Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nitruro di iodio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti sali e esplosivinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio:leggi le avvertenze.
Nitruro di iodio
Formula di struttura
Formula di struttura
Modello a sfere e bastoncini
Modello a sfere e bastoncini
Modello 3D della molecola
Modello 3D della molecola
NomeIUPAC
Triioduro di azoto
Caratteristiche generali
Formula bruta omolecolareNI3
Massa molecolare (u)394.77 g/mol
Aspettosolido rosso scuro
Numero CAS13444-85-4
PubChem61603
SMILES
N(I)(I)I
Proprietà chimico-fisiche
Temperatura di fusionesublima a −20 °C
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
esplosivo
Frasi H---
Consigli P---
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilnitruro di iodio, chiamato tradizionalmentetriioduro d'ammonio otriioduro d'azoto è un potente esplosivo prodotto dalla reazione delloiodio I2 con l'ammoniaca NH3.

Proprietà

[modifica |modifica wikitesto]

È estremamente sensibile agli urti, infatti, anche usando solo alcuni cristalli, quindi un numero molto basso, se viene toccato con una piuma esplode violentemente emettendo un rumore simile a quello dellapolvere da sparo e anche una nube viola di vapori diiodio. Se asciutto, può esplodere per la sola esposizione ai raggi solari anche se accumulato in piccole quantità. Addirittura, se viene ammucchiato in quantità abbastanza grande, esplode sotto il suo stesso peso.La reazione è qui schematizzata:

2NI3 → N2 ↑ + 3I2 ↑ ΔH = –290 kJ/mol

Il triioduro d'azoto puro è un composto di colore scuro, sintetizzato per la prima volta daBernard Courtois nel 1812 che ne caratterizzò la composizione e le proprietà del suo addotto con l'ammoniaca, NI3·NH3. La tecnica di sintesi usata dal 1990 per creare NI3 puro in maniera sicura era far reagire ilnitruro di boro con ilmonofluoruro di iodio intriiodofluorometano alla temperatura di -30°C.

Piccole quantità si producono tuttora neilaboratori dichimica a scuola per dimostrare l'instabilità di alcuni composti.

Usi

[modifica |modifica wikitesto]

Il triioduro d'azoto non è mai stato utilizzato per scopi militari o comeesplosivo comedetonatori data la sua altissima instabilità. Il triioduro d'azoto quando è umido è meno sensibile, ma in ogni modo per maneggiarlo è consigliata la massima cautela. L'acqua lava soltanto con difficoltà le macchie del composto sui vestiti. A tale fine è più efficace una soluzione dialcol etilico.

Sintesi

[modifica |modifica wikitesto]

La produzione di questo esplosivo è molto pericolosa e illegale inItalia, non per l'uso dei reagenti, ma per l'altissima sensibilità che il prodotto ha quando è asciutto.
Si può semplicemente ottenere aggiungendo dello iodio polverizzato ad unasoluzione acquosa di ammoniaca (5-30%) in eccesso rispetto ad esso; la reazione dura da qualche minuto a qualche ora in base alle quantità dei reagenti e alla concentrazione della soluzione, ed è caratterizzata dalla produzione di bolle diidrogeno. La reazione è la seguente:

3I2+2NH32NI3+3H2{\displaystyle {\ce {3I2 + 2 NH3 -> 2 NI3 + 3 H2 ^}}}

Quando la produzione termina il nitruro di iodio sarà depositato sul fondo del contenitore. A questo punto il composto ricavato non è instabile come se fosse "secco", sia perché è umido, sia perché è presente dell'ammoniaca in eccesso che lo stabilizza formando un complesso. A prova di questo, se lo si filtra, lo si trasferisce in acqua pura e lo si percuote, si possono osservare micro-esplosioni (pur sempre pericolose).

2NI3(s)3I2(g)+N2(g){\displaystyle {\ce {2 NI3 (s)->3 I2 (g) + N2 (g)}}}

Il nitruro di iodio può dunque essere maneggiato ai limiti della sicurezza solo in soluzione acquosa di ammoniaca minimo al 5%, sempre con molta cautela. Per farlo detonare va seccato all'aria già nel luogo prestabilito, dal momento che una volta asciutto basta sfiorarlo con una piuma perché esploda. È sconsigliata la sintesi di quantità superiori ad un paio di grammi perché il composto può esplodere sotto il suo stesso peso. Per tutte queste ragioni è impensabile una sintesi a scopi diversi da quelli didattici o ricreativi.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Composti dell'azoto
Composti inorganici
Con l'idrogenoAmmoniaca ·Idrazina ·Diazene ·Triazene ·Tetrazene ·Triazano ·Ciclotriazano ·Acido azotidrico
Con l'ossigenoMonossido di azoto ·Diossido di azoto ·Ossido di diazoto ·Diossido di diazoto ·Triossido di diazoto ·Tetraossido di diazoto ·Pentaossido di diazoto ·Nitrosilazoturo ·Nitrilazoturo
Con l'ossigeno e l'idrogenoAcido nitrico ·acido nitroso ·Idrossilammina ·acido iponitroso ·nitrosile
Con glialogeniTrifluoruro di azoto ·Tetrafluoroidrazina ·Difluoroammina ·Difluorodiazene ·Difluoruro di diazoto ·Fluoruro di triazoto ·Ossido di trifluoroammina ·Clorodifluoroammina ·Diclorofluoroammina ·Tricloruro di azoto ·Cloroazoturo ·Tribromuro di azoto ·Bromoazoturo ·Triioduro di azoto ·Iodoazoturo ·Alogenoammine ·Ossoalogenuri ·Alogenonitrati ·Trifluoruro di tiazile
Con ilboroNitruro di boro ·Borazina ·Amminoborani
Con ilfosforoAcido fosforoamidico ·Acido fosforodiamidico ·Triamide ·Fosfazeni ·Policlorofosfazeni ·Polifluorofosfazeni ·Fosfame
Con lozolfoAcido ammidosolfonico ·Solfuro di diazoto ·Disolfuro di azoto ·Tetranitruro di tetrazolfo ·Dinitruro di dizolfo ·Politiazile ·Trifluoruro di tiazile
Composti organiciAmmine ·Ammidi ·Lattami ·Nitrili ·Cianidrine ·Nitroderivati ·Nitrosoderivati ·Immidi ·Diazine ·Triazine ·Tetrazine ·Ossime ·Idrazoni ·Azidi ·N-nitrosammine ·Sali di diazonio ·Isocianati ·Carbammati ·Cianammiduri ·Carbodiimmidi ·Nitroni ·Eterocicli azotati ·Amminoacidi ·Alcaloidi ·Peptidi ·Isotiocianati
Classi di compostiNitruri ·Azoturi ·Azani,Azeni ·Azocomposti ·Diazocomposti
V · D · M
Ioduri
Ioduri inorganiciAcido iodidrico ·Ioduro d'ammonio ·Ioduro d'argento ·Ioduro di alluminio ·Ioduro di bario ·Ioduro di berillio ·Ioduro di bismuto ·Ioduro di cadmio ·Ioduro di calcio ·Ioduro di cesio ·Ioduro di cobalto(II) ·Ioduro di cromo(III) ·Ioduro ferroso ·Ioduro di gallio(III) ·Ioduro d'indio ·Ioduro di litio ·Ioduro di magnesio ·Ioduro di manganese(II) ·Ioduro mercurico ·Ioduro mercuroso ·Ioduro di nichel(II) ·Ioduro d'oro ·Ioduro di piombo ·Ioduro di potassio ·Ioduro rameoso ·Ioduro di rubidio ·Ioduro di samario(II) ·Ioduro di sodio ·Ioduro di stagno(II) ·Ioduro di stagno(IV) ·Ioduro di stronzio ·Ioduro di tallio ·Ioduro di zinco ·Ioduro di zirconio ·Ioduro di vanadio(IV) ·Tetraioduro di difosforo ·Tetraioduro di silicio ·Tetraioduro di tellurio ·Tetraioduro di titanio ·Tetraioduro d'uranio ·Triioduro di antimonio ·Triioduro di arsenico ·Triioduro di boro ·Triioduro di fosforo ·Triioduro di tallio ·Triioduro d'uranio
OrganoioduriAcido acetrizoico ·Acido diatrizoico ·Acido iocarmico ·Adosterolo ·Amiodarone ·Difenileneiodonio cloruro ·Diiodometano ·Esaiodobenzene ·Iodobenzene ·Iodoformio ·Iodometano ·Ioduro di acetile ·Tetraiodometano
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nitruro_di_iodio&oldid=138360325"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp