Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Odilo Globočnik

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Odilo Lothar Ludwig Globočnik
Globočnik in abiti civili in veste di Gauleiter di Vienna

Gauleiter diVienna
Durata mandato22 maggio1938 –
30 gennaio1939
Predecessorecarica istituita
SuccessoreJosef Bürckel

Dati generali
Partito politicoPartito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori
FirmaFirma di Odilo Lothar Ludwig Globočnik
Odilo Globočnik
Globočnik in uniforme
Soprannome"Globus"
NascitaTrieste, 21 aprile 1904
MortePaternion, 31 maggio1945 (41 anni)
Cause della mortesuicidio (avvelenamento da cianuro)
Dati militari
Paese servitoGermania (bandiera)Germania nazista
Forza armataSchutzstaffel
Waffen-SS
Unità2. SS-Panzer-Division "Das Reich" (1939)
Anni di servizio1934 -1945
GradoSS-Gruppenführer[1]
GuerreSeconda guerra mondiale
CampagneCampagna di Polonia
Campagna d'Italia
BattaglieRivolta del ghetto di Białystok
Comandante diSS-Standarte "Deutschland"
DecorazioniMedaglia d'oro dell'Ordine militare della Croce Tedesca
"fonti nel corpo del testo"
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Odilo Lothar Ludwig Globočnik (Trieste,21 aprile1904Paternion,31 maggio1945) è stato ungenerale epoliticoaustriaco, di nazionalitàslovena nato a Trieste. Ufficiale delleSS e supervisore della costruzione di diversicampi di concentramento inPolonia, fu uno dei maggiori responsabili dello sterminio di milioni di persone durante l'Olocausto[2]. Divenne noto anche come "boia diLublino"[3].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Globočnik nacque aTrieste (allora parte dell'Impero austro-ungarico) da una famigliaslovena ma di lingua tedesca, proveniente dalla città slovena diTržič (all'epoca chiamata Neumarktl, nell'Alta Carniola). Nel1922 entrò in un'organizzazione paramilitare dellaCarinzia di estrema destra. Nel1931 si iscrisse alPartito nazista austriaco, e nelleSS nel1934. Tra il1933 e il1935 venne arrestato quattro volte (per un totale di 11 mesi di detenzione) per la sua attività sobillatrice e con l'accusa di alto tradimento, dato che il Partito nazista era illegale inAustria.

Con l'annessione dell'Austria alTerzo Reich,Hitler decise di nominare Globočnik, allora uno dei più importanti membri del partito della sezione austriaca,Gauleiter diVienna, il 22 maggio1938.[4] Quello che doveva essere un incarico di prestigio si rivelò invece l'inizio della fine della sua carriera: di fatto Globočnik sfruttò la sua posizione per arricchirsi e questo gli alienò le simpatie dei funzionari del partito, in particolar modo dell'ala cattolica; a ciò si aggiunsero una serie di contrasti conHermann Göring. Per questo il 30 gennaio1939, venne sospeso dalla carica diGauleiter e al suo posto venne nominatoJosef Bürckel come suo successore.

Volontario nella divisione"Das Reich" delleWaffen-SS dal marzo al novembre 1939, prese parte allacampagna di Polonia. TuttaviaHimmler decise di richiamare Globočnik, e il 9 novembre1939 venne nominato comandante delle SS e della polizia del distretto diLublino, nelGovernatorato Generale (il nome assunto dallaPolonia tra il1939 e il1945).

Il 13 ottobre1941 ricevette un ordine verbale direttamente da Himmler per iniziare i lavori per la costruzione del primocampo di sterminio del Governatorato Generale aBełżec. Nel1942 pianificò e portò a termine la costruzione di altri due campi,Sobibór eTreblinka. Così facendo Globočnik si rese responsabile dell'uccisione di più di 1 500 000 di ebrei polacchi, slovacchi, cechi, olandesi, francesi, russi e tedeschi.

Dopo lacaduta di Mussolini, Globočnik venne trasferito dal Governatorato Generale a Trieste, in veste di comandante superiore delle SS e della polizia (HöhererSS- und Polizeiführer) nellaZona d'Operazione del Litorale Adriatico, che dopo l'uscita dell'Italia dallaguerra, era stata occupata e sottoposta all'occupazione militare tedesca dal 9 settembre1943. Trasferitosi nel capoluogo giuliano insieme ai suoi collaboratori più fidati dell'operazione Reinhard assunse il compito di coordinare le unità di lotta antipartigiana non inquadrate nell'esercito nella Zona operativa del Litorale Adriatico. Istituì il campo di detenzione e di polizia dellaRisiera di San Sabba che venne dotato di unforno crematorio. Le vittime di questo campo sono stimate tra le 3 000 e le 5 000 persone, per la maggior parte partigiani e ostaggi, sloveni e croati ma anche italiani, oltre ad almeno 28 ebrei.

Il compito principale di Globočnik consisteva nel combattere i partigiani, ma iniziò anche l'opera di persecuzione degli ebrei italiani: di questi 1450 transitarono per la Risiera di San Sabba prima di essere deportati nei campi di sterminio nell'Europa centrale o lì furono direttamente eliminati[5][6]. Con la lunga risalita della penisola da parte degli Alleati, Globočnik, per sfuggire alla cattura si ritirò dapprima inCarinzia, e di lì nella zona diWeißensee, in compagnia di alcuni membri del proprio staff.

Con la resa della Germania nazista, Globočnik tentò di fuggire attraverso l'Austria, ma venne catturato il 31 maggio 1945 inCarinzia da un reparto inglese, che lo condusse aPaternion per essere interrogato. Prima dell'interrogatorio si suicidò ingerendo una capsula dicianuro. Il suo corpo venne cremato e le sue ceneri disperse senza alcuna cerimonia in un luogo imprecisato fuori dalla chiesa locale.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia d'argento dell'Ordine militare della Croce Tedesca - nastrino per uniforme ordinaria
Insegna d'Oro del Partito Nazional Socialista dei Lavoratori Tedeschi - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Miller 2006, p. 401.
  2. ^Mazower, Mark (2008) Hitler's Empire, page 382, 384-387,ISBN 978-1-59420-188-2
  3. ^Ferruccio Fölkel,La risiera di San Sabba, Mondadori, Milano, 1979, p. 123
  4. ^(DE) Deutsche Biographie,Globocnik, Odilo - Deutsche Biographie, suwww.deutsche-biographie.de.URL consultato il 22 ottobre 2024.
  5. ^Tristano Matta,L'ultima tappa di Globočnik, in: Siegfried J. PucherIl nazista di Trieste - Vita e crimini di Odilo Globočnik, l'uomo che inventò Treblinka, Trieste 2011, p. 243 ss.
  6. ^La Risiera di San Sabba, il lager di Trieste, suwww.storicang.it, 25 aprile 2022.URL consultato il 13 luglio 2023.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Arad, Y.The Operation Reinhard Death Camps, Revised and Expanded Edition: Belzec, Sobibor, Treblinka. Bloomington: Indiana University Press, 2018. doi:10.2307/j.ctv3dnq8z.
  • Siegfried J. Pucher,Il nazista di Trieste - Vita e crimini di Odilo Globočnik, l'uomo che inventò Treblinka, Trieste, Beit, 2011,ISBN 978-88-95324-19-7.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Olocausto nel distretto di Lublino
Olocausto in Polonia
Ghetti nazistiDęblin–Irena ·Izbica ·Lubartów ·Lublino ·Międzyrzec Podlaski
Campi di lavoro forzatoDęblin–Irena ·Krychów ·Poniatowa ·Trawniki
Campi di sterminioBełżec ·Majdanek ·Sobibór
Responsabili
PersoneOskar Dirlewanger ·Hans Frank ·Odilo Globočnik
Formazioni36. Waffen-Grenadier-Division der SS ·Polizei-Bataillon 101 ·Trawnikimänner ·Deutsche Ausrüstungswerke ·Ostindustrie
EventiPiano Nisko ·Operazione Reinhard ·Operazione Erntefest
StoriografiaChristopher Browning ·Bogdan Musiał
V · D · M
Olocausto in Italia
Olocausto:Albania ·Austria ·Bielorussia ·Belgio ·Boemia e Moravia ·Bulgaria ·Croazia ·Estonia ·Francia ·Italia ·Lettonia ·Libia ·Lituania ·Lussemburgo ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Romania ·Russia ·Serbia ·Slovacchia ·Ucraina ·Ungheria
Massacri, stragi e rastrellamentiFosse Ardeatine ·Ghetto di Roma ·Lago Maggiore
Vittime e sopravvissutiMarta Ascoli ·Edith Bruck ·Andra e Tatiana Bucci ·Alba Valech Capozzi ·Leonardo De Benedetti ·famiglia Einstein ·Luigi Ferri ·Nedo Fiano ·Giuliana Fiorentino Tedeschi ·Edith Fischhof Gilboa ·Goti Herskovits Bauer ·Hanna Kugler Weiss ·Primo Levi ·Ida Marcheria ·Alberto Mieli ·Liana Millu ·Frida Misul ·Sami Modiano ·Luciana Nissim Momigliano ·Ettore Ovazza ·Bruno Piazza ·Rubino Romeo Salmonì ·Sofia Schafranov ·Alberto Sed ·Liliana Segre ·Mario Segre ·Settimia Spizzichino ·Elisa Springer ·Piero Terracina ·Shlomo Venezia
ResponsabiliFriedrich Boßhammer ·Karl Brunner ·Theodor Dannecker ·Odilo Globočnik ·Karl Hass ·Herbert Kappler ·Erich Priebke ·Martin Sandberger ·Theodor Saevecke ·Karl Friedrich Titho ·Karl Wolff
Lager e prigioniBolzano ·Fossoli ·Borgo San Dalmazzo ·Risiera di San Sabba ·San Vittore
Spoliazioni nazisteBiblioteca della Comunità Israelitica
Regioni coinvolteRSI ·Prealpi (OZAV) ·Adriatico (OZAK)
SoccorritoriGiusti tra le nazioni italiani ·Lista dei Giusti tra le nazioni italiani ·Gino Bartali ·Giorgio Perlasca
Leggi antisemite e razzialiCongresso di Verona ·Leggi razziali fasciste ·Ordinanza di polizia RSI n.5
CommemorazioneGiorno della Memoria ·CDEC ·Memoriale della Shoah
Opere letterarieSe questo è un uomo ·Il sistema periodico
DocumentariMemoria (film 1997) ·My Italian Secret: The Forgotten Heroes (2014)
Film sull'OlocaustoHotel Meina ·Il giardino dei Finzi Contini (film) ·Il cielo cade ·La vita è bella ·Perlasca - Un eroe italiano
Articoli correlatiCrimini di guerra nazisti in Italia ·Pio XII e l'Olocausto ·Storia degli ebrei in Italia
Vedi anche:Repubblica Sociale Italiana ·Soccorso agli ebrei durante l'Olocausto ·Storia degli ebrei in Italia
V · D · M
Campo di sterminio di Sobibór
Organizzatori del campoOdilo Globočnik ·Hermann Höfle ·Richard Thomalla ·Erwin Lambert ·Karl Steubl ·Christian Wirth
ComandantiFranz Stangl ·Franz Reichleitner
Vice comandantiKarl Frenzel ·Hermann Michel ·Johann Niemann ·Gustav Wagner
Supervisori delle camere a gasErich Bauer ·Kurt Bolender
UfficialiRudolf Beckmann ·Paul Bredow ·Herbert Floss ·Erich Fuchs ·Siegfried Graetschus ·Lorenz Hackenholt ·Josef Hirtreiter ·Alfred Ittner ·Erich Lachmann ·Willi Mentz ·Paul Rost ·Ernst Stengelin ·Ernst Zierke ·Heinrich Barbl ·Franz Wolf ·Heinrich Unverhau
GuardieTrawnikimänner ·John Demjanjuk
VittimeMax van Dam ·Helga Deen ·Messaoud El Mediouni ·Else Feldmann ·Isidore Goudeket ·Jakob van Hoddis ·Han Hollander ·Mozes Jacobs ·Gerrit Kleerekoper ·Kurt Lilien ·Helena Nordheim ·Abraham de Oliveira ·Anna Polak ·Emanuel Querido ·Judikje Simons ·Leo Smit ·Michel Velleman
SuperstitiPhilip Bialowitz ·Thomas Blatt ·Selma Engel-Wijnberg ·Leon Feldhendler ·Dov Freiberg ·Eda Lichtman ·Aleksandr Aronovič Pečerskij ·Simjon Rosenfeld ·Jules Schelvis ·Joseph Serchuk ·Stanisław Szmajzner
Organizzazioni nazisteGovernatorato Generale ·SS-Totenkopfverbände
Cinema e televisioneFuga da Sobibor (1987) ·Sobibor - 14 ottobre 1943, ore 16.00 (2001) ·Sobibor - La grande fuga (2018)
Voci correlateRivolta di Sobibór ·Processo di Sobibór ·Olocausto ·Operazione Reinhard ·Telegramma Höfle ·Campo di sterminio
Controllo di autoritàVIAF(EN64811533 ·ISNI(EN0000 0001 1659 9175 ·LCCN(ENn84182607 ·GND(DE119166631 ·BNF(FRcb137490719(data) ·J9U(EN, HE987007279909505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Odilo_Globočnik&oldid=147382476"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp