| Obradoiro Clube de Amigos do Baloncesto Pallacanestro | |
|---|---|
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Dati societari | |
| Città | Santiago di Compostela |
| Nazione | |
| Confederazione | FIBA Europe |
| Federazione | FEB |
| Campionato | Liga ACB |
| Fondazione | 1970 |
| Denominazione | Obradoiro CAB (1970-oggi) |
| Presidente | |
| General manager | |
| Allenatore | |
| Impianto | Multiusos Fontes do Sar (6,666 posti) |
| Sito web | www.obradoirocab.com |
| Palmarès | |
| Coppe nazionali | 1Copa Príncipe de Asturias |
L'Obradoiro Clube de Amigos do Baloncesto[1] (abbreviato Obradoiro CAB) è una squadra dipallacanestro fondata aSantiago di Compostela (Galizia,Spagna) nell'ottobre del 1970. Il suo primo grande successo lo conseguì nel 1982, quando raggiunse la promozione nel massimo campionato spagnolo, laLiga ACB. La stagione successiva, però, la squadra si classificò ultima, retrocedendo.
La squadra disputa le partite interne nelMultiusos Fontes do Sar, che ha una capacità di 6.666 spettatori.
Il club è noto per essere stato spettatore di un problema giudiziario, accaduto nella stagione 1989-90 dellaliga LEB, che sconvolse le sorti della squadra quando, durante il match di play-off promozione contro ilCB Murcia, la squadra murciana fece scendere in campo Esteban Pérez, giocatore spagnolo con passaporto argentino. Il club, stando alle regole, non avrebbe dovuto farlo giocare e, da quel momento in poi, per la compagine galiziana cominciò una battaglia giudiziaria inedita per una competizione sportiva spagnola, giunta a conclusione solo nel 2009 con la riammissione nella massima divisione di pallacanestro spagnola.
| Cronistoria dell'Obradoiro Clube de Amigos do Baloncesto | |
|---|---|
| |

Aggiornato al 16 settembre 2025.
| Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | Alt. | Peso | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 5 | AG | Denzel Andersson | 1996 | 203 | 95 | ||
| 7 | C | Felipe dos Anjos | 1998 | 218 | 114 | ||
| 8 | C | Goran Huskić | 1992 | 210 | 102 | ||
| 9 | P | Léo Westermann | 1992 | 198 | 90 | ||
| 10 | P | Alonso Grela | 2006 | 187 | 80 | ||
| 16 | C | Aitor Etxeguren | 2002 | 206 | 105 | ||
| 23 | AP | Yunio Barrueta | 1993 | 198 | 102 | ||
| 24 | PG | Diogo Brito | 1997 | 185 | 81 | ||
| 25 | P | Sergi Quintela | 1996 | 185 | 76 | ||
| 28 | G | Alex Barcello | 1998 | 188 | 87 | ||
| 29 | G | Olle Lundqvist | 1999 | 188 | 84 | ||
| 57 | AG | Alejandro Galán | 1999 | 207 | 100 |
| Allenatore: | |
| Assistenti: |
Altri progetti
| Liga Española de Baloncesto 2025-26 | |
|---|---|
| Primera | Alicante ·CB Cartagena ·Coruña · Estela ·Estudiantes ·Fuenlabrada ·Melilla ·Minorca ·Obradoiro ·Ourense ·Oviedo ·Palencia ·Palma ·Palmer ·San Sebastián ·Tizona Burgos ·Zamora |
| Segunda | Albacete ·Azpeitia · Benicarló · Bisbal ·Castelló ·Cáceres · Caja '87 ·Clavijo · Córdoba ·Gandía ·Getafe ·Círculo Gijón · Jaén · La Rioja · Leonesa ·Llíria ·Mataró · Molina ·Morón ·Peñas Huesca · Ponferrada ·Real Valladolid · Salou · Sant Antoni ·C.B. Saragozza · Spanish Basketball Academy · Toledo · Valle de Egüés |