| Baronessa Mobarik | |
|---|---|
| Membro della Camera dei Lord Lord temporale | |
| In carica | |
| Inizio mandato | 19 settembre 2014 In aspettativa (8 settembre 2017 – 31 gennaio 2020) Pari a vita |
| Sito istituzionale | |
| Europarlamentare | |
| Durata mandato | 11 settembre 2017 – 31 gennaio 2020 |
| Predecessore | Lord Duncan di Springbank |
| Successore | Circoscrizione abolita |
| Legislatura | VIII,IX |
| Gruppo parlamentare | ECR |
| Circoscrizione | Scozia |
| Sito istituzionale | |
| Dati generali | |
| Partito politico | Partito Conservatore Scozzese |
Nosheena Shaheen Mobarik,baronessa Mobarik (Glasgow,16 ottobre1957), è unapoliticabritannicaconservatrice epari a vita. È stataeuroparlamentare per laScozia dal 2017 al 2020.
Mobarik è nata aGlasgow il 16 ottobre 1957 da una famiglia pakistana originaria diMian Channu,distretto di Khanewal,Pakistan, emigrata in Scozia all'inizio degli anni '50. Poco dopo la sua nascita, la sua famiglia tornò a vivere in Pakistan. All'età di sei anni, emigrò con la sua famiglia a Glasgow, in Scozia. Mobarik ha completato gli studi secondari alla Shawlands Academy. Si è laureata con lode in Storia presso l'Università di Strathclyde nel 1991.
Nel 1997 Mobarik e suo marito, il Dott. Iqbal Mobarik, fondarono M Computer Technologies, un'azienda di soluzioni IT rivolte al settore retail. Nel 1999 M Computer Technologies vinse il premio Business Startup of the Year, per poi essere eletta Azienda dell'Anno in Scozia nel 2005. Nello stesso anno Mobarik fu nominata Business Woman of the Year.
Mobarik è stato membro del Business Advisory Forum dell'Università caledoniana di Glasgow dal 2007 al 2011 e ha fatto parte del West Regional Advisory Board della Scottish Enterprise dal 2009 al 2011.
Dal 2007 al 2011, Mobarik è stata membro del Business Advisory Forum dell'Università caledoniana di Glasgow.
Mobarik è stata eletta per la prima volta nel Consiglio del CBI Scotland nel 2001, per poi essere rieletta nel 2004, 2007 e 2010.
Durante il mandato di Mobarik come presidente, uno degli obiettivi principali era sviluppare un programma a sostegno della crescita delle piccole imprese in Scozia e dell'incremento delle esportazioni scozzesi.
Mobarik ha sempre nutrito un profondo interesse per i diritti umani e da molti anni si impegna per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle questioni relative ai diritti umani.
È stata una delle fondatrici della campagna Save the Bosnian People, inaugurata nel 1995. Si è recata in Bosnia per constatare personalmente gli effetti del conflitto e ha lavorato per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle violazioni dei diritti umani nel Regno Unito e raccogliere fondi per le vittime.
Dal 2001 al 2006, Mobarik è stata anche direttore dell'organizzazione benefica multireligiosa Glasgow the Caring City.
Mobarik ha dedicato gran parte della sua carriera a costruire relazioni tra la Scozia e il Pakistan e, in seguito, con il resto del Regno Unito.
Nel 2008, Mobarik ha fondato la rete Scottish Pakistan, che si propone di agevolare i legami commerciali e culturali tra Scozia e Pakistan.
Nel 2008, Mobarik è stata nominata presidente del Pakistan Britain Trade & Investment Forum (PBTIF). Mobarik ha rinominato il PBTIF; questo consiglio gode del sostegno sia del governo britannico che di quello pakistano e rappresenta uno strumento per incrementare il commercio e gli investimenti bilaterali in entrambi i Paesi.
Nel giugno 2013, Mobarik è stata nominata membro della Commissione Strathclyde sulla futura devolution in Scozia, presieduta da Lord Strathclyde, per conto delPartito Conservatore Scozzese. La Commissione ha pubblicato il suo rapporto nel giugno 2014.
Nel novembre dello stesso anno, Mobarik entrò a far parte del consiglio direttivo della campagnaBetter Together. Better Together era la campagna ufficiale per il No al referendum sull'indipendenza della Scozia del 2014, presieduta daAlistair Darling.
Mobarik è stata candidata delPartito Conservatore Scozzese alleelezioni europee del maggio 2014.
Nel marzo 2018,Ruth Davidson, leader delPartito Conservatore Scozzese, chiese a Mobarik di presiedere una commissione volta a incoraggiare più donne e minoranze etniche a candidarsi per il partito.
Nel 2014, Mobarik è stata nominatapari a vita del Partito Conservatore, assumendo il titolo di baronessa Mobarik di Mearns nella contea del Renfrewshire.
Il discorso inaugurale di Mobarik alla Camera dei Lord riguardava il disegno di legge sulla schiavitù moderna.
Dal marzo 2015 al 2017, Mobarik ha ricoperto il ruolo di capogruppo del partito.
Nel settembre 2017, ha sostituitoIan Duncan come eurodeputato conservatore per la circoscrizione Scozia.[1]
AlParlamento europeo, Mobarik si è impegnata a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla difficile situazione deiRohingya inMyanmar. Nell'ambito di questo lavoro, Mobarik ha visitato il campo profughi diCox's Bazar in Bangladesh nell'aprile 2018.
Mobarik è intervenuta anche al Parlamento europeo, chiedendo ai paesi dell'UE di intensificare le azioni per porre fine ai matrimoni forzati precoci.
Alleelezioni europee del 2019, la baronessa Mobarik è stata la candidata principale nella lista del Partito Conservatore Scozzese ed è stata una dei sei eurodeputati eletti per lacircoscrizione Scozia.[2] Ha ricoperto la carica di eurodeputata fino al 31 gennaio 2020, quando è stato completato il processoBrexit.
Altri progetti