Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nuoto artistico ai Giochi olimpici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Giochi olimpici estivi.

Ilnuoto artistico (dettonuoto sincronizzato fino al 2017) è stato inserito nel programma olimpico per i Giochi diLos Angeles 1984. L'evento attuale è stato modificato per Parigi 2024 e comprende pure i maschi e comprende gare di coppia, di singolo e di squadra.

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato aParigi 2024.

PosNazioneOroArgentoBronzoTotale
1Russia (bandiera) Russia100010
2Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti53210
3Canada (bandiera) Canada3418
4Cina (bandiera) Cina2529
5ROC (bandiera) ROC2002
6Giappone (bandiera) Giappone041014
7Spagna (bandiera) Spagna0325
8Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna0101
9Ucraina (bandiera) Ucraina0022
10Francia (bandiera) Francia0011
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi0011
Totale22202163

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]

Duo

[modifica |modifica wikitesto]
EdizioneOro OroArgento ArgentoBronzo Bronzo
Los Angeles 1984Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Tracie Ruiz -Candy Costie
Canada (bandiera) Canada
Sharon Hambrook -Kelly Kryczka
Giappone (bandiera) Giappone
Saeko Kimura -Miwako Motoyoshi
Seul 1988Canada (bandiera) Canada
Michelle Cameron -Carolyn Waldo
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Karen Josephson -Sarah Josephson
Giappone (bandiera) Giappone
Mikako Kotani -Miyako Tanaka
Barcellona 1992Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Karen Josephson -Sarah Josephson
Canada (bandiera) Canada
Penny Vilagos -Vicky Vilagos
Giappone (bandiera) Giappone
Fumiko Okuno -Aki Takayama
Atlanta 1996Evento non incluso nel programma olimpico
Sydney 2000Russia (bandiera) Russia
Ol'ga Brusnikina -Marija Kiselëva
Giappone (bandiera) Giappone
Miya Tachibana -Miho Takeda
Francia (bandiera) Francia
Virginie Dedieu -Myriam Lignot
Atene 2004Russia (bandiera) Russia
Anastasija Davydova -Anastasija Ermakova
Giappone (bandiera) Giappone
Miya Tachibana -Miho Takeda
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Alison Bartosik -Anna Kozlova
Pechino 2008Russia (bandiera) Russia
Anastasija Davydova -Anastasija Ermakova
Spagna (bandiera) Spagna
Andrea Fuentes -Gemma Mengual
Giappone (bandiera) Giappone
Saho Harada -Emiko Suzuki
Londra 2012Russia (bandiera) Russia
Natal'ja Iščenko -Svetlana Romašina
Spagna (bandiera) Spagna
Andrea Fuentes -Ona Carbonell
Cina (bandiera) Cina
Huang Xuechen -Liu Ou
Rio de Janeiro 2016Russia (bandiera) Russia
Natal'ja Iščenko -Svetlana Romašina
Cina (bandiera) Cina
Huang Xuechen -Sun Wenyan
Giappone (bandiera) Giappone
Yukiko Inui -Risako Mitsui
Tokyo 2020ROC (bandiera) ROC
Svetlana Kolesnichenko -Svetlana Romašina
Cina (bandiera) Cina
Huang Xuechen -Sun Wenyan
Ucraina (bandiera) Ucraina
Marta Fiedina -Anastasia Savchuk
Parigi 2024Cina (bandiera) Cina
Wang Liuyi -Wang Qianyi
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Kate Shortman -Isabelle Thorpe
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Bregje de Brouwer -Noortje de Brouwer
Atleta meglio premiato:Russia (bandiera)ROC (bandiera)Romašina (3/0/0)Nazione meglio premiata:Russia (bandiera) Russia (5/0/0)

Squadra

[modifica |modifica wikitesto]
EdizioneOro OroArgento ArgentoBronzo Bronzo
Atlanta 1996Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiCanada (bandiera) CanadaGiappone (bandiera) Giappone
Sydney 2000Russia (bandiera) RussiaGiappone (bandiera) GiapponeCanada (bandiera) Canada
Atene 2004Russia (bandiera) RussiaGiappone (bandiera) GiapponeStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Pechino 2008Russia (bandiera) RussiaSpagna (bandiera) SpagnaCina (bandiera) Cina
Londra 2012Russia (bandiera) RussiaCina (bandiera) CinaSpagna (bandiera) Spagna
Rio de Janeiro 2016Russia (bandiera) RussiaCina (bandiera) CinaGiappone (bandiera) Giappone
Tokyo 2020ROC (bandiera) ROCCina (bandiera) CinaUcraina (bandiera) Ucraina
Parigi 2024Cina (bandiera) CinaStati Uniti (bandiera) Stati UnitiSpagna (bandiera) Spagna
Nazione meglio premiata:Russia (bandiera) Russia (5/0/0)

Singolo

[modifica |modifica wikitesto]

Evento non più presente nel programma olimpico

EdizioneOro OroArgento ArgentoBronzo Bronzo
Los Angeles 1984Stati Uniti (bandiera)Tracie RuizCanada (bandiera)Carolyn WaldoGiappone (bandiera)Miwako Motoyoshi
Seul 1988Canada (bandiera)Carolyn WaldoStati Uniti (bandiera)Tracie RuizGiappone (bandiera)Mikako Kotani
Barcellona 1992Stati Uniti (bandiera)Kristen Babb-SpragueGiappone (bandiera)Fumiko Okuno
Canada (bandiera)Sylvie Fréchette

Atleti plurimedagliati

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito elencate le atlete con il maggior numero di medaglie vinte:[1]

AtletaNazioneOroArgentoBronzoTotale
Svetlana RomašinaRussia (bandiera) Russia/ROC (bandiera) ROC7007
Anastasija DavydovaRussia (bandiera) Russia5005
Natal'ja IščenkoRussia (bandiera) Russia5005
Anastasija ErmakovaRussia (bandiera) Russia4004
Svetlana KolesnichenkoRussia (bandiera) Russia/ROC (bandiera) ROC4004
Miya TachibanaGiappone (bandiera) Giappone0415
Miho TakedaGiappone (bandiera) Giappone0415
Huang XuechenCina (bandiera) Cina0325
Andrea FuentesSpagna (bandiera) Spagna0314

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Synchronized Swimming, susports-reference.com.URL consultato il 3 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2008).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nuoto artistico ai Giochi olimpici
EdizioniLos Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024
in dettaglio
Discipline
Singolo1984 ·1988 ·1992 ·1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020 · 2024
Duo1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024
Squadre1984 · 1988 · 1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024
Formazioni1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024
V · D · M
Sport ai Giochi olimpici
Giochi olimpici estiviArrampicata sportiva ·Atletica leggera ·Badminton ·Beach volley ·Calcio ·Canoa/kayak ·Canottaggio ·Ciclismo ·Equitazione ·Ginnastica artistica ·Ginnastica ritmica ·Golf ·Hockey su prato ·Judo ·Lotta ·Nuoto ·Nuoto artistico ·Pallacanestro (Pallacanestro 3x3) ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Pentathlon moderno ·Pugilato ·Rugby a 7 ·Scherma ·Skateboard ·Sollevamento pesi ·Surf ·Taekwondo ·Tennis ·Tennistavolo ·Tiro (a segno, a volo) ·Tiro con l'arco ·Trampolino elastico ·Triathlon ·Tuffi ·Vela
Giochi olimpici invernaliBiathlon ·Bob ·Combinata nordica ·Curling ·Freestyle ·Hockey su ghiaccio ·Pattinaggio di figura ·Pattinaggio di velocità ·Salto con gli sci ·Sci alpino ·Sci di fondo ·Sci nordico ·Short track ·Skeleton ·Slittino ·Snowboard
Sport non più inclusiBaseball ·Cricket ·Croquet ·Hockey su pista ·Karate ·Korfball ·Lacrosse ·Motonautica ·Palla basca ·Pallacorda ·Pattuglia militare ·Polo ·Racquets ·Roque ·Rugby a 15 ·Sci nautico ·Softball ·Stock sport ·Tiro alla fune
  Portale Nuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nuoto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nuoto_artistico_ai_Giochi_olimpici&oldid=140621358"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp