Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

O Jesu Christ, mein's Lebens Licht

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
O Jesu Christ, mein's Lebens Licht
CompositoreJohann Sebastian Bach
Tonalitàsi bemolle maggiore
Tipo di composizionemovimento di cantata omottetto
Numero d'operaBWV (118 - 118b)
Epoca di composizione1736-1737,Lipsia
Prima esecuzione11 ottobre1740,Lipsia
Durata media5 minuti circa (senza ritornello), 10 minuti circa (con ritornello)
Organico
Manuale

O Jesu Christ, mein's Lebens Licht (intedesco, "Oh Gesù Cristo, luce della mia vita")BWV 118-118b è unmottetto o movimento dicantata diJohann Sebastian Bach, composto sull'omonimo corale impiegato comecantus firmus.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La prima documentazione di un'esecuzione di questo brano risale all'11 ottobre 1740, quando venne suonato al funerale del conte Friedrich von Flemming, anche se è probabile che Bach lo abbia composto all'incirca tre anni prima di questa data.

L'organico di questa prima versione prevedeva, oltre alcoro misto, tretromboni, organo, un cornetto e duelitui. Sull'identità deilitui ci sono diverse teorie. La più accreditata afferma che si tratti in realtà dicorni naturali, chiamati in questo modo da Bach, per via del loro antico nome latino. Infatti, nell'antica Roma, si usava accompagnare le cerimonie funebri con ottoni tipocornus,tuba, e, appunto,lituus. Da qui, anche, la scelta dell'organico da parte dell'autore (cornetto, trombone e lituo).

Le parti strumentali erano pensate per gliStadtpfeifer (i suonatori del complesso di fiati municipale), ed è per questo motivo che sono di difficile esecuzione.

Il brano fu, secondo ciò che è suggerito dalla scelta orchestrativa, suonato prima all'aperto nel cimitero, senza l'organo, e venne poi rieseguito al chiuso per la continuazione delle esequie (questa volta con l'aggiunta dell'organo).

Nella seconda versione (eseguita per la prima volta intorno al1747), Bach decise di rimpiazzare i tre tromboni e il cornetto con gliarchi, e indicò come facoltativo un eventuale raddoppio delle parti del coro da parte di treoboi e unfagotto.

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

Il brano inizia con un passo strumentale, che riprende un inciso melodico dellamelodia di corale, inserendolo in un contrappunto a sei voci. Alla diciottesima battuta il coro fa il suo ingresso, partendo dai contralti. Ogni voce si inserisce ripetendo le prime note delcantus firmus. Dopo la conclusione delle quattro strofe (che iniziano sempre con le entrate separate delle varie voci), vi è la ripresentazione della sezione strumentale d'apertura. Dopo di che si incontra un'indicazione di ritornello, che suggerirebbe la ripetizione del mottetto con testo tratto da altrestanze del corale.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cantate di Johann Sebastian Bach
1 ·2 ·3 ·4 ·5 ·6 ·7 ·8 ·9 ·10 ·11 ·12 ·13 ·14 ·15 ·16 ·17 ·18 ·19 ·20 ·21 ·22 ·23 ·24 ·25 ·26 ·27 ·28 ·29 ·30 ·30a ·31 ·32 ·33 ·34 ·34a ·35 ·36 ·36a ·36b ·36c ·37 ·38 ·39 ·40 ·41 ·42 ·43 ·44 ·45 ·46 ·47 ·48 ·49 ·50 ·51 ·52 ·53 ·54 ·55 ·56 ·57 ·58 ·59 ·60 ·61 ·62 ·63 ·64 ·65 ·66 ·66a ·67 ·68 ·69 ·69a ·70 ·70a ·71 ·72 ·73 ·74 ·75 ·76 ·77 ·78 ·79 ·80 ·80a ·80b ·81 ·82 ·83 ·84 ·85 ·86 ·87 ·88 ·89 ·90 ·91 ·92 ·93 ·94 ·95 ·96 ·97 ·98 ·99 ·100 ·101 ·102 ·103 ·104 ·105 ·106 ·107 ·108 ·109 ·110 ·111 ·112 ·113 ·114 ·115 ·116 ·117 ·118 ·118b ·119 ·120 ·120a ·120b ·121 ·122 ·123 ·124 ·125 ·126 ·127 ·128 ·129 ·130 ·131 ·131a ·132 ·133 ·134 ·134a ·135 ·136 ·137 ·138 ·139 ·140 ·141 ·142 ·143 ·144 ·145 ·146 ·147 ·147a ·148 ·149 ·150 ·151 ·152 ·153 ·154 ·155 ·156 ·157 ·158 ·159 ·160 ·161 ·162 ·163 ·164 ·165 ·166 ·167 ·168 ·169 ·170 ·171 ·172 ·173 ·173a ·174 ·175 ·176 ·177 ·178 ·179 ·180 ·181 ·182 ·183 ·184 ·185 ·186 ·186a ·187 ·188 ·189 ·190 ·190a ·191 ·192 ·193 ·193a ·194 ·195 ·196 ·197 ·197a ·198 ·199 ·200 ·201 ·202 ·203 ·204 ·205 ·205a ·206 ·207 ·207a ·208 ·208a ·209 ·210 ·210a ·211 ·212 ·213 ·214 ·215 ·216 ·216a ·217 ·218 ·219 ·220 ·221 ·222 ·223 ·224 ·244a ·248a ·249a ·1083 ·1127 ·Anh 1 ·Anh 2 ·Anh 3 ·Anh 4 ·Anh 4a ·Anh 5 ·Anh 6 ·Anh 7 ·Anh 8 ·Anh 9 ·Anh 10 ·Anh 11 ·Anh 12 ·Anh 13 ·Anh 14 ·Anh 15 ·Anh 16 ·Anh 17 ·Anh 18 ·Anh 19 ·Anh 20 ·Anh 156 ·Anh 157 ·Anh 169 ·Anh 190 ·Anh 191 ·Anh 192 ·Anh 193 ·Anh 194 ·Anh 195 ·Anh 196 ·Anh 197 ·Anh 198 ·Anh 199 ·Anh 209 ·Anh 210 ·Anh 211 ·Anh 212
Le altre composizioni di Johann Sebastian Bach
Controllo di autoritàVIAF(EN176178682 ·GND(DE300008112 ·J9U(EN, HE987007599617605171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=O_Jesu_Christ,_mein%27s_Lebens_Licht&oldid=106799694"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp