| Norm Van Brocklin | |||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||
| Altezza | 185cm | ||||||||||
| Peso | 86kg | ||||||||||
| Football americano | |||||||||||
| Ruolo | Quarterback | ||||||||||
| Termine carriera | 1960 (giocatore) | ||||||||||
| Hall of fame | Pro Football Hall of Fame (1971) | ||||||||||
| Carriera | |||||||||||
| Giovanili | |||||||||||
| Squadre di club | |||||||||||
| |||||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||||
| |||||||||||
| Palmarès | |||||||||||
| |||||||||||
| Statistiche aggiornate al 10 febbraio 2014 | |||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||
Norman Mack Van Brocklin, dettoNorm (Parade,15 marzo1926 –Social Circle,2 maggio1983), è stato ungiocatore di football americano, dinazionalitàstatunitense, che ha giocato nel ruolo diquarterback per iLos Angeles Rams e iPhiladelphia Eagles dellaNational Football League (NFL). Van Brocklin è stato inserito nellaPro Football Hall of Fame nel 1971.
Van Brocklin fu scelto nel corso del quarto giro (37º assoluto) delDraft NFL 1949 dai Los Angeles Rams[1]. Si unì a una squadra che aveva già una stella nel ruolo di quarterback,Bob Waterfield. All'inizio del 1950, il nuovo allenatore dei Rams Joe Stydahar risolse il problema alternando Waterfield e Van Brocklin. In quella stagione i Rams stabilirono l'allora record NFL di 466 punti segnati in stagione (38,8 per partita, che rimane tuttora un record) con un attacco competitivo che comprendeva tra i ricevitoriTom Fears eElroy "Crazy Legs" Hirsch. Fears guidò la lega e stabilì un nuovo record NFL con 84 ricezioni. Van Brocklin e Waterfield terminarono la stagione al primo e secondo posto nelpasser rating della lega. I Rams giunsero sino in finale, dove furono sconfitti daiCleveland Browns diOtto Graham per 30-28.

Nel 1951, Van Brocklin e Waterfield si divisero ancora la posizione di quarterback e i Rams vinsero nuovamente la propria conference. Quell'anno, Hirsch stabilì un record NFL con 1.495 yard ricevute e pareggiò il record diDon Hutson di 17 touchdown su ricezione. A fine anno, i Rams vinsero la rivincita nella finale contro Cleveland, 24-17. Waterfield (9/24 nei passaggi, 125 yard) giocò la maggior parte degli snap ma Van Brocklin (4/6, 128 yard) lanciò il passaggio della vittoria da 73 yard per Fears. Questo fu l'ultimo titolo per la franchigia dei Rams fino al 1999. Inoltre il 28 settembre1951, Van Brocklin lanciò per 554 yard, superando il record di 468 yard lanciate in una singola gara daJohnny Lujack, un primato che resiste ancora dopo più di sessant'anni.
Dal 1952 al 1957, Van Brocklin continuò ad essere il quarterback dei Rams, guidandoli a una nuova finale nel 1955. In tale partita, i Browns superarono i Rams 38-14 con Van Brocklin che lanciò seiintercetti.
Nel 1958, Van Brocklin passò ai Philadelphia Eagles del famoso capo-allenatore Buck Shaw. Shaw diede a Van Brocklin il totale controllo dell'attacco degli Eagles, migliorò rapidamente. Nellafinale del 1960, lanciando al suo ricevitore preferito,Tommy McDonald, Van Brocklin guidò la vittoria degli Eagles suiGreen Bay Packers. In una gara dominata dalle difese, egli guidò la rimonta del quarto periodo che fissò il risultato sul 17-13.
Dopo quel trionfo, Norm si ritirò. I suoi Eagles furono l'unica squadra a battere i Packers in una gara di playoff durante l'era come allenatore diVince Lombardi a Green Bay[2]. Van Brocklin guidò la NFL in passaggi per tre volte e nei punt per due volte. Fu convocato per il Pro Bowl in nove occasioni e indotto nella Hall of Fame nel 1971.
Terminata la carriera da giocatore, Van Brocklin ruppe con gli Eagles i quali a suo dire non avevano rispettato l'accordo di nominarlo allenatore-capo al posto diBuck Shaw, ormai in procinto di andare in pensione. Nel contempo però, fu subito chiamato dalla neonata franchigia del Minnesota, iVikings, a ricoprire il ruolo di primo allenatore-capo dei Purples. Il debutto fu incoraggiante, tant'è che alMetropolitan Stadium sconfissero 37-13 iChicago Bears[3], il resto della stagione non fu altrettanto positivo e i neonati Vikings terminarono la stagione regolare con un record di 3-11 che tra l'altro li relegò all'ultimo posto dell'NFC Central. E altrettanto male andarono le stagioni seguenti: il 1962 andò anche peggio della stagione del debutto facendo segnare un 2-11-1 finale, il 1963 un 5-8-1, il 1964 fece segnare la prima stagione positiva della storia dei Vikings con 8-5-1 ma chiusero secondi dietro i Packers e non parteciparono pertanto ai playoff (si era ancora nell'era pre-fusione AFL-NFL) quindi il 1965 vide i Vikings buttare alle ultime due giornate la qualificazione terminando la stagione su un 7-7, ed infine il 1966 li vide tornare a passo di gambero verso i primi disastrosi anni con un 4-8-1 ed ultimo posto nell'NFC Central. Al termine della stagione Van Brocklin, che nella sua avventura in Minnesota ebbe soprattutto dissidi tecnici conFran Tarkenton, il quarterback titolare, (era scontento della sua propensione per lo scrambling), rassegnò le dimissioni l'11 febbraio 1967. Passò quindi il 1967 come commentatore sportivo per la CBS per poi essere assunto a partire dal 1º ottobre 1968 come allenatore capo dagliAtlanta Falcons. Presso la franchigia della Georgia ottenne simili prestazioni a quelle conseguite in Minnesota: in 8 anni mise assieme un complessivo record di 37-49-3 senza mai centrare i playoff e con 2 secondi posti consecutivi nel biennio 1972-73 nell'NFC West come risultato migliore. Fu pertanto esonerato al termine della stagione 1974.
| Yard lanciate | 23.611 |
| Touchdown | 173 |
| Intercetti subiti | 178 |
| Passer rating | 75,1 |
Altri progetti
| MVP dell'NFLattribuito dall'Associated Press | |
|---|---|
| 1957:J. Brown · 1958:J. Brown · 1959:Unitas · 1960:Van Brocklin · 1961:Hornung · 1962:J. Taylor · 1963:Tittle · 1964:Unitas · 1965:J. Brown · 1966:Starr · 1967:Unitas · 1968:Morrall · 1969:Gabriel · 1970:Brodie · 1971:Page · 1972:L. Brown · 1973:Simpson · 1974:Stabler · 1975:Tarkenton 1976:Jones · 1977:Payton · 1978:Bradshaw · 1979:Campbell · 1980:Sipe · 1981:Anderson · 1982:Moseley · 1983:Theismann · 1984:Marino · 1985:M. Allen · 1986:L. Taylor · 1987:Elway · 1988:Esiason · 1989:Montana · 1990:Montana · 1991:Thomas · 1992:Young · 1993:Smith · 1994:Young · 1995:Favre · 1996:Favre · 1997:Favre &Sanders · 1998:Davis · 1999:Warner · 2000:Faulk · 2001:Warner · 2002:Gannon · 2003:Manning &McNair · 2004:Manning · 2005:Alexander · 2006:Tomlinson · 2007:Brady · 2008:Manning · 2009:Manning · 2010:Brady · 2011:Rodgers · 2012:Peterson · 2013:Manning · 2014:Rodgers · 2015:Newton · 2016:Ryan · 2017:Brady · 2018:Mahomes · 2019:Jackson · 2020:Rodgers · 2021:Rodgers · 2022:Mahomes · 2023:Jackson · 2024:J. Allen |
| Philadelphia Eaglescampioni NFL 1960 | |
|---|---|
| 9Sonny Jurgensen • 11Norm Van Brocklin • 17Jerry Reichow • 21Jimmy Carr • 22Timmy Brown • 25Tommy McDonald • 26Clarence Peaks • 27Gene Johnson • 28Bobby Jackson • 29John Nocera • 30Theron Sapp • 33Billy Barnes • 35Ted Dean • 40Tom Brookshier • 41Bobby Freeman • 44Pete Retzlaff • 45Don Burroughs • 51Chuck Weber • 53Bob Pellegrini • 54Bill Lapham • 55Maxie Baughan • 60Chuck Bednarik • 61Howard Keys • 62John Wittenborn • 65Gerry Huth • 66Joe Robb • 67Stan Campbell • 70Don Owens • 71John Wilcox • 72Jess Richardson • 73Ed Khayat • 74Riley Gunnels • 75Jim McCusker • 76J.D. Smith • 78Marion Campbell • 79Gene Gossage • 83Bobby Walston • 87Dick Lucas • 88Jerry Wilson • Capo-allenatore:Buck Shaw Staff:Charlie Gauer •Nick Skorich •Jerry Williams |
| Quarterback titolari dei Philadelphia Eagles | |
|---|---|
| Red Kirkman (1933–1935) ·Jim Leonard (1934, 1936) ·Stumpy Thomason (1935) · Irv Kupcinet (1935) · Glenn Frey (1936–1937) · Woody Dow (1938–1939) ·Davey O'Brien (1939–1940) ·Len Barnum (1941) ·Tommy Thompson (1941–1942, 1946–1950) · Foster Watkins (1941) ·Roy Zimmerman (1943–1946) ·Allie Sherman (1945) ·Bill Mackrides (1948) ·Jack Myers (1948) ·Adrian Burk (1951–1956) ·Bobby Thomason (1952–1957) ·Sonny Jurgensen (1957, 1961–1963) ·Norm Van Brocklin (1958–1960) ·King Hill (1962–1966, 1968) ·Norm Snead (1964–1970) ·Jack Concannon (1964, 1966) ·John Huarte (1968) ·George Mira (1969) ·Rick Arrington (1970–1971) ·Pete Liske (1971–1972) ·John Reaves (1972) ·Roman Gabriel (1973–1976) ·Mike Boryla (1974–1976) ·Ron Jaworski (1977–1986) ·Joe Pisarcik (1984) ·Randall Cunningham (1985–1995) ·Matt Cavanaugh (1986) ·Scott Tinsley (1987) ·Guido Merkens (1987) ·Jim McMahon (1991–1992) ·Jeff Kemp (1991) ·Brad Goebel (1991) ·Bubby Brister (1993–1994) ·Ken O'Brien (1993) ·Rodney Peete (1995–1998) ·Ty Detmer (1996–1997) ·Bobby Hoying (1997–1998) ·Koy Detmer (1998–1999, 2002, 2004) ·Doug Pederson (1999) ·Donovan McNabb (1999–2009) ·A.J. Feeley (2002, 2007) ·Mike McMahon (2005) ·Jeff Garcia (2006) ·Kevin Kolb (2009–2010) ·Michael Vick (2010–2013) ·Vince Young (2011) ·Nick Foles (2012–2019) ·Mark Sanchez (2014–2015) ·Sam Bradford (2015) ·Carson Wentz (2016–2020) ·Jalen Hurts (2020–presente) ·Gardner Minshew (2021–2022) ·Kenny Pickett (2024) ·Tanner McKee (2024) |
| Capo allenatori dei Minnesota Vikings | |
|---|---|
| Norm Van Brocklin (1961–1966) •Bud Grant (1967–1983) •Les Steckel (1984) •Bud Grant (1985) •Jerry Burns (1986–1991) •Dennis Green (1992–2001) •Mike Tice (2001) •Mike Tice (2002–2005) •Brad Childress (2006–2010) •Leslie Frazier (2010) •Leslie Frazier (2011–2013) •Mike Zimmer (2014–2021) •Kevin O'Connell (2022–presente) Legenda: incorsivo sono indicati i capo-allenatoriad interim |