Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Novellae Constitutiones

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nuove costituzioni
Titolo originaleNovellae Constitutiones
LeNovellae in un'edizione del 1567
AutoreGiustiniano - Triboniano
1ª ed. originale535 circa
Editio princepsRoma, Vito Puecher, 1476
Genereraccolta di leggi
Lingua originalelatino
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LeNovellae constitutiones sono lecostituzioni imperiali emanate dall'imperatorebizantinoGiustiniano nel periodo che va dal535, anno successivo alla pubblicazione delCodex Iustinianus repetitae praelectionis, fino alla morte dell'imperatore, avvenuta nel565.

Il termineNovellae significanuove, e sottolinea appunto che si tratta di costituzioni nuove rispetto a quelle contenute nelCodex. Alcune di esse sono ingreco, altre inlatino.

La struttura

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'aspetto esteriore leNovellae differiscono molto dalle costituzioni presenti nelCodice giustinianeo.

Di esse infatti abbiamo il testo pressoché integrale, preceduto da una prefazione in cui si illustrano i motivi che hanno richiesto l'intervento imperiale, e seguito da un epilogo con le consegne per l'entrata in vigore.

Delle costituzioni facenti parte del Codice, al contrario, abbiamo solo i passi selezionati dai commissari.

La pubblicazione

[modifica |modifica wikitesto]

LeNovellae venivano pubblicate ogni sei mesi in raccolte ufficiali; tuttavia Giustiniano giunse al momento della morte senza aver provveduto a riunire le sue nuove costituzioni in un unicoCodex.

Questa circostanza spingerà i privati a farsi carico della raccolta. A questo proposito noi conosciamo almeno tre raccolte private, di cui una greca che circolò solo in Oriente e due latine:

  • Raccolta anonima greca di 168 novelle ma solo 158 sono le novelle diGiustiniano
  • Epitome Iuliani, che raccoglie 124 novelle
  • Authenticum, che raccoglie 134 novelle, così chiamata perché riconosciuta come "autentica" durante il Medioevo dal giuristaIrnerio.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Diritto romano
Storia deldiritto romanoDiritto arcaico (o primitivo) (753-451 a.C.) ·Diritto repubblicano (451-201 a.C.) ·Diritto pre-classico (201-27 a.C.) ·Diritto classico (27 a.C. - 235 d.C.) ·Dirittopost-classico (235 - 565 d.C.)
FontiXII tavole ·annales pontificum ·constitutio principis ·editto pretorio (perpetuo ·tralatizio ·repentino) ·fasti (consulares etriumphales) ·foedus ·ius civile ·ius gentium ·ius honorarium ·ius legitimum ·ius quiritium ·lex regia ·lex comitialis ·Leggi romane ·mos maiorum ·plebis scita ·senatus consulta
Suddivisione del
diritto romano
diritto famigliare ·obbligazioni ·diritto penale ·processuale ·proprietà e diritti reali ·tributario
Giurisprudenza
(Corpus iuris civilis)
Istituzioni di Giustiniano (Istitutiones di Gaio,Res cottidianae,Istitutiones di Paolo eAlii multi commentarii) ·Digesto ·Codice giustinianeo ·Novellae Constitutiones
Statuto delle personecivis romanus (patronus ecliens) ·peregrinus ·libertus ·schiavo (manomissione) ·laetus
Statuto delle comunitàcivitas ·colonia romana ·municipio ·civitas sine suffragio (diritto latino) ·province romane ·socii e foederati
Istituzioni e carichesenato romano ·senato dell'impero romano ·adlectio ·assemblee romane ·magistrati (cursus honorum) ·promagistrati ·concilium plebis etribunato della plebe
Diritto processuale romanolege agere (legis actio sacramento ·legis actio per iudicis arbitrive postulationem ·legis actio per condictionem ·legis actio per manus iniectionem ·legis actio per pignoris capionem) ·agere per formulas ·cognitio extra ordinem
Coseres publica ·res divina ·res mancipi ·res nec mancipi

acquisto proprietà a titolo derivato:mancipatio ·in iure cessio ·traditio; a titolo originario:avulsione ·adluvio ·insula in flumine nata ·insula in mari nata ·usucapio

tutela:rei vindicatio ·actio Publiciana (In bonis habere)
ObbligazioniEx contractu:sponsio ·stipulatio ·mutuum ·depositum ·commodatum ·locatio conductio ·emptio venditio ·societas ·mandatum

Ex delicto:furtum ·bona vi rapta ·iniuria ·damnum iniuria datum

Obligationes quasi ex delicto
Controllo di autoritàLCCN(ENn85202784 ·BNE(ESXX3137352(data) ·J9U(EN, HE987007266030305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Novellae_Constitutiones&oldid=146526086"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp