Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Odo (personaggio)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daOdo (Star Trek))
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Star Treknon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Abbozzo Star Trek
Questa voce sull'argomento Star Trek è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Odo
Odo (René Auberjonois), nella serieDeep Space Nine
UniversoStar Trek
Lingua orig.Inglese
1ª app.3 gennaio 1993
1ª app. inL'emissario (prima parte),ep. diDeep Space Nine
Ultima app. inKobayashi Maru,ep. diProdigy
app. it.29 giugno 1995
app. it. inL'emissario (prima parte),ep. diDeep Space Nine
Interpretato daRené Auberjonois[N 1]
Voceorig.René Auberjonois[N 2]
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
SpecieCambiantiFondatori
SessoMaschio
Luogo di nascitaPianeta dei Fondatori,Dominio,Quadrante Gamma
Data di nascitascoperto nel2337
Professione
  • Connestabile
  • Capo della sicurezza
Affiliazione

Odo è unpersonaggio immaginario dell'universo fantascientifico diStar Trek. Interpretato daRené Auberjonois appare nella serie televisivaStar Trek: Deep Space Nine. Odo è unmutaforma della razza deiCambianti che vive a bordo della stazione spazialeDeep Space Nine dove svolge il ruolo di capo della sicurezza fin dai tempi dell'occupazione deiCardassiani.

Storia del personaggio

[modifica |modifica wikitesto]

Le origini del mutaforma sono, almeno inizialmente, misteriose: nella prima serie riferisce aLwaxana Troi di essere divenuto cosciente di sé in un laboratorio di ricerca cardassiano in cui per comunicare assumeva via via la forma degli oggetti che gli venivano presentati[1]. Il suo nome è l'abbreviazione della parola cardassianaOdo'ital, che significaniente: gli fu dato al tempo della sua permanenza in laboratorio perché gli scienziati non sapevano cosa fosse. Successivamente il suo nome fu separato in due termini, Odo Ital, secondo l'uso di Bajor, fino a diventare Odo[2]. Non ha mai imparato molto bene a riprodurre la forma del naso tipicamente umanoide[3] ed è costretto a tornare alla forma fluida ogni 16 ore[4]; per il mutaforma è una transizione molto intima e privata. Durante il dominio deiCardassiani ha assunto il ruolo diconnestabile, ovvero responsabile della sicurezza a bordo della stazione Deep Space Nine. Con l'arrivo dellaFederazione dei Pianeti Uniti ha mantenuto tale ruolo, essendo rispettato praticamente da tutti. È puntiglioso e votato al lavoro in modo quasi maniacale, è misantropo, scontroso e solitario. In particolare sembra detestareQuark, il baristaFerengi che è sempre al centro di qualche intrigo volto a guadagnare maggior profitto in modo disonesto. Tuttavia, lo stesso Quark ha più volte affermato di essere probabilmente la cosa più vicina a un amico che il mutaforma abbia.

Tali caratteristiche tendono a evolvere nel corso della serie. Durante la terza stagione il personaggio assume un ruolo di rilievo allorché si scopre che il fantomaticoDominio è costituito da esseri appartenenti alla stessa specie di Odo.

In seguito all'uccisione di un altro mutaforma, Odo è condannato dal Grande Legame (durante la quarta stagione) a divenire unsolido, ovvero a non poter più cambiare forma, diventando geneticamente identico agli umani.Nel corso della quinta stagione Odo riesce a riprendere la capacità di cambiare forma, grazie al fortuito apporto di materiale genetico da un altro cambiante morente.

Dalla sesta stagione si delinea sempre più chiaramente un coinvolgimento romantico conKira Nerys.

Alla fine della serie decide di lasciare la stazione e di riunirsi al Grande Legame, con lo scopo di insegnare loro ad avere di nuovo fiducia neisolidi.

Sviluppo

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento fantascienza è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Interpreti

[modifica |modifica wikitesto]
René Auberjonois, interprete di Odo

Odo è interpretato dall'attorestatunitense, di originifrancesiRené Auberjonois, discendente diretto, per parte di madre, diGioacchino Murat eCarolina Bonaparte. Auberjonois ha impersonato Odo in 173 episodi della serie televisivaStar Trek: Deep Space Nine. Gli ha inoltre prestato la voce in alcuni videogiochi delfranchise, tra cui:Star Trek: Deep Space Nine - Harbinger (1996),Star Trek: Deep Space Nine - The Fallen (2000) eStar Trek Online (2010). Ha anche prestato la voce al personaggio in un paio di opere delfranchise deI Griffin: nel filmdirect-to-videoI Griffin - La storia segreta di Stewie Griffin (Stewie Griffin: The Untold Story, 2005) e nell'episodioE Bango era il suo nome (Bango Was His Name Oh!, 2006). Odo appare inoltre nell'episodioKobayashi Maru, della serie animataStar Trek: Prodigy del 2021, sempre con la voce di René Auberjonois, ottenuta utilizzando registrazioni di repertorio.

Oltre ad aver interpretato il personaggio di Odo inDeep Space Nine, René Auberjonois ha interpretato altri ruoli nelfranchise diStar Trek, tra cui il Colonnello West dellaFlotta Stellare, nel filmRotta verso l'ignoto (Star Trek VI: The Undiscovered Country, 1991); l'umano Douglas Pabst nell'episodioLontano, oltre le stelle (Far Beyond the Stars, 1998) della serieDeep Space Nine; il Kantariano Ezral nell'episodioOasi (Oasis, 2002) della serieEnterprise.

Nell'edizione inlingua italiana diDeep Space Nine, Odo è stato doppiato daGuido Cerniglia, dalla prima alla terza stagione, e daOliviero Dinelli, dalla quarta alla settima stagione.[5]

Accoglienza

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2009IGN ha classificato Odo al 7º posto dei migliori personaggi di tuttoStar Trek, aggiungendo che il personaggio è alla ricerca della propria identità, al contempo si sforza di mantenere l'ordine a bordo della stazione spaziale.[6] Nel 2016Wired ha classificato Odo al 15º posto tra i più importanti personaggi della Flotta Stellare ed equipaggi correlati dell'universo fantascientifico diStar Trek.[7] Nel 2018TheWrap ha classificato Odo all'8º posto tra i personaggi protagonisti di tuttoStar Trek, notando il suo impegno e la sua lealtà.[8]

Merchandising

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento fantascienza è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Libri (parziale)

[modifica |modifica wikitesto]

Romanzi

[modifica |modifica wikitesto]

Discografia parziale

[modifica |modifica wikitesto]

Audiolibri

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1994 -René AuberjonoisFallen Heroes (Simon and Schuster Audioworks)
  • 1995 - René AuberjonoisWarped (Simon and Schuster Audioworks)

Videogiochi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
Annotazioni
  1. ^Star Trek: Deep Space Nine.
  2. ^I Griffin,Star Trek: Prodigy,videogiochi.
  3. ^Star Trek: Deep Space Nine, st. 1-3.
  4. ^Star Trek: Deep Space Nine, st. 4-7.
Fonti
  1. ^ Jim Trombetta (soggetto), Don Carlos Dunaway e Michael Piller (sceneggiatura),Star Trek: Deep Space Nine: episodio 1x17,Il cucciolo [The Forsaken],syndication, 23 maggio 1993.
  2. ^Ira Steven Behr eRobert Hewitt Wolfe,Star Trek: Deep Space Nine: episodio 3x14,Cuore di pietra [Heart of Stone],syndication, 6 febbraio 1995, a 0 h 28 min 50 s.
  3. ^Robert Hewitt Wolfe,Star Trek: Deep Space Nine: episodio 2x16,La valle delle illusioni [Shadowplay],syndication, 20 febbraio 1994, a 0 h 16 min 45 s.
  4. ^ Jim Trombetta (soggetto), Don Carlos Dunaway e Michael Piller (sceneggiatura),Star Trek: Deep Space Nine: episodio 1x17,Il cucciolo [The Forsaken],syndication, 23 maggio 1993, a 0 h 18 min 36 s.
  5. ^Star Trek: Deep Space Nine, suIl mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.URL consultato il 24 luglio 2022.
  6. ^(EN)Top 25 Star Trek Characters, suIGN, 8 maggio 2009.URL consultato il 20 marzo 2019.
  7. ^(EN) Graeme McMillan,Star Trek's 100 Most Important Crew Members, Ranked, inWired,Condé Nast, 5 settembre 2016,ISSN 1059-1028 (WC ·ACNP).URL consultato il 20 marzo 2019.
  8. ^(EN) Jeremy Fuster,All 39 'Star Trek' Main Characters Ranked, suTheWrap, The Wrap News Inc., 21 marzo 2018.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Star Trek: Deep Space Nine
Stagioni1ª stagione · 2ª stagione · 3ª stagione · 4ª stagione · 5ª stagione · 6ª stagione · 7ª stagione
Personaggi
PrincipaliBenjamin Sisko ·Kira Nerys ·Odo ·Julian Bashir ·Dax (Jadzia Dax ·Ezri Dax) ·Jake Sisko ·Miles O'Brien ·Quark ·Worf
RicorrentiElim Garak ·Rom ·Nog ·Skrain Dukat ·Lwaxana Troi ·Winn Adami ·Martok ·Gowron ·Weyoun ·Q
AttoriAvery Brooks ·Nana Visitor ·René Auberjonois ·Alexander Siddig ·Terry Farrell ·Nicole de Boer ·Cirroc Lofton ·Colm Meaney ·Armin Shimerman ·Michael Dorn
SpecieBajoriani ·Cardassiani ·Dominio ·Ferengi ·Fondatori ·Jem'Hadar ·Klingon ·Profeti di Bajor ·Romulani ·Trill ·Vorta
Stazioni spaziali
eastronavi
Deep Space Nine ·USSDefiant NX-74205/NCC-75633
AutoriRick Berman ·Michael Piller ·Jerry Goldsmith
Controllo di autoritàLCCN(ENsh2003003309 ·J9U(EN, HE987007542096805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Odo_(personaggio)&oldid=143830656"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp