Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nocera Umbra

Coordinate:43°07′N 12°47′E43°07′N,12°47′E (Nocera Umbra)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Umbrianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Nocera Umbra
comune
Nocera Umbra – Stemma
Nocera Umbra – Bandiera
Nocera Umbra – Veduta
Nocera Umbra – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Umbria
Provincia Perugia
Amministrazione
SindacoVirginio Caparvi (lista civica dicentro-destra Futura Nocera) dal 5-10-2021
Territorio
Coordinate43°07′N 12°47′E43°07′N,12°47′E (Nocera Umbra)
Altitudine520 m s.l.m.
Superficie157,17km²
Abitanti5 510[1] (31-7-2025)
Densità35,06 ab./km²
FrazioniVedielenco
Comuni confinantiAssisi,Fabriano (AN),Fiuminata (MC),Foligno,Gualdo Tadino,Serravalle di Chienti (MC),Valfabbrica,Valtopina
Altre informazioni
Cod. postale06025
Prefisso0742
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT054034
Cod. catastaleF911
TargaPG
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 318GG[3]
Nome abitantinocerini
Patronosan Rinaldo
Giorno festivo9 febbraio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Nocera Umbra
Nocera Umbra
Nocera Umbra – Mappa
Nocera Umbra – Mappa
Posizione del comune di Nocera Umbra all'interno della provincia di Perugia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Nocera Umbra è uncomune italiano di 5 510 abitanti[1] dellaprovincia di Perugia inUmbria. È inserito nella lista deI borghi più belli d'Italia.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fu un insediamento di origineumbra (dal nomeNoukria, sign. "La Nuova"), fondata daiCamers (Camerinesi) a 109 miglia daRoma e vicina alla catena degliAppennini Nocerini.

La località si sviluppò prevalentemente in etàromana (con il nome diNuceria Camellaria), grazie alla sua ubicazione lungo lavia Flaminia, proprio dove si diramava un ramo della Flaminia che portava aFanum. I Romani costruirono anche un'altra strada, laSeptempedana, che attraversati ivici di Dubios, Prolaqueum eSeptempeda proseguiva perAncona.Plinio il Vecchio, nella suaNaturalis Historia, nell'elenco dei Popoli Umbri cita i "Nucerini cognomine Favonienses et Camellani", (i Nocerini chiamati Favoniensi e Camellani), i primi (Favoniensi) avrebbero abitato nella vicina località oggi chiamataPievefanonica, mentre un gruppo di Camellani si sarebbero trasferiti vicino adArcevia nelPiceno.

Dal V secolo fino alla fine del XX fu sede di diocesi e prima del X secolo inglobò anche il vastissimo territorio già delle antiche città diTadinum,Plestia eSentinum.

Il primo saccheggio, se non una vera e propria distruzione, come ci tramanda lo storico Jordanes, si ebbe al passaggio dei circa centomilaGoti diAlarico, diretti verso Roma (che presero nel 410). Occupata nel 571 daiLongobardi, data la sua importanza strategica, divenne sede di unGastaldo, (uno dei dieci del Ducato di Spoleto, con un'autorità simile al prefetto di provincia attuale) che aveva responsabilità militari, amministrative e giudiziarie, coadiuvato da alcuniSculdasci dislocati nel vasto territorio. Già dalla primainvasione longobarda fu sede anche di una Arimannia, formata da famiglie di guerrieri nobili e molto ricchi dei quali alla fine dell'Ottocento è stata trovata una vasta necropoli. Con iFranchi, divenne contea dell'estremo nord-ovest delDucato di Spoleto, a ridosso di quella che, fino a non molto tempo prima, era stata zona di confine con le terre dipendenti dall'Esarcato Bizantino di Ravenna.

La cittàmedioevale, chiusa nelle sue mura inaccessibili e con la sua rocca inespugnabile in cima, circondata da torri, aveva circa tremila abitanti. L'intera vastissima diocesi (1500 km²) intorno ai diecimila abitanti.

Fu presa e incendiata daFederico II,imperatore del Sacro Romano Impero, nel 1248, per il suo essere di parte guelfa e per via di una ribellione, e pochi anni dopo, nel 1279, distrutta da un violento terremoto.

Ricostruita, fu prima sotto il governo di conti longobardi e poi, dalla metà del XV secolo, pur avendo un proprio governatore, fece parte delloStato della Chiesa fino all'Unità d'Italia, nel 1860.

Nel settembre del 1997 unterremoto del 6º grado Richter, con epicentro nel segmento Colfiorito-Nocera, ha reso completamente inabitabile l'antico centro storico, causando l'esodo degli abitanti e delle attività commerciali, sia in altre zone del comune, sia nelle vicine città della Valle Umbra Sud. Le notevoli dimensioni del centro storico di Nocera e l'importanza del patrimonio artistico e monumentale presente nell'area, hanno allungato i tempi di riparazione e restauro, che in alcuni casi si sono protratti fino al biennio 2015/2016, a quasi vent'anni di distanza dagli sconvolgimenti sismici del 1997. Solo allora sono stati definitivamente completati i lavori di ripristino del capoluogo comunale e di quelle frazioni che più avevano riportato danni e distruzioni a causa del sisma.[4]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
IlCampanaccio, dopo la sua ricostruzione a seguito del sisma del 1997

Caratteristica città medioevale arroccata su una collina e famosa per la bontà delle acque del suo territorio, portate nel Seicento fino aCostantinopoli, è dotata di diversi monumenti storici:

  • Campanaccio. Domina l'abitato la grande torre simbolo della cittadina, astio e unico resto della robusta rocca dei suoi Gastaldi, poi dei suoi Conti risalente all'XI secolo[5]. L'edificio fu teatro dellastrage dei Trinci, avvenuta nel 1421. La torre è stata quasi completamente distrutta dal sisma del 1997 (rimase in piedi solo parte di una lato) e ricostruita.
  • Castello di Salmaregia
  • Concattedrale dell'Assunta. Dell'antica chiesa, inglobata nella fortezza, resta solo il portale del X secolo. L'edificio venne rifatto XV secolo e più volte ristrutturato nel XVIII e XIX secolo.
  • Chiesa di San Francesco. Di grande importanza artistica, venne eretta in stileromanico-gotico nel XIV secolo. Conserva affreschi diMatteo da Gualdo ed è sede dellaPinacoteca comunale, con opere dell'Alunno, delMaestro di San Francesco e della scuola delCimabue. Nel museo sono custoditi anche reperti di epoca romana, tra cui unmiliario dellavia Flaminia perAncona, un ritratto femminile, frammenti di mosaico, un cippo del III secolo e alcune parti del monumento funebre, ornato a suo tempo di quattro iscrizioni greche, delvescovoVarino Favorino da Camerino, famoso grecista che ha pubblicato uno dei primi dizionari della lingua greca ed è stato maestro digreco alla corte deiMedici aFirenze per i futuri papiLeone X eClemente VII e tenne anche la cattedra di greco nella Università di Roma.
  • Chiesa di Santa Chiara, originaria del XIII secolo, che conserva all'altare maggiore una pala diCarlo Maratta con laNatività della Vergine, la prima opera pubblica del pittore, eseguita tra il 1643 e il 1645 su commissione di don Corinzio Benincampi, segretario diTaddeo Barberini, nipote di Urbano VIII[6]
  • Chiesa di San Filippo, costruita in stileneogotico tra il 1864 ed il 1868, su progetto dell'architettoLuigi Poletti. La facciata porticata è decorata da un granderosone con ai lati i simboli dei quattro Evangelisti (l'aquila di Giovanni, l'angelo di Matteo, il leone alato di Marco e il toro alato di Luca).

NelMuseo dell'Alto Medioevo di Roma, sono conservati importanti reperti trovati a fine Ottocento in quasi duecento tombe longobarde, del VI e VII secolo, dell'arimannia stanziata nel territorio di Nocera.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT[8] al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 640 persone (10,96%). Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Acciano, Africa, Aggi, Bagnara,Bagni, Bandita,Boschetto, Capannacce, Casaluna, Casa Paoletti, Case, Case Basse, Castiglioni, Castrucciano, Catecuccio, Cellerano, Ceresole, Colle, Collecroce, Colpertana, Colsaino, Gaifana, Grillo, Isola, La Costa, Lanciano, Largnano, Le Cese, Le Molina, Le Prata, Maccantone, Mascionchie, Molinaccio, Montecchio, Mosciano, Mugnano, Nocera Scalo, Pettinara, Ponte Parrano, Salmaregia, Schiagni, Sorifa, Stravignano,Villa Postignano, Ville Santa Lucia.

  • Sorifa è una piccola frazione del comune di Nocera Umbra, situata in media montagna (643m s.l.m.) nella prossimità del monte Pennino. Secondo i dati del censimento Istat del 2001 gli abitanti sono 76[9].
Abitata sin dalPaleolitico eNeolitico, testimoniato dal ritrovamento di alcuni reperti d'epoca, venne in seguito occupata dagliumbri e dairomani. Il nome attuale gli venne dato nelBasso Medioevo, quando iLongobardi calarono dal nord e si stabilirono in questa zona: il nomeSorifa, inlongobardo, significherebbecostruzione tra le rocce.
L'economia è da sempre basata sulla coltivazione e sull'allevamento.
In seguito al terremoto del 26 settembre 1997 il paese è andato per la gran parte distrutto e gli abitanti sono stati costretti a trasferirsi in un campo container. I lavori di ricostruzione, ancorché avanzati, non sono ancora del tutto conclusi.
  • Salmaregia famosa per il castello che le dà il nome.
  • Boschetto è una frazione divisa tra il comune di Nocera Umbra eGualdo Tadino. A dividere in due la frazione nei due territori comunali scorre il Rio Fergia, affluente del torrente Caldognola.[10]
  • Schiagni: situato alle pendici del monte Alago a 588 m s.l.m., fu fondato intorno al VI secolo dai Longobardi, come testimoniato dall'etimologia del toponimo e dall'intitolazione della chiesa a San Michele Arcangelo. L'edificio di culto attuale fu ricostruito tra il 1955 ed il 1957 coi materiali di spoglio dall'antica chiesa, inoltre fu cambiato il titolare, attualmente Sant'Ubaldo. Nel 1997 Schiagni subì seri danni a causa del sisma, negli anni successivi gli edifici sono stati interamente ricostruiti o restaurati con ottimi risultati estetici e strutturali. A valle dell'abitato è situata la sorgente del Centino o del Cacciatore, nota fin dal XVIII secolo per le proprietà diuretiche dell'acqua che vi sgorga.
  • Isola: il nome ha significato di luogo isolato probabilmente fluviale. Isola era anticamente un castello che i figli del conte Manfredo della famiglia dei Trinci, eressero intorno all'anno 1030. Ridolfo, Guglielmo, Opizzo e Sinibaldo dei Trinci lo edificarono chiamandolo “castello di Isola” dotandolo di un Monastero in onore e sotto titolo di S. Andrea. Posero Monaci dell'ordine di San Benedetto per la celebrazione del culto diurno. Alcuni anziani del paese ci raccontano a che i loro avi parlavano di monaci molto poveri all'interno del castello. Dei resti della struttura oggi quasi completamente interrati, rimangono visibili alcuni muri, uno sprone e una splendida fonte costruita in pietra scura che presenta due archi. All'interno di uno sgorga una fonte alla quale la tradizione attribuisce virtù salutari. Nell'antichità e fino agli anni cinquanta era l'unica sorgente dove gli abitanti del paese si recavano per attingere acqua. Sopra lo sprone del castello sorgeva una chiesa che il terremoto del settembre 1997 ha distrutto. All'interno erano presenti due affreschi riguardanti la crocefissione presumibilmente risalenti al XVI l'uno e XVII l'altro. Di questi si conservano solo delle foto successivamente impresse su tela. Della chiesa si ha testimonianza nei notai del 1400 e viene citata nelle visite pastorali del secolo successivo in poi. In una di queste, effettuata il 21 agosto 1592, si parla anche di un oratorio dedicato a Sant'Anna. Il titolo della chiesa dedicata a San Pietro è riportato nelLiber beneficiorum del 1528, come appartenente al Monastero di Santo Stefano di Parrano.[11]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune è servito dallaSS3 Via Flaminia ricostruita in variante tramite gli svincoli di Nocera Scalo, Nocera Umbra e Colle/Gaifana. Dalla Flaminia vecchia presso il vecchio mattatoio nella zona est della cittadina, si dirama la ex-Strada statale 361 Septempedana, la quale attraversando l'Appennino presso il Passo del Termine unisce Nocera ad Ancona percorrendo la valle del Potenza e passando fra l'altro per Fiuminata, Pioraco e San Severino Marche. Essa riprende il nome di un'antica strada militare romana, la quale collegava la Via Flaminia con gli avamposti diProlaqueum eSeptempeda.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione di Nocera Umbra.

Nocera è servita dallalinea ferroviaria Roma-Ancona, sulla quale è ubicata la omonima stazione.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
8 agosto 198819 ottobre 1991Antonio PetruzziPartito Socialista ItalianoSindaco[12]
30 ottobre 19917 giugno 1993Valter RuggitiPartito Democratico della SinistraSindaco[12]
26 giugno 199327 aprile 1997Valter RuggitiPartito Democratico della SinistraSindaco[12]
28 aprile 199713 maggio 2001Antonio PetruzziCentroSindaco[12]
14 maggio 200129 maggio 2006Antonio PetruzziCentro-destraSindaco[12]
30 maggio 200616 maggio 2011Donatello TintiCentro-sinistraSindaco[12]
17 maggio 20115 giugno 2016Giovanni BontempiVivere NoceraSindaco[12]
6 giugno 20165 ottobre 2021Giovanni BontempiVivere NoceraSindaco[12]
5 ottobre 2021in caricaVirginio CaparviFutura NoceraSindaco[12]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

La principale squadra di calcio della città era l’A.S.D. Nocera Umbra, nata nel 1969. Ha vissuto il suo periodo d'oro negli anni 70, sotto la presidenza di Mario Timi "Mr. Panu", in cui è arrivata a militare in Serie D. Il picco più basso è stato toccato nella stagione calcistica 2017/2018, in cui la città non è riuscita a iscrivere nessuna squadra ai campionati dilettantistici.

Discorso diverso per la stagione 2018/2019, in cui sono state iscritte due squadre al campionato di Seconda categoria Umbra girone B, la ASD Nocera Umbra 2017 e la ASD Calcio Nocera 1969. La prima si è classificata seconda perdendo i Play Off contro il Costano e mancando così la promozione, mentre la seconda si è classificata nona.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Vita it, suvita.it.
  5. ^"Umbria", guida TCI, 1996, p. 101.
  6. ^Vittorio Casale,Carlo Maratti, Natività della Vergine, in Liliana Barroero, Vittorio Casale, Giorgio Falcidia, Fiorella Pansecchi, Giovanna Sapori e Bruno Toscano (a cura di),Pittura del Seicento. Ricerche in Umbria, catalogo di mostra, Venezia, 1989, pagg. 307 - 309.
  7. ^Dati tratti da:
  8. ^Statistiche demografiche ISTAT, sudemo.istat.it.URL consultato il 18 marzo 2017(archiviato dall'url originale il 13 giugno 2016).
  9. ^istat.it, sudawinci.istat.it.URL consultato il 18 maggio 2008(archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2020).
  10. ^Toponomastica: BUSCHECTUS (1304); Buschictus(1437) secondo A.N.N.U., rogiti del Notaio Liberto Vitali, A,I,14; c.20 v. Il toponimo dal chiaro significato di luogo ricco di vegetazione, come è tuttora la zona intorno al castello, è diminutivo di bosco del latino tardo "buscus". ("Archivium Buschictus" n.1º giugno 2008 - a cura del Comitato Difesa Rio Fergia)
  11. ^Proloco Isola, suproloco-isola.it.URL consultato il 23 agosto 2013(archiviato dall'url originale il 26 agosto 2014).
  12. ^abcdefghihttp://amministratori.interno.it/
  13. ^Patto di Amicizia tra i due comuni, sul sito web del Comune di Gabicce Mare, sucomune.gabicce-mare.ps.it.URL consultato il 18 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2016).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Perugia
Assisi ·Bastia Umbra ·Bettona ·Bevagna ·Campello sul Clitunno ·Cannara ·Cascia ·Castel Ritaldi ·Castiglione del Lago ·Cerreto di Spoleto ·Citerna ·Città della Pieve ·Città di Castello ·Collazzone ·Corciano ·Costacciaro ·Deruta ·Foligno ·Fossato di Vico ·Fratta Todina ·Giano dell'Umbria ·Gualdo Cattaneo ·Gualdo Tadino ·Gubbio ·Lisciano Niccone ·Magione ·Marsciano ·Massa Martana ·Monte Castello di Vibio ·Monte Santa Maria Tiberina ·Montefalco ·Monteleone di Spoleto ·Montone ·Nocera Umbra ·Norcia ·Paciano ·Panicale ·Passignano sul Trasimeno ·Perugia ·Piegaro ·Pietralunga ·Poggiodomo ·Preci ·San Giustino ·Sant'Anatolia di Narco ·Scheggia e Pascelupo ·Scheggino ·Sellano ·Sigillo ·Spello ·Spoleto ·Todi ·Torgiano ·Trevi ·Tuoro sul Trasimeno ·Umbertide ·Valfabbrica ·Vallo di Nera ·Valtopina
Comuni dell'Umbria
V · D · M
Città romane dellaRegio VI Umbria
Regio VI Umbria
UmbriaAmeria ·Arna ·Asisium ·Attidium ·Camerinum ·Carsulae ·Corculon ·Forum Flaminii ·Forum Julii Concupiensium ·Fulginium ·Hispellum ·Iguvium ·Interamna Nahars ·Matilica ·Mevania ·Mevaniola ·Narnia Nahars o Nequinum ·Nuceria Camellaria ·Nuceria Favoniense ·Ocriculum ·Pitinum Mergens ·Plestia ·Sarsina ·Sentinum ·Sestinum ·Spoletium ·Suillum ·Tadinum ·Tifernum Metaurense ·Tifernum Tiberinum ·Trebia ·Tuder ·Tuficum ·Urvinum Hortense ·Urvinum Metaurense ·Vettona
Ager GallicusAesis ·Fanum Fortunae ·Forum Sempronii ·Ostra ·Pisaurum ·Pitinum Pisaurense ·Sena Gallica ·Suasa
V · D · M
Via Flaminia
Via FlaminiaRoma ·Ponte Milvio ·Via Cassia ·Saxa Rubra ·Ad Gallinas Albas(Villa di Livia) ·Via Tiberina ·Falerii Veteres ·Ponte Minucio ·Via Tiberina ·Ocriculum ·Narnia ·Ponte di Augusto

Flaminia Vetus (percorso più antico):
Casventum ·Carsulae ·Vicus ad Martis ·Mevania ·Forum Flaminii
Flaminia Nova (percorso più recente):
Interamna Nahars ·Via Curia ·Spoletium ·Fulginium ·Forum Flaminii

Ponte Centesimo ·Nuceria Camellaria ·Tadinum ·Helvillum ·ad Ensem ·Luceolis ·Vicus Cale ·ad Intercisa Saxa (galleria delforulum) ·Forum Sempronii ·ad Octavo ·Fanum Fortunae ·Pisaurum ·Ariminum(arco di Augusto)
La via Appia nei pressi di Casal Rotondo
Strade romane ·Strade consolari
Controllo di autoritàVIAF(EN234758781 ·SBNRAVL002461 ·LCCN(ENn79088283 ·GND(DE4392894-8 ·BNF(FRcb11963994g(data) ·J9U(EN, HE987007547800705171
  Portale Umbria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Umbria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nocera_Umbra&oldid=147771471"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp