Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Normalizzazione (metallurgia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti processi industriali e metallurgianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Diagramma delle trasformazioni tempo-temperatura dell'acciaio

Inmetallurgia si definiscenormalizzazione deimetalli, e in particolare degliacciai ipoeutettoidici, untrattamento termico che riesce ad annullare qualsiasi trattamento termico o meccanico subito dal metallo in precedenza (ad esempio latempra e l'incrudimento).

Viene ormai spesso eseguito in modostandard per alcuni materiali dai fornitori di semilavorati (per esempio dalleacciaierie), secondo le norme (internazionali:ISO e europee:EN, di derivazione tedesca:DIN).

Ha per effetto di omogeneizzare eaffinare la grana dell'acciaio.

Di solito è comunque eseguito come ultima operazione.

Per gli acciai, viene eseguito di solito sulla famiglia degliacciai ipoeutettoidici.

Sugli acciai per applicazioni a basse temperature conviene effettuare ladoppia normalizzazione: una prima a temperatura più alta, per omogeneizzare il grano, e una seconda a temperatura più bassa per affinare il grano.

È simile allaricottura, ma il raffreddamento è più rapido. Generalmente si ottengono quindi strutture simili a quelle di un materiale che ha subitoricottura: laperlite che si ottiene con la normalizzazione è però migliore, più fine (a causa del raffreddamento più veloce). Questo porta all'aumento della resistenza, e all'allontanamento a temperature più basse dellasoglia di fragilità.

L'affinamento ne fa poi un'utile preparazione alla successiva tempra ecarbocementazione.

Getti in acciaio al carbonio e acciai basso legati e quelli già sottoposti a ricottura d'omogeneizzazione dovrebbero essere sempre normalizzati, per affinare la struttura grossolana.

La normalizzazione degli acciai si ottiene riscaldando il materiale ad una temperatura poco superiore (di circa 50-70 °C in più) a quella diaustenitizzazione (Ac3) per circa un quarto d'ora, per permettere di raggiungere l'equilibrio microstrutturale, e nel raffreddamento in aria calma.

La normalizzazione attenua anche l'estensione delle bande stratificate di fasi differenti (struttura che rischia di sottolineare il comportamento della fase più debole).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Siderurgia
Minerali ferrosiEmatite ·Magnetite ·Limonite ·Siderite
Leghe ferro-carbonio
AcciaioInossidabile ·Acciai legati ·Effervescente ·Maraging ·Super Rapido ·Corten ·Damasco ·Strutturale ·Hadfield
GhisaBianca ·Duttile (sferoidale) ·Lamellare (grigia) ·Malleabile
StruttureFerrite ·Austenite ·Perlite ·Cementite ·Martensite ·Bainite ·Ledeburite ·Sorbite
Processi di fusioneColata in sabbia ·Colata in lingottiera ·Colata centrifuga ·Colata continua ·Pressofusione ·Stampaggio ad iniezione
Semilavorati siderurgiciBramma ·Blumo ·Billetta ·Lingotto ·Vergella
Lavorazioni metallurgicheForgiatura ·Laminazione (a caldo ·a freddo) ·Battitura ·Estrusione ·Pallinatura ·Lappatura ·Puddellaggio ·Stampaggio ·Trafilatura
Tranciatura ·Perforazione ·Calandratura ·Imbutitura ·Idroformatura
Trattamenti termiciRecupero ·Ricristallizzazione ·Tempra ·Rinvenimento ·Bonifica ·Ricottura ·Austenitizzazione ·Normalizzazione ·Distensione ·Solubilizzazione
Trattamenti termochimiciPassivazione ·Decapaggio ·Galvanizzazione ·Carbocementazione ·Nitrurazione ·Decarburazione ·Cromatura ·Sherardizzazione
Apparecchiature metallurgicheAltoforno ·Corex ·Finex ·Convertitore Bessemer ·Convertitore LD ·Cubilotto ·Forno Martin-Siemens ·Forno elettrico ad arco
AltroDiagramma ferro-carbonio ·Designazione degli acciai ·Storia della siderurgia ·Centro siderurgico ·Gas d'altoforno
  Portale Ingegneria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ingegneria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Normalizzazione_(metallurgia)&oldid=132382187"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp