| O Jesu Christ, mein's Lebens Licht | |
|---|---|
| Compositore | Johann Sebastian Bach |
| Tonalità | si bemolle maggiore |
| Tipo di composizione | movimento di cantata omottetto |
| Numero d'opera | BWV (118 - 118b) |
| Epoca di composizione | 1736-1737,Lipsia |
| Prima esecuzione | 11 ottobre1740,Lipsia |
| Durata media | 5 minuti circa (senza ritornello), 10 minuti circa (con ritornello) |
| Organico | |
| Manuale | |
O Jesu Christ, mein's Lebens Licht (intedesco, "Oh Gesù Cristo, luce della mia vita")BWV 118-118b è unmottetto o movimento dicantata diJohann Sebastian Bach, composto sull'omonimo corale impiegato comecantus firmus.
La prima documentazione di un'esecuzione di questo brano risale all'11 ottobre 1740, quando venne suonato al funerale del conte Friedrich von Flemming, anche se è probabile che Bach lo abbia composto all'incirca tre anni prima di questa data.
L'organico di questa prima versione prevedeva, oltre alcoro misto, tretromboni, organo, un cornetto e duelitui. Sull'identità deilitui ci sono diverse teorie. La più accreditata afferma che si tratti in realtà dicorni naturali, chiamati in questo modo da Bach, per via del loro antico nome latino. Infatti, nell'antica Roma, si usava accompagnare le cerimonie funebri con ottoni tipocornus,tuba, e, appunto,lituus. Da qui, anche, la scelta dell'organico da parte dell'autore (cornetto, trombone e lituo).
Le parti strumentali erano pensate per gliStadtpfeifer (i suonatori del complesso di fiati municipale), ed è per questo motivo che sono di difficile esecuzione.
Il brano fu, secondo ciò che è suggerito dalla scelta orchestrativa, suonato prima all'aperto nel cimitero, senza l'organo, e venne poi rieseguito al chiuso per la continuazione delle esequie (questa volta con l'aggiunta dell'organo).
Nella seconda versione (eseguita per la prima volta intorno al1747), Bach decise di rimpiazzare i tre tromboni e il cornetto con gliarchi, e indicò come facoltativo un eventuale raddoppio delle parti del coro da parte di treoboi e unfagotto.
Il brano inizia con un passo strumentale, che riprende un inciso melodico dellamelodia di corale, inserendolo in un contrappunto a sei voci. Alla diciottesima battuta il coro fa il suo ingresso, partendo dai contralti. Ogni voce si inserisce ripetendo le prime note delcantus firmus. Dopo la conclusione delle quattro strofe (che iniziano sempre con le entrate separate delle varie voci), vi è la ripresentazione della sezione strumentale d'apertura. Dopo di che si incontra un'indicazione di ritornello, che suggerirebbe la ripetizione del mottetto con testo tratto da altrestanze del corale.
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 176178682 ·GND(DE) 300008112 ·J9U(EN, HE) 987007599617605171 |
|---|