Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Oblast'

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'oblast' (inucraino e in russoобласть?ascolta; inbulgaro e in serboобласт?,oblast; in bielorussoвобласць?,voblasc'), in passato adattata raramente inoblasta[1], è un tipo di suddivisione territoriale presente in alcuniStatislavi ed exRepubbliche sovietiche. Tale termine viene tradotto con "regione" in lingue come l'italiano e l'inglese, anche se non va confuso con le suddivisioni territoriali di questi luoghi.

Alcuni Stati, nati in seguito alladissoluzione dell'Unione Sovietica conservano i termini risalenti al periodo sovietico (oblysy inKazakistan), altre (Tagikistan,Turkmenistan eUzbekistan) usano la denominazione di tali suddivisioni che deriva dal termine arabowilaya.

Caratteri generali

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'exUnione Sovietica il governo centrale era l'entità più alta nella piramide governativa; seguivano i governi nazionali. Quindi le oblast' si trovavano due scalini più in basso. In genere, una suddivisione di questo tipo è tipica di uno Stato con un potere centralizzato.

Secondo alcuni storici, nella creazione delle oblast' ilgoverno sovietico applicava non ragioni meramente socioeconomiche o geografiche, ma anche specifici criteri politici: ad esempio, a volte i confini amministrativi delle regioni venivano modificati per destabilizzare o favorire equilibri politici, assicurare le migliori amministrazioni locali a un'industria, porre limiti ad attivisti antigovernativi, o altro ancora. Appare curioso notare come, secondo le teorie politiche bolsceviche, i requisiti sufficienti alla creazione di un'oblast' prevedevano criteri demografici e geografici: infatti esso doveva prevedere almeno un milione di individui e doveva nascere in una zona geografica precisa e facilmente delimitabile.[2]

Alla luce degli eventi politici determinatisi negli ultimi anni di vita dell'Unione Sovietica, il ruolo dell'oblast' in quanto divisione amministrativa ha assunto una particolare rilevanza sia da un punto di vista giuridico sia da quello politico.

Infatti, secondo la legge del 3 aprile 1990,[3] se all'interno di una repubblica che decideva il distacco dall'Unione vi era una regione autonoma, questa aveva diritto di scegliere attraverso una libera manifestazione di volontà popolare se seguire o meno la repubblica nel suo rendersi indipendente dall'URSS.

Proprio in conformità a tale legge si è formata la repubblica delNagorno Karabakh,enclavearmena inAzerbaigian. Il 30 agosto 1991 l'Azerbaigian deliberò di lasciare l'Unione e diede vita alla repubblica di Azerbaigian. Il 2 settembre ilSoviet delOblast' autonoma del Nagorno Karabakh decise di non seguire l'Azerbaigian e votò per la costituzione di un'entità statale autonoma. Il 26 novembre il Consiglio supremo dell'Azerbaigian riunito in sessione straordinaria votò una mozione per l'abolizione dello statuto autonomo del Karabakh, ma la Corte Costituzionale sovietica due giorni dopo la respinse in quanto non più materia sulla quale l'Azerbaigian poteva legiferare. Il 10 dicembre 1991 la neonata repubblica del Nagorno Karabakh-Artsakh approvò il referendum confermativo al quale fecero seguito le elezioni politiche. Il 6 gennaio venne ufficialmente proclamata la repubblica.

A seguito di tale pronunciamento l'Azerbaigian (che rivendicava il diritto all'integrità territoriale) intervenne militarmente e diede avvio allaprima guerra del Nagorno Karabakh. La neonata repubblica vantava a sua volta ildiritto all'autodeterminazione fondato proprio sulla valenza giuridica dell'oblast' con riferimento alla citata legge. Il contenzioso politico e giuridico traArmenia,Azerbaigian eNagorno Karabakh rimane sempre in piedi dalla firma del cessate il fuoco del 1994.

Stati ex-URSS

[modifica |modifica wikitesto]
StatoSuddivisioneDenominazione
(al singolare)
Armenia (bandiera) Armenia[4]10provincemarz - մարզ
Bielorussia (bandiera) Bielorussia[5]6regionivoblasc' - вобласць
Georgia (bandiera) Georgia[6]9regionimkhare - მხარე
Kazakistan (bandiera) Kazakistan[7]14regionioblysy - облысы
Kirghizistan (bandiera) Kirghizistan[8]7regionioblasty - областы
Russia (bandiera) Russia46regionioblast' - область
Tagikistan (bandiera) Tagikistan[9]4regioniviloyat - вилоят
Turkmenistan (bandiera) Turkmenistan[10]5provincewelayat
Ucraina (bandiera) Ucraina[11]24regionioblast' - область
Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan[12]12regioniviloyati

Russia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Oblast' della Russia.

L'organizzazione del territorio russo prevede varie suddivisioni territoriali, motivate soprattutto da necessità di tipo organizzativo. La più grande suddivisione è la "Repubblica" (respublika), caratterizzata dal riferimento a gruppi nazionali diversi da quello russo, anche se non sempre i loro componenti raggiungono la maggioranza della popolazione, raramente monoetnica. Seguono gli "estesi territori" (kraj), le regioni (oblast'), le due "città d'importanza federale", Mosca e San Pietroburgo, e i "circondari (okrug) autonomi".[13]

Le oblast' sono mere suddivisioni amministrative create nel corso delXX secolo, il cui nome deriva spesso dal nome della cittàcapoluogo e constano in aggettivi femminili formati mediante l'aggiunta di unsuffisso al nome della città, come ad esempio laregione di Novosibirsk, in russoНовосибирская область?,Novosibirskaja òblast'.

Casi particolari sono le regionidi Leningrado edi Sverdlovsk, che hanno mantenuto il nome del periodo sovietico (Leningradskaja òblast', Sverdlovskaja òblast'), mentre icapoluoghi hanno ripreso i loro nomi storici precedenti,San Pietroburgo edEkaterinburg.

Agli inizi del 2000 ilpresidenteVladìmir Putin ha drasticamente riformato lo stato delle oblast': pur rimanendo formalmente il secondo più importante livello nelle amministrazioni, sono di fatto sottoposte al controllo dei più ampicircondari federali.

Vi sono numerosi progetti che propongono riforme al sistema delle oblast' sia in Russia sia in Ucraina, riforme che promettono di favorire lo sviluppo dell'economia e della politica delle varie regioni.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Valetta,In Siberia – Note di viaggio, inNuova Antologia; rivista di scienze, lettere ed arti, anno XXXIII, n. 648, 16 dicembre 1898, p. 690.URL consultato il 22 maggio 2025. Ospitato suGoogle Books.
  2. ^(EN) Geir Hønneland e Anne-Kristin Jørgensen,Northwestern Russia and the federative system, inImplementing international environmental agreements in Russia, Manchester, Manchester University Press, 2003, pp. 42-70. Ospitato suJSTOR.
  3. ^Registro delCongresso dei deputati del popolo dell'Unione Sovietica eSoviet Supremo, n. 13, p. 252.
  4. ^(EN)Provinces of Armenia, sustatoids.com.
  5. ^(EN)Regions of Belarus, sustatoids.com.
  6. ^(EN)Regions of Georgia, sustatoids.com.
  7. ^(EN)Regions of Kazakhstan, sustatoids.com.
  8. ^(EN)Regions of Kyrgyzstan, sustatoids.com.
  9. ^(EN)Regions of Tajikistan, sustatoids.com.
  10. ^(EN)Provinces of Turkmenistan, sustatoids.com.
  11. ^(EN)Regions of Ukraine, sustatoids.com.
  12. ^(EN)Regions of Uzbekistan, sustatoids.com.
  13. ^ Mario Ganino,Russia, collanaSi governano così, Bologna, il Mulino, 2013, pp. 12-18,DOI:10.978.8815/313287,ISBN 9788815139610.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oblast%27&oldid=145018144"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp