Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nova Milanese

Coordinate:45°35′N 9°12′E45°35′N,9°12′E (Nova Milanese)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Nova Milanese
comune
Città di Nova Milanese
Nova Milanese – Stemma
Nova Milanese – Bandiera
Nova Milanese – Veduta
Nova Milanese – Veduta
Piazza Marconi
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Monza e Brianza
Amministrazione
SindacoFabrizio Pagani (PD) dal 29-05-2023
Territorio
Coordinate45°35′N 9°12′E45°35′N,9°12′E (Nova Milanese)
Altitudine175 m s.l.m.
Superficie5,85km²
Abitanti23 117[1] (31-7-2025)
Densità3 951,62 ab./km²
Comuni confinantiCinisello Balsamo (MI),Desio,Muggiò,Paderno Dugnano (MI),Varedo
Altre informazioni
Cod. postale20834
Prefisso0362
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT108035
Cod. catastaleF944
TargaMB
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 404GG[3]
Nome abitantinovesi
Patronosant'Antonino Martire
Giorno festivoterza domenica di settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Nova Milanese
Nova Milanese
Nova Milanese – Mappa
Nova Milanese – Mappa
Posizione del comune di Nova Milanese nella provincia di Monza e della Brianza
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Nova Milanese (Noeuva in dialetto locale[4][5]AFI:[ˈnøːa]) è uncomune italiano di 23 117 abitanti[1] dellaprovincia di Monza e della Brianza inLombardia. Si fregia del titolo dicittà.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Nova Milanese si estende per5,81 km². È situato nell'altaPianura Padana ad un'altitudine di171 m s.l.m. e si trova sul confine meridionale dellaBrianza.

Le città più vicine sonoMonza, ad una distanza di 6 km verso est, eMilano, distante15 km verso sud.

Il territorio novese è attraversato dalCanale Villoresi (dal nome del suo ideatoreEugenio Villoresi), che scorre da ovest verso est mettendo in comunicazione le acque delfiume Ticino con quelle dell'Adda per irrigare la bassaBrianza.

Confina conMuggiò ad est,Desio a nord,Varedo a nord-ovest,Cinisello Balsamo a sud ePaderno Dugnano a sud-ovest.

Le strade della città ricoprono una lunghezza totale di50 km circa ed ha territorio all'interno del parco locale di interesse sovracomunale "Parco del Grugnotorto".

Il territorio è sostanzialmente pianeggiante, anche se c'è una leggera pendenza in salita verso nord.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Nova Milanese appartiene alla zona climatica E.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nova è attraversata dallavia Mediolanum-Bellasium, che mette in comunicazione la città diMilano con laValassina e, tramite ilpasso del Ghisallo, conBellagio.
Nova Milanese si trova proprio alla distanza di nove miglia dal capoluogo lombardo (Milano) lungo questa strada, dunque è stato ipotizzato che il nome del Comune abbia proprio questo significato. Secondo altre ipotesi il toponimo deriverebbe da "vicus novus", cioènuovo villaggio rispetto ad agglomerati precedenti, oppure da "novale", cioè campo rimesso a coltura dopo un lungo periodo di riposo, o addirittura dal cognome "Novati".
Non si hanno prove certe dell'esistenza di un nucleo abitato in epoca romana, mentre è certo che il territorio novese fu interessato dalla pratica della "centuriazione".

All'inizio delXX secolo l'attività economica principale era ancora quella dell'allevamento deibachi da seta. Questa attività continuerà fino agli anni venti quando ebbe inizio l'avvento dellafibre sintetiche.
Oltre ai cereali il terreno produceva ottima uva, infatti Nova appare insieme ad altri venti comuni, come miglior produttore di vino nella classifica stilata dal poeta milaneseCarlo Porta nel1815. I vigneti furono in seguito distrutti dallafillossera quando già l'interesse per la coltivazione fu sostituito da quello per l'industria.

Dal dopoguerra il comune è stato interessato da una notevole crescita demografica in seguito all'immigrazione, in particolare dall'alta Puglia.

Oggi l'attività agricola è fortemente ridotta, importante è invece quella lavorativa autonoma.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 marzo 1950.

«Di rosso, alleone d’argento, accompagnato in capo dalla scritta "ad novam" in oro. Ornamenti esteriori da Città.»

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesa della Beata Vergine Assunta nella frazione Grugnotorto costruita nelVII secolo.

Le prime notizie ufficiali risalgono al 1233. Tale edificio rimase la chiesa principale di Nova fino alla seconda metà del ‘200 quando venne costruita la chiesa parrocchiale di S. Antonino. Il declino iniziò nel XX secolo quando vi si iniziarono a svolgere solo messe minori e quella dei bambini a Natale. Negli anni settanta con l'avvio dei cantieri della nuova chiesa di Grugnotorto la Gesèta venne chiusa, sconsacrata ed utilizzata come magazzino per l'attrezzatura del campeggio. Alla fine degli anni ottanta la struttura venne rivalutata e restaurata dal locale gruppo degli Alpini. Riconsegnata e riconsacrata il 20/5/1990, oggi viene impiegata per la Messa quotidiana in inverno, per alcune messe di Suffragio e per la domenica delle palme.

La pala sopra l'altare rappresenta S. Grato (patrono di Grugnotorto) durante un suo miracolo. Una violenta grandinata minacciava le campagne e lui pregò la tempesta, deviandola dentro un pozzo risparmiando così i raccolti. Di pregio è la porta d'ingresso completamente in legno, con formelle raffiguranti episodi del Vangelo scolpite da Costantino Conti. Vi è anche un antico confessionale, ormai in disuso.Il piccolo campanile possiede tre piccole campane in Fa4 Fuse da Luigi D'Adda di Crema nel 1949.

  • Chiesa di Sant'Antonino Martire risalente alXIII secolo con all'interno pitture delVespasiano Bignami. Possedeva tre campane fuse nel 1928. Nel 1972 a causa di un danno irreparabile alla struttura campanaria, si procedette alla rimozione di due campane e alla completa elettrificazione del sistema campanario.
  • Chiesa di San Bernardo risalente al 1604 e ubicata alla cascina Meda, il cui campanile possiede lo stesso concerto della vicina chiesetta di Santa Maria Assunta in Grugnotorto.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
  • Villa Vertua Masolo dei primi del Novecento oggi ristrutturata e sede della Collezione permanente arti del fuoco e della donazione del pittore Vittorio Viviani
  • VillaBrivio

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

All'inizio del secolo vi erano meno di 3 000 abitanti poi vi fu un graduale e contenuto incremento demografico fino al boom degli anni cinquanta e sessanta dovuto all'immigrazione dalVeneto e dalMeridione.

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera era di 2 441 persone, pari al 10,61% dei residenti.[7]

Istituzioni, enti e associazioni

[modifica |modifica wikitesto]

A Nova Milanese è presente una piccola comunità delleFiglie della Carità (Canossiane).

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

La Biblioteca civica popolare di Nova Milanese fa parte del Sistema BibliotecarioBrianzaBiblioteche[8].
Sul territorio comunale è installato un osservatorio astronomico (Osservatorio astronomico di Nova Milanese - A25).[9]

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Concorso intern. "Arti del Fuoco" Premio Città di Nova
  • SuperNovaLaMericoRun - La corsa per le vie di Nova
  • Fiera campionaria di Nova Milanese
  • Nova Gospel Festival
  • Premio letterario "I racconti della memoria"
  • Premio di pittura Bice Bugatti e Premio di disegnoGiovanni Segantini
  • Premio di poesia "Ad Novam"

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

LaSS 527 "Bustese" e la SP 9 "Vecchia Valassina" si intersecano nei pressi del centro del comune. Lasuperstrada Milano-Meda-Lentate si trova a ovest e nord del paese, ai confini conPaderno Dugnano eVaredo.

Il territorio è servito da autobus interurbani gestiti daBrianza Trasporti, con linee versoMonza e altri comuni dellaBrianza, e daAutoguidovie, con una linea che collega Nova alla stazione della metropolitana diSesto 1º Maggio.

Nell'aprile 2023 sono stati avviati i lavori di costruzione dellatranvia Milano-Seregno, che prevede complessivamente tre fermate nel territorio comunale di Nova Milanese.[10]

Fino al2011 era attiva la linea tranviariaMilano-Desio, in seguito sostituita da autobus.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19151917Carlo PessiPSISindaco
19211926Carlo PessiPSISindaco
19261931Achille PradaPartito Nazionale FascistaPodestà
19311945Podestà
19451962Carlo FedeliPSISindaco
19621970Mario SpreaficoPSISindaco
19701971Commissario prefettizio
19711985Giorgio FedeliPSISindaco
19851990Antonio ColomboPSISindaco
19901993Renato ParmaPDSSindaco
19931999Laura BarzaghiPPISindaco
19992003Ermanno BrioschiForza ItaliaSindaco
20032013Laura BarzaghiPartito DemocraticoSindaco
20132018Rosaria LongoniPartito DemocraticoSindaco
20182028Fabrizio PaganiPartito DemocraticoSindaco

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1970 la Polisportiva di Nova si occupa di calcio, pallavolo, ciclismo e pattinaggio.[11][12][13]

Oltre alla Polisportiva di Nova è presente anche la squadra di calcio dell'USCD Novese[14], la cui squadra milita in Terza Categoria.

Nella stagione 2021-2022 si è aggiunta una terza squadra di calcio, ilSangiuliano City Nova Football Club, militante inserie D. Squadra originaria diSan Giuliano Milanese, ha dovuto disputare a titolo transitorio le gare interne della prima squadra e degli Juniores nazionali nel centro sportivo comunale di Nova Milanese, per ragioni di contiguità territoriale con la vecchia società di cui ha rilevato il titolo (il NibionnOggiono), ai sensi del regolamento dellaFIGC.[15][16]

Sul territorio è presente anche una società di pallacanestro: la USSA Centro Basket Nova Milanese, la cui prima squadra milita in Serie D. I colori della squadra sono il giallo e il verde.

Il gruppo sportivo G.S. San Carlo è la società sportiva degli oratori novesi.

Dal 1974 è presente sul territorio una scuola di Judo che negli anni ha ampliato la propria offerta con altre discipline marziali: la ASD Martial Arts Academy[17]

Dal 2015 a Nova, solo per i bambini, si può giocare a baseball e a softball sul campo di via Locatelli gestito dalla Amatori Softball ASD.[18]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^L'Italia dialettale-Clemente Merlo / Fonte verificabile, subooks.google.it.
  5. ^ Clemente Merlo,L'Italia dialettale, Arti Grafiche Pacini Mariotti, 1975.
  6. ^Dati tratti da:
  7. ^demo.istat.it,https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  8. ^ Officine Digitali s.r.l.,Centro di Cultura Villa Brivio - Comunicazione, Cultura e Biblioteca - Guida ai servizi e modulistica - Il Comune - Comune di Nova Milanese, sucomune.novamilanese.mb.it.URL consultato il 24 gennaio 2017(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  9. ^Osservatorio Astronomico di Nova Milanese, sumassimobanfi.it.URL consultato il 24 gennaio 2017.
  10. ^Metrotranvia Milano Parco Nord-Seregno (PDF), suwww.cittametropolitana.mi.it.
  11. ^POLISPORTIVA DI NOVA - FCI, sufederciclismo.it.URL consultato il 24 gennaio 2017(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  12. ^www.volleypoldinova.it, suvolleypoldinova.it.URL consultato il 24 gennaio 2017.
  13. ^Scheda squadra Polisportiva Di Nova - Tuttocampo.it, sututtocampo.it.URL consultato il 24 gennaio 2017.
  14. ^Scheda squadra Novese - Tuttocampo.it, sututtocampo.it.URL consultato il 12 marzo 2021.
  15. ^Ora è ufficiale: è nato il Sangiuliano City Nova Football Club, suBe.Pi TV - La casa delle minors, 11 agosto 2021.URL consultato il 17 gennaio 2022.
  16. ^Sangiuliano City – #wearesangiu, sucittadisangiuliano.it.URL consultato il 17 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2022).
  17. ^ASD Martial Arts Academy, sumartialartsacademy.it.URL consultato il 24 luglio 2017.
  18. ^Controllo di sicurezza richiesto, suit-it.facebook.com.URL consultato il 24 gennaio 2017.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Monza e della Brianza
Agrate Brianza ·Aicurzio ·Albiate ·Arcore ·Barlassina ·Bellusco ·Bernareggio ·Besana in Brianza ·Biassono ·Bovisio Masciago ·Briosco ·Brugherio ·Burago di Molgora ·Busnago ·Camparada ·Caponago ·Carate Brianza ·Carnate ·Cavenago di Brianza ·Ceriano Laghetto ·Cesano Maderno ·Cogliate ·Concorezzo ·Cornate d'Adda ·Correzzana ·Desio ·Giussano ·Lazzate ·Lentate sul Seveso ·Lesmo ·Limbiate ·Lissone ·Macherio ·Meda ·Mezzago ·Misinto ·Monza ·Muggiò ·Nova Milanese ·Ornago ·Renate ·Roncello ·Ronco Briantino ·Seregno ·Seveso ·Sovico ·Sulbiate ·Triuggio ·Usmate Velate ·Varedo ·Vedano al Lambro ·Veduggio con Colzano ·Verano Brianza ·Villasanta ·Vimercate
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni dellapieve di Desio nel1786
Balsamo ·Biassono ·Bovisio ·Cassina di Giorgio Aliprandi ·Cassina Amata ·Cassina Savina ·Cinisello ·Cusano ·Desio ·Dugnano ·Incirano ·Lissone ·Macherio ·Masciago ·Muggiò ·Nova ·Paderno ·Palazzuolo ·Seregno ·Varedo ·Vedano
V · D · M
Via Mediolanum-Bellasium
Via Mediolanum-BellasiumMediolanum(Porta Comacina ·Porto fluviale di Mediolanum) ·Via Gallica ·Via delle Gallie ·Via Regina ·Via Spluga ·Via Mediolanum-Bilitio ·Via Mediolanum-Brixia ·Via Mediolanum-Placentia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus ·Cortemanum ·Brixium ·Cusanum ·Padernum ·Nova ·Dexium ·Via Regina ·Seregnium ·Via Regina ·Verianum ·Glussianum ·Aroxium ·Inverigum ·Via Regina ·Lauriacum ·Via Bergomum-Comum ·Mongutium ·Meronum ·Herba ·Via Regina ·Lambriacam ·Castrum Martis ·Caslinum ·Cantium ·Ascium ·Asenigum ·Barna ·Magrelium ·BellasiumLa via Appia nei pressi di Casal Rotondo
Strade romane ·Strade consolari
Controllo di autoritàVIAF(EN244274242 ·SBNCFIV165131 ·GND(DE4461080-4
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nova_Milanese&oldid=147807791"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp