Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nitiobrogi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mappa dellaGallia nel59 a.C., prima dellaconquista di Cesare

INitiobrogi furono unpopolo celtico il cui territorio si situa nell'attuale territorio diAgen. Alla loro testa vi era un re,Teutomato, figlio di Ollovico, che prese parte con i suoi uomini all'assedio di Gergovia.

Lo stesso argomento in dettaglio:Conquista della Gallia e Battaglia di Gergovia.

Questioni etnonimologiche ed etimologiche

[modifica |modifica wikitesto]

Persino lo stessoetnonimo ha posto a lungo dei problemi di grafia e quindi di interpretazione. Lefonti letterarie antiche (Cesare,Strabone, oTolomeo)riportano laforma «Nitiobrigi», ma alcune varianti presenti già in Cesare o nellaTabula Peutingeriana propendono per la forma «Nitiobrogi». Quanto all'epigrafia, essa non può essere di alcun aiuto: leiscrizioni riferite ai "Nitiobrogi" non riportano che l'inizio della parola.

La scoperta aMailly-le-Camp (Aube) di untorque della metà delI secolo a.C., recante 3 volte l'iscrizione "Nitiobroges" inalfabeto greco, ha permesso di risolvere definitivamente la questione.[1]

Da un punto di vistaetimologico, il nome "Nitiobrogi" può tradursi con "Quelli che sono integrati in una data unità politico-territoriale".[2] O anche, "Quelli che hanno la propria patria".[3]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

L'insediamento dei Nitiobrogi nella media valle dellaGaronna sembra assai tardo visto che lo si data dalIII secolo a.C., o all'inizio delII secolo a.C.[4]

All'inizio delI secolo il lorooppidum principale era Aginnon (altopiano dell'Ermitage dominante l'attuale città diAgen).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Fages Brieuc et Maurin Louis,Inscriptions latines d'Aquitaines Nitiobroges, Supplément au tome CXVIII, n° 1, Janvier-Mars 1991 de la Revue de l'Agenais, p. 9.
  2. ^Lejeune M.,Les graffites gallo-grecs du torque de Mailly-le-Camp, dans Monuments Piot, tome 56, 1969, p. 71.
  3. ^L'Arbre celtique, www.arbre-celtique.com/encyclopedie/nitiobroges-nitiobriges-595.htm
  4. ^Marcadal Y.,L'Age du fer en Agenais, thèse de doctorat de 3e cycle, Bordeaux, 1971 (dactylographiée, inédite) p. 170. Datation reprise par Fages Brieuc et Maurin Louis,Inscriptions latines d'Aquitaines Nitiobroges, Supplément au tome CXVIII, n° 1, Janvier-Mars 1991 de la Revue de l'Agenais, p. 10.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nitiobrogi&oldid=96502348"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp