Nino Oliviero (Napoli,13 febbraio1918 –Roma,29 febbraio1980) è stato uncompositoreitaliano.
Nato in una modesta famiglia diPosillipo, si diplomò a soli 16 anni con il massimo dei voti alConservatorio di San Pietro a Majella di Napoli. Successivamente si iscrisse all'Università Orientale di Napoli e iniziò contemporaneamente a comporre le prime canzoni, vincendo conPrimmavera il primo premio al Concorso di Piedigrotta. Il successo lo fece entrare nel novero dei giovani artisti di talento, il che gli permise di iniziare a frequentare i circoli culturali e musicali più importanti della città. Strinse amicizia con il poetaLibero Bovio.
Dopo aver partecipato allaseconda guerra mondiale come soldato, nel 1945, da poco sposato, decise di trasferirsi a Roma dove entrò a far parte delle edizioni Leonardi, che lanciò i suoi primi successi: 'Nu quarto 'e luna,Quanno staje cu mme,O ciucciariello (scritto con l'amicoRoberto Murolo),Giuvanne cu 'a chitarra eLa vita è un paradiso di bugie (classificatasi terza alFestival di Sanremo 1956). Conobbe il giornalista e registaGualtiero Jacopetti ed iniziò a collaborare, come musicista, aicinegiornali dell'epoca, comeLa Settimana Incom eIeri, oggi, domani.
Nel 1962 fu incaricato di scrivere la colonna sonora del filmMondo cane: la canzone tratta dal film, infatti (“Ti guarderò nel cuore”, tradotta in americano “More”) ebbe un grandissimo successo negli Stati Uniti, tanto da essere candidata ai Premi Oscar del 1963. Vinse, primo musicista italiano ad ottenerlo, ilGrammy Award e continuò a comporre colonne sonore di grande successo (Mondo cane 2,Una moglie americana,Una moglie giapponese?), fino ad essere prescelto dal registaVincente Minnelli per musicare il suo ultimo filmNina. Nel 1965 scrisse la melodia per l'inno dell'Imperiale contrada della Giraffa di Siena con le parole di Bruno Tanganelli. Si è spento a Roma all'età di 62 anni.