Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nobiltà

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daNobile)
Disambiguazione – "Nobile" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediNobile (disambigua).
Disambiguazione – "Nobili" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediNobili (disambigua).
Nicolaus Kremer,Ritratto di nobiluomo, 1529.

Lanobiltà indica unaclasse sociale distinta da particolari privilegi e attributi. Ha costituito in passato un elemento fondamentale nella storia dell'Europa, dalMedioevo fino all'Età moderna.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il graduale processo della parificazione delle due classi patrizia e plebea nell'anticaRoma determina il formarsi di due nuove categorie di cittadini privilegiati:

  • lanobilitas;
  • la classe dei cavalieri:equites,borghesi arricchiti.

Dellanobiltas fanno parte i discendenti delle antiche famiglie, perlopiù patrizie, detentori per secoli delle più importanti magistrature e sacerdozi maggiori.[2]

Con il tramonto dell'impero romano e il parallelo emergere di centri di potere autonomi facenti capo a individui e famiglie in grado di svolgere funzioni politico-militari e di esercitare un dominio di fatto, i nobili — per difendere tale posizione — si stabiliscono incastelli che diventano col tempo il centro economico-amministrativo dei territori circostanti. Con l'età carolingia (IX secolo), la nobiltà viene a dipendere — almeno formalmente — dalsovrano. La nobiltàfeudale, insidiata nella sua supremazia basata sulla proprietàfondiaria, dalle profonde trasformazioni economiche dei secoli XII-XIII e dall'emergere di nuove realtà politico-amministrative — lecittà —, nei secoli XIV e XV inizia a scontrarsi con il sorgere e l'affermarsi dei principati territoriali e delle monarchie assolute. La composta classe nobiliare-borghese esce vittoriosa dai rivolgimenti dell'età moderna, mantenendo i suoi privilegi:

  • diritto al porto della spada;
  • esenzioni fiscali;
  • ricorso a giurisdizioni speciali.

Si assicura anche l'accesso esclusivo alle alte cariche civili e militari, monopolizzando strutture politiche, statali e cittadine.[1]

Con larivoluzione francese del 1789, la nobiltà viene giuridicamente liquidata per decreto: l'«Assemblea nazionale abolisce interamente il regime feudale».[3] Sopravvivrà solo come classe sottoposta — al pari delle altre — all'autorità giudiziaria.[1] InItalia laCostituzione repubblicana ha tolto dal 1948 ogni riconoscimento giuridico ai titoli nobiliari, in forza dell'articolo XIV delleDisposizioni transitorie e Finali.[1]

«I titoli nobiliari non sono riconosciuti. I predicati di quelli esistenti prima del 28 ottobre 1922, valgono come parte del nome. L'Ordine mauriziano è conservato come ente ospedaliero e funziona nei modi stabiliti dalla legge. La legge regola la soppressione della Consulta araldica. Articolo XIV[4]»

Titoli

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito — e in ordine gerarchico — i titoli nobiliari principali, al di sotto delre:

  1. principe;
  2. duca;
  3. marchese;
  4. conte;
  5. visconte;
  6. barone;
  7. signore;
  8. cavaliere ereditario;
  9. patrizio;
  10. nobiluomo.[1][5]

Categoria a sé stante era quella dettamore nobilium o distinta civiltà, di famiglie cioè storicamente in possesso di stemma, formalmente non registrate come nobili.[6]

I cosiddetti «quarti di nobiltà»

[modifica |modifica wikitesto]

È a partire dalla fine del medioevo che nell'Europa centrale compare l'uso di definire la nobiltà di una persona facendo il conto dei suoi «quarti».[7]

Antoine Furetière fa riferimento ai «quarti» per parlare di blasonatura dellearme:14{\textstyle {\frac {1}{4}}}, sostiene, è uno stemma d'arme:

(francese)
«Il faut164{\textstyle {\frac {16}{4}}} pour prouver la noblesse de quatre races dans les Compagnies où on ne reçoit que les Nobles. Ce mot de «quartier», que l'on demande pour les preuves de Noblesse, vient de ce autrefois on mettoit sur les quatre coins d'un tombeau les Écus du père & de la mère, de l'aïeul & de l'aïeule du défunt. On voit en Flandres & en Allemagne des tombeaux où il y a84{\textstyle {\frac {8}{4}}},164{\textstyle {\frac {16}{4}}} e324{\textstyle {\frac {32}{4}}} de noblesse.»
(italiano)
«Occorrevano164{\textstyle {\frac {16}{4}}} di nobiltà per entrare in organizzazioni che accoglievano solo nobili. Il termine "quarto", che viene richiesto per provare la propria appartenenza alla nobiltà, proviene dall'uso di porre ai quattro angoli della pietra tombale gli stemmi del padre, della madre, del nonno e della nonna. Si vedono in Fiandra ed in Germania tombe ove vi sono84{\textstyle {\frac {8}{4}}},164{\textstyle {\frac {16}{4}}} e324{\textstyle {\frac {32}{4}}} di nobiltà.»

(Furetière, p. 1209.)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdeEnciclopedia Universale Garzanti, p. 1149.
  2. ^Universale, p. 1180.
  3. ^Diritto Costituzionale, p. 29.
  4. ^La Costituzione, disposizioni transitorie e finali, susenato.it, 8 ottobre 2023.
  5. ^I titoli nobiliari e la Costituzione, sulaleggepertutti.it, 11 ottobre 2023.
  6. ^Nobiltà, sustudioaraldicopasquini.com, 11 ottobre 2023.
  7. ^Poliakov, p. 116.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nobiltà dell'Europa
Monarchie attualiBelgio ·Danimarca ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Spagna ·Svezia ·Regno Unito ·Vaticano
Ex monarchieAlbania ·Austria ·Boemia ·Croazia ·Estonia e Lituania ·Finlandia ·Francia(Regno;parìa del regno;Primo Impero) ·Germania ·Irlanda ·Islanda ·Italia(milanese;piemontese;fiorentina;napoleonica italiana;siciliana) ·Lituania ·Montenegro ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Russia(Rutenia) ·Serbia ·Ungheria
Casi particolariSvizzera
V · D · M
Nobiltà per nazione
AfricaEgitto ·Etiopia ·Madagascar ·Nigeria ·Somalia ·Sudafrica (Zulu)
Americhe
NordCanada*
CentroCuba ·Messico pre-colombiano ·Messico post-colombiano
SudBrasile
AsiaCina ·Corea ·Filippine · Giappone*:Kuge;Daimyō;Meiji ·India ·Indonesia ·Mongolia ·Vietnam
Europa
NordDanimarca* ·Finlandia ·Norvegia* ·Svezia*
OvestBelgio* ·Regno Unito* · Francia:Regno;Primo Impero ·Islanda · Irlanda:gaelica;hiberno-normanna ·Paesi Bassi* ·Svizzera
SudItalia ·Malta ·Portogallo ·Spagna* ·Vaticano*
Centro, Est e CaucasoAlbania ·Armenia ·Austria ·Germania · Paesi Baltici:Ritterschaft;Lituania ·Boemia ·Croazia ·Ungheria ·Montenegro ·Polonia ·Romania ·Russia ·Serbia ·Ucraina
OceaniaAustralia* · Melanesia:Fiji · Micronesia:Isole Marshall · Polinesia:Isole Samoa ·Tonga*
(*) : stati dove la monarchia esiste ancora
V · D · M
Classi sociali
Classismo ·Disuguaglianza economica ·Disuguaglianza sociale ·Interclassismo ·Lotta di classe ·Mobilità sociale ·Povertà ·Ricchezza ·Status sociale ·Stratificazione sociale ·Connubio
Classi sociali superioriClasse dirigente ·Élite ·Intellighenzia ·Nobiltà ·Nuovi ricchi
Classi sociali intermedieBorghesia ·Ceto medio ·Colletti bianchi
Classi sociali inferioriClasse lavoratrice ·Proletariato ·Sottoproletariato
Classi sociali storiche
Classi sociali nell'antica AteneHippeis ·Pentacosiomedimni ·Teti ·Zeugiti
Classi sociali a SpartaIloti ·Motaci ·Neodamodi ·Perieci ·Spartiati
Classi sociali nella Siracusa grecaGàmoroi ·Killichirioi
Classi sociali nell'antica RomaSchiavi ·Liberti ·Plebei (Humiliores ·Cliens) ·Equites ·Nobilitas ·Patrizi
Classi sociali nell'Ancien RégimePrimo Stato ·Secondo Stato ·Terzo Stato ·Quarto Stato
AltreBhadraloka ·Chōnin ·Generone ·Junker ·Kulaki ·Landed gentry ·Mercanti di campagna ·Peromanti ·Poorter ·Yangban ·Jungin
Classi sociali per paese
Classi sociali in CinaTuhao
Classi sociali in GiapponeSalaryman
Caste in IndiaBrahmani ·Kamma ·Kṣatriya ·Paria ·Śūdra ·Vaiśya
Controllo di autoritàThesaurus BNCF20009 ·LCCN(ENsh85092138 ·GND(DE4000464-8 ·BNE(ESXX525264(data) ·BNF(FRcb13318552v(data) ·J9U(EN, HE987007531396005171 ·NDL(EN, JA00566054
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nobiltà&oldid=148204251"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp