Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Obergabelhorn

Coordinate:46°02′18″N 7°40′04″E46°02′18″N,7°40′04″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Obergabelhorn
L'Obergabelhorn a sinistra e ilWellenkuppe a destra.
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone  Vallese
Altezza4 063 m s.l.m.
Prominenza536 m
Isolamento3,1 km
CatenaAlpi
Coordinate46°02′18″N 7°40′04″E46°02′18″N,7°40′04″E
Dataprima ascensione6 luglio 1865
Autore/i prima ascensioneAdolphus Warburton Moore,Horace Walker e Jakob Anderegg
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Svizzera
Obergabelhorn
Obergabelhorn
Mappa di localizzazione: Alpi
Obergabelhorn
DatiSOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi del Weisshorn e del Cervino
SupergruppoCatena Weisshorn-Zinalrothorn
GruppoGruppo Obergabelhorn-Zinalrothorn
CodiceI/B-9.II-D.7
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Obergabelhorn (4.063 m s.l.m.[1] - scritto ancheOber Gabelhorn) è una montagna dellaAlpi Pennine che si trova nelCanton Vallesesvizzero lungo la cresta che separa laMattertal dallavalle di Zinal.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]
L'Obergabelhorn (a sinistra) visto dallaTesta del Leone (versante sud). A destra si vedono loZinalrothorn ed ilWeisshorn.
Il versante nord della montagna. A sinistra laWellenkuppe.

Fa parte della cosiddettaCorona Imperiale formata dalla seguenti montagne:Les Diablons (3.609 m), ilBishorn (4.153 m), ilWeisshorn (4.505 m), ilSchalihorn (3.974 m), loZinalrothorn (4.221 m), ilTrifthorn (3.728 m), l'Obergabelhorn (4.062 m), ilMont Durand (3.712 m), laPointe de Zinal (3.790 m), laDent Blanche (4.356 m), ilGrand Cornier (3.961 m), laPigne de la Lé (3.396 m), e laGarde de Bordon (3.310 m), e nel centro di questa gigantesca parabola ilMonte Besso (3.667 m).

La montagna si presenta come una bella piramide di roccia e di ghiaccio. Due sono le creste principali che si dipartono dalla vetta: una scende verso est-nord-est e raggiunge laWellenkuppe mentre l'altra va verso ovest-sud-ovest, viene dettaArbengrat e passato l'Arbenjoch risale alMont Durand. Una terza cresta meno pronunciata e dettaLe Coeur ha andamento nord-nord-ovest. La parete sud (quella rivolta verso ilCervino) si presenta rocciosa; al contrario la parete nord si presenta nevosa fin sulla vetta.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La prima salita alla vetta fu compiuta il 6 luglio 1865 daAdolphus Warburton Moore,Horace Walker e Jakob Anderegg.

Come per ilCervino ci fu una corsa per raggiungere per primi la vetta. Il giorno dopo la prima salita raggiunsero la vettaFrancis Douglas, Peter Taugwalder e Joseph Viennin.

Salita alla vetta

[modifica |modifica wikitesto]
Indicazione di percorso della via normale.

Lavia normale di salita alla vetta parte dallaRothornhütte, passa tramite laWellenkuppe ed avviene attraverso la cresta est-nord-est. Nel suo complesso essa è valuta AD[2]. Dal rifugio si arriva presto sulTriftgletscher e lo si attraversa verso occidente con un ampio semicerchio per evitare i grandi crepacci. Passati sotto ilTrifthorn si arriva alla cresta nord-est dellaWellenkuppe che si risale fino alla vetta. Dalla vetta della Wellenkuppe si scende verso ovest fino a raggiungere il grande gendarme (Kluckerturm) che si risale con fatica. Superato il gendarme si continua la cresta in parte nevosa ed in parte rocciosa fino alla vetta.

Indicazione di percorso della cresta ovest-sud-ovestArbengrat.

La salita della cresta ovest-sud-ovest,Arbengrat, avviene partendo dalBivacco Arben. Essa è valutata nel suo complesso AD[3]. Dal bivacco si sale verso nord in direzione del grande intaglio (nevoso ad inizio stagione e ben visibile dal bivacco) che, risalendolo, permette di raggiungere la cresta. Si segue poi la cresta evitando i gendarmi presenti su di essa fino alla vetta.

Rifugi

[modifica |modifica wikitesto]
La montagna ed in primo piano laCabane du Grand Mountet.

Per facilitare l'ascesa alla vetta e l'escursionismo intorno al monte vi sono alcunirifugi alpini:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(DE) Alois Draxler,Alpenvereinshütten - Westalpen : Schutzhütten in Frankreich, Italien und der Schweiz, Rother, 1997, p. 246,ISBN 9783763380916.URL consultato il 16 novembre 2022.
  2. ^Descrizione della via normale su digilander.libero.it, sudigilander.libero.it.URL consultato il 07-09-2013.
  3. ^Descrizione della salita dell'Arbengrat su camptocamp.org, sucamptocamp.org.URL consultato il 07-09-2013.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Obergabelhorn&oldid=134354545"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp