione ufficiale, per secoli ci si riferì alla via secondo il nome di una delle più di trecento chiese un tempo presenti nell'attuale centro storico della città.

Sebbene spesso seguiti da altri termini (le chiese dedicate allo stesso santo erano molteplici, per cui si ricorreva a suffissi vari dopo il nome del santo per distinguerle) non erano comunque rare le vie con la semplice denominazione del santo, tra le molte le come le attualivia San Giuseppe,via Santa Margherita,via Sant'Orsola ovia San Maurilio, o le antichecontrada di Sant'Andrea (antico nome divia Montenapoleone, da non confondersi con l'attuale via Sant'Andrea, anticamenteBorgo di Sant'Andrea),contrada di San Simone (oggi via Cesare Correnti) o lacontrada di San Sebastiano (oggi parte di via Torino). Celebre è infinepiazza della Scala, nominata dalla demolitachiesa di Santa Maria della Scala.

Vie intitolate ai mestieri

[modifica |modifica wikitesto]

Il patronato delle vie alle varie corporazioni era, dopo l'intitolazione ai santi, l'usanza più comune della città. Pare che nei secoli scorsi ogni mestiere in città avesse una sua via.

Tra le vie moderne dedicate ai mestieri si possono elencare:

  • via Armorari
  • via Cappellari - precedentemente contrada dei Berrettai
  • via dei Fabbri
  • piazza dei Mercanti
  • via Orefici - precedentemente contrada dei Fabbri
  • via Spadari
  • via Speronari

Tra le vie scomparse si possono invece elencare:

  • contrada dei Borsinari - insieme alla contrada dei Profumieri sorgeva sull'area dell'attualepiazza Duomo e fu cancellata dalla ristrutturazione della piazza dopo l'Unità d'Italia[5].
  • vicolo dei Facchini
  • contrada dei Falegnami
  • contrada dei Fustagnari
  • contrada dei Librai - oggi via S.Margherita
  • contrada dei Magnani (stagnini)[6]
  • contrada de Mercanti d'oro
  • contrada dei Pennacchiari - prima Contrada della Lupa, oggi via Torino
  • contrada dei Profumieri - precedentemente nota come contrada dei Banderai
  • contrada dei Vetraschi (lavoratori di pelli)

Vie intitolate a famiglie nobili milanesi, animali e piante

[modifica |modifica wikitesto]
Targa recante la denominazione austriaca di via Morigi

Benché possa sembrare strano l'accostamento, molte sono le vie in cui l'origine dal nome di una famiglia si confonde con quello di un animale o con una pianta.

Tra le vie che portano il nome di un animale riconducibile al cognome di una famiglia lì residente si possono citare:

  • via Cornaggia (anticamentecontrada delle Cornacchie)[7]
  • contrada del Gambero (oggi via Arcimboldi) - dalla famigliaGambari
  • via dell'Orso[7]
  • contrada dei Ratti (oggi via Cesare Cantù)[8][9].

Tra le numerose vie riconducibili senza dubbio a nomi di nobili famiglie milanesi si possono citare:

  • via Amedei
  • via Bassano Porrone
  • via dei Bossi
  • piazza Belgioioso
  • via Bigli
  • via Borromei
  • contrada dei Capra
  • via Cavenaghi
  • via Clerici
  • via dei Cori - antico nome di via S.Agnese
  • via Cusani
  • via Durini
  • via Del Maino - antico nome di via S.Vincenzino
  • via dei Gorani
  • contrada de' Lesmi
  • via Meravigli (un tempo corrotta incontrada delle Meraviglie)[10]
  • via Medici
  • vicolo dei Miglio - originariamente dei Cagamiglio
  • via Morigi (contrazione dell'anticacontrada della torre dei Moriggi)
  • contrada degli Olocati
  • via dei Piatti
  • contrada de' Ponzi
  • via Pusterla
  • via Rasini
  • via dei Resti
  • via Della Sala
  • via Stampi
  • via Visconti

Vie che portano il nome di animali e non trovano alcun riscontro tra i cognomi della nobiltà milanese sono:

  • via Agnello - così nominata per la presenza di un bassorilievo di un agnello ancora presente al n. 19 della via
  • vicolo dell'Aquila
  • via delle Asole - il nome di questa via non deriva dai sarti della città bensì dalla corruzione di "asol", terminedialettale milanese per indicare l'asino, secondo alcuni per via dell'insegna di un antico albergo presente nella via[11]
  • via Cerva
  • via Cervetta
  • via Falcone - prende il nome dallacontrada del Falcone
  • piazza della Galline
  • via del Gallo
  • via del Leoncino
  • via Lupetta - dal diminutivo della vecchiacontrada della Lupa, vecchio nome di un tratto dell'odierna via Torino, posta nelle immediate vicinanze[2]
  • borgo delle Oche'
  • vicolo delle Quaglie

Tra le vie che portano il nome di una pianta riconducibile ad una famiglia lì residente si possono citare:

  • via Andegari - dalla nobile famiglia milanese o dal celticoAndegavium che indica ilbiancospino che cingeva la via, pianta con cui era usanza marcare le proprietà[12],
  • via del Lauro[9][13]
  • via Moroni - dove ilmoron è ilgelso inmilanese[14].

Tra le vie da ascriversi solo a vegetali sono:

  • via Brisa - forse dai funghi porcini, dal latino per vinaccia (caratteristicamente incrocia via Vigna) oppure dal fatto che vi abitavano numerosi cittadini originari diBrixia
  • via delle Erbe - dal mercato di verdure che vi si tenne fino alla fine dell'Ottocento
  • via Fieno
  • vicolo Fiori - conserva il nome dell'anticacontrada
  • via Fiori Chiari[14] - perché facente parte delsestiere di Porta Comasina, il cui stemma recava un fiore rosso, secondo altre ipotesi meno accreditate perché vi era un ricovero di pie fanciulle o perché vi si coltivavano fiori chiari
  • via Fiori Oscuri[14] - perché facente parte delsestiere di Porta Nuova, il cui stemma recava un fiore nero, secondo altre ipotesi meno accreditate perché vi risiedevano donne di malaffare o prostitute oppure perché vi si coltivavano fiori scuri
  • via della Frutta - era parallela alla via delle Erbe
  • via Melone
  • via Olmetto
  • via Pioppette
  • via e piazza della Rosa - oggi via Cantù e piazza Pio XI; così chiamata per le rose che vi crescevano o perché secondo la leggenda fu rinvenuta una rosa particolarmente bella presso la chiesa di S.Maria della Rosa.
  • via Rovello - dai rovi
  • via del Sambuco
  • via della Spiga - potrebbe derivare anche dalla famigliaSpighi
  • via Vigna - per la presenza di vigne nell'area

Vie nominate da luoghi di epoca romana

[modifica |modifica wikitesto]

Milano fu dal 286 al 402 d.C. capitale dell'Impero romano d'Occidente: in quanto sede imperiale furono costruiti e risistemati una moltitudine di monumenti tipici delle città romane da cui presero il nome le vie in prossimità dell'esistenza di tali monumenti anche una volta che le loro tracce furono completamente cancellate.

Tra le vie contemporanee possiamo elencarevia Circo, così chiamata in ricordo della presenza delcirco romano di Milano, in verità nominata così per contrazione dell'anticacontrada della Maddalena al cerchio, nominata da un convento che prendeva tale nome per essere sorta sulle rovine del circo. Dalla presenza di terme o bagni è invece possibile derivi il nome dell'anticastretta Bagnera ("baniaria")[15]. Altre vie in ricordo dei monumenti si possono citare l'anticoborgo di Viarenna, corruzione divia Arena oggi ripristinato nominato dall'anfiteatro (o arena). Ad un'origine simile si deve il nome dellavia San Vittore al teatro, in omaggio all'anticoteatro romano[16]. Si ha infinevia Santa Maria alla Porta, dalla chiesa così nominata per la presenza dell'antica porta Vercellina romana[17].

Sempre da luoghi romani provenivano nomi oggi abbandonati, tra cui lacontrada di San Giorgio al Palazzo (ultima parte dell'attuale via Torino) dall'anticopalazzo Imperiale, oggi mantenuto solo per l'omonima chiesa[16].

Vie nominate da corruzione di nomi latini

[modifica |modifica wikitesto]

Alcuni nomi delle vie della città proverrebbero dalla corruzione degli antichi nomi latini indicati per l'area:piazza Cordusio deve il suo nome alla presunta presenza in loco del palazzo del re dei Longobardi, da cui l'indicazione latina di "curte ducis"[18]. Tra i tanti toponimi dedicati alla presenza di orti e giardini nella città si può citare ilVerziere, dal latino "viridarium", sostantivo che indicava un'area dedicata a giardini e boschetti, che diventò nell'area milanese sinonimo di mercato della verdura, in quanto lì si teneva in origine tale mercato[19].

La corruzione di un antico nome latino è coinvolta in una delle ipotesi circa l'origine dipiazza Vetra: il nome potrebbe derivare dalla corruzione di "platea vetus" (via vecchia)[20]. Nelle vicinanze si trovo invece ilCarrobbio, che deriverebbe dal latino "quadrivium" che indicava un luogo dove molte vie si incrociavano. In maniera simile l'anticacontrada di San Paolo in Compito, oggi semplicemente via San Paolo, deriverebbe dalla volgarizzazione del termine "compitus", ovvero "crocicchio" dove si incontravano quattro strade[16].

Strade nominate da antichi luoghi naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Usanza non rara era indicare una via od una chiesa da spiazzi non edificati o dedicati al pascolo o alla coltivazione.Via Broletto ricorda per l'appunto la presenza delbroletto, ovvero l'arengario dove si tenevano le riunioni della magistratura consolare: questa parola derivata dallatino medievale indicava in origine uno spazio dedicato ad ortaglie o giardino. Su una vasta area chiamatabrolium archiepiscopi (broglio dell'arcivescovo), in seguitobrolium consulare, si iniziarono a tenere le riunioni delle magistrature cittadine: su tale area corrispondente circa all'attualepalazzo Reale fu costruito il primo "broletto" della città, per cui il termine broletto avrebbe indicato il palazzo e non più l'area. Limite estremo della vasta area delbrolium archiepiscopi era invece l'attualepiazza di San Nazaro in Brolo. Tra i luoghi riconducibili a spazi coltivati ed ortaglie si possono citare lavia San Pietro all'orto, ilVerziere prima citato ed infinevia Vigna[19][21]. Similmentevia Brera deriverebbe da "braida", ovvero un appezzamento di terreno tenuto a prato, a sua volta derivato dal latino "proedium"[22]. Altri lo fanno derivare dal tedescobreite, con significato di "fondo adiacente alla città".[23] Nel catasto teresiano del 1751 è riportata unaBrera di Porta Romana, poiStrada di brera nella mappa del 1856, corrispondente alla attualevia Orti.

Tra i toponimi del passato possiamo citare lacontrada di San Vito in Pasquirolo, che deriverebbe dal latino "pasculum" a sua volta origine del termine "pasquée", equivalente milanese delcampo veneziano: del nome è rimasto traccia nellachiesa di San Vito in Pasquirolo. Del toponimocontrada della Passarella, contrazione del milanese "passà l'era" (passata l'aia), rimane solo una galleria omonima, mentre similmente vi era il nome dellachiesa di San Giovanni in Era. Si ricorda inoltre la scomparsapiazzetta delle Galline dove si usava far ruspare le galline[24].

Dall'antica idrografia milanese derivano lavia Pantano, il cui sbocco porta sul dove un tempo sorgevano le mura romane della città con relativo fossato che formavano all'epoca un territorio paludoso[21], mentre esisteva un tempo lacontrada di Poslaghetto, possibilmente derivato dalla radice latina "post" assieme al termine laghetto, da non confondere con l'attualevia Laghetto così nominata dalla piccola darsena utilizzata per lo scarico dei marmi delduomo di Milano[25]. Da uno dei numerosi torrenti che un tempo scorrevano per la città, ilNirone oggi deviato, deriverebbevia Nirone, mentre dalle parti dipiazza Vetra si aveva lacontrada di San Michele alla Chiusa (oggi semplicementevia San Michele) per la presenza di una chiusa che regolasse il flusso dellaVettabbia[26]. Un'ipotesi alternativa a quella citata più in alto è quella di fare derivare il nome dipiazza Vetra alla corruzione del nome "Vepra", nome che assumeva nel territorio milanese il fiumeOlona[15].

Più celebre è infine lacorsia del Giardino, antico nome dell'attuale via Manzoni, così nominata per il ricco giardino del palazzo deiTorriani, rivali deiVisconti per il controllo della città[27].

Strade nominate da luoghi particolari, storici o eventi della città

[modifica |modifica wikitesto]
Antica indicazione della contrada di Sant'Ambrogio alla Palla, oggi via San Maurilio

Nell'area attorno apiazza San Sepolcro sono presenti lavia Moneta e lavia Zecchia Vecchia: la prima ricorda la presenza della primissima zecca della città, poi spostata di sede daGaleazzo Maria Sforza da cui il nome della "zecca vecchia", in contrasto con la zecca nuova di epoca austriaca situata nell'attuale via Manin[28]. Il suffisso "moneta" dava anche il nome allachiesa di San Mattia alla Moneta[29].

LaCasa degli Omenoni era in Contrada degli Omenoni 1722

L'antica presenza di uno slargo dove si sarebbe giocato al "gioco della palla" all'incrocio dell'attuale via Torino e via San Maurilio è una delle ipotesi dell'origine del nome dellavia della Palla e dell'anticacontrada di Sant'Ambrogio alla Palla, oggi parte di via San Maurilio. Altra ipotesi è che "Balla" (indialetto milanese indicava sia la palla che le anticheconsorterie comunali) fosse nient'altro che l'antica cooperativa dei facchini milanesi, chiamati in milanesi i "facchini della Balla", che avevano infatti come ritrovo tale incrocio: è tuttavia possibile che sia stato il luogo a dare tale soprannome ai facchini e non viceversa[30].

Tra i più antichi toponimi della città vi èvia Caminadella (anticamentecontrada di San Pietro in Caminadella): anticamente le case provviste di un vero e propriocamino con cappa in muratura erano molto poche mentre la maggioranza erano semplicemente dotate di un'apertura posta sopra un braciere; da cui la presenza di un complesso di case dotate di camino doveva essere un'eventualità sufficientemente rara da dare il nome alla via. Probabilmente tale gruppo di case apparteneva aiVisconti, futuri signori di Milano[31]. Alla stessa maniera case con più di due piani, dette "solariate", erano un evento non così comune da lasciare traccia nella toponomastica nel nome disant'Ambrogio in Solariolo, antichissimo nome dell'attuale via Palla e per la chiesa diSanta Maria in Solariolo, sulla quale fu edificata l'attualechiesa di San Fedele[32].

All'epoca della presa di potere dei Visconti risale lavia Case Rotte (anticamentecontrada di San Giovanni Decollato alle Case Rotte), così nominata dal palazzo deiTorriani, rivali sconfitti dai Visconti, lasciato saccheggiare e distruggere dai nuovi signori della città. Allo stesso modo lacorsia del Giardino (oggi via Manzoni) si riferiva all'ampio giardino dei Torriani, poi lasciato abbandonato in balia dei predoni[33]. Sempre dall'epoca medievale deriva il nome dellavia delle Ore, per il fatto che qui fu installato il primo orologio della città presso il campanile dellachiesa di San Gottardo in Corte[34].

Altro

[modifica |modifica wikitesto]

Alla caratteristica della via, composta da caseggiato molto denso di abitazioni, deriverebbe il nome dellavia Borgospesso, facente parte dell'insieme dei vecchi "borghi", anticamente indicanti gruppi di caseggiati fuori le mura (in questo caso quelle romane), di cui facevano partevia Borgonuovo, assieme avia Gesù evia Santo Spirito, in origineborgo del Gesù eborgo di Santo Spirito[22][35]. Alla stessa maniera ilMalcantone, parte oggi di via Unione, era così nominato per l'angustia del suo percorso[36], e lacontrada dei Tetti (oggivia San Carpoforo), così indicata perché sull'angusta via si poteva vedere solo i tetti di case senza finestre: curiosamente la via in alcune mappe riportava la dicituracontrada delle Tette, sfruttando l'ambiguità del nome milanese ("contrada de' tett" che può avere entrambi i significati), secondo alcuni così chiamata per la presenza nella via dicase chiuse[37][38].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Colombo, pg. 3.
  2. ^abColombo, pg. 6.
  3. ^Buzzi, p. XV.
  4. ^Milano numerizzato, p. 56.
  5. ^Sonzogno, pg. 32.
  6. ^inmilanese "magnan"
  7. ^abBuzzi, pg. 294.
  8. ^Sonzogno, pg. 40.
  9. ^abSonzogno, pg. 75.
  10. ^Sonzogno, pg. 39.
  11. ^Sonzogno, pg. 76.
  12. ^Buzzi, pg. 12.
  13. ^Buzzi, pg. 216.
  14. ^abcColombo, pg. 10.
  15. ^abSonzogno, pg. 8.
  16. ^abcSonzogno, pg. 9.
  17. ^Sonzogno, pg. 11.
  18. ^Sonzogno, pg. 23-24.
  19. ^abSonzogno, pg. 18.
  20. ^Mezzanotte, pg. 180.
  21. ^abSonzogno, pg. 22.
  22. ^abSonzogno, pg. 21.
  23. ^ Giuseppe Schio,BRERA, inEnciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.URL consultato il 15 luglio 2018.
  24. ^Sonzogno, pg. 17.
  25. ^Sonzogno, pg. 23.
  26. ^Sonzogno, pg. 7.
  27. ^Sonzogno, pg. 43.
  28. ^Buzzi, pg. 429.
  29. ^Buzzi, pg. 267.
  30. ^Buzzi, p. 301.
  31. ^Buzzi, pg. 74.
  32. ^Sonzogno, pg. 16.
  33. ^Sonzogno, pg. 53.
  34. ^Sonzogno, pg. 55.
  35. ^Buzzi, pg. 53.
  36. ^Sonzogno, pg. 20.
  37. ^Sonzogno, pg. 74.
  38. ^Buzzi, pg. 85.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Milano
ArchitettureCascine di Milano ·Chiese di Milano(Basiliche paleocristiane di Milano ·Chiese scomparse di Milano) ·Grattacieli di Milano ·Monumenti di Milano(Colonne votive di Milano) ·Mura di Milano ·Ospedali di Milano ·Porte e pusterle di Milano ·Teatri di Milano ·Torri di Milano ·Ville e palazzi di Milano
CulturaArchivio di Stato di Milano ·Biblioteche di Milano ·Canzone milanese ·Cucina milanese ·Dialetto milanese ·Letteratura milanese ·Musei di Milano ·Simboli di Milano ·Statue e sculture di Milano ·Storia dell'architettura e dell'arte a Milano ·Università a Milano
GeografiaArea metropolitana di Milano ·Clima di Milano ·Comuni aggregati a Milano ·Idrografia di Milano ·Municipi di Milano ·Parchi e giardini di Milano ·Urbanistica di Milano
SocietàEconomia di Milano ·Mass media di Milano ·Sindaci di Milano ·Sport a Milano ·Trasporti a Milano ·Artigiano in Fiera
StoriaFondazione di Milano ·Odonomastica storica di Milano ·Storia di Milano
Luoghi
d'interesse
Abbazia di Chiaravalle ·Arco della Pace ·Basilica di Sant'Ambrogio ·Basilica di San Lorenzo ·Basilica di Sant'Eustorgio ·Bosco Verticale ·Ca' Granda ·Cascina Linterno ·Castello Sforzesco ·Cenacolo Vinciano ·Chiesa di Santa Maria delle Grazie ·Cimitero monumentale di Milano ·CityLife ·Colonne di San Lorenzo ·Corso Buenos Aires ·Corso Como ·Darsena di Porta Ticinese ·Duomo di Milano ·Fiera di Milano ·Galleria Vittorio Emanuele II ·Giardini pubblici di Porta Venezia ·Grattacielo Pirelli ·Monte Stella ·Navigli di Milano ·Ospedale Niguarda Ca' Granda ·Palazzo Reale ·Palazzo di Brera ·Palazzo dell'Ambrosiana ·Palazzo Marino ·Palazzo Mezzanotte ·Palazzo Lombardia ·Parco Sempione ·Parco agricolo del Ticinello ·Parco Lambro ·Parco della Lambretta ·Parco Forlanini ·Parco Emilio Alessandrini ·Parco Andrea Campagna ·Parco della Vettabbia ·Piazza del Duomo ·Piazza Mercanti ·Piazza Cordusio ·Piazza Gae Aulenti ·Piccolo Teatro ·Politecnico di Milano ·Progetto Porta Nuova ·Quadrilatero della moda ·Stadio Giuseppe Meazza ·Stazione di Milano Centrale ·Teatro alla Scala ·Teatro degli Arcimboldi ·Torre Velasca ·Triennale di Milano ·Via Dante ·Via Monte Napoleone ·Villa Reale di Milano
Leggitutte le voci riguardanti Milano
V · D · M
Urbanistica di Milano
PiazzeCarrobbio ·Piazza Alvar Aalto ·Piazza degli Affari ·Piazza Angilberto II ·Piazza Gae Aulenti ·Piazzale Luigi Cadorna ·Piazza Cinque Giornate ·Piazza Cordusio ·Piazza del Duomo ·Piazza Fontana ·Piazza del Liberty ·Piazzale Loreto ·Piazza Mercanti ·Piazza Olivetti ·Piazzale Principessa Clotilde ·Piazza della Repubblica ·Piazza San Babila ·Piazza San Fedele ·Piazza San Sepolcro ·Piazza Sant'Ambrogio ·Piazza della Scala ·Piazza Vetra ·Piazza XXV Aprile ·Piazza XXIV MaggioVicolo dei Lavandai a Milano
CorsiCorso Buenos Aires ·Corso Como ·Corso Europa ·Corso Garibaldi ·Corso Lodi ·Corso di Porta Romana ·Corso di Porta Vittoria ·Corso Sempione ·Corso Venezia ·Corso Vittorio Emanuele II
VialiViale Beatrice d'Este ·Viale Enrico Forlanini ·Viale Monza ·Viale Pasubio ·Viale Fulvio Testi ·Viale Zara
VieVia Borgonuovo ·Via Brera ·Via Cappuccio ·Via della Commenda ·Via Dante ·Via Edmondo De Amicis ·Via Gesù ·Via Melchiorre Gioia ·Via Manzoni ·Via Mercanti ·Via Monte Napoleone ·Via Olmetto ·Via Paolo Sarpi ·Via della Spiga ·Via XX Settembre
AltroCirconvallazioni di Milano ·Foro Buonaparte ·Cavalcavia del Ghisallo ·Cavalcavia Monte Ceneri-Serra ·Verziere ·Vicolo dei Lavandai
Piani regolatoriPiano Beruto ·Piano Pavia-Masera ·Piano Albertini ·Piano del 1953
ProgettiCityLife ·MIND ·Progetto Porta Nuova
StoriaOdonomastica storica di Milano
Leggitutte le voci riguardanti Milano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Odonomastica_storica_di_Milano&oldid=147405190"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp