Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Odessa

Coordinate:46°29′N 30°44′E46°29′N,30°44′E (Odessa)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediOdessa (disambigua).
Odessa
città
(UK) Одеса
(
RU) Одесса
Odessa – Stemma
Odessa – Bandiera
Odessa – Veduta
Odessa – Veduta
Localizzazione
StatoUcraina (bandiera) Ucraina
Oblast' Odessa
DistrettoOdessa
HromadaOdessa
Amministrazione
Amministratore localeSerhiy Lysak
Territorio
Coordinate46°29′N 30°44′E46°29′N,30°44′E (Odessa)
Altitudine40 m s.l.m.
Superficie162,42km²
Abitanti1 010 537 (2022)
Densità6 221,75 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale65000–65480
Prefisso+ 380 (0)482
Fuso orarioUTC+2
TargaBH e НН / 16
Nome abitantiodessiti[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Ucraina
Odessa
Odessa
Odessa – Mappa
Odessa – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Odessa (AFI:/oˈdessa/ o/oˈdɛssa/[2][3]; in ucrainoОдеса?,Odesa; in russoОдесса?) è unacittà dell'Ucraina meridionale sulmar Nero,capoluogo dell'oblast' omonima e deldistretto omonimo.[4]

Nel 2022 aveva una popolazione di 1 010 537 abitanti.[5] Per popolazione è la terza città del paese dopo la capitaleKiev eCharkiv.

Fino al 18 luglio 2020, Odessa era classificata comecittà di rilevanza regionale e costituiva un comune autonomo. Nell'ambito della riforma amministrativa dell'Ucraina, che ha ridotto a sette il numero dei distretti dell'oblast di Odessa, è entrata a far parte del distretto di Odessa di nuova costituzione.[6][7] Odessa è il principale porto del paese oltre che meta turistica; include, tra l'altro, uncentro termale.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Odessa è situata su un gruppo dirilievi collinari che si affacciano sulmar Nero, a 31 chilometri a nord dall'estuario del fiumeDnestr e a 445 chilometri a sud diKiev. Il clima della città è di tipo temperato secco. Latemperatura media varia tra i -2 °C del mese di gennaio e i +22 °C che si registrano a luglio. Le precipitazioni medie annue sono di soli 350 millimetri.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Odessa
(1991-2020)
Fonte:[8]
MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)2,33,47,713,620,325,127,927,721,815,39,14,23,313,926,915,414,9
T. media (°C)−0,40,44,310,016,220,823,423,117,812,06,31,50,510,222,412,011,3
T. min. media (°C)−2,7−2,11,66,912,616,919,118,914,08,93,9−0,8−1,97,018,38,98,1
T. max. assoluta (°C)15,1
(2005)
19,2
(2016)
24,1
(1947)
29,4
(2012)
33,2
(2007)
37,2
(1963)
39,3
(2007)
38,0
(2010)
35,4
(2018)
30,5
(1928)
26,0
(1926)
16,9
(2015)
19,233,239,335,439,3
T. min. assoluta (°C)−26,2
(1940)
−28,0
(1929)
−16,0
(1929)
−5,9
(1923)
0,3
(1965)
5,2
(1913)
7,5
(1908)
7,9
(1922)
−0,8
(1906)
−13,3
(1920)
−14,6
(1920)
−19,6
(1895)
−28,0−16,05,2−14,6−28,0
Nuvolosità (okta algiorno)7,57,06,86,45,85,74,94,45,26,17,67,97,56,35,06,36,3
Precipitazioni (mm)433535283947454044373938116102132120470
Giorni di pioggia9710111213108910131026333132122
Nevicate (cm)22100000000151006
Giorni di neve111060,40,00,00,00,00,00,24,09,030,06,40,04,240,6
Giorni di nebbia66653110,32,03,05,06,018,014,02,310,044,3
Umidità relativa media (%)83817874717066657277828482,774,3677775,3
Vento (direzione-m/s)N
3,7
N
3,8
N
3,7
S
3,3
S
2,9
S
2,7
NW
2,5
NW
2,5
NW
2,7
N
3,2
W
3,6
N
3,5
3,73,32,63,23,2

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La regione di Odessa, già abitata in antichità dagliSciti, divenne luogo di fondazione di duecolonie greche,Tyras eOlbia Pontica. Il nome della città deriva daOdessos, un'altra colonia greca che, in passato, si riteneva fiorita sullo stesso territorio, ma la cui ubicazione, invece, era nell'attualeBulgaria, presso l'odierna città diVarna.

Terra attraversata dai popoli migratori a partire dalIII secolo d.C., temporaneamente sotto l'influenzapolacca elituana, dopo la grande invasione del1241 divenne possesso deitatari, che vi eressero l'insediamento diHacıbey. Nel1529 la zona venne invasa dagliottomani, sotto cui rimase fino allaguerra russo-turca degli anni1787-1791.

Fondazione

[modifica |modifica wikitesto]
Via Richelieu - Cartolina delXIX secolo

La città di Odessa venne fondata ufficialmente nel1794 dall'Impero russo nel territorio perso dall'Impero ottomano nel1792. Lafortezza turca diYeni Dünya divenne il principale porto russo sulMar Nero con il nome di Odessa (Одесса). La città crebbe velocemente sotto il governatorato delDuca di Richelieu negli anni1803-1814. Nel1819 Odessa divenne unporto franco e tale rimase fino al 1879. In questo lungo arco di tempo la città si affermò come importante centro di scambi commerciali e zona di transito tra Europa e Asia, di carattere squisitamente cosmopolita. Durante laguerra di Crimea (1853-1856), la città venne pesantemente bombardata dallamarina inglese efrancese. In seguito, riprese nuovamente a crescere e svilupparsi, in quanto principale porto russo per l'esportazione deicereali. Nel1866 venne collegata da una linea ferroviaria aKiev eCharkiv inUcraina ed aIași inRomania; nel1880 venne inaugurata lastazione di Odessa centrale.

Monumento a Puškin, Odessa,Department of Image Collections, National Gallery of Art Library, Washington, DC
Centro storico - Cartolina delXIX secolo
La biblioteca tra il 1890 e il 1900

Nel1905 la città fu teatro dellarivolta operaia sostenuta dall'equipaggio dellacorazzataPotëmkin e dalla rivista leninistaIskra. La repressione, operata dall'esercito e dalla cavalleria cosacca ed immortalata dal celebre filmLa corazzata Potëmkin causò centinaia di morti. Nell'ottobre dello stesso anno la città fu sconvolta da un violentissimopogrom contro la locale comunità ebraica. Le vittime stimate andarono da un minimo di 300 ad un massimo di 1 000, mentre i feriti furono oltre 5 000. Impressionanti furono poi i danni frutto delle distruzioni e dei saccheggi, che ammontarono complessivamente a 3,75 milioni di rubli dell'epoca. Complessivamente 1 400 attività commerciali furono distrutte, mentre 3 000 famiglie persero tutto. Questo fatto spinse parte degli ebrei odessiti a lasciare la città negli anni successivi e ad emigrare alla volta degliStati Uniti d'America e dell'Europa occidentale.

Nell'ottobre1917, in seguito allaRivoluzione russa, Odessa venne occupata dalle milizie fedeli allaRepubblica Popolare Ucraina diSymon Petljura. Tre mesi più tardi un'insurrezione bolscevica rovesciò il comitato ucraino e proclamò il soviet; tuttavia, nel marzo successivo la città venne occupata dall'esercito austroungarico. Al termine dellaprima guerra mondiale, con la smobilitazione delle truppe austriache, il governo cittadino invocò l'intervento dellepotenze alleate per contrastare gli operai bolscevichi. Così, dopo un bombardamento navale ad opera di una squadra francese, Odessa fu occupata da un contingente di truppe francesi, serbe, polacche e greche. Nel luglio1919 le truppe alleate evacuarono la città, che cadde così nelle mani dei bolscevichi. Questi ultimi vennero a loro volta sconfitti dall'Armata Bianca del generaleAnton Denikin, che fece di Odessa una delle sue piazzeforti. Nel maggio1920 la città fu definitivamente conquistata dall'Armata Rossa.

Odessa nella seconda guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Massacro d'Odessa, Ghetto d'Odessa e Offensiva di Odessa.

Durante laseconda guerra mondiale, nell'agosto1941, Odessa fu occupata dall'esercito romeno, affiancato datruppe tedesche. Il generaleNicolae Macici, comandante del Secondo Corpo d'Armata romeno, in complicità conGheorghe Alexianu, governatore romeno diTransnistria e della città di Odessa (nominato dal generaleIon Antonescu, dittatore dellaRomania negli anni1940-1944) ordinò, come rappresaglia a seguito di unattentato terroristico, il massacro di 5 000 civili (la maggior parte dei qualiebrei), tutti trucidati nella notte del 22 ottobre 1941.[9][10]. Nei due giorni successivi altri 20 000-30 000 uomini, donne, vecchi e bambini furono massacrati. Ai circa 35 000 ebrei rimasti a Odessa fu ordinato di trasferirsi all'interno di unghetto situato nel sobborgo di Slobodka, dove furono anch'essi uccisi o deportati.[11]

Al 10 aprile1944, giorno in cui la città fu liberata dall'Armata Rossa, restavano a Odessa solamente 703 ebrei vivi[12]. Complessivamente 115 000 ebrei e 15 000 rom furono massacrati nella regione delle Transnistria, tra di essi la quasi totalità degli 80 000 ebrei presenti a Odessa al momento dell'occupazione nazista.[13]

Il processo ai criminali di guerra

[modifica |modifica wikitesto]

Il processo che riguardava anche i crimini perpetrati ad Odessa,Dalnic,Ovidiopol'[14][15] eBogdanovka (45 000 ebrei)[16][17][18][19][20] tra il 23 ed il 24 ottobre1941 fu il primo effettuato presso ilTribunale del popolo diBucarest. Alla sua conclusione, il 22 maggio1945, ilgeneraleNicolae Macici, ilmarescialloIon Antonescu, il professorGheorghe Alexianu, governatore romeno dellaTransnistria e di Odessa,Mihai Antonescu, vice-primo ministro e ministro degli esteri e il generale "Piky" Vasiliu, comandante dellagendarmeria, vennero giudicati tutti colpevoli per i massacri econdannati a morte.

Il secondo dopoguerra

[modifica |modifica wikitesto]

Nelsecondo dopoguerra Odessa fu ricostruita e riprese a svilupparsi velocemente ma senza più recuperare il ruolo centrale avuto in precedenza. La maggior parte degliebrei della città emigrò inIsraele e negliStati Uniti tra glianni '70 e'90. Dopo lacaduta del Muro di Berlino e ladissoluzione dell'URSS, Odessa divenne parte dell'Ucraina nel1991.

Nel2014, con lo scoppio delleproteste filorusse in Ucraina, Odessa fu teatro di una serie di sanguinosi scontri tra i sostenitori diEuromaidan e quelli filorussi. La violenza raggiunse il suo apice il 2 maggio, quando quarantadue manifestanti filorussi furono arsi vivi nell'incendio della Casa dei sindacati di Odessa[21] dopo uno scambio di bottiglie incendiarie con i loro avversari.

Il ghetto

Lo scrittoreIsaak Ėmmanuilovič Babel', nato a Odessa nel1894, da una famiglia di piccoli commercianti ebrei, in un famoso ciclo di sei racconti, dal titoloRacconti di Odessa, ha descritto le vicende delquartiere ebraico dellaMoldavjanka.Si tratta di storie di vita, o meglio, dimala vita, in cui campeggia la figura del capobandaBenja Krik, dettoil Re, figlio di Mendel Krik, il carrettiere. Attorno a lui prende forma una galleria di personaggi dei più vari mestieri, uomini dediti ai traffici del porto, occupati negli affari più loschi, ciniche locandiere, prostitute voluttuose, allevatori e coltivatori vittime delle estorsioni dei banditi o convertiti a capiclan.Una vita violenta, segnata dalla dura regola delghetto e, al di sopra di questa, sorvegliata dallalegge del più forte o del più risoluto. È questa laGente di Odessa, come recita il titolo di uno dei racconti, la varia umanità immortalata da uno dei suoi cittadini più illustri.[22]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Città eroina - nastrino per uniforme ordinaria
— 8 maggio 1965
Ordine di Lenin - nastrino per uniforme ordinaria
— 8 maggio 1965

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Ilcentro storico della città è stato iscritto nel 2023 con procedura d'urgenza nellalista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Monumenti civili

[modifica |modifica wikitesto]

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Uno studio dell'International Republican Institute del2015 ha rilevato che il 68% della popolazione di Odessa eraucraina ed il 23%russa[26]. Nonostante queste cifre, sempre nel 2015 è stata condotta un'indagine che ha appurato che il 78% degli abitanti della città tra le mura domestiche parlasserorusso mentre solo il 6% parlavaucraino.[26] Tuttavia, negli ultimi anni la lingua ucraina ha acquisito maggiore importanza come prima lingua parlata a casa ed è cresciuta di almeno 5 volte passando dal 6% del 2015 al 29% del 2021.[27][28]

La città e la sua oblast' sono anche sede di altre minoranze etniche, figlie delle migrazioni che interessarono il territorio nelXIX secolo. Tra i gruppi principali spiccanoalbanesi,armeni,azeri,bulgari,ebrei,georgiani,greci,polacchi,romeni,tatari di Crimea eturchi. La comunità ebraica locale, un tempo numerosa e florida (tanto che neglianni '30 gli ebrei erano il primo gruppo etnico della città), è stata sterminata durante l'Olocausto. Parte dei sopravvissuti è emigrata poi negliStati Uniti ed inIsraele a partire daglianni settanta.

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sull'argomento geografia ha problemi di struttura e di organizzazione delle informazioni.
Motivo:sarebbe il caso di mettere il tipico grafico a barre

Risistema la struttura espositiva, logica e/o bibliografica dei contenuti. Nelladiscussione puoi collaborare con altri utenti alla risistemazione. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Etnie

[modifica |modifica wikitesto]
Popolazione di Odessa per gruppo etnico 1897–2001
Gruppo
etnico
1897[29]1926[30]1939[31]1989[32]2001[33]
Numero%Numero%Numero%Numero%
Ucraini37 9259,39%73 45317,59%178 87829,60%48,9%622 90061,6%
Russi198 23349,09%162 78939,97%186 61030,88%39,4%292 00029,0%
Bulgari6000,15%1 1860,28%4 9670,82%1,5%13 3001,3%
Ebrei124 51130,83%153 24336,69%200 96133,26%5,9%12 4001,2%
Moldavi4880,12%1 0480,25%2 5730,43%1,0%7 6000,7%
Bielorussi1 2670,31%2 5010,60%--1,1%6 4000,6%
Armeni1 4010,35%1 8430,44%2 2980,38%0,4%4 4000,4%
Polacchi17 3954,31%10 0212,40%8 8291,46%0,5%2 1000,2%
Tedeschi10 2482,54%5 5221,32%8 4241,39%----
Greci5 0861,26%1 3770,33%
Tatari1 4370,36%4960,12%
Francesi1 1370,28%780,02%
Italiani7170,18%1590,04%
Totale403 815100%403 815100%601 651100%1 115 371100%1 029 049100%

Italiani di Odessa

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Italiani di Odessa.
Lascalinata Potëmkin

La città di Odessa ha una storiastrettamente legata all'Italia. Infatti, gli italiani sono menzionati nelDuecento per la prima volta, quando sul territorio della città odierna fu ubicato l'ancoraggio delle navi dellaRepubblica di Genova. La nuova affluenza degli italiani nel Sud dell'Ucraina crebbe particolarmente con la fondazione di Odessa.

All'inizio delXIX secolo la colonia italiana era composta in primo luogo da commercianti, marinai e militari in servizio nell'Armata russa.

L'architetto italianoFrancesco Boffo (1790-1867) fu capo architetto del comune di Odessa per oltre 40 anni, contribuendo alla trasformazione di Odessa in un vero museo a cielo aperto dell'architettura neoclassica e neorinascimentale italiana, rivaleggiando con San Pietroburgo nel nord dell'Impero russo. La sua opera più famosa è lascalinata Potëmkin, oltre a circa 30 palazzi ed edifici pubblici.

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

Il passato multietnico di Odessa ha contribuito a creare un panorama confessionale particolarmente frammentato. Ciascuna comunità ha poi costruito un proprio luogo di culto (a volte anche più di uno) conferendo così al paesaggio urbano odessita delle caratteristiche uniche. Nel centro della città sorgono lacattedrale ortodossa della Trasfigurazione, lacattedrale cattolica dell'Assunzione, la cattedrale greco-ortodossa della Trinità, la cattedrale luterana di San Paolo, il monastero di Sant'Elia, la chiesa evangelica presbiteriana, la chiesa cattolica di San Pietro, la sinagoga centrale, lasinagoga Brodskij e la moschea Al Salam.

La città è sede delladiocesi cattolica di Odessa-Sinferopoli suffraganea dell'arcidiocesi di Leopoli, e dell'esarcato arcivescovile di Odessa dellaChiesa greco-cattolica ucraina.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Dal2010 la città ospita ilFestival internazionale del cinema di Odessa.

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
Museo d'arte di Odessa

Università

[modifica |modifica wikitesto]

La città è sede dell'Università di Odessa, fondata dallo zarAlessandro II di Russia nel1865. Altri importanti atenei presenti sono l'Università Nazionale di Medicina di Odessa, l'Università Nazionale di Economia di Odessa, l'Accademia navale di Odessa ed il Politecnico di Odessa.

Teatri

[modifica |modifica wikitesto]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

La città possiede numeroseindustrie concentrate principalmente nei settori navale, chimico, metallurgico, agroalimentare e del raffinamento del petrolio. Odessa è anche una base navale e un importante porto di attracco.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Odessa è il principale snodo stradale del sud-ovest dell'Ucraina. Dalla città dipartono le autostradeM14, che la unisce ai porti diMykolaïv,Cherson eMariupol',M05 perKiev,M16 per la frontiera con laMoldavia, perIsmail (Bessarabia) eReni,M27 perČornomors'k edM28 perJužne.

Dalla città partono numerose linee di autobus per le altre città dell'Ucraina e dell'Europa centro-orientale e balcanica.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

La città è il principale terminal ferroviario della regione e dispone di numerose stazioni ferroviarie, la principale delle quali è quella diOdessa centrale. Dai suoi binari partono treni per le principali città dell'Ucraina e dell'Europa centro-orientale.

Trasporto pubblico

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1880 a Odessa venne inaugurato il primo servizio diomnibus, gestito da una compagniabelga e l'anno successivo nacque larete tranviaria di Odessa, la prima dell'Impero russo a vapore. La città è dotata di linee difilobus,autobus e ditaxi collettivo, conosciute comemaršrutka. Lafunicolare di Odessa, aperta nel 1902, corre parallelamente allascalinata Potëmkin e unisce il centro alla zona portuale.

Porti

[modifica |modifica wikitesto]

Ilporto di Odessa è il più grande porto marittimo dell'Ucraina e uno dei più importanti del bacino del mar Nero. Lo scalo dispone anche degli hub di Čornomors'k (a sud) eJužne (a nord-est). In seguito all'annessione della Crimea alla Russia del 2014 Odessa ospita il quartier generale dellamarina militare ucraina.

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]

L'aeroporto Internazionale di Odessa è situato a 7 km a sud-ovest dal centro della città.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Odessa è gemellata ufficialmente con[34]:

Odessa ha inoltre rapporti d'amicizia con[39]:

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra principale della città è ilČornomorec', squadra che disputa laPrem"jer-liha, il massimo campionato di calcio ucraino. Gioca le sue partite interne nellostadio Čornomorec', un moderno impianto costruito nel1935 ed interamente rifatto nel2008 che vanta una capienza di oltre 34 000 spettatori.

Tennis

[modifica |modifica wikitesto]

A Odessa è nata la più forte tennista ucraina della storia,Elina Svitolina:l'11 settembre 2017 ha raggiunto la terza posizione del mondo, la sua migliore posizione nellaclassifica WTA[senza fonte].

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]

La città ospita il cosiddetto Castello di Kivalov, sede dell'Accademia di Giurisprudenza di Odessa.

L'edificio, di proprietà diSerhij Kivalov, ex deputato ucraino filo-russo, è celebre per la propria somiglianza con ilCastello di Hogwarts nella saga cinematografica diHarry Potter.

Esso viene colpito dal frammento di un missile russo nella serata del 29 aprile 2024, causando un incendio e provocando la morte del proprietario Kivalov.[40]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^odessita: significato e definizione - Dizionari, sudizionari.repubblica.it.URL consultato il 13 aprile 2021.
  2. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Odessa", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  3. ^Luciano Canepari,Odessa, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  4. ^(RU)Дергачевская городская громада, sugromada.info, Портал об'єднаних громад України.
  5. ^(UK, EN)Number of Present Population of Ukraine, as of January 1 2022 (PDF), sudb.ukrcensus.gov.ua.
  6. ^(UK)Нові райони: карти + склад, suminregion.gov.ua, Міністерство розвитку громад та територій України, 17 July 2020.
  7. ^(UK)Про утворення та ліквідацію районів. Постанова Верховної Ради України № 807-ІХ., inГолос України, 18 luglio 2020.URL consultato il 3 ottobre 2020.
  8. ^(RU)Погода и климат, supogodaiklimat.ru.
  9. ^Rotaru, J., Burcin, O., Zodian, V., Moise, L.,Mareşalul Antonescu la Odesa, Editura Paideia, 1999
  10. ^Giurescu, C.,România în al doilea război mondial
  11. ^"Odessa",United States Holocaust Memorial Museum.
  12. ^(FR) Raul Hilberg, la destruction des Juifs d'Europe, Tome 1, Foliohistoire, 2006, p. 678
  13. ^(DE) Mariana Hausleitner (a cura di),Rumänien und der Holocaust. Zu den Massenverbrechen in Transnistrien 1941–1944, Berlin, Metropol, 2001.
  14. ^Черкасов, А. А.:Оккупация Одессы. Год 1941, Очерки — 1-е. — Одесса: — 270 с ил. с. — (Большая литературно-художественная серия «Вся Одесса» Выпуск 18), 2007,ISBN 966-344-144-5.
  15. ^United States Holocaust Memorial Museum:Holocaust History - Odesa,http://www.ushmm.org/wlc/en/index.php?ModuleId=10005476, consultato in data: 21.02.2012
  16. ^***:Bogdanovka publ.: Yad Vashem,[1] consultato in data: 12-08-2012
  17. ^United States Holocaust Memorial Museum:Holocaust History - Odesa, Op. cit.
  18. ^Kellerhoff, Sven F.:Der vergessene Holocaust, Die Welt, 30.08.2006,[2], consultato in data=21-02-2012
  19. ^Deletant, Dennis,:Hitler's Forgotten Ally: Ion Antonescu and His Regime, Romania 1940–1944, pp. 171-3, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2006,ISBN 9781403993410.
  20. ^Gilbert, Martin:The Holocaust, pp. 217-218, ed. Holt, Rinehart and Winston, N.-Y., 1986,ISBN 0-8050-0348-7 "On January 12 the deportations from the Slobodka ‘ghetto’ began. Within six weeks, a total of 19,582 Odesa Jews, the majority women, children and old people, had been taken by rail in sealed trucks to Berezovka (...) Within a year and a half, almost none of these 19,582 deportees were alive". Gilbert, op. cit. p. 289
  21. ^M. Travaglio,Ucraina, Russia e Nato in poche parole, Roma,Paper First, 2024, p. 41,ISBN 979-12-5543-051-3.
  22. ^Si veda il volumeL'armata a cavallo e altri racconti, di Isaak Babel', traduzioni di Franco Lucentini, Gianlorenzo Pacini e Renato Poggioli, Einaudi, 1969 [1958]
  23. ^(UK) Olena Anamovilijivna Bačinska,Одеські катакомби, suЕнциклопедія історії України:.URL consultato il 27 marzo 2022.
  24. ^(UK)Одеські катакомби, suLocation4film.com.ua.URL consultato il 27 marzo 2022(archiviato dall'url originale il 27 marzo 2022)./(EN)Odessa Catacombs, suLocation4film.com.ua.URL consultato il 27 marzo 2022(archiviato dall'url originale il 27 marzo 2022).
  25. ^ Stefania Lombardi,Odessa e le sue misteriose catacombe, suFanpage.it.URL consultato il 26 marzo 2022.
  26. ^ab"Ukrainian Municipal Survey, March 2–20, 2015" (PDF), suiri.org.
  27. ^Seventh Ukrainian Municipal Survey, May 12–June 3, 2021 (PDF), inIRI.
  28. ^Ukrainian Municipal Survey, March 2–20, 2015 (PDF), inIRI.
  29. ^(RU)Демоскоп Weekly – Приложение. Справочник статистических показателей., indemoscope.ru.
  30. ^(RU)Данные Всесоюзной переписи населения 1926 года по регионам республик СССР, sudemoscope.ru.URL consultato il 22 maggio 2014.
  31. ^Всесоюзная перепись населения 1939 года. Национальный состав населения районов, городов и крупных сел союзных республик СССР, sudemoscope.ru.URL consultato il 15 aprile 2015.
  32. ^Censimento ucraino del 1989
  33. ^Всеукраїнський перепис населення 2001 - English version - Results - General results of the census - National composition of population - Odesa region, inukrcensus.gov.ua.
  34. ^МІСТА-ПОБРАТИМИ, suomr.gov.ua.URL consultato il 25 giugno 2021(archiviato dall'url originale il 1º aprile 2019).
  35. ^Comune di Chisinau: gemellaggi, suchisinau.md.URL consultato il 18 agosto 2010(archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2010).
  36. ^città gemellate dal sito di Costanza, suprimaria-constanta.ro.URL consultato il 25 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 25 luglio 2010).
  37. ^Accordi e gemellaggi, ordine cronologico (DOC), sucomune.genova.it.URL consultato il 17 novembre 2022(archiviato dall'url originale l'11 novembre 2021).
  38. ^Gradovi prijatelji, susplit.hr.
  39. ^МІСТА-ПАРТНЕРИ, suomr.gov.ua.URL consultato il 25 giugno 2021(archiviato dall'url originale il 1º aprile 2019).
  40. ^Ucraina: colpito il castello di Harry Potter di Odessa, sueuronews, 30 aprile 2024.URL consultato il 30 aprile 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Marija Michailova,Architetti italiani eticinesi a Odessa nella prima metà dell’Ottocento // La cultura architettonica italiana in Russia da Caterina II a Alessandro I, a cura di Piervaleriano Angelini, Nicola Navone, Letizia Tedeschi, Mendrisio, Academy Press, 2008,ISBN 8887624399, 9788887624397 - pp. 207–218.
  • Charles King,Odessa: splendore e tragedia di una città di sogno, Torino, Einaudi, 2013.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Ucraina (bandiera)Suddivisioni dell'Oblast' di Odessa
DistrettiBerezivka ·Bilhorod-Dnistrovs'kyj ·Bolhrad ·Izmaïl ·Odessa ·Podil's'k ·Rozdil'na
CittàAnan'ïv ·Arcyz ·Balta ·Berezivka ·Bilhorod-Dnistrovs'kyj ·Biljaïvka ·Bolhrad ·Čornomors'k ·Izmaïl ·Južne ·Kilija ·Kodyma ·Odessa ·Podil's'k ·Reni ·Rozdil'na ·Tatarbunary ·Teplodar ·Vylkove
V · D · M
Ucraina (bandiera)Ucraina · Capoluoghi dellesuddivisioni amministrative e centri maggiori
CapoluoghiČerkasy ·Černihiv ·Černivci ·Dnipro ·Donec'k[1] ·Charkiv ·Cherson ·Chmel'nyc'kyj ·Ivano-Frankivs'k ·Kiev ·Kropyvnyc'kyj ·Leopoli ·Luhans'k[1] ·Luc'k ·Mykolaïv ·Odessa ·Poltava ·Rivne ·Sebastopoli[2] ·Sinferopoli[2] ·Sumy ·Ternopil' ·Užhorod ·Vinnycja ·Zaporižžja ·Žytomyr
Altri centri maggioriKryvyj Rih ·Makiïvka ·Mariupol'[1]
  1. ^abcDe iure, secondo laRisoluzione delle Nazioni Unite ES-11/4, è parte integrante dell'Ucraina;de facto, secondo il Trattato di adesione, è parte dellaRussia.
  2. ^abDe iure, secondo laRisoluzione delle Nazioni Unite 68/262, è parte integrante dell'Ucraina;de facto, secondo ilTrattato di adesione della Crimea alla Russia, è parte dellaRussia.
Controllo di autoritàVIAF(EN143720725 ·SBNMUSL002509 ·LCCN(ENn79139057 ·GND(DE4043115-0 ·J9U(EN, HE987007555082605171 ·NSK(HR000732805 ·NDL(EN, JA00650713
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Odessa&oldid=147998846"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp