Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Numero di Størmer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In matematica un numero diStørmer, anche dettoarcocotangente irriducibile, è un intero positivo n tale che il più grandefattore primo din2 + 1 è maggiore o uguale di 2n. Prende il nome dal matematico norvegeseCarl Størmer.

Sequenza[1]

[modifica |modifica wikitesto]

I primi numeri di Størmer sono:

1,2,4,5,6,9,10,11,12,14,15,16,19,20, ...

Densità

[modifica |modifica wikitesto]

John Todd ha dimostrato che la sequenza dei numeri di Størmer non è néfinitacofinita.[2]

Più precisamente, la densità naturale di questa sequenza è compresa tra 0.5324 e 0.905. Rimane senza dimostrazione l'ipotesi che la densità naturale sia uguale allogaritmo naturale di 2[3] e quindi, più in generale, è ancora un problema irrisolto determinare la densità di questa sequenza.

Casi particolari

[modifica |modifica wikitesto]

Un numero nella forma 2x2 per x>1 non può essere un numero di Størmer: infatti, (2x2)2+1 = 4x4+1 = (2x2-2x+1)(2x2+2x+1).

Applicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

I numeri di Størmer sono utili quando si cerca di rappresentare inumeri di Gregory (arcotangenti dinumeri razionali) come somma di numeri di Gregory per gli interi (arcotangenti difrazioni unitarie). Infatti, un numero di Gregory può essere decomposto moltiplicando ripetutamente unintero di Gauss per numeri nella formaa+bi{\displaystyle a+bi} per cancellare i fattori primip dallaparte immaginaria; n viene scelto come numero di Størmer e tale chen2+1{\displaystyle n^{2}+1} sia divisibile perp{\displaystyle p}.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Sequenza A005528, suOn-Line Encyclopedia of Integer Sequences, The OEIS Foundation.
  2. ^ John Todd,A Problem on Arc Tangent Relations, inThe American Mathematical Monthly, vol. 56, n. 8, 1949-10, p. 517,DOI:10.2307/2305526.URL consultato il 14 febbraio 2019.
  3. ^ Graham Everest e Glyn Harman,Number Theory and Polynomials, Cambridge University Press, 2008, pp. 142-154,DOI:10.1017/cbo9780511721274.011,ISBN 9780511721274.URL consultato il 14 febbraio 2019.
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Numero_di_Størmer&oldid=136416955"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp