| Nuove costituzioni | |
|---|---|
| Titolo originale | Novellae Constitutiones |
| Autore | Giustiniano - Triboniano |
| 1ª ed. originale | 535 circa |
| Editio princeps | Roma, Vito Puecher, 1476 |
| Genere | raccolta di leggi |
| Lingua originale | latino |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LeNovellae constitutiones sono lecostituzioni imperiali emanate dall'imperatorebizantinoGiustiniano nel periodo che va dal535, anno successivo alla pubblicazione delCodex Iustinianus repetitae praelectionis, fino alla morte dell'imperatore, avvenuta nel565.
Il termineNovellae significanuove, e sottolinea appunto che si tratta di costituzioni nuove rispetto a quelle contenute nelCodex. Alcune di esse sono ingreco, altre inlatino.
Nell'aspetto esteriore leNovellae differiscono molto dalle costituzioni presenti nelCodice giustinianeo.
Di esse infatti abbiamo il testo pressoché integrale, preceduto da una prefazione in cui si illustrano i motivi che hanno richiesto l'intervento imperiale, e seguito da un epilogo con le consegne per l'entrata in vigore.
Delle costituzioni facenti parte del Codice, al contrario, abbiamo solo i passi selezionati dai commissari.
LeNovellae venivano pubblicate ogni sei mesi in raccolte ufficiali; tuttavia Giustiniano giunse al momento della morte senza aver provveduto a riunire le sue nuove costituzioni in un unicoCodex.
Questa circostanza spingerà i privati a farsi carico della raccolta. A questo proposito noi conosciamo almeno tre raccolte private, di cui una greca che circolò solo in Oriente e due latine:
Altri progetti
| Controllo di autorità | LCCN(EN) n85202784 ·BNE(ES) XX3137352(data) ·J9U(EN, HE) 987007266030305171 |
|---|