Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

OTO Melara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
OTO Melara
Logo
Logo
Sede centrale OTO Melara a Roma, presso la sede della capogruppo
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1905 aLa Spezia
Chiusura31 dicembre 2015
Sede principaleRoma
GruppoLeonardo e Finmeccanica
SettoreDifesa
Prodottisistemi di difesa terrestri, navali e aeronautici
Sito webwww.leonardo.com/it/home
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaOTO Melara è una società controllata daLeonardo attiva nel campo della difesa e fondata aLa Spezia; la sede centrale è situata aRoma e sedi operative sono aLa Spezia eBrescia, unita in un'unica divisione con laWhitehead Sistemi Subacquei diLivorno.

La nascita dell'azienda, dovuta alla necessità dell'Italia di ridurre la sua dipendenza nel campo dellasiderurgia dall'industria estera, portò nel1905 alla fondazione della compagnia tramite unajoint-venture tra laVickers e leAcciaierie di Terni.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
IlmonitoreFaà di Bruno durante l'installazione dei cannoni da381/40 presso l'arsenale di Venezia

Le operazioni di integrazione dell'attività siderurgica con quella cantieristica, nel settore dell'industria degli armamenti, erano state avviate nel1904 portando alla costituzione della Vickers Terni Società Italiana di Artiglierie ed Armamenti, risultato di una partecipazione congiunta tra laVickers di Londra e leAcciaierie di Terni per la costituzione di una fabbrica di artiglierie navali aLa Spezia.[1]

Nel 1905 nacque la nuova società. La sottoscrizione dei capitali fu effettuata dalla Terni, dalla Vickers, daiCantiere Navale Fratelli Orlando, daiCantieri navali Odero, e personalmente daGiuseppe Orlando eAttilio Odero in proprio. Fino ad allora, escludendo i Regi Arsenali, in Italia la produzione di artiglierie era assegnata ad un solo stabilimento privato, la dittaArmstrong di Pozzuoli.[1]

Vickers-Terni

[modifica |modifica wikitesto]

La nuova compagnia denominata"Vickers Terni" impiantò un nuovo stabilimento a La Spezia, nella zona periferica di Melara, specializzato nella produzione dicannoni perartiglierie sia navali che terrestri. Dopo il completamento dell'impianto avvenuto nel1908, la compagnia si aggiudicò significativi contratti per la fornitura di cannoni per le navi dellaRegia Marina in costruzione.

Durante laprima guerra mondiale negli stabilimenti della compagnia vennero costruitemitragliere da 40 mm,pezzi da 381 mm navali ed aerei da addestramento.

Nel successivo periodo post-bellico, l'azienda concentrò i suoi sforzi per convertire ad usi civili la sua produzione con la costruzione dimotori a vapore ediesel,turbine,caldaie edeliche pernavi e materiale ferroviario.

Nel1922 la "Vickers" decise di mettere fine allajoint venture con le "Acciaierie di Terni" che rimase l'unico proprietario della società.

Odero-Terni-Orlando

[modifica |modifica wikitesto]
Due torrette dotate di pezzi120/50 Mod. 1926, appartenenti alla nave da battagliaGiulio Cesare

Nel1927 lo stabilimento venne rilevato dalla societàAnsaldo-San Giorgio controllata da Odero che lo rilevò dalle acciaierie di Terni e la nuova società assunse la denominazione "Odero-Terni".[1]

Nel1929 iCantieri navali Odero diGenova inglobarono ilCantiere Orlando diLivorno e la Odero-Terni, per dare vita alla società"Odero-Terni-Orlando" nome abbreviato inOTO. Nello stabilimento di La Spezia venne anche impiantata unafonderia per aumentare ulteriormente il potenziale produttivo per la costruzione di cannoni fino a 100tonnellate di peso.

Nel1933 la OTO passa sotto il controllo dell'IRI, l'Istituto per la Ricostruzione Industriale. Intanto le tensioni politiche in Europa portarono ad un incremento della produzione militare, con la costruzione soprattutto di cannoni navali di grandecalibro per lenavi da battaglia eincrociatori pesanti e di medio calibro per gliincrociatori leggeri, mentre la crescente minaccia aerea portò allo sviluppo di un cannone da 76 mm per la difesa delle unità di superficie e cannoni da 100 mm e 120 mm per isommergibili.

OTO Melara

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine dellaseconda guerra mondiale, nei primi anni del dopoguerra la produzione dell'azienda venne convertita sulla realizzazione di prodotti civili cometrattori, macchine tessili, carrelli elevatori, ingranaggi e cambi completi per Alfa Romeo. Il 19 aprile1951 la società assume la denominazioneSocietà Meccanica della Melara con sede aRoma e nel1953 la denominazione "OTO Melara", dal nome del quartiere spezzino di Melara su cui sorge l'impianto.

Dopo l'entrata dell'Italia nellaNATO, la società riprese la produzione nel settore della difesa e nella seconda metà deglianni cinquanta la produzione del cannone navale 76/62 mm MMI, per le navi dellaMarina Militare Italiana. Nei primi anni sessanta apportò sostanziali modifiche al 76/62 MMI progettando e sviluppando il nuovo cannone alleggerito (Compatto) che sarebbe diventato uno dei più grandi successi nella storia della produzione OTO Melara. L'azienda all'epoca era gestita dal presidente Gustavo Stefanini assistito da Sergio Ricci, Arcangelo Ferrari, Alberto Conforti e Piero Borachia, membri del gruppo che fu poi soprannominato "I ragazzi del 76"[2], ovvero coloro che seppero difendere il prodotto di punta dell'azienda, dalla concorrenza statunitense, preservando la realtà industriale della ditta e del suo indotto locale.[3][4] Nel settore navale ha progettato anche il cannone 127/54 che insieme con il Compatto (76/62) sono stati venduti alle Marine più importanti e prestigiose di tutto il Mondo come Stati Uniti, Israele, Giappone, Germania, Gran Bretagna, Corea del Sud, Thailandia, Venezuela ecc. ecc.. Successivamente la società è entrata pesantemente anche nel settore delle armi terrestri revisionando e/o producendo, sotto licenza statunitense ilVTTM113, ilcarro armatoM47 Patton eM60 Patton, su licenza tedesca ilcarro armato da combattimentoLeopard 1 e ilsemovente d'artiglieriaPzH 2000; in coproduzione conVickers eRheinmetall il pezzo campale da155 mm FH-70.

Successivamente ha progettato e realizzato importanti carri armati pesanti come ilPalmaria, ilDardo, ilCentauro,OF-40 ed altri leggeri, alcuni dei quali in dotazione all'Esercito Italiano. Ha progettato e realizzato anche vari tipi di missili e lanciamissili terrestri e navali; da sola o in collaborazione con altre società nazionali ed internazionali. Il 1º luglio1975 la società passa dall'IRI all'EFIM. Nel1994 in seguito alla liquidazione dell'EFIM e alla fusione conBreda Meccanica Bresciana, diventa Otobreda, divisione diAlenia Difesa. Nel 1985 Oto Melara è entrata a far parte di un consorzio paritetico con la Società Iveco, che ha costituito l'attualeCIO (Società Consortile Iveco-Oto Melara a.r.l.)

Nel1989, poco prima della caduta delmuro di Berlino, la sede di La Spezia si trovò al centro di un'operazione di controspionaggio nell'ambito dellaguerra fredda: alcune spie delpatto di Varsavia, infatti, cercarono di carpire i segreti della OTO Melara e di un’aziendatriestina che collaborava al progetto di un sistema di comunicazioni dellaNATO (il sistema CATRIN). Furono emessi mandati di cattura contro cinque persone, tra cui due presunti agenti delKGB e uno dell’intelligence bulgara, ma i tre stranieri e un ex carabiniere disertato aSofia riuscirono a sottrarsi agli arresti[5].

Negli anni Novanta ha collaborato con laValsella Meccanotecnica, azienda produttrice dimine antiuomo.[6][7]

In Leonardo

[modifica |modifica wikitesto]

Dal2001 l'azienda ha assunto nuovamente la denominazione Oto Melara S.p.A. ed è entrata a far parte del GruppoFinmeccanica. La sede diLa Spezia ha 1.040 dipendenti e quella diBrescia 100 (in calo rispetto agli 800 dipendenti in servizio neglianni ottanta), per un fatturato complessivo di circa 433 milioni di euro (bilancio 2011).

Confluita nel gennaio 2016 nella Divisione Sistemi di Difesa nel progettoone company del GruppoLeonardo, era parte della Divisione Sistemi di Difesa, nell'ambito del settore Elettronica, Difesa e Sistemi di Sicurezza di Leonardo.[8]

Da dicembre 2018 è parte con la ex WASS della ridenominata Divisione Electronics, a diretto riporto dell'amministratore delegato.[9]

Con "OTO Melara" ci si riferisce spesso quindi alla divisione "Elettronica per la difesa e sicurezza" di Leonardo, in cui sono confluite anche altre realtà.

Dal 15 ottobre 2024 la divisione Elettronica per la difesa e sicurezza è al centro della nuova joint ventureLRMV per la produzione della nuova generazione del carro armato e del nuovo veicolo da combattimento per la fanteria per l'Esercito Italiano che verranno prodotti proprio negli stabilimenti ex OTO Melara di La Spezia, città dove ha anche sede operativa la stessa joint venture.[10][11][12][13][14]

Al 2024 la Business AreaSistemi Difesa ha all'attivo 69 famiglie brevettuale che corrispondono a 600 licenze depositate in 39 Paesi. Il sito della Spezia conta 1.190 addetti.[15]

Prodotti

[modifica |modifica wikitesto]

Armi

[modifica |modifica wikitesto]
Otobreda 127/54

Il prodotto di maggior successo dell'azienda è ilcannone navale da 76/62 mm venduto nelle varie versioni a 54 Marine Militari del mondo.Di produzione dell'azienda sono da menzionare:

  • Cannone navale127/64 mm
  • Cannoni navali di piccolo calibro da 12,7 LIONFISH[16][17]; 25; 30 mm e40 mm
  • Oto Marlin 40[18][19][20][21]
  • Breda Dardo
  • Torri Hitfact 105/120 mm, Hitfist 25/30 mm, Hitrole 7,62/12,7 mm per veicoli blindati
  • Munizionamento guidatoDART e Vulcano
  • Torretta da elicottero TM 197B
  • Pintle Mount
  • Kit di Guida Laser per bombe aeree su licenza U.S.A.

La Società è attiva anche nel campo della robotica ed ha sviluppato una serie di veicoli telecomandati tra cui il TRP2 FOB, impiegato dal 2013 in Afghanistan.[22]

Veicoli militari

[modifica |modifica wikitesto]
Ariete
Blindo Centauro del 19º Reggimento "Cavalleggeri Guide",Bosnia ed Erzegovina,1996.
Puma

In ambito CIO, la Oto Melara ha progettato, sviluppato e prodotto in collaborazione conIveco:

  • Ariete - Carro armato diseconda generazione post-bellica[non chiaro]
  • Dardo - Veicolo trasporto truppe cingolato
  • PzH 2000 - Obice semovente su licenza Kraus Maffei Wegmann
  • Centauro - Famiglia di veicoli blindati 8X8
  • Freccia - Veicolo trasporto truppe ruotato
  • Puma 6x6 ePuma 4x4-Veicoli leggeri

Trattori

[modifica |modifica wikitesto]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1949, terminata laseconda guerra mondiale, la ditta intraprende la strada della costruzione ditrattori e vede la luce il primo modello denominatoR3. Per l'epoca, e anche per i nostri tempi, si tratta di un progetto incredibilmente innovativo, che adotta soluzioni mai pensate per un trattore; si cerca infatti una macchina maneggevole, di semplice manutenzione e durata.

Il mezzo è sprovvisto didifferenziale, ha 3ruote e prevede frizioni disterzo per la guida. Monta unmotore monocilindricodiesel orizzontale ainiezione diretta,raffreddato ad aria e erogante 17cv a 1300giri. Il comando dellafrizione è collocato a destra, i pedali deifreni a sinistra e l'acceleratore (solo manuale) è dietro al volante.

La serie 18

[modifica |modifica wikitesto]

La serie 18 segue il modello R3, ed offre tre versioni:

  1. tre ruote:C18R3
  2. quattro ruote, con le anteriori gemellate al centro:C182R3
  3. quattro ruote disposte tradizionalmente:C18R4

Non vi sono però grandi modifiche rispetto al modello precedente.

C25

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1953 nasce il modello C25, il trattore Oto più venduto; oltre alle configurazioni già disponibili con la serie 18, vengono introdotti icingoli, che possono essere sostituiti alle ruote in qualsiasi momento da parte del proprietario, un allestimento "industriale" e un modello ribassato dettoPrimosole, ribassato per l'utilizzo in vigneti e frutteti, disponibile a cingoli o a ruote. Vengono introdotti come optional il sollevatore idraulico, azionato dalla presa di forza, e l'avviamento elettrico.

C40

[modifica |modifica wikitesto]

Sempre nel 1953 viene prodotto il modello più potente, l'Oto C40. Monta un motore bicilindrico, concilindrata 3700cm cubici, in grado di erogare 40 cavalli. I pistoni sonodisposti a V di 90°, con la particolarità che le duebielle agiscono sulla stessa bronzina dell'albero motore; infatti essa lavora sia esternamente che internamente. Questo trattore è equipaggiato con l'avviatore ad inerzia, un dispositivo che consente, tramite una manovella, di mettere in movimento un pesante volano; quando avrà raggiunto sufficiente velocità si estrae la manovella e un meccanismo trasmette il moto del volano al motore, fornendo energia per l'avviamento. Viene anche prodotto un trattore denominato C45, sostanzialmente invariato.

C20 e C30

[modifica |modifica wikitesto]

Tra il1957 e il1962 l'azienda mette sul mercato i modelli C20 e C30, assieme a qualche serie 18; non avranno molto successo, e rimarranno poco più che prototipi.

Nel 1962 l'azienda termina la produzione di mezzi agricoli per continuare con la produzione diarmi eartiglieria.

Particolarità

[modifica |modifica wikitesto]

I trattori Oto Melara sono dotati di impianto elettrico a 6V, condinamo "Scintilla" o "GS"; inoltre le valvole non sono lubrificate con l'olio motore, ma necessitano di ingrassaggio mediante ingrassatori esagonali. Condurre uno di questi trattori non è del tutto semplice, oltre a sterzare è indispensabile frenare dalla stessa parte, tenendo conto della disposizione anomala dei pedali.

Trattori prodotti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Oto R3 (1950)
  • Oto 2R3 - Oto 2R3 Vigneron (1951)
  • Oto R4 (1951)
  • Oto Serie C18 (1954)
  • Oto Serie C25 (1953-57)
  • Oto Serie C40 (1954)
  • Oto C45 (1956-60)
  • Oto Serie 20 (1954)
  • Oto Serie 30 (1959-62)

Veicoli blindati leggeri

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcMuseo della Melara, sumuseodellamelara.it.URL consultato il 24 maggio 2017.
  2. ^I ragazzi del '76 – Vite parallele di Gustavo Stefanini e Sergio Ricci, suleonardocompany.com.URL consultato il 15 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2020).
  3. ^I racconti e le immagini dei 'ragazzi del 76' - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 15 gennaio 2020.
  4. ^ TH.D.L,Si è spento l´ingegner Ferrari, fu amministratore delegato di Oto Melara negli anni d´oro, sucittadellaspezia.com, 14 gennaio 2020.URL consultato il 15 gennaio 2020.
  5. ^Gianluca Di Feo,"Ufficiale italiano spiava per i russi". Due fermi a Roma,La Repubblica, 31 marzo 2021
  6. ^Michele Cotti Cottini,Valsella Meccanotecnica: storia di una riconversione controversa, pp. 19-20.
  7. ^La Spezia, il golfo delle armi, Numero 3 - Luglio/Agosto 2002 - Anno 1.
  8. ^Finmeccanica: Mauro Moretti vara la One Company., suleonardocompany.com.URL consultato il 24 maggio 2017.
  9. ^Ex Oto confluita in Electronics: <<La sinergia sia un'occasione>>, inLa Nazione (cronaca locale), La Spezia, 23 Dicembre 2018, p. 4.
  10. ^fonte Leonardo
  11. ^fonte città di La Spezia 1
  12. ^fonte città di La Spezia 2
  13. ^fonte città di La Spezia 3
  14. ^fonte terza autorevole
  15. ^Daniele Izzo,L'Oto-Melara cresce. È un periodo d'oro, i dipendenti sono aumentati del 30%,Il Secolo XIX, 30 giugno 2024, p. 27
  16. ^Leonardo presenta Lionfish, la nuova famiglia di torrette per la difesa navale, suDifesa Online, 23 ottobre 2020.URL consultato il 7 gennaio 2021.
  17. ^Leonardo presenta Lionfish®, la nuova famiglia di torrette per la difesa navale, suleonardocompany.com.URL consultato il 7 gennaio 2021.
  18. ^OTO Marlin 40, suelectronics.leonardo.com.URL consultato il 7 novembre 2022.
  19. ^Leonardo presenta a DIMDEX il nuovo sistema di difesa navale Marlin 40 – Analisi Difesa, suanalisidifesa.it.URL consultato il 7 novembre 2022.
  20. ^ Redazione, Redazione,Qatar, al DIMDEX 2018 Leonardo presenta l’OTO Marlin 40. Un sistema di difesa navale che risponde alle esigenze delle Marine moderne, suReport Difesa, 12 marzo 2018.URL consultato il 7 novembre 2022.
  21. ^"Dimdex". Presentato nuovo sistema Marlin 40, suwww.avionews.it, 13 marzo 2018.URL consultato il 7 novembre 2022.
  22. ^In Afghanistan i robot da guerra della Oto Melara, suilsole24ore.com, 12 luglio 2013.URL consultato il 24 maggio 2017.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=OTO_Melara&oldid=143695537"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp