| Oberliga Berlin | |
|---|---|
| Sport | |
| Tipo | Squadre di club |
| Federazione | UEFA |
| Paese | |
| Organizzatore | UEFA |
| Cadenza | annuale |
| Partecipanti | 10 |
| Formula | Girone all'italiana A/R |
| Storia | |
| Fondazione | 1946 |
| Soppressione | 1963 |
| Ultimo vincitore | |
| Record vittorie | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
L'Oberliga Berlin (Oberliga Berlino) era una delle cinque massime divisioni delcampionato tedesco di calcio, che si disputò tra il1946 e il1963 nella città diBerlino.
Durante il periodo dellaGermania nazista era nata laGauliga, un sistema di campionati locali che venne esteso a tutti i territori nel frattempo occupati.
Dopo la fine dellaseconda guerra mondiale vennero invece create cinque massime divisioni, che assorbirono le squadre delle Gauliga esistenti sul territorio dellaGermania Ovest; in particolare l'Oberliga Berlino era estesa sulla città diBerlino, e raccoglieva le squadre provenienti dallaGauliga Berlin-Brandenburg. In base al sistema calcistico tedesco, la vincente di questo campionato partecipava poi alla fase nazionale, insieme, ovviamente, alle squadre provenienti dalle altre Oberliga; queste erano laNord, laWest, laSüdwest, e laSüd.
A partire dalla stagione 1963-1964 questo sistema è stato sostituito da quello attuale, laBundesliga, un unicogirone all'italiana che raccoglie le migliori squadre nazionali. Allaprima edizione del nuovo campionato dall'Oberliga Berlin si qualificarono le seguenti squadre:
Le restanti squadre, insieme alle neopromosse formarono invece la Regionalliga Berlin[1], una delle seconde divisioni locali, che fu attiva dal1963 al1974; in questo anno nacque infatti laZweite Bundesliga, l'attuale seconda divisione, che è invece su scala nazionale.
Di seguito vengono riportate, stagione per stagione, la vincente e la seconda classificata del campionato[1]:
| Stagione | Vincitore | Seconda |
|---|---|---|
| 1946-47 | ||
| 1947-48 | ||
| 1948-49 | ||
| 1949-50 | ||
| 1950-51 | ||
| 1951-52 | ||
| 1952-53 | ||
| 1953-54 | ||
| 1954-55 | ||
| 1955-56 | ||
| 1956-57 | ||
| 1957-58 | ||
| 1958-59 | ||
| 1959-60 | ||
| 1960-61 | ||
| 1961-62 | ||
| 1962-63 |
Ingrassetto viene indicata la vincitrice del campionato nazionale.