| Northrop P-61 Black widow | |
|---|---|
| Descrizione | |
| Tipo | caccia notturno |
| Equipaggio | 2-3 |
| Costruttore | |
| Data primo volo | 26 maggio1942 |
| Data entrata in servizio | 1944 |
| Data ritiro dal servizio | 1954 |
| Utilizzatore principale | |
| Altri utilizzatori | |
| Esemplari | 742 |
| Costo unitario | US$ 190 000[1] |
| Altre varianti | Northrop F-15 Reporter |
| Dimensioni e pesi | |
| Lunghezza | 15,11m (49ft 7in) |
| Apertura alare | 20,12 m (66 ft 0 in) |
| Altezza | 4,47 m (14 ft 8 in) |
| Superficie alare | 61,53m² (662,36ft²) |
| Carico alare | 219 kg/m² (45 lb/ft²) |
| Peso a vuoto | 10 637kg (23 450lb) |
| Peso carico | 13 471 kg (29 700 lb) |
| Peso max al decollo | 16 420 kg (36 200 lb) |
| Capacità combustibile | 2 423L (640US gal) di AN-F-48 100/130ottanipiù fino a 4 serbatoi esterni da 625 L (165 US gal) o 1 173 L (310 US gal) in attacchi subalari |
| Propulsione | |
| Motore | 2radialiPratt & Whitney R-2800-65W |
| Potenza | 2 250hp (1 680kW) ciascuno |
| Prestazioni | |
| Velocità max | 589km/h (366mph, 318kt) a 6 095 m (20 000 ft) |
| Velocità di salita | 12,9m/s (2 540 ft/min) a 6 095 m (20 000 ft) in 12min |
| Autonomia | 2 172km (1 350mi, 1 173nmi) 3 060 km (1 900 mi, 1 650 nmi) con serbatoi supplementari |
| Raggio di azione | 982 km (610 mi, 520 nmi) |
| Tangenza | 10 600 m (33 100 ft) |
| Armamento | |
| Mitragliatrici | 4Browning M2calibro.50 in (12,7 mm) |
| Cannoni | 4Hispano M2 calibro20 mm |
| Bombe | 4 (o più) da 726 kg (1 600 lb) per attacco al suolo |
| Razzi | 6HVAR da 5 in (127 mm) |
| Note | dati riferiti alla versione P-61B-20-NO |
i dati sono estratti da: | |
| voci di aerei militari presenti su Wikipedia | |
IlNorthrop P-61 Black Widow (vedova nera) era uncaccia notturno bimotore adala media sviluppato dall'azienda aeronauticastatunitenseNorthrop Corporation nei primianni quaranta ed utilizzato dallaUnited States Army Air Forces (USAAF) durante laseconda guerra mondiale, l'unico concepito per questo scopo da parte degli USA.
Lo sviluppo del P-61 si basò su due esigenze parallele, entrambe emerse nel1940: quella per un caccia di scorta a lungo raggio per l'US Army e quella di un intercettatore notturno per laRAF. Il primo requisito fu sollecitato dalColonnello Elliott Roosevelt, figlio del presidente e pilota militare che ispirò diverse specifiche del Matériel Command dell'US Army, soprattutto relative ad aerei a grande autonomia. I suoi suggerimenti furono accolti e il 12 aprile 1940 fu emessa una lettera d'invito a presentare proposte cui risposero diverse ditte tra le qualiCurtiss-Wright,Hughes eLockheed; la Northrop apparentemente non fece in tempo a rispondere entro i termini del bando, così come la Beech, che stava lavorando a un progetto del genere e, quando il requisito si trasformò nella richiesta di un "distruttore", risultò vincitrice con l'XA-38 Grizzly che, comunque, rimase senza seguito.
La Curtiss aveva portato avanti i suoi studi su un caccia veloce bimotore caratterizzato dalla sistemazione dei propulsori in posizione spingente, due Pratt & Whitney R-4360-13 Wasp Major radiali a 28 cilindri, raffreddati ad aria, da 3450HP collegati ad eliche controrotanti; l'USAAF ne richiese due prototipi come XP-71 ma, alla fine, cancellò il programma il 26 agosto1943. Nella specifica cercò di inserirsi la Hughes con il suo D-2A o D-3 XP-73 Convoy Protector del quale fu costruito un solo prototipo, che l'USAAF rifiutò. A questo tema la Lockheed dedicò due progetti, l'L-121 e il similare L-134-3. La Northrop stava lavorando al progetto NS-8, sulla base di uno studio diVladimir Pavlecka, quando, nell'agosto del 1940, laBritish Purchasing Commission richiese un intercettatore dotato di radar con cui fronteggiare gli attacchi notturni dei bombardieri tedeschi. Il Tenente GeneraleDelos Carleton Emmons, ufficiale di collegamento con la RAF informato sulsistema radar intercettore AI Mark IV, stilò una specifica relativa a un bimotore pesante, in grado di rimanere in aria per 8 ore. Il 22 ottobre,Jack Northrop e Pavlecka si incontrarono per discutere la specifica e nacque quello che, provvisoriamente, fu chiamato British Night Fighter.
Contemporaneamente la Douglas sviluppava l'XA-26A, la versione da caccia notturna dell'Invader che, però, non ebbe seguito. Un disegno di massima fu presentato il 14 novembre 1940, poi affinato in una forma vicina a quella definitiva il 22 novembre, per arrivare alla stesura finale NS-8A il 5 dicembre 1940, secondo le direttive di Jack Northrop, Walter Cerny e William Sears. Il 17 del mese la Northrop presentò al Matériel Command il preventivo per due prototipi e due modelli pergalleria del vento, accettato l'11 gennaio1941 e formalizzato il 30 gennaio per 1.367.000 dollari. Il 10 marzo 1941, con un ulteriore contratto, furono ordinati 13 esemplari di pre-serie e una cellula per prove statiche. Il simulacro in legno in scala 1:1 fu esaminato il 2 aprile 1941 e, nei mesi successivi, procedette la messa a punto del radarWestern Electric SCR-520B e dell'armamento. Il 24 dicembre 1941 la Northrop ricevette una lettera d'intenzione per 100 esemplari di serie, designati P-61, aumentati a 150 il 17 gennaio1942 e a 410 il 12 febbraio, con la previsione di "girarne" 50 alla RAF.
Dopo aver considerato svariate configurazioni, l'XP-61 vide la luce con un'architettura bitrave, molto simile a quella dei bimotori Lockheed, e con due motori Pratt & Whitney R-2800-25S Double Wasp da 2000HP; questi propulsori andarono soggetti ad avarie durante le prove e furono sostituiti con gli R-2800-10. Il primo volo si svolse dal Northrop Field diHawthorne il 26 maggio 1942, con il collaudatore Vance Breese, in grande segretezza. Un anno dopo iniziarono i collaudi degli YP-61 di pre-serie e il primo di essi fu accettato l'8 luglio 1943.In ottobre uscì di fabbrica il primo P-61A-1 di serie, ma il nuovo aereo fu presentato alla stampa solamente l'8 gennaio1944. Il primo reparto operativo ad essere equipaggiato con i P-61A fu il 422nd Night-Fighter Squadron, basato inInghilterra, al quale i primi Black Widow furono consegnati il 23 maggio 1944.
Il P-61 fu prodotto con una stessa identica cellula fino all'XP-61E, destinato all'impiego diurno; in questo ruolo il Black Widow non fu costruito, ma la cellula modificata fu alla base della versione da ricognizione F-15 Reporter. Questi bimotori Northrop furono realizzati in 742 esemplari, 706 P-61 e 36 F-15.
Si trattava del più grande e costoso caccia della seconda guerra mondiale. Aveva una doppiatrave di coda come ilP-38 Lightning, con il quale avrebbe potuto essere scambiato, ma l'equipaggio era di 2 uomini, e nel muso era ospitato un grande radar d'intercettazione, ricoperto da un rivestimento in materialedielettrico, come sui velivoli attuali. L'armamento era sopra e sotto l'abitacolo: una torretta dorsale telecomandata con 4mitragliatricicalibro 12,7, mentre iCannoni erano sistemati in posizione ventrale. Imotori erano sulleali e avevano laPotenza di 4 000CV complessivi, strutturaradiale a doppia stella e turbocompressori.
Per ironia della sorte, il Black Widow era stato concepito principalmente per l'impiego da parte della RAF ma, quando fu disponibile, l'aviazione britannica preferì affidarsi alle contemporanee versioni dei caccia notturni nazionali, dotati di un radar simile. La RAF valutò un P-61A-1 tra il 21 marzo 1944 e il 22 febbraio 1945, ma non richiese i 50 aerei che erano stati previsti. I P-61 entrarono in servizio più o meno contemporaneamente inEuropa e nel Pacifico e le prime missioni furono compiute dagli aeroporti diFord e Hurn sulla costa meridionale dell'Inghilterra per l'intercettazione dei missili V1.Successivamente, i Black Widow furono trasferiti inFrancia come caccia notturni. Nel Pacifico i P-61 entrarono in servizio il 3 maggio 1944 con il 419th Night-Fighter Squadron, seguito il 1º giugno dal 421st e in settembre dal 418th. Il loro primo successo in combattimento fu il 30 giugno, con l'abbattimento di un bombardiere giapponese G4M. I P-61 continuarono a operare in Europa e nel Pacifico per tutto il conflitto; furono basati anche inItalia, poiché il 422nd NFS aveva il suo comando aPontedera dove rimase fino al 13 agosto 1945, per poi trasferirsi inAustria. Nel Pacifico i Black Widow operarono più a lungo sia perché la guerra vi terminò più tardi, sia perché rimasero a far parte delle forze americane che presidiavano la regione. Con la fine dellaSeconda guerra mondiale la produzione fu sospesa, con l'eccezione dei ricognitori F-15A che rimasero in servizio inEstremo oriente fino al 25 marzo1949. I Black Widow furono dichiarati obsoleti nel 1948, ma per le loro buone caratteristiche alcuni esemplari continuarono ad essere utilizzati in attività sperimentali, come la valutazione di seggiolini eiettabili o il lancio di missili.

Altri progetti
| Designazione degli aerei da caccia impiegati daUSAAS/USAAC/USAAF/USAF | ||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Anni 1919–1924 |
| |||||||||||||
| Anni 1924–1962 |
| |||||||||||||
| Anni 1962 - oggi |
| |||||||||||||
| 1 Non assegnato Vedi anche:F-24 ·P-322 ·P-400 | ||||||||||||||
| Controllo di autorità | LCCN(EN) sh85014641 ·GND(DE) 7856870-5 ·J9U(EN, HE) 987012431035305171 |
|---|