Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nuova Sicilia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento partiti politici italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento partiti politici italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Nuova Sicilia
LeaderBartolo Pellegrino
StatoItalia (bandiera) Italia
(Sicilia (bandiera) Sicilia)
SedePalermo
Fondazione20 aprile2001
Dissoluzione13 febbraio2008
IdeologiaAutonomismo,federalismo
CoalizioneCasa delle Libertà
Sito webwww.nuovasicilia.org
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Nuova Sicilia è stato un partito politico regionalesiciliano, fondato in gran parte da ex-esponenti delPartito Socialista Italiano e delPartito Siciliano d'Azione che basava la sua lotta politica principalmente sull'attuazione integrale dello statuto siciliano, e sul riscatto economico, sociale, culturale e politico della Sicilia e la tutela delle tradizioni popolari della regione.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Elezioni politiche del 2001

[modifica |modifica wikitesto]

Alleelezioni politiche del2001 Nuova Sicilia si alleò alla coalizione dicentrodestra, eleggendo un deputato,Nicolò Nicolosi. Alle regionali dello stesso anno ottenne 5 deputati all'Assemblea regionale siciliana. Nicolosi, però, nel2005 lasciò il partito per fondarne un altro,Patto per la Sicilia.

Elezioni politiche del 2006

[modifica |modifica wikitesto]

Alleelezioni politiche del2006 Nuova Sicilia si alleò con laCasa delle Libertà, presentando le sue liste nella sola circoscrizione Sicilia per ilSenato. Al contempo, in Sicilia il partito strinse un accordo con ilNuovo Psi: in cambio di un appoggio alle proprie liste al Senato, il partito diBartolo Pellegrino si impegnò a sostenere i socialisti allaCamera dei deputati.

Al Senato, Nuova Sicilia ottenne l'1,3% dei consensi, e dunque non superò la soglia di sbarramento, non aggiudicandosi alcun seggio.

Alle successive elezioni regionali siciliane, ancora nel2006, il partito strinse un accordo con ilMovimento per l'Autonomia diRaffaele Lombardo: i due partiti, schierati sotto il simbolo del movimento di Lombardo, portarono all'Assemblea regionale siciliana dieci deputati, eleggendo Nunzio Maniscalco per Nuova Sicilia. L'accordo stipulato prevedeva la formazione di un unico partito regionalista.

L'arresto di Bartolo Pellegrino nell'aprile2007[1] e le sue dimissioni da assessore regionale della giunta Cuffaro, portarono ben presto allo scioglimento del partito.

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
ElezioneVoti%Seggi
Regionali 2001101.3684,1
3 / 90
Regionali 2006Nella listaMovimento per l'Autonomia-NS
1 / 90

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La Repubblica

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nuova_Sicilia&oldid=138834976"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp