Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nucleo subtalamico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Abbozzo anatomia
Questa voce sull'argomento anatomia è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Nucleo subtalamico
Fette coronali del cervello umano che mostrano igangli della base (globo pallido esterno (GPe) e globo pallido interno (GPi)), nucleo subtalamico (STN) e substantia nigra (SN)
SistemaSistema nervoso centrale
Identificatori
MeSHA08.186.211.200.317.800.800
TAA14.1.08.702
FMA62035
IDNeuroLexnlx_anat_1010002
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilnucleo subtalamico, detto anchecorpo di Luys, si trova neldiencefalo.

È considerato essere parte integrante dei Circuiti della Base, in particolare della via indiretta.

È in contatto con lacapsula interna (ovvero quella parte disostanza bianca del diencefalo in cui passano le vie sensitive e motorie).

È costituito da interneuroni GABAergici, inibitori, e da neuroni di proiezione, eccitatori.Riceve afferenze dallacorteccia cerebrale, del GPe, esubstantia nigra.Proietta al GPi, Putamen, Nucleo Caudato.

La sua lesione dà origine ad unasindrome chiamataemiballismo che consiste in bruschi movimenti alla radice degliarti (in particolare l'arto superiore) che viene proiettato di lato.Le sue proiezioni sono dirette per la maggior parte alglobo pallido mediale (interno), ed alcune al globo pallido laterale (esterno).

Le prime registrazioni elettriche intracellulari dei neuroni subtalamici sono state eseguite utilizzando elettrodi affilati in una preparazione di fetta di ratto. In queste registrazioni sono state fatte tre osservazioni chiave, tutte e tre le quali hanno dominato i rapporti successivi sulle proprietà di attività di neuroni subtalamici. La prima osservazione è stata che, in assenza di iniezione corrente o stimolazione sinaptica, la maggior parte delle cellule si attivava spontaneamente. La seconda osservazione è che queste cellule sono in grado di sparare transitoriamente a frequenze molto alte. La terza osservazione riguarda i comportamenti non lineari quando le cellule sono transitoriamente depolarizzate dopo essere state iperpolarizzate al di sotto di –65mV. Sono quindi in grado di attivare correnti di calcio e sodio voltaggio-dipendenti per generare esplosioni di potenziali d'azione.

Diversi studi recenti si sono concentrati sulla capacità di pacemaking autonomo dei neuroni subtalamici. Queste cellule sono spesso chiamate "pacemaker a picchi rapidi", poiché possono generarepotenziali d'azione spontanei a velocità comprese tra 80 e 90 Hz nei primati.

È probabile che l'attività oscillatoria e sincrona sia un tipico pattern di scarica nei neuroni subtalamici registrato da pazienti e modelli animali caratterizzati dalla perdita di cellule dopaminergiche nella substantia nigra pars compacta, che è la principale patologia alla base dellamalattia di Parkinson.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Balboni et al.Anatomia Umana, 1979
  • Anatomia del Gray, 2009
  • J.Cambier, M.Masson, H. DehenNeurologia, Masson

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nucleo_subtalamico&oldid=136889256"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp