Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Oceania vicina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo Oceania
Questa voce sull'argomento Oceania è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Mappa che evidenzia la distinzione tra Oceania vicina (Near Oceania) e Oceania lontana (Remote Oceania)

L'Oceania vicina è una delle due zone principali dell'Oceania, secondo una nuova classificazione[1]. Il termine è utilizzato in sostituzione dei più diffusi ma meno precisi scientificamenteAustralasia,Melanesia,Micronesia ePolinesia, e in opposizione aOceania lontana. Comprende principalmente l'Australia, laNuova Zelanda, laNuova Guinea, laTasmania, l'arcipelago di Bismarck e leIsole Salomone[2].

Il nome deriva dall'ingleseNear Oceania, coniato dagli antropologiAndrew Pawley eRoger Green nel 1973[3].

Corrisponde allaplacca continentale dettaSahul, in ingleseSahul Shelf insieme con le isole e gli arcipelaghi circostanti.

Questa regione biogeografica corrisponde, prima dell'arrivo degli europei, a tre successivi insediamenti umani: gliaborigeni australiani, ipapuasidi dellaNuova Guinea e infine gliaustronesiani, arrivati con la culturaLapita e che occuparono centri intorno alleIsole dell'Ammiragliato per poi diffondersi, attraverso leIsole Salomone, nell'Oceania lontana.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Les Peuples humains : sur les traces génétiques des migrations, métissages et adaptations, Lluís Quintana-Murci, Odile Jacob, Paris, 2021, p 109-110
  2. ^ Editrice,Paesi Oceania: il continente costellato di isole ed atolli, suInformazione Ambiente, 5 giugno 2019.URL consultato il 29 giugno 2020.
  3. ^Green & Pawley, 1973, "Dating the Dispersal of the Oceanic Languages"

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oceania_vicina&oldid=137116778"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp