Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Obradoiro Clube de Amigos do Baloncesto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Obradoiro Clube de Amigos do Baloncesto
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco e blu
Dati societari
CittàSantiago di Compostela
NazioneSpagna (bandiera) Spagna
ConfederazioneFIBA Europe
FederazioneFEB
CampionatoLiga ACB
Fondazione1970
DenominazioneObradoiro CAB
(1970-oggi)
PresidenteSpagna (bandiera) Raúl López López
General managerSpagna (bandiera) Miguel Juane
AllenatoreSpagna (bandiera)Diego Epifanio
ImpiantoMultiusos Fontes do Sar
(6,666 posti)
Sito webwww.obradoirocab.com
Palmarès
Coppe nazionali1Copa Príncipe de Asturias

L'Obradoiro Clube de Amigos do Baloncesto[1] (abbreviato Obradoiro CAB) è una squadra dipallacanestro fondata aSantiago di Compostela (Galizia,Spagna) nell'ottobre del 1970. Il suo primo grande successo lo conseguì nel 1982, quando raggiunse la promozione nel massimo campionato spagnolo, laLiga ACB. La stagione successiva, però, la squadra si classificò ultima, retrocedendo.

La squadra disputa le partite interne nelMultiusos Fontes do Sar, che ha una capacità di 6.666 spettatori.

Il club è noto per essere stato spettatore di un problema giudiziario, accaduto nella stagione 1989-90 dellaliga LEB, che sconvolse le sorti della squadra quando, durante il match di play-off promozione contro ilCB Murcia, la squadra murciana fece scendere in campo Esteban Pérez, giocatore spagnolo con passaporto argentino. Il club, stando alle regole, non avrebbe dovuto farlo giocare e, da quel momento in poi, per la compagine galiziana cominciò una battaglia giudiziaria inedita per una competizione sportiva spagnola, giunta a conclusione solo nel 2009 con la riammissione nella massima divisione di pallacanestro spagnola.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Obradoiro Clube de Amigos do Baloncesto
  • 1970 · Nasce l'Obradoiro Clube de Amigos do Baloncesto.
  • 1970-1971 · 3ª nel gruppo 1 di Tercera División.
  • 1971-1972 · 2ª nel gruppo 1 di Tercera División.
  • 1972-1973 · 2ª nel gruppo 1 di Tercera División,promosso in Segunda División.
  • 1973-1974 · 8ª nel gruppo A di Segunda División.
  • 1974-1975 · 4ª nel gruppo A di Segunda División.
  • 1975-1976 · 4ª in Segunda División.
  • 1976-1977 · 8ª in Segunda División.
  • 1977-1978 · 14ª in Segunda División, retrocesso in Segunda División.
  • 1978-1979 · 9ª in Segunda División.
  • 1979-1980 · 2ª in Segunda División,promosso in Primera División B.

  • 1980-1981 · 8ª in Primera División B.
  • 1981-1982 · 3ª in Primera División B,promosso in Primera División.
  • 1982-1983 · 14ª inPrimera División, retrocesso in Primera División B.
Ottavi di finale diCoppa del Re.
  • 1983-1984 · 12ª in Primera División B, retrocesso in Segunda División.
  • 1984-1985 · 1ª in Segunda División,promosso in Primera División B.
  • 1985-1986 · 7ª in Primera División B.
  • 1986-1987 · 6ª in Primera División B.
  • 1987-1988 · 22ª in Primera División B.
  • 1988-1989 · 13ª in Primera División B.
  • 1989-1990 · 3ª in Primera División B, semifinali dei play-off promozione, non ammesso alla stagione successiva.

  • 1990-1991 · in Primera Autonómica,ammesso in Primera División.
  • 1991-1992 · 15ª in Primera División, retrocesso in Segunda División, non si iscrive alla stagione successiva.

  • 2003-2004 · 2ª in Primera Autonómica,promosso in Primera División.
  • 2004-2005 · 7ª in Primera División.
  • 2005-2006 · 12ª in Primera División.
  • 2006-2007 · 3ª in Primera División.
  • 2007-2008 · 3ª in Primera División.
  • 2008-2009 · 2ª in Primera División,ammesso in Liga ACB.
  • 2009-2010 · 17ª inLiga ACB, retrocesso in Liga LEB Oro.

  • 2010-2011 · 2ª inLiga LEB Oro, vince i play-off promozione,promosso in Liga ACB.
Vince laCopa Príncipe de Asturias (1º titolo).
Quarti di finale diCoppa del Re.
Semifinali diSupercoppa spagnola.

Terzo turno preliminare diChampions League.
  • 2024-2025 · 5ª inPrimera FEB, quarti di finale dei play-off promozione.

Palazzetti

[modifica |modifica wikitesto]
  • University Gymnasium (1970–1976)
  • Pabellón Santa Isabel (1983–2009), utilizzato occasionalmente per le partite casalinghe
  • Pabellón Multiusos Fontes Do Sar (1976–oggi)

Roster 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato al 16 settembre 2025.

Naz.RuoloSportivoAnnoAlt.Peso
5Svezia (bandiera)AGDenzel Andersson199620395
7Brasile (bandiera)Spagna (bandiera)CFelipe dos Anjos1998218114
8Serbia (bandiera)CGoran Huskić1992210102
9Francia (bandiera)PLéo Westermann199219890
10Spagna (bandiera)PAlonso Grela200618780
16Spagna (bandiera)CAitor Etxeguren2002206105
23Stati Uniti (bandiera)Cuba (bandiera)APYunio Barrueta1993198102
24Portogallo (bandiera)PGDiogo Brito199718581
25Spagna (bandiera)PSergi Quintela199618576
28Stati Uniti (bandiera)GAlex Barcello199818887
29Svezia (bandiera)GOlle Lundqvist199918884
57Spagna (bandiera)AGAlejandro Galán1999207100

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]
Allenatore:Spagna (bandiera)Diego Epifanio
Assistenti:Spagna (bandiera)Víctor Pérez,Spagna (bandiera)Gonzalo Rodríguez,Regno Unito (bandiera)Dan Petts

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
2011

Cestisti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Cestisti dell'Obradoiro C.A.B..

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(ES)Historia del Club, suobradoirocab.com, Obraidoro CAB.URL consultato il 21 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 3 luglio 2015).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Liga Española de Baloncesto 2025-26
PrimeraAlicante ·CB Cartagena ·Coruña · Estela ·Estudiantes ·Fuenlabrada ·Melilla ·Minorca ·Obradoiro ·Ourense ·Oviedo ·Palencia ·Palma ·Palmer ·San Sebastián ·Tizona Burgos ·Zamora
SegundaAlbacete ·Azpeitia · Benicarló · Bisbal ·Castelló ·Cáceres · Caja '87 ·Clavijo · Córdoba ·Gandía ·Getafe ·Círculo Gijón · Jaén · La Rioja · Leonesa ·Llíria ·Mataró · Molina ·Morón ·Peñas Huesca · Ponferrada ·Real Valladolid · Salou · Sant Antoni ·C.B. Saragozza · Spanish Basketball Academy · Toledo · Valle de Egüés
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Obradoiro_Clube_de_Amigos_do_Baloncesto&oldid=147313306"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp