Ilcervo mulo (Odocoileus hemionus, (Rafinesque, 1817)) è unmammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Cervidi, diffuso nella porzione occidentale delNordamerica. Prende il nome dalla conformazione delle orecchie che somigliano a quelle di unmulo.
Suo stretto parente è ilcervo dalla coda bianca. Le due specie condividono lo stesso habitat naturale e possono essere confuse. La differenza principale è il colore nero della punta della coda del cervo mulo. Un'altra sottile differenza è la crescita biforcata dei palchi del Cervo mulo mentre quelli del cervo dalla coda bianca crescono con un aggetto più marcatamente frontale. I cervi mulo tendono a essere leggermente più grandi. I suoi nemici naturali sono illupo, ilgrizzly, ilcoyote, ilpuma e ilbaribal.
Cervo mulo delle Montagne Rocciose (O. h. hemionus)
Alcuni studiosi considerano l'O. h. crooki come unsinonimo senior dell'O. h. eremicus, ma si tratta di un ibrido tra il cervo mulo e ilcervo dalla coda bianca e l'assegnazione comeO. h. crooki non è pertanto valida.[1][2] Anche la validità dell'O. h. inyoensis è stata messa in discussione, mentre le due varianti insulariO. h. cerrosensis eO. h. sheldoni potrebbero esseri sinonimi diO. h. eremicus oO. h. peninsulae.[3]
La terza edizione delMammal Species of the World riporta le seguenti dieci sottospecie:[2]
^Heffelfinger, J. (2000).Status of the name Odocoileus hemionus crooki (Mammalia: Cervidae). Proceedings of the Biological Society of Washington 113: 319-333
^ab(EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder,Odocoileus hemionus, inMammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005,ISBN0-8018-8221-4.
^Feldhamer, G. A., B. C. Thompson, and J. A. Chapman, editors (2003).Wild mammals of North America: biology, management, and conservation. 2nd edition.ISBN 978-0-8018-7416-1