Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

North America 4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

IlNorth America 4, anche noto comeIRB North America 4 e spesso abbreviato comeNA4, era un torneo dirugby a 15 lanciato inNord America nel 2006. La competizione si svolgeva tra quattro nuove squadre appositamente create inCanada eUSA e si è disputata complessivamente per tre stagioni, venendo sostituita nel 2009 dall'Americas Rugby Championship.Canada West fu il vincitore della prima edizione del 2006.

La Competizione è stata creata dall'International Rugby Board (IRB), come parte del suo piano strategico triennale di investimenti per incrementare la competitività del rugby internazionale in canada e USA. IL torneo aveva lo scopo di offrire spazio ai giocatori locali verso le rispettive nazionali.

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre partecipanti eranoCanada East,Canada West,USA Falcons eUSA Hawks. Ognuna di queste era stata fondata dal comitato formato dall'IRB, e dalle federazioni canadese e americana.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Il torneo prevedeva un girone all'italiana ad andata e ritorno. Le prime due squadre del girone, disputavano la finale, le altre la finale di consolazione.

Il punteggio previsto era di 4 punti per la vittoria, due per il pareggio. Un punto di bonus era assegnato per chi segnava almeno 4 mete, e in caso di sconfitta con meno di 8 punti.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'IRB aveva investito 3,12 milioni di dollari canadesi per far crescere in tre anni il rugby in queste nazioni, come parte del "Tier 2 initiative", che intendeva promuovere il rugby nei Paesi dove era meno sviluppato e popolare.[1]

Lacompetizione del 2006 è stata ospitata inColumbia Britannica (maggio 2006, girone d'andata) e aColumbus (Ohio) (luglio 2006, girone di ritorno).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

2006

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:North America 4 2006.
TeamVintePar.PersePt. fattiPt. sub.Pts diff.BonusPt.
Canada West411246113133321
USA Falcons30316514421517
Canada East31216812840317
USA Hawks10586279-19315

2007

[modifica |modifica wikitesto]
TeamVintePar.PersePt. fattiPt. sub.Diff. pt.BonusPt.
Canada West401246113133321
USA Falcons30216514421517
Canada East20316812840317
USA Hawks10486279-19315

2008

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:North America 4 2008.

Round-Robin

TeamPartiteV.P.S.Pt. fattiPt. sub.Diff. pt.BonusPt.
Canada West330012318105214
USA Falcons320168101-3319
USA Hawks31025692-3615
Canada East30034278-3622

Semifinali

DataSquadra numero 1Ris.Squadra numero 2Sede
July 29Canada East26 - 30Canada WestDenver
July 29USA Hawks12 - 30USA FalconsDenver

Finali

DataSquadra numero 1Ris.Squadra numero 2Sede
August 2Canada East17-17USA HawksDenver
August 2Canada West16-11USA FalconsDenver

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)North America cross-border tournament to povide new level of elite competition, inNA Rugby.URL consultato il 4 ottobre 2006(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Competizioni di rugby a 15 di vertice per club
Competizioni interconfederaliUnited Rugby Championship (Galles, Irlanda, Italia, Scozia e Sudafrica) ·Super Rugby (Australia, Figi e Nuova Zelanda) ·Pacific Challenge (Argentina, Australia, Figi, Giappone, Samoa e Tonga) ·Coppa Iberica (Portogallo e Spagna) ·Super Rugby Americas (Argentina, Brasile, Cile, Paraguay, Uruguay)
Campionati nazionali maschili
(Tier 1)
Nacional de Clubes (Argentina) ·Top 14 (Francia) ·Welsh Premier Division (Galles) ·English Premiership (Inghilterra) ·All-Ireland League (Isola d'Irlanda) ·Serie A Élite (Italia) ·National Provincial Championship (Nuova Zelanda) ·Scottish Premiership (Scozia) ·Currie Cup (Sudafrica)
Campionati nazionali femminiliÉlite 1 (Francia) ·Serie A Élite (Italia) ·Super Rugby Aupiki (Nuova Zelanda)
Campionati nazionali maschili
(emergenti)
Brasileirão ·Belgian Rugby League (Belgio) ·Rugbyn SM-sarja (Finlandia) ·Big 10 (Georgia) ·Bundesliga (Germania) ·Top League (Giappone) ·Ereklasse (Paesi Bassi) ·Honra (Portogallo) ·Česká ragbyová extraliga (Repubblica Ceca) ·Divizia Nationala (Romania) ·Russian League (Russia) ·División de Honor (Spagna) ·Major League Rugby (Stati Uniti d'America, Canada) ·Campeonato de Clubes (Uruguay) ·Prvenstvo Srbije u ragbiju 15 (Serbia) ·1. liga (Croazia) ·Regional Rugby Championship (Croazia, Bosnia-Erzegovina, Slovenia, Serbia, Montenegro e Ungheria)
Coppe nazionaliCoppa di Scozia ·Coppa Italia ·Coppa del Re (Spagna) ·Coppa di Serbia ·Coppa di Croazia
Competizioni continentaliEuropean Rugby Champions Cup ·European Rugby Challenge Cup
Competizioni scomparseAustralian Provincial Championship ·Australian Rugby Championship ·British and Irish Cup (Irlanda e Inghilterra) ·Československá Rugbyová Liga (Cecoslovacchia) ·DDR-Rugby-Oberliga (Germania Est) ·Čempionat SSSR (URSS) ·Coppa Anglo-Gallese (Galles e Inghilterra) ·Kubok SSSR (URSS) ·Coppa di Francia ·Irish Interprovincial (Irlanda) ·Lega Superiberica (Spagna e Portogallo) ·Coppa dei Campioni FIRA ·National Rugby Championship (Australia) ·European Shield ·PRO Rugby (Stati Uniti) ·South Pacific Championship (Australia, Figi e Nuova Zelanda) ·Super 10 Series (Australia, Nuova Zelanda, Samoa, Sudafrica, Tonga) ·Campionato serbo-montenegrino ·Coppa di Serbia e Montenegro ·Prvenstvo Jugoslavije u ragbiju (Jugoslavia) ·Coppa di Jugoslavia ·European Rugby Continental Shield
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=North_America_4&oldid=147143063"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp